User manual
16
d) Test della portata
Prima della prima uscita, caricare l'accumulatore del modello ed eventualmente gli accumulatori del trasmettitore
secondo le istruzioni del produttore.
Eseguire una prova della portata del radiocomando. A questo scopo, mettere in funzione il trasmettitore e poi il
ricevitore. Ora, in due, controllare la portata del telecomando: una persona tiene il modello di barca in mano, l'altra
si allontana dal modello. Il telecomando deve funzionare almeno su una distanza di 50 metri senza interferenze.
Osservare anche le indicazioni riportate nelle istruzioni del telecomando.
Attenzione!
L'elica, quando è in azione, può provocare gravi lesioni. La persona che tiene il modello lo deve afferrare in
modo che l'elica, come anche il timone, possano muoversi liberamente.
e) La prima uscita
L'elettronica di controllo è programmata in fabbrica per la marcia avanti del modello. Durante le manovre di
guida, si tenga presente che non è disponibile la retromarcia, come ad esempio su una vettura.
Laguidaèconsentitasoloconilguscioposterioremontato.Pertanto,primadiogniuscita,ènecessariossaretuttii
lati del guscio posteriore allo scafo utilizzando un paio di strisce di nastro adesivo trasparente. Diversamente spruzzi
diacquapossonoinltrarsinellabarcaedistruggereicomponentidellatrasmissioneedeltelecomando.Intalcaso
la garanzia decade.
Per motivi di sicurezza, il regolatore di velocità del modello è provvisto del rilevamento della sottotensione dell'accu-
mulatore. Con le prestazioni del motore ridotte per evitare una dannosa scarica profonda dell'accumulatore, il modello
potrebbenonesserepiùcontrollabileinacquaeandareperduto.Interromperequinditempestivamentelaguida,alpiù
tardi dopo 4 - 6 minuti di percorrenza (in funzione dello stile di guida e dell'accumulatore utilizzato), per raggiungere
la riva ed evitare la scarica profonda dell'accumulatore.
Uscite in condizioni avverse, quali presenza di forte vento e onde alte, non sono consentite e possono causare la
perdita del modello.
Se durante l'uso del modello si avvertono rumori insoliti o un'improvvisa perdita di giri o velocità, fermare il modello
ericercarelacausa.Èpossibilechesitrattidialgheavvolteattornoall'elicacherendonodifcilelatrasmissionee
possono determinare l'arresto del modello. Se si continua a utilizzare il modello in queste condizioni, si rischia di
distruggere i componenti del motore. In tal caso la garanzia decade.
Primadiogniuscitavericareilfunzionamentodelraffreddamentoadacqua,adesempiosofandodell'arianeltubo
di ingresso del raffreddamento ad acqua (vedere Figura 3, pos. 4). L'aria (o l'acqua durante la guida) deve uscire dallo
scarico montato sullo scafo della barca.
Non guidare mai con il raffreddamento ad acqua intasato o non funzionante a causa di tubi piegati. A questo scopo,
controllare anche la fessura del timone (Figura 3, pos. 5). Questa fessura permette l'ingresso dell'acqua per il raffred-
damento.Afnchéilraffreddamentoadacquafunzionicorrettamente,ènecessariochequestafessurasiasempre
pulita. In caso contrario, il motore potrebbe surriscaldarsi e riportare danni. In tal caso la garanzia decade.
Adagiare delicatamente il modello nell'acqua in posizione orizzontale, facendo attenzione che l'elica non tocchi per
terra e possa ruotare liberamente. Un'inclinazione a sinistra è normale perché nella camera d'acqua entra un po'
d'acqua.
Se durante la guida il modello si capovolge e procede sul dorso, la camera d'acqua si riempie di acqua attraverso le
numerose aperture presenti sul lato sinistro dello scafo permettendo al modello di raddrizzarsi nuovamente. Durante
laguida,l'acquadeuirànuovamente.