Istruzioni Sistema con impugnatura a pistola “GT4 EVO” a 2,4 GHz N. ord.
Indice 1. 2. 3. 4. 5 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 2 Pagina Introduzione..........................................................................................................................................................4 Uso conforme.......................................................................................................................................................4 Descrizione del prodotto..................................................................................
Pagina 15. Impostazioni del menu principale.......................................................................................................................23 15.1 Impostazioni del menu principale............................................................................................................23 15.2 Funzione "Reverse".................................................................................................................................24 15.3 Funzione "End points"..................
1. Introduzione Gentile Cliente, grazie per il suo acquisto. Il prodotto è conforme alle norme di legge nazionali ed europee. Per mantenere queste condizioni e garantire il funzionamento in sicurezza, è necessario rispettare le indicazioni riportate in queste istruzioni. Questo manuale fa parte del prodotto. Contiene informazioni importanti per la messa in funzione e l'utilizzo del modello. Tenerne conto anche quando si trasferisce il prodotto a terzi. Conservare le istruzioni per consultazione futura.
3. Descrizione del prodotto Il telecomando a 4 canali fornisce un sistema di controllo radio ideale per modelli di automobili o navi. I due canali di controllo proporzionali consentono di comandare a distanza le diverse funzioni di guida e di sterzo separatamente l'una dall'altra. Inoltre, sono disponibili altri due canali di commutazione che consentono di controllare funzioni speciali o il cambio manuale.
5. Spiegazione dei simboli Il simbolo con il punto esclamativo segnala una situazione di pericolo inerente all'utilizzo, al funzionamento o allo svolgimento di operazioni di servizio. Il simbolo con la freccia segnala specifici suggerimenti o indicazioni per l'uso. 6. Avvertenze di sicurezza La garanzia decade in caso di danni causati dalla mancata osservanza delle istruzioni qui riportate. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni indiretti.
• Prima di ogni messa in funzione verificare regolarmente la sicurezza di funzionamento del modello e del telecomando. Controllare anche se sono presenti segni evidenti di danni, come ad esempio connettori difettosi o cavi danneggiati. Tutte le parti mobili devono funzionare senza intoppi, ma non devono aver gioco nel proprio alloggiamento.
7. Istruzioni di sicurezza per l'accumulatore LiPo • Non lasciare l'accumulatore LiPo (accumulatore ai polimeri di litio) nelle mani dei bambini. • Non cortocircuitare, smontare né gettare mai l'accumulatore LiPo sul fuoco. Pericolo di esplosione! • Caricare l'accumulatore LiPo solo nel trasmettitore, non utilizzare mai un caricabatterie diverso. • Azionare il trasmettitore solo tramite l'accumulatore LiPo in dotazione.
8. Ricarica dell'accumulatore LiPo Nel seguito delle istruzioni, i numeri riportati nel testo si riferiscono sempre alla figura più vicina oppure alle figure incluse nella sezione. Rimandi ad altre figure sono indicati con il relativo numero. L'accumulatore LiPo per il telecomando viene fornito scarico e deve essere caricato. Attenzione: indicazione importante L'accumulatore LiPo in dotazione può essere caricato solo nel trasmettitore.
9. Elementi di controllo del trasmettitore 1 Display LCD touchscreen* 2 Tasto "TR1" per la funzione Dualrate acceleratore/ freno 3 Tasto "TR4" per la funzione Dualrate sterzo 4 Tasto "TR5" per il canale 3 5 Tasto "SW1" per il canale 3 6 Tasto "SW2" per il canale 4 7 Tasto "POWER" per l'accensione e lo spegnimento 8 Tasto "SW3" per la funzione A.B.S.
10. Messa in funzione del trasmettitore 10.1 Accensione del trasmettitore A scopo di test accendere il trasmettitore tramite l'interruttore on/off (vedere figura 2, pos. 7). Il display ora sarà visibile tramite la retroilluminazione. Per risparmiare la carica dell'accumulatore, dopo qualche tempo la retroilluminazione viene disattivata automaticamente. Sfiorare lo schermo per riattivarla.
Posizione centrale della funzione di guida La posizione centrale del servomotore (TH) viene impostata tramite il tasto di trim (TR3). Premere questo tasto (TR3) a sinistra o a destra per impostare il valore a 0. Se si tiene premuto il tasto di trim, il valore cambia continuamente. Il valore è regolabile tra sinistra e destra con un massimo di 120 incrementi. Ogni breve pressione dei tasti di programmazione e impostazione viene confermata da un segnale acustico, se l'audio è attivato.
11. Messa in funzione del ricevitore 11.1 Collegamento del ricevitore Il ricevitore è predisposto per il collegamento di massimo quattro servocomandi (CH1, CH2, CH3, CH4) e un accumulatore del ricevitore (BIND/VCC). La figura 5a mostra uno schema di collegamento per un modello con alimentazione esterna del ricevitore (figura 5a, pos. 1), come è comune ad esempio per un modello a combustione.
Esempio di collegamento di un modello a combustione Figura 5a Esempio di collegamento di un modello elettrico con regolatore elettronico della velocità e circuito BEC Figura 5b 14
11.2 Montaggio del ricevitore Il montaggio del ricevitore dipende dal modello. Pertanto, si dovrebbero tenere in considerazione le raccomandazioni del costruttore del modello. In generale cercare sempre di montare il ricevitore in modo che sia perfettamente protetto da polvere, sporcizia, umidità e vibrazioni. Per il fissaggio utilizzare gommapiuma biadesiva o anelli di gomma per tenere in posizione il ricevitore avvolto nella gommapiuma.
11.4 Funzione di binding Per consentire al trasmettitore e al ricevitore di comunicare tra loro, questi dispositivi devono essere accoppiati con la stessa codifica digitale. Alla consegna, trasmettitore e ricevitore sono abbinati e possono essere utilizzati immediatamente. Innanzi tutto, se si cambia il trasmettitore o il ricevitore o per eliminare eventuali malfunzionamenti è necessario ripetere l'accoppiamento (binding).
12. Collegamento di un sensore di velocità 12.1 Programmazione del telecomando Il telecomando viene fornito con tre sensori per il rilevamento di temperatura, tensione e velocità. Sul ricevitore possono essere presenti fino a 15 sensori collegati in serie e nel trasmettitore possono essere visualizzati in diverse costellazioni. 12.
12.5 Collegamento dei sensori Infilare il cavo del sensore desiderato (1) nella presa "SENS" del ricevitore (2). Montare il sensore appena collegato in base alla destinazione d'uso (ad esempio, misurazione della temperatura di un accumulatore) in modo che nessun cavo possa trovarsi nelle parti rotanti della trasmissione. SENS Dopo aver messo in funzione il trasmettitore e poi il ricevitore, oltre al LED sul ricevitore, si accende anche quello sul sensore.
13. Verifica della funzione di sterzo e di guida Per evitare che durante la verifica della funzione di sterzo e di guida il modello parta inavvertitamente, collocarlo completo del telaio su un supporto adatto, ad esempio un ceppo di legno. In questo modo le ruote del veicolo possono girare liberamente. 13.1 Verifica della funzione di sterzo Prima della verifica della funzione di sterzo eseguire sempre solo un trim digitale.
13.2 Verifica della funzione di guida Prima della verifica della funzione di guida eseguire sempre solo un trim digitale. Per maggiori informazioni, consultare la sezione "Verifica e regolazione del trim digitale". Se si tira la leva dell'acceleratore/freno per la funzione di guida fino al finecorsa, verso l'impugnatura, il modello deve accelerare. Se si tiene premuta in avanti la leva dell'acceleratore/freno per la funzione di guida, il modello deve rallentare o impostare la retromarcia.
14. Programmazione del telecomando 14.1 Programmazione del telecomando Questo prodotto consente di regolare individualmente i valori delle funzioni di guida, sterzo e commutazione e di memorizzarli in modo permanente. Solo un modello regolato dal pilota offre il massimo piacere di guida. Le immissioni vengono effettuate tramite il display touchscreen.
14.2 Spiegazione dei simboli Menu principale Con questo simbolo si accede al menu principale dove è possibile programmare il modello del prodotto in modo personalizzato. Indietro Con questo simbolo si ritorna al menu precedente. Abilita/Disabilita Tramite questi simboli si attivano o disattivano le singole impostazioni. Ripristina Tramite questo simbolo si ripristinano le impostazioni di fabbrica delle singole opzioni di menu personalizzate.
15. Impostazioni del menu principale 15.1 Impostazioni del menu principale Accendere il trasmettitore e richiamare il menu principale.
"Boat mode": Modalità di avvio "Brake mixing": Mixer dei freni "Mixes": Mixer dei canali "Display servos": Indicazione della posizione di tutte le leve dei servocomandi "Race timer": Misurazione del tempo "Keys function": Assegnazione delle funzioni dei tasti di trim "Models": Gestione profili "S.V.C.
15.3 Funzione "End points" Figura 13 Con questa funzione è possibile specificare l'escursione massima consentita per il servosterzo, il servomotore o il servo aggiuntivo su ciascun lato. Questa funzione viene utilizzata normalmente per proteggere i servocomandi dalla battuta meccanica in caso di massima flessione. È possibile impostare un valore compreso tra 0% e 120%. Minore è il valore, minore è la corsa del servocomando sul lato corrispondente.
15.4 Funzione "Subtrims" Figura 14 Questa funzione consente di regolare individualmente la posizione del servomotore e del servosterzo. Una leggera trazione del modello a sinistra può essere compensato/corretta con il trim. Pertanto, la stabilità direzionale corretta viene garantita quando il volante è in posizione centrale sul trasmettitore. A tale scopo, selezionare il parametro da modificare. Spostare il cursore a destra o a sinistra per regolare il valore in base alle proprie esigenze.
15.5 Funzione "Steering exponential" Questa funzione consente di influenzare la sensibilità dello sterzo. Qui viene modificato il percorso lineare tra il controllo del trasmettitore e il servocomando in un percorso non-lineare (esponenziale). È possibile anche un controllo più sensibile per la posizione neutra. Il percorso di controllo massimo non viene modificato. "Exp.": Il valore impostabile è compreso tra -100% e 100%, dove il valore 0% corrisponde al controllo lineare.
15.7 Funzione "Steering mix" Per impostazione predefinita, viene selezionato il tipo di sterzata "Standard", in questo modo non sono possibili altre impostazioni. Selezionare la modalità di sterzata "Crawler mode"; è possibile eseguire le seguenti impostazioni, come mostrato nella figura 17. "Front side": Viene comandato solo il servosterzo per le ruote anteriori collegato sul ricevitore a CH1. "Rear side": Viene comandato solo il servosterzo per le ruote posteriori collegato sul ricevitore a CH3.
15.8 Funzione "Throttle neutral" Questa funzione consente di impostare la risposta della leva dell'acceleratore/freno in prossimità della posizione neutra. "Forward": Qui viene definito il punto in cui il modello inizia ad accelerare quando viene azionata la leva dell'acceleratore/freno. "Dead zone": Qui viene definita la dimensione della posizione neutra in cui la leva dell'acceleratore/freno non provoca alcuna reazione.
15.9 Funzione "Throttle exponential" Questa funzione consente di modificare la sensibilità del servomotore/servofreno. Qui viene modificato il percorso lineare tra il controllo del trasmettitore e il servocomando in un percorso nonlineare (esponenziale). È possibile anche un controllo più sensibile per la posizione neutra. Il percorso di controllo massimo non viene modificato. "Exp.": Il valore impostabile di questa funzione è compreso tra -100% e 100%, dove il valore 0% corrisponde al controllo lineare.
15.11 Funzione "A.B.S." Figura 21 Questa funzione consente di evitare il blocco delle ruote durante la frenata tramite impulsi automatici (apertura e chiusura dei freni). Pertanto, è possibile mantenere il controllo del modello anche in caso di frenata brusca. "Brake return": Questa opzione determina di quanto viene aperto il freno a ogni impulso. Al 100% il freno viene aperto completamente e dopo ogni impulso il servofreno ritorna in posizione neutra. Il valore 0% disabilita la funzione "A.B.S.".
"Steering mix": Qui l'attivazione del sistema ABS può essere accoppiata alla sterzata. Un valore positivo (N) attiva l'ABS solo quando lo sterzo è all'interno dell'intervallo in cui si trova la posizione neutra. Un valore negativo (E) attiva l'ABS solo quando lo sterzo è all'esterno dell'intervallo in cui si trova la posizione neutra. Selezionare il tasto "Attiva". Spostare il cursore a destra o a sinistra per regolare il valore in base alle proprie esigenze.
15.13 Funzione "Throttle middle position" Questa funzione consente di iniziare a modificare l'ampiezza della corsa del servocomando dalla posizione neutra della leva dell'acceleratore. Nell'esempio illustrato nella figura 23, dalla posizione neutra della leva dell'acceleratore sul trasmettitore verso il pieno regime, il servomotore (o regolatore di velocità elettronico) compie solo il 60% del percorso del servocomando.
15.15 Funzione "Engine cut" Questa funzione ignora la posizione della leva dell'acceleratore/freno del telecomando e imposta il servomotore/servosterzo su una posizione predefinita. Assegnare alla funzione "Engine cut" l'interruttore desiderato (ad esempio, da SW1 a SW3). Questo è possibile nella funzione "Keys Function". Azionare l'interruttore programmato per "Engine cut". Spostare il cursore a destra o a sinistra per regolare il valore in base alle proprie esigenze.
15.17 Funzione "Brake mixing" Questa funzione consente di controllare i freni su due o tre servocomandi indipendenti. I canali 3 (CH3) o 4 (CH4) vengono utilizzati come canali slave per il servomotore/servofreno, dove solo la funzione di freno ha un impatto sui canali slave. Dopo aver attivato uno dei due canali, è possibile impostare l'ABS e la funzione esponenziale del servomotore/servofreno individualmente per questo canale.
Figura 29 "Master channel": Qui si seleziona il canale master. "Slave channel": Qui si seleziona il canale slave. "Low side mix": Qui la "direzione di comando servo sinistra" del canale master influenza il canale slave. Se si imposta 0% o un valore percentuale positivo, il canale slave non viene comandato quando il comando "High side mix" viene disabilitato. Se "High side mix" è attivato, le impostazioni di "Low side mix" e "High side mix" si influenzano a vicenda.
15.19 Funzione "Display servos" Questa funzione mostra la posizione di tutte e quattro le leve del servocomando in tempo reale. Spostare perciò gli elementi di controllo del trasmettitore (ad esempio il volante). Fare clic sul simbolo della leva del servo accanto alla freccia verde "Return" per attivare un "Servotester". Qui tutti i servocomandi collegati vengono automaticamente spostati sui valori impostati (endpoint, direzione di rotazione, ecc).
"Lap timer": Questa modalità consente di salvare un certo tempo sul giro. Toccare il tasto "Start" per avviare la misurazione del tempo. Toccare infine il tasto "Lap" per terminare la misurazione del tempo. Per interrompere la misurazione del tempo, toccare il tasto "Reset". Dopo ogni attivazione del tasto "Lap", il tempo sul giro corrente viene visualizzato per circa 3 secondi sul display LCD e quindi viene memorizzato. Nel frattempo la misurazione continua normalmente.
15.22 Funzione "Models" Questa funzione consente di designare fino a 20 diversi modelli con nomi e salvarli con tutte le voci programmate. In questo modo è anche possibile programmare e memorizzare più volte lo stesso modello, ma con configurazione diversa (ad esempio, la configurazione a secco o bagnata). Il nome del modello può contenere fino 13 caratteri. Gli spazi vengono considerati come caratteri. "Select model": Scegliere il profilo desiderato dall’elenco.
15.23 Funzione "S.V.C." Se si utilizza un ricevitore con giroscopio integrato (non incluso nella fornitura; acquistabile come accessorio), è possibile attivare e regolare individualmente la funzione "S.V.C." (= "Smart vehicle control", controllo intelligente del veicolo). Tramite questa funzione, durante la guida i movimenti del modello vengono rallentati (il veicolo sbanda di meno) o accentuati (il veicolo sbanda di più). La funzione "S.V.C.
15.24 Funzione "RX setup" Questa funzione consente di programmare il ricevitore. Sono disponibili le seguenti impostazioni: "Bind with a receiver": Selezionare questa funzione quando il trasmettitore deve essere nuovamente collegato a un ricevitore. "RF std.:" Qui è possibile scegliere il protocollo di comunicazione tra trasmettitore e ricevitore. Per il tipo di ricevitore, dal set del telecomando utilizzare "AFHDS 2A 1-way" (senza telemetria) oppure "AFHDS 2A 2-way" (con telemetria).
"Failsafe": Questa funzione consente di programmare le posizioni dei servocomandi che vengono impostati automaticamente in caso di perdita del segnale del ricevitore. Se le impostazioni sono impostate su "Off", in caso di perdita del segnale i servocomandi rimangono nella loro ultima posizione. Per modificare i valori delle singole posizioni dei servocomandi: Attivare la funzione "Steering": Toccare il tasto "Attiva/Disattiva".
"Servos frequency": I servocomandi sono controllati a un certo ritmo (frame rate) con segnali di controllo. La frequenza standard è 50 Hz. I servocomandi speciali, per lo più digitali, richiedono un tasso di controllo più elevato. Scegliere frequenza appropriata in base alle istruzioni del produttore del servocomando. Un cambiamento nella frequenza di controllo colpisce tutti gli elementi di comando collegati al ricevitore (ad esempio regolatore di velocità, servocomando, ecc.).
Per aggiornare il firmware del ricevitore, procedere come segue: Spegnere il trasmettitore e il ricevitore. Inserire la spina di programmazione nella presa "BIND" del ricevitore. Accendere prima il ricevitore e poi il trasmettitore. Sul trasmettitore richiamare il menu "RX setup" e quindi il sottomenu "Bind with a receiver". A questo punto è possibile uscire dal sottomenu. Sul display viene visualizzata la scritta "Update receiver". Confermare con "YES".
15.26 Funzione "System" Questo menu consente varie impostazioni per il prodotto. "Backlight timeout": Qui si imposta la durata della retroilluminazione del display LCD quando non viene più toccato. "Backlight": Impostare qui la luminosità della retroilluminazione per il display LCD. Un valore più elevato consente una migliore rilevazione sullo schermo LCD, ma anche una scarica più rapida dell'accumulatore.
"Language". Qui è anche possibile cambiare la lingua del menu del prodotto. Al momento è disponibile solo l'inglese. "Themes": In "Themes" è possibile scegliere fra tre diverse varianti di visualizzazione del display. Qui vengono modificati il motivo di sfondo del display e la grafica delle singole funzioni. "Firmware update": Qui è possibile eseguire un aggiornamento del firmware.
15.27 Funzione "Segnali di allarme" Segnali di allarme Nel telecomando sono integrati una serie di segnali di allarme. Tuttavia, il segnale di allarme può essere emesso solo se è attivato nel sottomenu "Sound" del menu "System". Sono disponibili i seguenti segnali di allarme: • Se la tensione dell'accumulatore sul trasmettitore scende sotto i 3,75 volt, viene emesso un suono simile a un ululato.
16. Manutenzione e cura Il prodotto non necessita di manutenzione da parte dell'utente e quindi non deve mai essere smontato. Pulire la parte esterna del telecomando solo con un panno morbido e asciutto o con un pennello. Non utilizzare in nessun caso detergenti aggressivi o soluzioni chimiche che potrebbero danneggiare la superficie dell'alloggiamento. Durante la pulizia non premere eccessivamente sul display LCD touchscreen. 17. Smaltimento 17.
18. Risoluzione dei problemi Anche se il telecomando è stato costruito secondo tecniche all'avanguardia, può accadere che si verifichino guasti o problemi. Di seguito sono pertanto riportati alcuni suggerimenti per l'eliminazione di eventuali problemi. Problema Soluzione Il trasmettitore non reagisce • Controllare l'accumulatore LiPo del trasmettitore. • Controllare l'interruttore di funzionamento. I servocomandi non reagiscono • Controllare le batterie o gli accumulatori del ricevitore.
19. Dati tecnici 19.1 Trasmettitore Intervallo di frequenze ��������������������������2,4 GHz Numero di canali �����������������������������������4 Alimentazione ���������������������������������������Accumulatore LiPo, 3,7 V/1700 mAh Dimensioni (L x H x P) ��������������������������253 x 242 x 75 mm Peso �����������������������������������������������������ca. 442 g 19.
* Note legali Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.