Istruzioni Dune Buggy elettrica 1:10 “Stagger” 4WD RtR N. ord.
Indice Pagina 1. Introduzione..........................................................................................................................................................3 2. Spiegazione dei simboli........................................................................................................................................3 3. Uso previsto...............................................................................................................................................
Pagina 13. Dichiarazione di conformità (DOC).....................................................................................................................25 14. Risoluzione dei problemi.....................................................................................................................................26 15. Dati tecnici..........................................................................................................................................................28 a) Veicolo.
3. Uso previsto Questo prodotto è un modellino di auto a 4 ruote motrici che è possibile controllare da remoto mediante il radiocomando wireless in dotazione. Le funzioni di comando sono marcia avanti/retromarcia/sinistra/destra (in continuo). Il motore incorporato è comandato da un regolatore di velocità elettronico, lo sterzo da un servo. Il veicolo (il telaio e la scocca) è pronto per l'uso.
. Accessori necessari La fornitura comprende un accumulatore di trazione NiMH adatto al veicolo, un caricabatterie NiMH e 4 batterie AA/ stilo per il trasmettitore. Per il primo utilizzo del veicolo non servono altri accessori.
. Avvertenze di sicurezza Eventuali danni causati dalla mancata osservanza di queste istruzioni comporteranno l’annullamento della garanzia. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni indiretti. Il produttore non si assume responsabilità per eventuali danni all’utente o lesioni personali causati da un uso improprio o dalla mancata osservanza delle relative informazioni di sicurezza. In tali casi l’assicurazione/la garanzia verrà annullata.
b) Messa in funzione • Le istruzioni per il telecomando e per il caricabatterie sono separate. Rispettare le indicazioni di sicurezza e tutte le altre informazioni in esse contenute! Se il caricabatterie non viene utilizzato correttamente, sussistono vari pericoli! • Non avvolgere mai il cavo dell'antenna! La portata verrebbe notevolmente ridotta! Fare attenzione a non danneggiare il cavo dell'antenna. Non accorciare mai il cavo dell’antenna! • Utilizzare solo accumulatori di trazione adeguati al veicolo.
c) Guida del veicolo • L’uso improprio può provocare gravi lesioni personali e danni materiali! Guidare solo fino a quando è possibile avere il contatto visivo diretto del modellino. Per questo motivo non guidare di notte. • Utilizzare il prodotto solo quando si è in grado di avere i riflessi pronti. La stanchezza, l’influsso di alcol o di farmaci possono provocare reazioni impreviste come quando si guida un vero veicolo.
7. Nota sulle batterie e gli accumulatori Sebbene le batterie e gli accumulatori siano diventati di uso comune nella vita quotidiana, essi comportano numerosi rischi e problemi. In particolare se si tratta degli accumulatori ai polimeri di litio ad alto contenuto di energia (rispetto agli accumulatori convenzionali NiMH) devono essere rispettate varie norme, altrimenti sussiste il rischio di esplosione e di incendio.
• Rimuovere l'accumulatore dal modellino per ricaricarlo. Prima della carica scollegare completamente l'accumulatore di trazione dal regolatore di velocità. • Posizionare sempre il caricabatterie e l’accumulatore su una superficie resistente al calore, non infiammabile. • Il caricabatterie e gli accumulatori si surriscaldano durante la ricarica. Per questo motivo tenere una distanza sufficiente tra il caricabatterie e l'accumulatore , non appoggiare mai l'accumulatore sul caricabatterie.
8. Ricarica dell'accumulatore di trazione del veicolo • Con il prodotto la fornitura comprende un accumulatore di trazione NiMH a 6 celle e un caricabatterie NiMH. Rispettare le istruzioni per l'uso del caricabatterie per la ricarica dell'accumulatore di trazione. Attenzione! Il caricabatterie NiMH in dotazione può essere utilizzato solo per la ricarica di accumulatori di trazione NiMH.
9. Messa in funzione a) Apertura/smontaggio della scocca È possibile ripiegare la scocca per inserire l'accumulatore di trazione o per effettuare impostazioni sul regolatore di velocità. A tale scopo, sul retro del veicolo si trova una speciale chiusura a sgancio rapido. Non serrare eccessivamente la chiusura a sgancio rapido. Non aprire e chiudere con eccessiva forza.
b) Configurazione del regolatore di velocità Il regolatore di velocità è dotato di due ponticelli mediante i quali è possibile configurare la funzione di corsa e il tipo di accumulatore. Jumper "Reverse" (A): Qui è possibile disattivare la guida in retromarcia ("Disable") o attivarla ("Enable"). Jumper "Battery" (B): impostare qui il tipo di accumulatore di trazione da collegare al regolatore di velocità (accumulatore di trazione LiPo o NiMH).
e) Inserimento degli accumulatori di trazione nel veicolo Attenzione! L'accumulatore di trazione non deve essere ancora collegato al regolatore di velocità. Per prima cosa, mettere in funzione il trasmettitore, vedere il capitolo 9. c) e d). Importante! Questo veicolo è adatto esclusivamente per un accumulatore di trazione NiMH a 6 celle (tensione nominale 7,2 V) o un accumulatore di trazione LiPo a 2 celle (tensione nominale 7,4 V).
g) Accensione del regolatore di velocità Accendere il regolatore di velocità portando l'interruttore scorrevole in posizione "ON". Attendere qualche secondo (lasciare la leva acceleratore/ freno sul trasmettitore in posizione neutra, non spostarla) fino a quando il regolatore di velocità ha completato il suo autotest. Se il regolatore di velocità non riconosce alcun segnale del trasmettitore o alcuna posizione neutra corretta, il LED rosso continua a lampeggiare.
h) Comando del veicolo Chiudere la scocca, vedere capitolo 9. a). A questo punto posizionare il veicolo pronto per la guida sul pavimento. Per evitare che la funzione della trasmissione venga compromessa, evitare di bloccare le ruote del veicolo. 1. Rilasciare la leva dell’acceleratore/del freno (posizione di folle), il veicolo decelera o non si muove (eventualmente correggere l’assetto per la funzione di guida sul trasmettitore) 2.
Azionare con molta cautela la leva dell’acceleratore/del freno sul trasmettitore per la funzione di guida, all’inizio non guidare troppo velocemente fino a quando non è stata acquisita dimestichezza con la risposta del veicolo ai comandi. Non far compiere movimenti veloci e improvvisi agli elementi del trasmettitore. Non puntare mai l'antenna del trasmettitore direttamente sul veicolo, poiché si riduce notevolmente il raggio d’azione.
10. Opzioni di regolazione sul veicolo a) Impostazione della campanatura delle ruote La campanatura delle ruote indica l'inclinazione del piano ruota rispetto al piano verticale. Campanatura negativa Campanatura positiva (I bordi della ruota sono rivolti verso l'interno) (I bordi della ruota sono rivolti verso l'esterno) L'impostazione delle ruote nelle due immagini sopra è raffigurata ingrandita per mostrare la differenza tra campanatura negativa e positiva.
Opzioni di regolazione: • Per regolare la campanatura, ruotare le viti a testa sferica in metallo con una piccola chiave esagonale (D) da 2,5 mm. • Per serrare (o allentare) le viti di plastica, ruotarle con una chiave esagonale (E) più grande da 5 mm. Come già descritto, occorre effettuare la regolazione in modo che le viti a testa sferica in metallo nel perno di snodo possano muoversi facilmente, ma senza traballare.
b) Impostazione della convergenza La convergenza (convergenza = figura "A", divergenza = "B") indica l’impostazione del piano ruota per la direzione di marcia. A B Durante la guida le ruote vengono spinte in avanti per mezzo della resistenza al rotolamento e pertanto non sono esattamente parallele alla direzione di marcia. ¦¦ Per il bilanciamento è possibile impostare le ruote del veicolo in modo che anteriormente siano rivolte leggermente verso l’interno.
c) Impostazione degli ammortizzatori Assale anteriore Assale posteriore All'estremità superiore dell'ammortizzatore (A) il precarico della molla può essere regolato mediante l'inserimento di clip in plastica. Gli ammortizzatori sull’assale anteriore e posteriore del veicolo possono essere montati in posizioni diverse sulla parte superiore della torre dell’ammortizzatore (B) e sul braccio trasversale inferiore (C).
11. Pulizia e manutenzione a) Generale Prima della pulizia o della manutenzione, il regolatore di velocità va spento e l'accumulatore di trazione va scollegato completamente dal regolatore di velocità. Se prima il veicolo è stato guidato, lasciare raffreddare completamente tutti i componenti (ad es. il motore, il regolatore di velocità ecc.). Al termine della guida pulire tutto il veicolo da polvere e sporco, utilizzare ad es. un pennello pulito a pelo lungo e un aspirapolvere.
c) Sostituzione della ruota I pneumatici sono fissati al cerchio, in modo da non potersi staccare dal cerchio stesso. Quando gli pneumatici sono usurati, è pertanto necessario sostituire l'intera ruota. Dopo aver allentato il dado ruota (A), sfilare la ruota dal perno ruota. Procedere quindi all’inserimento della nuova ruota in modo che la brugola all’interno del cerchio combaci perfettamente con il dado di trascinamento della ruota.
d) Impostazione del gioco degli ingranaggi Il produttore ha già impostato il gioco degli ingranaggi. In genere, non occorre alcuna correzione. Può comunque capitare che le viti di fissaggio del motore si allentino a causa delle vibrazioni, dopo un uso prolungato del veicolo. In tal caso è necessario riavvitare il motore; controllare anche che il gioco degli ingranaggi sia corretto. Estrarre le due clip (A), a questo punto sarà possibile rimuovere il coperchio antipolvere (B).
12. Smaltimento a) Generale Prodotti elettrici ed elettronici non possono essere gettate nei rifiuti domestici! Alla fine della sua vita utile, il prodotto deve essere smaltito in conformità alle disposizioni di legge vigenti. Rimuovere le batterie/batterie ricaricabili inserite e smaltirle separatamente dal prodotto.
14. Risoluzione dei problemi Nonostante il modellino sia stato costruito tenendo conto dello stato recente della tecnica, possono ancora verificarsi malfunzionamenti o disturbi. Per questo motivo, vogliamo mostrare in che modo è possibile risolvere eventuali problemi. Rispettare inoltre le istruzioni per l’uso del radiocomando allegate. Il modellino non risponde o non risponde correttamente • Nei radiocomandi da 2,4 GHz il ricevitore deve essere memorizzato sul trasmettitore.
Durante la guida il veicolo rallenta o si ferma • L'accumulatore di trazione è troppo debole o scarico. • Il regolatore di velocità è surriscaldato, è stata attivata la protezione da sovratemperatura (il LED rosso lampeggia, lasciar raffreddare il regolatore di velocità, a quel punto il veicolo sarà di nuovo pronto all'uso).
15.
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa. Copyright 2019 by Conrad Electronic SE.