Istruzioni “ROCKER” elettrica cingolata in scala, RtR N. ord.
Indice 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 2 Pagina Introduzione..........................................................................................................................................................3 Spiegazione dei simboli .......................................................................................................................................4 Uso previsto.............................................................................................
1. Introduzione Gentile Cliente, grazie per il Suo acquisto. Il prodotto è conforme alle norme di legge nazionali ed europee. Per mantenere queste condizioni e garantire il funzionamento in sicurezza, è necessario rispettare le istruzioni riportate in questo manuale. Questo manuale è parte integrante del prodotto. Contiene informazioni importanti per la messa in funzione dell’apparecchio che dovranno essere rispettate anche da terzi ai quali esso venga eventualmente ceduto.
2. Spiegazione dei simboli Il simbolo con il fulmine nel triangolo segnala un pericolo per l'incolumità delle persone, ad esempio il rischio di folgorazione. Il simbolo con il punto esclamativo segnala una situazione di pericolo inerente all'utilizzo, al funzionamento o allo svolgimento di operazioni di servizio. Il simbolo con la freccia segnala specifici suggerimenti o indicazioni per l'uso. 3.
. Accessori consigliati/necessari Per il funzionamento del trasmettitore sono necessarie tre batterie di tipo AA/mignon, non incluse nella fornitura.
. Avvertenze di sicurezza La garanzia decade in caso di danni causati dalla mancata osservanza delle istruzioni qui riportate. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni indiretti. Non ci assumiamo alcuna responsabilità in caso di danni a cose o persone conseguenti all'utilizzo improprio o alla mancata osservanza delle avvertenze di sicurezza. In questi casi la garanzia decade.
b) Caricabatterie • Utilizzare il caricabatterie in dotazione solo per caricare il veicolo e per nessun altro scopo. • La struttura del caricabatterie appartiene alla classe di protezione II. • Per la tensione/alimentazione del caricabatterie utilizzare solo una presa adeguata della rete di distribuzione pubblica. • La presa elettrica a cui è collegato il caricabatterie deve essere facilmente accessibile. • Non estrarre mai il caricabatterie dalla presa a muro tirando il cavo.
• Se si ritiene che non sia più possibile far funzionare il prodotto in totale sicurezza, è necessario metterlo fuori servizio e assicurarsi che non possa essere messo accidentalmente in funzione. Innanzitutto scollegare da tutti i poli la tensione di rete della presa a muro a cui è collegato il caricabatterie (scollegare il relativo salvavita oppure estrarre il fusibile e quindi disattivare l'interruttore differenziale di sicurezza FI). A questo punto, estrarre il caricabatterie dalla presa di corrente.
Se gli accumulatori sono scarichi, il veicolo diventa più lento e non reagisce più correttamente al trasmettitore. L'accumulatore del veicolo viene utilizzato non solo per l'alimentazione del motore, ma anche per il ricevitore e il servosterzo. Se la tensione dell'accumulatore è troppo bassa, può diminuire anche la tensione del ricevitore e pertanto il veicolo non reagisce più ai comandi a distanza del trasmettitore.
• Non utilizzare mai batterie e accumulatori insieme. • Non mischiare batterie o accumulatori carichi e parzialmente carichi. Utilizzare sempre batterie o accumulatori dello stesso tipo e della stessa marca. • Caricare gli accumulatori regolarmente (circa ogni 2 - 3 mesi), altrimenti l'autoscarica determina la scarica totale dell'accumulatore, danneggiandolo. b) Trasmettitore • Per il trasmettitore utilizzare batterie o accumulatori.
8. Carica dell'accumulatore Importante! • Attenersi a quanto riportato nei capitoli 6 e 7. L'uso improprio dell'accumulatore Li-Ion installato nel veicolo e del caricabatterie genera vari pericoli. • Non lasciare mai incustodito l'accumulatore durante la ricarica. • La ricarica di un accumulatore Li-Ion parzialmente scarico non è un problema, non è necessaria la scarica preventiva.
9. Elementi di controllo del trasmettitore 1 2 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 3 Figura 3 1 Ruota per sterzo 2 Leva dell'acceleratore per la marcia avanti e la retromarcia 3 Vano batterie 4 Controllo trim "ST.TRIM" per sterzo dell'asse posteriore 5 Controllo trim "ST.TRIM" per sterzo dell'asse anteriore 6 Interruttore a scorrimento "ST.
10. Messa in funzione a) Installazione delle batterie nel trasmettitore Aprire il vano batterie sul lato inferiore del trasmettitore, sfilare il coperchio (osservare la freccia sul coperchio del vano batterie). Inserire tre nuove batterie di tipo AA/mignon. Fare attenzione alla polarità corretta, rispettando i segni più/+ e meno/-, riportati nell'alloggiamento del trasmettitore. Richiudere il vano batterie.
• Il veicolo è pronto per l'uso e risponde ai comandi di controllo del trasmettitore. I LED rosso e verde sul trasmettitore (figura 3, pos. 7 + 12) lampeggiano alternativamente durante la ricerca del ricevitore sul veicolo. Se il trasmettitore, ha riconosciuto il ricevitore sul veicolo, entrambi i LED si accendono in modo fisso. Se il LED verde lampeggia (figura 3, pos. 12), significa che le batterie del trasmettitore sono deboli. È quindi necessario sostituire le batterie.
Tramite i due regolatori di trim "ST.TRIM" (figura 3, pos. 4) e "ST.TRIM" (figura 3, pos. 5) è possibile impostare separatamente i due servosterzo in modo che il veicolo proceda diritto. Quando il volante è in posizione centrale, il veicolo dovrebbe proseguire diritto. Tramite una molla il volante torna automaticamente in posizione centrale, ma non deve essere tenuto così.
Se il veicolo reagisce in modo insolito ai comandi del trasmettitore o se non reagisce affatto, interrompere immediatamente la guida. Questo comportamento potrebbe essere causato da un accumulatore quasi scarico, da batterie/ accumulatori del trasmettitore quasi scarichi o dall'eccessiva distanza tra il veicolo e il trasmettitore.
11. Pulizia e manutenzione a) Osservazioni generali Spegnere il veicolo prima di pulirlo o sottoporlo a manutenzione. Se il veicolo è appena stato utilizzato, lasciare raffreddare completamente tutte le parti, come il motore, il regolatore di velocità e così via. Dopo l'utilizzo, pulire il veicolo per eliminare polvere e sporcizia servendosi ad esempio di un pennello pulito a setole lunghe e di un aspirapolvere. Sono utili anche gli spray ad aria compressa.
12. Smaltimento a) Osservazioni generali Gli apparecchi elettronici sono materiale riciclabile e non devono essere smaltiti con i rifiuti domestici. Smaltire il prodotto alla fine della sua vita utile, secondo le disposizioni di legge vigenti. Rimuovere le batterie o gli accumulatori installati e smaltirli separatamente dal prodotto. b) Batterie e accumulatori L'utilizzatore finale è tenuto per legge (ordinanza sulle batterie) a riconsegnare tutte le batterie e gli accumulatori usati.
14. Risoluzione dei problemi Anche se il modello è stato costruito secondo tecniche all'avanguardia, può accadere che si verifichino guasti o problemi. Di seguito sono pertanto riportati alcuni suggerimenti per l'eliminazione di eventuali problemi. Il modello non reagisce correttamente o non reagisce affatto • L'accumulatore del veicolo o le batterie/gli accumulatori del trasmettitore sono esauriti? Spegnere il veicolo e il trasmettitore.
Il veicolo non si ferma rilasciando la leva di accelerazione (posizione di folle) • Correggere il trim sul trasmettitore per la funzione di guida tramite il controllo "TH.TRIM" (vedere figura 3, pos. 10), fino a che il veicolo arresta la marcia. Lo sterzo funziona in direzione opposta rispetto al movimento del volante sul trasmettitore • Controllare l'impostazione dell'interruttore a scorrimento "ST.REV" (figura 3, pos. 6). Di norma l'interruttore a scorrimento deve trovarsi in posizione "N".
15. Dati tecnici a) Veicolo Scala �����������������������������������������������������1:24 Accumulatore ����������������������������������������Li-Ion, tip.
* Note legali Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.