Istruzioni Telecomando “GT6 EVO” 2,4 GHz N°.
Indice 1. Pagina Introduzione..........................................................................................................................................................4 2. Spiegazione dei simboli........................................................................................................................................4 3. Utilizzo conforme..........................................................................................................................................
Pagina 13. Menu di impostazione del trasmettitore..............................................................................................................19 a) Generalità.....................................................................................................................................................19 b) Uso del menu di impostazione.....................................................................................................................
1. Introduzione Gentile Cliente, grazie per aver acquistato questo prodotto. Questo prodotto è conforme ai requisiti di legge nazionali ed europei. Per conservare il prodotto nello stato originario e garantirne un utilizzo in piena sicurezza, l'utente è tenuto ad osservare le indicazioni del presente manuale! Il presente manuale d'istruzioni costituisce parte integrante di questo prodotto. Contiene informazioni importanti per la messa in funzione e la gestione.
3. Utilizzo conforme Il telecomando a 6 canali "GT6 EVO" è stato progettato esclusivamente per l'uso privato nel campo della costruzione di modellini con i relativi tempi di funzionamento. Questo sistema non è adatto ad un uso industriale, ad esempio per il controllo di macchine o sistemi. Qualsiasi uso differente da quello sopra descritto può causare danni al prodotto e può implicare anche altri rischi, come ad esempio cortocircuiti, incendi, scosse elettriche, ecc.
. Indicazioni di sicurezza Eventuali danni causati dalla mancata osservanza di queste istruzioni comporteranno l’annullamento della garanzia! Il produttore non si assume responsabilità per eventuali danni! Il produttore non si assume responsabilità per eventuali danni all’utente o lesioni personali causati da un uso improprio o dalla mancata osservanza delle relative informazioni di sicurezza. In tali casi l’assicurazione/la garanzia verrà annullata.
b) Funzionamento • Qualora non si possiedano ancora conoscenze sufficienti in merito alla gestione di modellini telecomandati, rivolgersi a un modellista esperto o a un club di modellismo. • Prima di collegare una batteria a un modellino, collocarlo su una superficie adatta. Non toccare le parti rotanti del modellino mentre si collega la batteria, pericolo di lesioni! Su un modellino di auto, la base deve essere selezionata in modo che le ruote possano ruotare liberamente.
7. Note sulle batterie/batterie ricaricabili • Le batterie/batterie ricaricabili non devono essere maneggiate da bambini. • Non lasciare batterie/batterie ricaricabili incustodite, poiché esiste il rischio che vengano ingerite da bambini e animali domestici. In tal caso consultare immediatamente un medico! • Le batterie/batterie ricaricabili non devono essere cortocircuitate, decomposte o gettate nel fuoco.
8.
b) Ricevitore 19 Connessione "BIND" 20 Canale 1 - 6 (CH1 - CH6) 21 Antenna 22 LED 10
9. Messa in servizio del trasmettitore All’interno di queste istruzioni, i numeri nel testo si riferiscono sempre all'immagine successiva o alle immagini all'interno della sezione. Rimandi ad altre figure sono indicati con il relativo numero di figura. a) Inserimento delle batterie nel trasmettitore Per alimentare il trasmettitore sono necessarie 4 batterie AA/mignon (si consigliano batterie alcaline di alta qualità).
10. Funzioni di base del trasmettitore a) Selezionare o spegnere il colore per i LED Il colore dei LED (16) dell’indicatore di stato della batteria/batteria ricaricabile è regolabile e può anche essere spento. Procedere come segue: • Accendere il trasmettitore. • Tenere premuto il pulsante "BACK" (13) e ruotare il selettore (14) a sinistra o a destra fino a quando i LED si illuminano nel colore desiderato (colori disponibili: verde, blu, ciano, rosso, giallo, bianco) o i LED possono essere disattivati.
• Premere brevemente il selettore (14), l'indicatore "STK.CAL", il display smette di lampeggiare. • Il trasmettitore è di nuovo pronto per il funzionamento. Se una delle posizioni finali non è stata memorizzata correttamente, la modalità di calibrazione non può essere abbandonata; il trasmettitore vibra brevemente (come l'allarme di vibrazione di uno smartphone) ed emette un tono di avviso.
e) Associare il ricevitore al trasmettitore (funzione Binding) Il produttore ha già associato il ricevitore fornito con il trasmettitore. Tuttavia, se si desidera sintonizzare un altro ricevitore, o se si è resettato il trasmettitore alle impostazioni di fabbrica, il ricevitore deve prima essere associato al trasmettitore (noto anche come "Binding") prima che risponda ai comandi di controllo del trasmettitore. Procedere come segue: • Scollegare il ricevitore dall'alimentazione elettrica.
11. Ricevitore a) Collegamento Il ricevitore (C) offre la possibilità di collegare fino a 6 servi (A), connessioni CH1 - CH6 e un alimentatore del ricevitore (B), connessione "BIND". I collegamenti sono progettati per i connettori Futaba con protezione contro l'inversione di polarità e possono essere utilizzati anche con connettori JR, se necessario. Nell'esempio in alto a destra, sono collegati al ricevitore 6 servi (A) (collegamenti CH1 - CH6).
b) Montaggio L'installazione del ricevitore dipende sempre dal modellino. Per questo motivo, per quanto riguarda l'installazione, è necessario seguire le raccomandazioni del produttore del modellino. Se si desidera utilizzare il giroscopio integrato nel ricevitore (la funzione SVC sul trasmettitore viene attivata), il ricevitore deve essere montato orizzontalmente (deviazione massima di 10° dal piano orizzontale). Le connessioni sul ricevitore devono essere rivolte verso l'alto.
d) Calibrazione del giroscopio Il ricevitore ha un sensore giroscopico incorporato. Questa funzione può essere utilizzata, ad esempio, in un modellino di auto per il contro-direzionamento automatico (funzione SVC del trasmettitore) in caso di partenza della parte posteriore del veicolo (sovrasterzo). Il sensore giroscopico è calibrato in fabbrica, ma è anche possibile calibrarlo da soli. Procedere come segue: • Spegnere il trasmettitore ( non accenderlo durante la calibrazione del giroscopio).
12. Montaggio dei servi L'installazione di un servo (A) dipende sempre dal modellino utilizzato. Informazioni dettagliate al riguardo si trovano nei documenti di costruzione del modellino. Fondamentalmente, tuttavia, si dovrebbe cercare di avvitare i servi con smorzamento delle vibrazioni. Di norma per questo scopo vengono forniti con i servi dei gommini di gomma (B) con manicotti metallici (C). In caso di leveraggio duro i servi non possono raggiungere la posizione necessaria.
13. Menu di impostazione del trasmettitore a) Generalità Dopo l'accensione del trasmettitore (vedi capitolo 9. b), il trasmettitore emette un segnale acustico, il display si accende e l'illuminazione del display viene attivata. Se non vengono premuti il selettore o i pulsanti "BACK" o "BIND" la retroilluminazione si spegne automaticamente dopo alcuni secondi.
c) Funzione "MODEL": Selezionare la memoria del modellino Il trasmettitore ha un totale di 20 memorie di modellino (01 - 20). In questo modo è possibile utilizzare fino a 20 modellini di veicoli. Si prega di notare che un ricevitore può essere associato su una sola memoria di modellino alla volta. Se si hanno più veicoli, ognuno con il proprio ricevitore incorporato, selezionare prima una memoria di modellino e poi associare il ricevitore al trasmettitore.
d) Funzione "NAME": Cambiare il nome della memoria di modellino Per ognuna delle 20 memorie di modellino è possibile inserire un nome a 4 cifre. Sono disponibili le lettere A - Z e i numeri 0 - 9. Procedere come segue: • Selezionare innanzitutto la memoria di modellino desiderata, se non è già stato effettuato (vedere capitolo 13. c). • Premere brevemente il selettore (14), la funzione MODEL sarà evidenziata in grigio.
e) Funzione "REV": Impostazione inversa A seconda della posizione di montaggio e del leveraggio nel modellino, può essere necessario cambiare il senso di rotazione di un servo o invertire la risposta del regolatore di velocità. L'impostazione inversa può essere effettuata separatamente per ciascuno dei 6 canali del trasmettitore. Procedere come segue: • Premere brevemente il selettore (14), la funzione MODEL sarà evidenziata in grigio.
f) Funzione "EPA": Impostazione della massima sterzata del servocomando Questa funzione può essere utilizzata per determinare con esattezza l'entità della sterzata massima ammissibile per lo sterzo, l'acceleratore o il servo ausiliario su ciascun lato (EPA = "End Point Adjustment"). Questa funzione viene solitamente utilizzata per proteggere la meccanica di un servo dall'essere colpito da un ostacolo quando è completamente sterzato. È possibile impostare un valore compreso tra 0% e 120%.
• Ruotando il selettore (14) a sinistra o a destra, la flessione del servo può essere regolata in un intervallo compreso tra 0% e 120%, vedere la figura in alto a destra. • Se si preme brevemente il selettore (14), il valore di impostazione della deviazione del servo smette di lampeggiare. L'impostazione corrente viene salvata.
g) Funzione "SUB-TR": Regolazione del centro del servo Quando si installano i servi, il costruttore del modellino di solito specifica l'esatta posizione centrale dei bracci dei servi. Tuttavia, a causa di una dentatura grossolana sul braccio del servo, può accadere che il braccio del servo non sia esattamente nella posizione corretta quando la leva di comando e il relativo assetto sono in posizione centrale sul trasmettitore. In questo caso, l'assetto non sarebbe centrato quando si guida in rettilineo.
h) Funzione "D/R": Impostazione della doppia velocità Con questa funzione è possibile impostare la corsa del servo per il canale 1 (servo sterzo) e il canale 2 (servo acceleratore/freno o regolatore di velocità). Questo può essere utilizzato, ad esempio, per limitare l'angolo massimo di sterzata, il che rende più facile guidare il veicolo ad alta velocità perché reagisce in modo più sensibile. La funzione può anche essere utilizzata per limitare la velocità massima di un veicolo per un principiante.
i) Funzione "EXP": Impostazione esponenziale La funzione esponenziale può essere utilizzata per cambiare l'accoppiamento lineare tra il controllore e la corsa del servo nella gamma delle posizioni intermedie. La massima deflessione possibile del servo (posizioni finali del servo) non viene limitata dall'impostazione della funzione esponenziale. I movimenti del servo possono essere più forti o più deboli nella posizione centrale, a seconda del valore impostato.
j) Funzione "ABS": Freno ABS Con la funzione ABS è possibile ottimizzare il comportamento di frenata del modellino di auto. La funzione di frenata è gestita elettronicamente per evitare che le ruote si blocchino durante la frenata in curva. In un'auto "vera", speciali sensori alle ruote e l'elettronica rilevano le ruote bloccanti. Riducendo la pressione dei freni sulle singole ruote, è possibile far ruotare nuovamente una ruota in blocco. Lo si nota da un pedale del freno pulsante.
• Premendo brevemente il selettore (14), nell'angolo in basso a destra del display lampeggia il corrispondente valore di impostazione. • Il valore può essere modificato ruotando il selettore (14). • Premendo brevemente il selettore (14), il display smette di lampeggiare. L'impostazione corrente viene salvata. Se lo si desidera, è ora possibile selezionare un'altra funzione da modificare ruotando il selettore (14). Per uscire dal menu delle impostazioni, invece, premere brevemente il tasto "BACK" (13).
k) Funzione "TRIM": Assetto Oltre alla funzione "SUB-TR" per l'impostazione della posizione centrale del servo, c'è anche la funzione di assetto vera e propria, ad esempio se il veicolo deve correre dritto. L'assetto per il canale 1 (sterzo) e il canale 2 (servo acceleratore/freno o regolatore di velocità) può essere impostato anche tramite i pulsanti basculanti (5 + 3) sul lato destro del trasmettitore. Tuttavia, questo assetto è solo temporaneo e si perde quando il trasmettitore viene spento e acceso.
l) Funzione "F.SAFE": Accensione/spegnimento failsafe Come caratteristica speciale, il ricevitore contiene una funzione failsafe per tutti e 6 i canali. È possibile programmare una posizione specifica del servo per ogni canale, che dovrebbe essere raggiunta se il segnale del trasmettitore si interrompe (ad esempio, in un'auto con motore a combustione, il servo farfalla/freno si sposta al 100% del freno). La programmazione avviene direttamente nel trasmettitore e viene poi trasmessa al ricevitore.
m) Funzione "CRAWL": Modalità Crawler Qui è possibile impostare il modo di sterzata di un veicolo Crawler. Si tratta di un veicolo appositamente progettato per la destrezza di guida. A questo scopo, di solito hanno un asse anteriore e posteriore sterzante. Lo sterzo dell'asse anteriore e posteriore è controllato da un servo sterzo separato. In questa funzione è possibile passare dallo sterzo dell'asse anteriore, allo sterzo dell'asse posteriore, allo sterzo controrotante o co-rotante dei due assi.
n) Funzione "SVC": Funzione giroscopio Il ricevitore ha un sensore giroscopico incorporato. Questa funzione può essere utilizzata per intervenire nella funzione di sterzo o nella funzione acceleratore (servoazionamento acceleratore/freno o cruise control) in modo che il veicolo non sovrasterzi. Procedere come segue: • Premere brevemente il selettore (14), la funzione MODEL sarà evidenziata in grigio.
"Priority": Funzione giroscopio sovrasterzante rispetto ai movimenti dello sterzo Quando lampeggia "Priority", premere brevemente il selettore (14). Ruotando il selettore (14) è ora possibile regolare la forza con cui la funzione giroscopica è influenzata dai movimenti "intenzionali" dello sterzo. Premere brevemente il selettore (14) per confermare. Più alto è il valore impostato, minore è l'influenza della funzione giroscopio sui movimenti effettivi del volante (4).
14. Controllo delle funzioni di sterzo e di guida a) Funzione di sterzo Collocare il veicolo su una superficie adeguata in modo che tutte le ruote possano ruotare liberamente e che il veicolo sia saldamente fermo. Non toccare le parti rotanti o in movimento, pericolo di lesioni! Per prima cosa accendere il trasmettitore e, se non l'avete già fatto, impostare l'assetto per le funzioni di guida e sterzo nella posizione centrale. Inserire quindi la tensione/alimentazione per il ricevitore.
b) funzione di guida Se si tira la leva dell'acceleratore/ leva del freno (6) verso la maniglia, il modellino deve accelerare. Se la leva dell'acceleratore/del freno viene spinta in avanti rispetto all'impugnatura, il modellino deve essere frenato, ovvero passare in modalità di retromarcia. Se l'azionamento del vostro modellino si comporta esattamente nella direzione opposta, potete attivare l'impostazione di inversione della funzione di guida.
15. Manutenzione e cura Il prodotto non ha bisogno di particolare manutenzione. Non smontarlo mai (ad eccezione della procedura per l'inserimento delle batterie nel trasmettitore descritto in questo manuale). All'esterno, il trasmettitore e il ricevitore devono essere puliti solo con un panno morbido e asciutto o una spazzola. Non utilizzare detergenti aggressivi o prodotti chimici poiché le superfici dell'alloggiamento potrebbero danneggiarsi. 16.
18. Risoluzione dei problemi Anche se questo sistema di controllo remoto è stato costruito secondo lo stato dell'arte attuale, possono comunque verificarsi malfunzionamenti o guasti. Per questo motivo, vogliamo mostrare in che modo è possibile risolvere eventuali problemi. Problema Rimedio Il trasmettitore non reagisce. • Controllare le batterie del trasmettitore e, se necessario, sostituirle con batterie nuove. • Verificare di aver inserito le batterie con la corretta polarità.
Il veicolo non sterza. • Controllare il corretto funzionamento del leveraggio. • Controllare il servo dello sterzo e il leveraggio dello sterzo. Può essere bloccato da pietre/foglie o simili. • Controllare il collegamento del servo dello sterzo (canale 1). • Controllare l'impostazione Dual Rate sul trasmettitore (se l'impostazione Dual Rate è troppo bassa, i servi smetteranno di funzionare). • Controllare l'impostazione EPA sul trasmettitore.
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa. Copyright 2018 by Conrad Electronic SE.