User manual
25
d) Regolazione degli ammortizzatori
Asse anteriore
Asse posteriore
Sull‘estremità superiore dell‘ammortizzatore è possibile regolare la tensione della molla inserendo una clip in plasti-
ca.
Gli ammortizzatori sull‘asse anteriore e posteriore del veicolo possono essere montati in diverse posizioni in alto sui
supporti degli ammortizzatori (B) e sul braccio trasversale inferiore (C). La posizione scelta in fabbrica, tuttavia, è già
quellaottimaleepertantoeventualimodichedevonoessereeseguiteesclusivamentedaconducentiprofessionisti.
La regolazione degli ammortizzatori di un asse deve essere sempre uniforme (per la ruota destra e sinistra dell‘asse
anterioreodell‘asseposteriore).Incasocontrario,potrebberovericarsieffettinegativisullamanovrabilità.
I guidatori professionisti possono anche utilizzare molle con un diverso grado di durezza o riempire gli ammortizzatori
con un olio per ammortizzatori con una viscosità diversa. Sarebbe possibile anche l’installazione di ammortizzatori in
alluminio, regolabili tramite rotella.
Come nelle „vere“ auto, gli ammortizzatori e i giunti in gomma degli ammortizzatori sono materiali di consumo
dell‘automodello. In caso di fuoriuscite di olio dagli ammortizzatori, ad esempio se il braccio trasversale è molto unto
o se vi sono colature, i giunti o gli ammortizzatori stessi devono essere sostituiti.
A
B
C
A
B
C