Instructions

19
Opzioni di regolazione:
• Perregolarelacampanatura,ruotarelevitiatestasfericainmetalloconunapiccolachiaveesagonale(D)da2,5
mm.
• Perserrare(oallentare)levitidiplastica,ruotarleconunachiaveesagonale(E)piùgrandeda5mm.Comegià
descritto, occorre effettuare la regolazione in modo che le viti a testa sferica in metallo nel perno di snodo possano
muoversi facilmente, ma senza traballare.
Impostazione della campanatura negativa:
Girarelaviteatestasfericasuperiore(A)versodestrainsensoorarioelaviteatestasfericainferiore(B)conlostesso
angolo verso sinistra in senso antiorario.
Impostazione della campanatura positiva:
Girarelaviteatestasfericasuperiore(A)versosinistrainsensoantiorarioelaviteatestasfericainferiore(B)conlo
stesso angolo verso destra in senso orario.
Ruotarelevitiatestasferica(A)e(B)diunsoloquartodigiroconlachiaveesagonalepiccola(D)everi-
careilnuovocomportamentodiguida.
Ilpiccoloforoesagonaledellevitiatestasferica(A)e(B)èvisibilesologuardandoattentamenteattraverso
ilgrandeforoesagonaledellevitisenzatestainplastica(C).
Nonsvitaretroppolevitiatestasferica,altrimentil’assalemotorepotrebbecaderefuori(oppurelaletta-
tura delle viti a testa sferica potrebbe non entrare più nei bracci trasversali).
Impostazione dell’inclinazione delle ruote sull'assale posteriore:
La regolazione dell’inclinazione delle ruote si ottiene gi-
randolavite(A)delbracciotrasversalesuperiore.
Poichéquestavitehaunalettaturasinistraedestra,non
è necessario smontare il braccio trasversale per regolare
l’inclinazione della ruota.
Inoltre,sulpernodisnodoposteriore(B)sitrovanomolti
puntidiversidissaggioperilbracciotrasversalesupe-
riore.
Seilbracciotrasversaleèstatossatoinunaltropunto,ciòmodical’inclinazionedelleruotequandosicomprime
o rilascia la ruota.
Ilproduttorehagiàeffettuatol'impostazioneottimaleperilveicolo,quindiilpuntodissaggio(B)nondeveessere
modicato.