* Modellino auto elettrica 1:10 „Deathwatcher EVO BL“ 4WD RtR N. ord.
Indice * Pagina 1. Introduzione..........................................................................................................................................................3 2. Spiegazione dei simboli........................................................................................................................................4 3. Uso previsto........................................................................................................................................
Pagina 12. Pulizia e manutenzione.......................................................................................................................................26 a) Generale.......................................................................................................................................................26 b) Prima o dopo ogni utilizzo............................................................................................................................
2. Spiegazione dei simboli Questo simbolo con il punto esclamativo indica particolari pericoli connessi alla movimentazione, all‘utilizzo o al funzionamento. Il simbolo della „Freccia“ indica che sono presenti suggerimenti e indicazioni speciali relativi al funzionamento. 3. Uso previsto Questo prodotto è un modellino d‘auto con quattro ruote motrici che può essere controllato via radio in modalità wireless mediante il sistema di telecomando in dotazione. Lo chassis è pronto per la guida.
. Accessori necessari Per il funzionamento del veicolo sono necessari ancora diversi accessori che non sono inclusi nella dotazione.
. Indicazioni di sicurezza La garanzia decade in caso di danni dovuti alla mancata osservanza delle presenti istruzioni. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni consequenziali! Non ci assumiamo alcuna responsabilità in caso di danni a cose o a persone causati da un utilizzo inadeguato o dalla mancata osservanza delle indicazioni di sicurezza! In tali casi decade ogni diritto alla garanzia. Sono esclusi dalla garanzia anche la normale usura durante il funzionamento (ad es.
b) Messa in servizio Le istruzioni per l’uso del telecomando sono fornite separatamente. È indispensabile osservare le indicazioni di sicurezza e il resto delle informazioni in esso contenute. • Utilizzare soltanto delle batterie ricaricabili adatte al veicolo. Non utilizzare mai l‘alimentazione elettrica per azionare il regolatore di velocità, neppure a scopo di prova.
• Per spegnere il veicolo, spegnere sempre prima il regolatore di velocità, quindi scollegare completamente il pacco accumulatori dal regolatore. A questo punto è possibile spegnere il trasmettitore. • Quando le batterie (batterie ricaricabili) nel trasmettitore sono scariche, la portata diminuisce. Quindi è necessario sostituire le batterie o le batterie ricaricabili. Se la batteria ricaricabile del veicolo è scarica, il veicolo rallenta o non risponde più correttamente al trasmettitore.
7. Note sulle batterie/batterie ricaricabili Sebbene batterie e accumulatori siano diventati di uso comune nella vita quotidiana, essi comportano numerosi rischi e problemi. In particolare, per quanto riguarda gli accumulatori LiPo, con il loro elevato contenuto di energia rispetto ai tradizionali accumulatori NiMH, è necessario osservare scrupolosamente alcune norme per evitare il pericolo di esplosioni e incendi.
• Rimuovere le batterie ricaricabili dal modellino. Lasciare sempre prima raffreddare gli accumulatori. • Collocare caricabatterie e accumulatore su una superficie termoresistente e ignifuga. • Il caricabatterie e gli accumulatori si scaldano durante il processo di carica. È necessario, pertanto, mantenere una distanza sufficiente tra il caricabatterie e l‘accumulatore. Non appoggiare mai l‘accumulatore sopra il caricabatterie. Non coprire mai il caricabatterie e l‘accumulatore.
8. Carica dell‘accumulatore a) Carica del pacco accumulatori per il veicolo • La fornitura del veicolo non comprende il pacco accumulatori, che deve essere acquistato separatamente. L’utilizzatore potrà così scegliere se utilizzare un accumulatore più economico per principianti o un accumulatore professionale di alta qualità con maggiore capacità. La batteria ricaricabile è fornita, di regola, scarica e deve essere caricata.
9. Messa in servizio a) Rimozione della carrozzeria Rimuovere le quattro clip di sicurezza all‘estremità posteriore del veicolo e piegare con cura la carrozzeria in avanti. b) Posizionamento del cavo dell‘antenna del ricevitore Infilare il cavo dell‘antenna nell‘apposito tubicino e inserirlo nel supporto corrispondente sulla parte superiore del veicolo, si veda la freccia nella foto a destra. Al momento della fornitura probabilmente il cavo dell‘antenna si trova nella scatola del ricevitore.
e) Installazione del pacco accumulatori nel veicolo Attenzione! Il pacco accumulatori non deve ancora essere collegato al regolatore di velocità. Innanzitutto, è necessario attivare il trasmettitore (vedere le sezioni c) e d) del capitolo 9). Importante! Con questo veicolo può essere utilizzato esclusivamente un pacco accumulatori LiPo a 2 celle (tensione nominale 7,4 V) o un pacco accumulatori NiMH a 6 celle (tensione nominale 7,2 V).
g) Accensione del regolatore di velocità Accendere il regolatore di velocità spostando l‘interruttore a cursore (vedere figura nella sezione f del capitolo 9) in direzione del motore („ON“). Attendere un paio di secondi (lasciando la leva di accelerazione/freno del trasmettitore in posizione di folle, senza muoverla).
Se il veicolo tende a tirare a destra o a sinistra, correggere la regolazione del trim per lo sterzo del trasmettitore. Durante il cambio dalla marcia avanti alla retromarcia, la leva di accelerazione/freno deve rimanere brevemente (per circa 1 secondo) in posizione di folle (posizione di folle = lasciare andare la leva, non effettuare alcun movimento).
Se il veicolo reagisce in modo insolito ai comandi del trasmettitore o se non reagisce affatto, interrompere immediatamente la guida. Questo comportamento potrebbe essere causato dal pacco accumulatori quasi scarico, da batterie/accumulatori del trasmettitore quasi scarichi o dall‘eccessiva distanza tra il veicolo e il trasmettitore.
10. Programmazione del regolatore di velocità a) Programmazione della posizione folle e di massima accelerazione Se il veicolo non rimane fermo quando la leva di accelerazione/freno è in posizione di folle, è possibile correggere il trim per la funzione di guida del trasmettitore. Se la corsa del trim non è sufficiente o se il trim è già quasi a fine corsa, è possibile riprogrammare la posizione di folle e quelle di massima accelerazione per la marcia avanti e la retromarcia.
b) Programmazione delle funzioni speciali Il regolatore di velocità è già stato preprogrammato in fabbrica con le impostazioni ottimali. Se come pacco accumulatori si utilizza un accumulatore LiPo, controllare nelle impostazioni di fabbrica del regolatore di velocità se è attiva la protezione contro gli abbassamenti di tensione (solitamente 3,0 V/cella).
Funzione Il LED rosso lampeggia....
• Funzione n. 4, il LED verde lampeggia brevemente 4 volte: modalità di avvio alla partenza In base all‘impostazione, la partenza avviene con minore o maggiore potenza. Maggiore è il valore impostato, più potenza preleva il motore dall‘accumulatore collegato che deve essere di qualità adeguata. Queste impostazioni, inoltre, devono essere utilizzate solo su sterrato per evitare un‘eccessiva usura degli ingranaggi quali cambio e differenziale. • Funzione n.
11. Opzioni di regolazione sul veicolo a) Regolazione dell‘inclinazione delle ruote L’inclinazione delle ruote è l‘angolazione delle ruote rispetto all‘asse verticale. Inclinazione negativa Inclinazione positiva (la parte superiore delle ruote è inclinata verso l‘interno) (la parte superiore delle ruote è inclinata verso l’esterno) La regolazione delle ruote nelle due figure precedenti è volutamente eccessiva per mostrare la differenza tra angolazione negativa e angolazione positiva.
Esempio: E D Impostazione viti a sfera (A e B) Stringere/allentare le viti in plastica (C) Impostazione dell‘angolazione negativa: Ruotare verso destra in senso orario la vite a testa sferica superiore (A) e ruotare verso sinistra in senso antiorario la vite a testa sferica inferiore (B) (con una chiave esagonale piccola da 2,5 mm D)).
Regolazione dell‘inclinazione delle ruote sull‘asse posteriore: L‘impostazione dell‘inclinazione delle ruote si esegue agendo sulla vite (A) del braccio trasversale superiore. Poiché la vite dispone di una filettatura sia a destra che a sinistra, non è necessario smontare il braccio trasversale per regolare l‘inclinazione. Inoltre, sul fuso a snodo posteriore (B) sono presenti diversi punti di fissaggio per il braccio trasversale superiore.
Regolazione della convergenza dell‘asse anteriore: La convergenza/divergenza dell‘asse anteriore può essere regolata ruotando la leva di sterzo sul fuso a snodo (A). Poiché questa dispone di una filettatura sia a destra che a sinistra, non è necessario smontarla per eseguire la regolazione.
d) Regolazione degli ammortizzatori B B A A C Asse anteriore C Asse posteriore Sull‘estremità superiore dell‘ammortizzatore è possibile regolare la tensione della molla inserendo una clip in plastica. Gli ammortizzatori sull‘asse anteriore e posteriore del veicolo possono essere montati in diverse posizioni in alto sui supporti degli ammortizzatori (B) e sul braccio trasversale inferiore (C).
12. Pulizia e manutenzione a) Generale Prima di interventi di pulizia o manutenzione, spegnere il regolatore di velocità e staccare completamente la batteria ricaricabile dal regolatore di velocità. Se il modellino di veicolo è stato utilizzato in precedenza, lasciare raffreddare completamente ogni parte (es. motore, regolatore di velocità ecc.) Dopo l’utilizzo, pulire l‘intero veicolo da polvere e sporco, usare ad es. pennello pulito a setole lunghe e un aspirapolvere.
c) Sostituzione delle ruote Le gomme sono incollate ai cerchioni per evitare che si stacchino. In caso di usura degli pneumatici, è necessario sostituire l’intera ruota. Dopo aver allentato i bulloni (B), sfilare la ruota dal suo asse (D). C Montare quindi la nuova ruota in modo che la brugola si inserisca esattamente sul dado del mozzo all‘interno del cerchione (A). Fissare la ruota all‘asse avvitando i bulloni (B) rimossi all‘inizio.
13. Smaltimento a) Generale Il prodotto non appartiene ai rifiuti domestici. Alla fine del suo ciclo di vita, smaltire il prodotto in conformità alle normative vigenti in materia. Rimuovere le batterie/batterie ricaricabili inserite e smaltirle separatamente dal prodotto.
15. Risoluzione dei problemi Anche se il modellino è stato costruito tenendo conto dello stato recente della tecnica, possono ancora verificarsi malfunzionamenti o disturbi. Per questo motivo, vogliamo mostrare in che modo è possibile risolvere eventuali problemi. Consultare inoltre le istruzioni del telecomando allegate. Il modellino non reagisce correttamente o non reagisce affatto • Nei telecomandi da 2,4 GHz è necessario associare il ricevitore al trasmettitore.
Il veicolo non si ferma rilasciando la leva di accelerazione/freno • Correggere il trim della funzione di guida sul trasmettitore (regolare la posizione di folle). • Se la corsa del trim non è sufficiente, riprogrammare la posizione di folle e di massima accelerazione, come illustrato nella sezione a) del capitolo 10. Il veicolo non ha stabilità direzionale • Regolare la stabilità direzionale sul trasmettitore mediante la relativa funzione di trim per lo sterzo.
16. Dati tecnici del veicolo Scala......................................................1:10 Pacco accumulatori idoneo...................Accumulatore LiPo 2 celle (tensione nominale 7,4 V) o accumulatore NiMH 6 celle (tensione nominale 7,2 V) Trasmissione.........................................Motore brushless elettrico Trazione integrale con trasmissione a cardano Differenziali anteriore e posteriore Telaio.....................................................
* Note legali Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.