User manual

Kit di conversione a trazione integrale
N. ordine 70 96 52
Impiego conforme alle norme
Questo prodotto consente di effettuare la conversione da trazione posteriore (2WD) a trazione
integrale (4WD) per gli automodelli della serie Carbon Fighter. Poiché la serie comprende
svariati modelli, sono disponibili kit di conversione diversi. Inoltre, in occasione del restyling dei
modelli, sono stati modicati parzialmente vari componenti (ad esempio il differenziale).
Le presenti istruzioni di montaggio descrivono dunque soltanto il montaggio generale e siste-
matico del kit di conversione a trazione integrale e servono pertanto solo a illustrare le varie
operazioni da compiere. Le operazioni descritte sono identiche per tutti i modelli, tuttavia il
numero e la posizione delle varie viti è diverso e deve essere stabilito individualmente secondo
il proprio giudizio in base al modello.
Per ulteriori informazioni circa il particolare kit di conversione che può essere montato su cia-
scun modello, si rimanda ai nostri cataloghi o al sito www.conrad.com nell‘area relativa al
prodotto specico.
Il prodotto è conforme alle norme di legge nazionali ed europee. Tutti i nomi di società e di
prodotti citati sono marchi di fabbrica dei rispettivi proprietari. Tutti i diritti riservati.
Per la conversione sono necessari attrezzi come la chiave per vite a esagono cavo
nonché giraviti di varie misure. Inne, è necessario procurarsi frenaletti e grasso
lubricante. Nei nostri cataloghi o sul sito www.conrad.com è possibile trovare gli
accessori adatti.
Indicazioni di sicurezza
Eventuali danni causati dalla mancata osservanza di queste avvertenze inva-
liderà la garanzia. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per i danni indiret-
ti.
Non ci assumiamo alcuna responsabilità in caso di danni a cose o persone
conseguenti all‘utilizzo improprio o alla mancata osservanza delle indicazioni
di sicurezza. In questi casi, la garanzia decade.
Per motivi di sicurezza non è consentito apportare modiche arbitrarie al prodotto.
Il prodotto non è un giocattolo e non va lasciato nelle mani dei bambini.
Nel maneggiare gli attrezzi prestare particolare attenzione in quanto il pericolo di procurarsi
lesioni aumenta..
Prima di effettuare la trasformazione, svuotare il serbatoio dell‘automodello.
Per motivi di sicurezza, dopo aver effettuato la conversione, occorre vericare che tutti i
raccordi a vite siano serrati correttamente e a fondo.
Per gli accoppiamenti lettati „metallo/metallo“ deve essere assolutamente utilizzato del fren-
aletti.
Prima di rimettere in funzione il veicolo, controllare che tutti i componenti di comando a
distanza funzionino correttamente.
Non abbandonare i materiali d‘imballaggio: potrebbero diventare un giocattolo pericoloso per
i bambini.
Montaggio del kit di conversione a trazione integrale
Figura 1:
Nei modelli della serie Carbon Fighter sono stati installati differenziali diversi. Nei
modelli più vecchi è possibile montare i kit di conversione a trazione integrale con
numeri di articolo Conrad 235928, 237197 e 517044.
Il kit di conversione qui illustrato con numero di ordinazione Conrad 709652 può es-
sere utilizzato soltanto con i modelli di Carbon Fighter con numeri di articolo 239990
o 239999. In questi modelli, i bracci trasversali dell‘asse anteriore inferiori sono
avvitati alla scatola del differenziale anteriore (vuota) (gura 1). Nella gura 1 è
rappresentata la scatola del differenziale (1) con i bracci trasversali avvitati (2).
Operazioni relative alla gura 2:
Rimuovere carrozzeria / fascia roll-bar dal modello.
Rimuovere ltro dell‘aria (1) e carburatore (2). Liberare dai cardini la tiranteria
dell‘acceleratore.
Rimuovere la servoleva del servosterzo (3).
Allentare la vite a esagono incassato del meccanismo del freno (4) ed estrarre la leva del
freno.
Rimuovere la piastra di metallo anteriore e posteriore (5 e 6).
Operazioni relative alla gura 3:
Rimuovere le viti di ssaggio eventualmente ancora presenti sul lato superiore della scatola
del radiocomando (1).
Rimuovere le viti della tiranteria dello sterzo presenti su entrambi i fusi a snodo (2).
Rimuovere il paracolpi (3).
Operazioni relative alla gura 4:
Rimuovere tutte le viti presenti sul lato inferiore del telaio utilizzate per il ssaggio della
scatola del radiocomando (1).
Rimuovere tutte le viti presenti sul lato inferiore del telaio utilizzate per il ssaggio del diffe-
renziale anteriore.
Operazioni relative alla gura 5:
Rimuovere tutto il gruppo dell‘asse anteriore dal telaio (1).
Montare il mozzo dell‘albero del kit sull‘albero di trasmissione (2). Utilizzare del frenaletti
idoneo per la vite di ssaggio del mozzo dell‘albero.
Operazioni relative alle gure 6, 7, 8:
Installare il differenziale (1) del kit nella scatola del differenziale superiore. La ruota den-
tata grande (2) deve essere posizionata in modo da poter girare liberamente nella cavità
corrispondente della piastra del telaio (vedere anche la gura 8 prestando attenzione alla
particolarità del proprio modello).
Installare la ruota dentata piccola (3) del kit nella scatola del differenziale.
Versare abbondante grasso lubricante sulle ruote dentate riempiendo il più possibile lo spa-
zio laterale vicino alla ruota dentata grande (4). La scatola del differenziale deve essere quin-
di riempita in questa posizione per una buona metà allo scopo di garantire una lubricazione
duratura.
La gura 6 illustra il montaggio del differenziale nella scatola del differenziale superiore. Nella
gura 7 è visibile il differenziale montato con vista sul lato inferiore (con scatola del differen-
ziale superiore montata). La gura 8 mostra un esempio di una cavità della piastra del telaio
nella zona del differenziale anteriore.
Operazioni relative alla gura 9:
Montare l‘albero di trasmissione (1) del kit fra i mozzi ruota (2).
Avvitare bene al telaio il gruppo dell‘asse anteriore (3). Prestare attenzione afnché durante
il montaggio non vengano effettuati serraggi eccessivi sul telaio o sulla catena cinematica
(albero).
Operazioni relative alla gura 10:
Smontare le ruote anteriori.
Rimuovere i mozzi della ruota (1) da entrambi gli assi spingendo fuori i perni di bloccaggio (2)
con un attrezzo adatto.
Rimuovere la vite superiore e inferiore di entrambi i fusi a snodo (3).
Staccare i due assi dai fusi a snodo.
Operazioni relative alla gura 11:
Per una maggiore visibilità dei pezzi, nella gura 11 l‘ammortizzatore è stato smon-
tato.
Montare entrambi gli alberi di trasmissione (1) nei fusi a snodo (2).
Montare i mozzi delle ruote sugli alberi (5) e ssarli con i perni di bloccaggio.
Inserire gli alberi di trasmissione (1) nel mozzo del differenziale (3).
Riavvitare a fondo i fusi a snodo (4).
Montare la tiranteria dello sterzo e le ruote.
Termina così la conversione da trazione posteriore (2WD) a trazione integrale (4WD).
Rimontare procedendo in ordine inverso la scatola del radiocomando, il carburatore e il ltro
dell‘aria facendo attenzione a inserire saldamente i componenti nell‘alloggiamento corretto.
Prima di effettuare la prima corsa, controllare che il radiocomando funzioni correttamente (ser-
voacceleratore e servofreno e tiranteria dell‘acceleratore e del freno, servosterzo/sterzo).
Versione 10/13
Questo manuale è pubblicato da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, micro-
lm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì
vietata la riproduzione sommaria.
Questo manuale corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa. La società si riserva il diritto di apportare modi-
che in termini di tecnologia e attrezzature.
© Copyright 2013 by Conrad Electronic SE.
Instruzioni per l’uso
www.conrad.com

Summary of content (3 pages)