User manual

21
Regolazione della convergenza dell'asse anteriore:
La convergenza/divergenza dell'asse anteriore può es-
sere regolata ruotando la leva di sterzo sul fuso a snodo
(A). Poiché questa dispone di una lettatura sia destra
che sinistra, non è necessario smontarla per effettuare la
regolazione.
Ruotaresempreentrambeleleveinmodouniforme(ruota
anteriore destra e sinistra) per evitare di dover regolare il
trim sul trasmettitore o persino il controllo tramite servo-
sterzo mediante la regolazione dell'asta servo.
Sulfusoasnodo(B)esulfusellodell'asse(C)sonoinoltre
presentinumerosipuntidissaggioperlalevadisterzo
cheservonoamodicarel'angolodisterzodelleruotean-
teriori(angolodiAckermann).
Nonmodicareipuntidissaggio(BeC)poichésonogià
stati regolati in modo ottimale in fabbrica.
Regolazione della convergenza dell'asse posteriore:
L'impostazionedellaconvergenzadell'asseposteriorediquestoveicoloèssaenonmodicabile.
c) Abbassamento meccanico
Per l'abbassamento del telaio esiste la possibilità di limita-
re meccanicamente l'escursione del molleggio.
A questo scopo, su ciascuno dei 4 bracci trasversali infe-
riori è presente una vite senza testa regolabile.
Selavitesenzatestavieneavvitatapiùafondo,ilbraccio
trasversalenonriescepiùaestendersimoltoediconse-
guenza il telaio viene abbassato.
Afnchéiltelaionontocchiterra,incasodiabbassamento
sarebbeopportunoregolareinmodoadeguatamentepiù
rigido gli ammortizzatori.
A
B
C