User manual
19
b) Regolazione della convergenza
Laconvergenza(convergenza=gura"A",divergenza=gura"B")
indica la messa a punto dell'angolazione delle ruote rispetto alla di-
rezione di marcia.
Durante la guida, le ruote si allontanano l'una dall'altra per effetto
della resistenza al rotolamento e pertanto non sono più perfettamen-
te parallele rispetto alla direzione di marcia.
Per controbilanciare questo effetto, è possibile regolare le ruote del
veicolo in questione in modo che davanti guardino leggermente ver-
so l'interno. La convergenza determina una migliore tenuta di strada
degli pneumatici e una risposta più diretta dello sterzo.
Se invece si desidera una risposta più morbida dello sterzo, è possi-
bile impostare una divergenza, vale a dire le ruote del veicolo guar-
dano verso l'esterno.
Un angolo di convergenza (A) o di divergenza (B) superiore a 3° determina problemi di gestione e la ridu-
zione della velocità, oltre a una maggiore usura degli pneumatici.
Lagurainaltomostraunaregolazionechiaramenteesagerata,ilcuiunicoscopoèillustrareladifferenza
tra convergenza e divergenza. Se si regolasse la convergenza del veicolo in modo analogo, quest'ultimo
risulterebbedifcilmentecontrollabile.
Regolazione della convergenza dell'asse anteriore:
La convergenza/divergenza dell'asse anteriore può es-
sere regolata ruotando la leva di sterzo sul fuso a snodo
(A). Poiché questa dispone di una lettatura sia destra
che sinistra, non è necessario smontarla per effettuare la
regolazione.
Ruotare sempre entrambe le leve dello sterzo in modo
uniforme (anteriore sinistra e destra), altrimenti sarà ne-
cessario regolare il trimming sul trasmettitore.
Sulfusoasnodosonopresentinumerosipuntidissaggio
(B)perlalevadisterzo,cheservonoamodicarel'angolo
di sterzo delle ruote anteriori (angolo di Ackermann).
Nonmodicareilpuntodissaggio(B)poichélaregolazioneottimaledelveicoloègiàstataeseguitainfabbrica.
Regolazione della convergenza dell'asse posteriore:
L'impostazionedellaconvergenzadell'asseposteriorediquestoveicoloèssaenonmodicabile.
¦¦
A
B
A
B