Istruzioni Quadricottero elettrico “Gravity FPV” RtF N°.
Indice 1. Pagina Introduzione..........................................................................................................................................................4 2. Spiegazione dei simboli........................................................................................................................................4 3. Utilizzo conforme..........................................................................................................................................
Pagina 12. Il primo avvio.......................................................................................................................................................20 a) Iniziate..........................................................................................................................................................20 b) Calibrazione..................................................................................................................................................
1. Introduzione Gentile Cliente, grazie per aver acquistato questo prodotto. Questo prodotto è conforme ai requisiti di legge nazionali ed europei. Per conservare il prodotto nello stato originario e garantirne un utilizzo in piena sicurezza, l'utente è tenuto ad osservare le indicazioni del presente manuale! Il presente manuale istruzioni costituisce parte integrante di questo prodotto. Esso contiene informazioni importanti per la messa in funzione e la gestione.
3. Utilizzo conforme Questo quadricottero "Gravity FPV" è un modellino elettrico con caratteristiche simili a quelle di un elicottero radiocomandato per mezzo del telecomando in dotazione. Il quadricottero è progettato esclusivamente per l’uso privato nell’ambito dell'aeromodellismo e con i relativi tempi di funzionamento. Questo prodotto non è idoneo per un uso diverso.
5. Contenuto della confezione • Quadricottero premontato • Batteria ricaricabile di volo LiPo • Trasmettitore • Caricabatterie USB • Due rotori di ricambio (anteriori) • Due rotori di ricambio (posteriori) • Piccole parti (utensile per sostituire l'elica) • Custodia per il trasporto • Istruzioni d’uso Istruzioni per l'uso aggiornate È possibile scaricare i manuali d'uso aggiornati al link www.conrad.com/downloads o con la scansione del codice QR. Seguire le istruzioni sul sito web.
6. Avvertenze per la sicurezza Eventuali danni causati dalla mancata osservanza di queste istruzioni comporteranno l’annullamento della garanzia! Il produttore non si assume responsabilità per eventuali danni! Il produttore non si assume responsabilità per eventuali danni all’utente o lesioni personali causati da un uso improprio o dalla mancata osservanza delle relative informazioni di sicurezza. In tali casi l’assicurazione / la garanzia verrà annullata.
b) Prima della messa in funzione • L'utilizzo e il funzionamento dei quadricotteri telecomandati devono essere appresi! Se non si è mai pilotato uno di questi modelli prima d‘ora, iniziare con estrema prudenza per prendere confidenza con le reazioni del modellino ai comandi impartiti a distanza tramite il telecomando. La fase di apprendimento richiede pazienza! • Verificare che nel raggio di portata del telecomando non siano presenti altri modellini sulla stessa banda da 2,4 GHz (frequenza di trasmissione).
• Non esporre il modellino e il telecomando per lungo tempo alla luce diretta del sole o a una fonte di forte calore. • In caso di forte caduta (ad esempio da un'altezza elevata) i sensori elettronici del giroscopio possono danneggiarsi. Prima di un nuovo volo è indispensabile verificare che funzionino perfettamente! • In caso di caduta è necessario spegnere immediatamente i motori dei rotori. I rotori in funzione possono danneggiarsi a contatto con eventuali ostacoli o in caso di urto.
7. Note sulle batterie/batterie ricaricabili Sebbene batterie e batterie ricaricabili siano diventate di uso comune nella vita quotidiana, esse comportano numerosi rischi e problemi. In particolare se si tratta delle batterie ricaricabili LiPo/agli ioni di litio ad alto contenuto di energia (rispetto alle batterie convenzionali NiMH) devono essere rispettate varie norme, altrimenti sussiste il rischio di esplosione e di incendio.
Le batterie ricaricabili realizzate con tecnologia al litio (ad es. batterie ricaricabili LiPo/agli ionio di litio) sono sensibili all’umidità a causa delle sostanze chimiche in esse contenute! • Posizionare il caricabatterie e il quadricottero/la batteria ricaricabile di volo su una superficie non infiammabile, resistente al calore (ad es. una pietra, piastrelle) per la procedura di ricarica. Mantenere una distanza sufficiente dagli oggetti infiammabili.
• Durante il funzionamento, la carica o scarica, il trasporto e lo stoccaggio della batteria al litio, assicurarsi che questa non si surriscaldi. Non posizionare la batteria ricaricabile di volo (o il quadricottero con la batteria ricaricabile di volo inserita) vicino a fonti di calore, tenere lontano dalla luce diretta del sole. In caso di surriscaldamento della batteria ricaricabile vi è rischio di incendio ed esplosione! La batteria ricaricabile non deve mai avere una temperatura superiore a +60 °C.
8. Preparativi iniziali a) Come inserire le batterie nel trasmettitore Togliere il coperchio del vano batterie sul lato inferiore del trasmettitore. A tale scopo, spingere verso la parte posteriore il coperchio (A). Solo a questo punto è possibile sollevare il coperchio del vano batterie. Inserire due batterie di tipo AAA/mini stilo facendo attenzione alla polarità (B). Rispettare i simboli corrispondenti nel vano batterie. Quindi rimontare correttamente il coperchio del vano batterie.
c) Montaggio finale Il modellino viene fornito pronto per il volo. Come particolarità è dotato di bracci pieghevoli per i rotori. In questo modo la confezione è piccola e facilita il trasporto. Per le operazioni di volo è necessario aprire i rotori uno dopo l’altro fino a quando si arrestano con un clic percepibile all’udito e al tatto. Per il trasporto o la conservazione, i rotori possono essere facilmente ripiegati.
9.
10. Dispositivi di sicurezza Il quadricottero "Gravity FPV" è dotato di una serie di dispositivi di sicurezza nel trasmettitore e nel modellino che proteggono l'aeromodello dai danni e riducono al minimo i possibili danni. I meccanismi di protezione sono indicati tramite display a LED (aeromodello) o con un segnale di avvertimento ottico/acustico (trasmettitore). a) Trasmettitore Lo stato delle batterie viene testato costantemente quando il trasmettitore è in funzione.
11. Informazioni sul primo avvio Per spiegare in modo più semplice e univoco il comando, utilizzeremo i termini classici, che derivano dal lessico aeronautico e sono ampiamente diffusi. Le indicazioni di direzione sono sempre da intendersi dalla prospettiva di un pilota "virtuale" all’interno del modellino. Come indicatori di direzione si utilizzano i due LED rossi (nel corpo) e significano "indietro".
b) Funzione imbardata Per "imbardata" si intende la rotazione del quadricottero intorno all’asse baricentrico (asse verticale). Questo movimento si verifica involontariamente per effetto della coppia dei rotori o volontariamente come modifica della direzione di volo. Nel quadricottero questo movimento è causato dal cambiamento del numero di giri dei singoli rotori l'uno rispetto all'altro. Spostando la leva di comando (figura 4 o 7, pos. 4) verso sinistra, il quadricottero gira a sinistra.
d) Funzione roll La funzione "roll" indica il movimento intorno all'asse longitudinale, simile al rotolamento laterale di una sfera (o all’andamento laterale di un granchio). Di conseguenza, sollevando un lato del quadricottero, si sposta lateralmente indipendentemente dalla sua direzione in avanti. Spostando a sinistra il trasmettitore manuale, il quadricottero vola a sinistra. Spostando a destra il trasmettitore manuale, il quadricottero vola verso destra.
12. Il primo avvio a) Iniziate L'utilizzo e il funzionamento di aeromodelli telecomandati devono essere appresi! Se non si è mai pilotato uno di questi modelli prima d’ora, iniziare con estrema prudenza per prendere confidenza con le reazioni del modellino ai comandi impartiti a distanza tramite il telecomando. Armarsi di pazienza! Informarsi leggendo le indicazioni riportate nel capitolo 11.
Quando si ha una buona dimestichezza con le caratteristiche di volo del modellino, si possono effettuare altre esercitazioni. Cominciare con manovre di volo semplici come ad es. volare un metro in avanti/indietro (funzione nick). Successivamente esercitarsi a volare verso sinistra/destra (funzione roll). Dopo un buon allenamento, è possibile cominciare a volare formando la figura del cerchio e dell’otto. Per impostare le operazioni di volo, è necessario per prima cosa spegnere i rotori dopo l’atterraggio.
d) Movimenti di volo Dopo l’avvio e tenendo il trasmettitore manuale in posizione orizzontale, il modellino si trova nella cosiddetta modalità di volo stazionario. Premere con cautela la leva di comando sul trasmettitore in avanti. Ciò consente al modellino di prendere quota. Riportare la leva di comando in posizione centrale per concludere la salita. Tirando indietro con cautela la leva di comando, il quadricottero comincia una manovra di abbassamento.
Avviare il quadricottero. I movimenti di volo del modellino (indipendentemente dall'angolo del quadricottero rispetto al pilota) quando è attivata la modalità headless seguono sempre le direzioni di comando (inclinazione del trasmettitore manuale). Pilotando in avanti, il quadricottero si sposta sempre lontano dall'utente. Pilotando verso destra, il quadricottero si sposta sempre verso destra. Per disattivare la modalità headless, premere nuovamente il tasto per la modalità headless (figura 4, pos.
13. Funzionamento FPV a) Informazioni generali Il quadricottero è dotato di serie di una telecamera che trasmette via radio un video in tempo reale a uno smartphone adatto (non in dotazione). L'acquisizione di immagini e video è controllata da un'applicazione installata sullo smartphone. Le foto e i video possono essere salvati sullo smartphone e da lì ulteriormente elaborati.
c) Preparare il modellino pronto all'uso Preparare il quadricottero affinché sia pronto all'uso accoppiando il quadricottero al trasmettitore acceso. Il modellino emette un segnale (simile a quello di un router WLAN). Attivare la "Funzione WiFi" sullo smartphone alla voce Impostazioni. Cercare la app "REELY" tra i segnali WLAN disponibili "REELY-xxxxx" (xxxxx = una combinazione di numeri/simboli). Questo segnale WLAN viene trasmesso dal quadricottero e deve essere collegato allo smartphone.
Selezionare "CONNECT" (B) e si apre l’interfaccia grafica mostrata in figura 14. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Figura 14 Le icone mostrate nella riga superiore (1 - 9, vedere figura 14) hanno le seguenti funzioni: 1 Esci dalla schermata 2 Crea un’immagine con la telecamera del quadricottero 3 Crea un video con la telecamera del quadricottero 4 Visualizza le immagini e i video salvati 5 Modalità di volo (30 % = principiante, 60 % = avanzata, 100 % = professionista; vedere anche il capitolo 11.
Se la rotellina (vedere figura 15, pos.
e) Elementi di comando della app Per avviare il modellino tramite app, è necessario selezionare per prima cosa l’icona #8 ("OFF"). Dopo la selezione, l’icona diventa "on" e gli elementi di comandi vengono visualizzati. Selezionare ora l’icona #6. Al centro dello schermo vengono visualizzate altre icone. 18 6 8 10 12 11 13 16 19 14 17 15 Figura 16 Le icone visualizzate permettono di comandare il modellino con la app.
Se il quadricottero è pronto per il decollo e la app è attivata sullo smartphone mediante "CONNECT", è possibile ottenere un'immagine in tempo reale dalla telecamera del quadricottero. In questo modo, è possibile partire immediatamente e far volare il quadricottero in base alle immagini della telecamera nella cosiddetta modalità FPV. In questo caso il modellino viene comandato con il trasmettitore manuale. Per inviare i comandi dallo smartphone, il trasmettitore manuale deve essere spento.
b) Controllo con gli elementi di comando della app Dopo aver avviato la app oltre all’immagine della telecamera vengono visualizzati diversi elementi di comando sul display dello smartphone (vedere figura 16). Oltre agli elementi di comando già noti per la telecamera (vedere figura 14, pos. 2 - 4) vengono visualizzati altri elementi di comando di un telecomando dopo aver selezionato l’icona corrispondente (figura 16, pos. 6 e 8). L’elemento di comando di sinistra (figura 16, pos.
A questo punto i LED del quadricottero dovrebbero accendersi in modo fisso a indicare l’avvenuto "accoppiamento" del modellino con la app sullo smartphone. Selezionare l’icona mostrata in figura 16, pos. 10. I rotori si avviano. I due elementi di comando (punti, vedere figura 16, pos. 12 + 13) sul display dello smartphone rappresentano i pad di comando di un telecomando e possono essere usati anche in questo modo. Tenere in mano lo smartphone.
Il modellino può eseguire una funzione flip solo in un'unica direzione (solo in avanti o all'indietro; solo a sinistra o a destra - quindi solo con l'elemento di comando destro) e richiede anche gli elementi di comando univoci corrispondenti dallo smartphone (elemento di comando destro in avanti o all'indietro; elemento di comando destro a sinistra o a destra). Per questo motivo, quando è attivata la funzione flip, evitare di utilizzare i comandi non autorizzati come ad es.
Selezionando l’icona della "rotellina" (figura 14, pos. 9) seleziona, vengono visualizzati altre icone per l'utilizzo del modellino. Con "Rev" (figura 15, pos. 20) si inverte di 180° l'immagine del video. In questo modo tutto risulta capovolto. Selezionando "VR" (figura 15, pos. 21), viene attivata una funzione simile al 3D. In questo caso, la visualizzazione in tempo reale delle immagini della telecamera sul display dello smartphone è suddivisa in due parti.
15. Manutenzione, cura e riparazione a) Pulizia periodica Il quadricottero "Gravity FPV" è un dispositivo di volo molto semplice da montare. Non ci sono parti meccaniche che richiedono interventi di lubrificazione o manutenzione. Tuttavia, è consigliabile pulire il quadricottero dopo ogni volo dallo sporco eventualmente presente (fili di lana, capelli, polvere ecc.).
16. Smaltimento a) Prodotto I dispositivi elettronici sono materiali riciclabili e non devono essere smaltiti tra i rifiuti domestici. Alla fine della sua vita utile, il prodotto deve essere smaltito in conformità alle disposizioni di legge vigenti. Rimuovere le batterie/batterie ricaricabili inserite e smaltirle separatamente dal prodotto.
18. Dati tecnici a) Trasmettitore Frequenza di trasmissione �������������������������������2,451 - 2,478 GHz Potenza di trasmissione �����������������������������������10 dBm Portata trasmettitore �����������������������������������������max.
e) Batteria ricaricabile di volo Tensione di esercizio ����������������������������������������3,7 V/CC Capacità �����������������������������������������������������������500 mAh Velocità di scarica ���������������������������������������������max. 25C f) Caricabatterie USB Tensione di esercizio ����������������������������������������5 V/CC (con USB) Corrente di ingresso richiesta ���������������������������min.
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa. Copyright 2018 by Conrad Electronic SE.