User manual

25
Regolazione della convergenza dell'asse posteriore:
La convergenza può essere impostata ruotando in senso
inverso le viti a testa sferica interne (A) e (B).
Le viti senza testa esterne (C) non devono essere ruotate
inquantoservonosoltantoassarelevitiatestasferica
(A e B) nel fuso a snodo.
Consultare in merito quanto riportato nella sezione a) del
capitolo 11.
Regolazione della convergenza:
Ruotare la vite a testa sferica (B), posizionata verso il lato
anteriore del veicolo, verso destra in senso orario; ruotare
la vite a testa sferica (A) posizionata verso il lato posterio-
re del veicolo verso sinistra in senso antiorario.
Regolazione della divergenza:
Ruotare la vite a testa sferica (B), rivolta verso il fronte del veicolo, verso sinistra in senso antiorario, la vite a testa
sferica (A) rivolta verso il retro del veicolo, verso destra in senso orario.
Effettuareleregolazioniinmodomoltogradualetestandosuccessivamenteilnuovocomportamentoperve-
ricaresecorrispondealleaspettative.Prenderenotadellemodicheapportateinmododapoterfacilmente
ripristinare la situazione precedente.
Se le viti a testa sferica (A) e (B) del braccio trasversale inferiore vengono ruotate nella stessa direzione
(entrambelevitiinsensoorarioversosinistra,oinsensoantiorarioversodestra),vienemodicatal'inclina-
zione e non la convergenza/divergenza delle ruote!
Nongiraretroppolaviteatestasferica,altrimentiilfusoasnodononèpiùposizionatosulbracciotrasver-
sale e la sospensione può subire danni.
Se la vite a testa sferica viene avvitata troppo, la trasmissione avanza in modo forzato, e quindi anche
questa condizione va evitata.
A
B
C
C