User manual
15
c) Verica delle funzioni di controllo
Dopo aver acceso il trasmettitore e collegato l'accumulatore al regolatore di velocità, il modello è pronto per
essere utilizzato. A questo punto il motore non dovrebbe funzionare o emettere alcun ronzio.
Controllare il collegamento del timone. Montare il volante di sterzo (Figura 6, pos. 1).
Se si sterza a sinistra, anche il timone (visto dalla parte posteriore nel senso di marcia) vira verso sinistra. Se questo
non avviene, è necessario scegliere la funzione "inversione servo" del trasmettitore (vedere le istruzioni del teleco-
mando).
Se sia il volante per la funzione di sterzo sul trasmettitore che il trim sono in posizione neutra, il timone deve essere
posizionato al centro. Se non è questo il caso, si può procedere al trimming del trasmettitore (vedere le istruzioni del
telecomando).Inalternativaoselacorsadeltrimdeltrasmettitorenonèpiùsufciente,ènecessarioregolaredi
nuovo il collegamento con il volante e il trim in posizione neutra allentando le viti sulla tiranteria dello sterzo (Figura
3, pos. 3).
Le connessioni a vite "metallo/metallo" devono essere bloccate con il cosiddetto "bloccadadi" o con una
gocciadiliquidobloccalettiperevitarel'allentamentoaccidentale.
Controllare la funzione "marcia avanti". Con la leva di accelerazione del trasmettitore (Figura 6, pos. 2) è possibile
regolareinmodocontinuolavelocitàdelmodello.Piùsitiralalevaindirezionedell'impugnaturaepiùvelocemente
gira l'elica aumentando così la velocità di marcia in avanti.
Se il motore funziona solo spingendo la leva di accelerazione in avanti, è necessario premere l'interruttore "Reverse"
sul trasmettitore per la funzione di guida. Attenersi alle indicazioni riportate nelle istruzioni del telecomando.
Il regolatore di velocità può essere programmato anche per la "retromarcia" (vedere il capitolo 11). La
funzione tuttavia non è consigliata per il modello, perché in questo modo la poppa della barca rimarrebbe
immersa.Lacamerad'ariasiriempirebbeancoradipiùdiacquaaumentandoulteriormentel'inclinazione
del modello. In questo modo l'acqua produce un effetto onda sulla parte posteriore del ponte e in determi-
nate condizioni potrebbe scorrere all'interno della barca.
Figura 6