Istruzioni Elicottero elettrico “Redfox” RtF N. ord.
Indice Pagina 1. Introduzione..........................................................................................................................................................3 2. Spiegazione dei simboli........................................................................................................................................3 3. Utilizzo conforme..........................................................................................................................................
Pagina 21. Smaltimento........................................................................................................................................................27 a) Prodotto........................................................................................................................................................27 b) Batterie/accumulatori....................................................................................................................................27 22.
3. Utilizzo conforme Il presente prodotto consiste in un modellino di elicottero elettrico controllabile da remoto mediante il dispositivo di radiocomando in dotazione con segnale radio da 2,4 GHz. Il modellino è destinato esclusivamente all’uso in ambienti interni. Il modellino di elicottero è premontato pronto per il volo e viene fornito con telecomando e componenti di azionamento integrati. Il prodotto non deve venire a contatto con umidità e non deve bagnarsi.
. Descrizione del prodotto L'elicottero elettrico premontato pronto per il volo "Redfox" è dotato di una testa del rotore con pale rotanti a calettamento positivo. Poiché l'angolo di calettamento delle pale del rotore non può essere modificato, il sollevamento e l'abbassamento dell'elicottero si effettua modificando la velocità del rotore principale. Il piatto oscillante dotato di una tiranteria a 90° viene controllato da 2 servomotori.
• Il modellino di elicottero è destinato esclusivamente all’uso in ambienti interni. • Per motivi di sicurezza e di autorizzazioni il prodotto non deve essere trasformato e/o modificato. • Il prodotto non è un giocattolo e non è adatto all’uso da parte di bambini di età inferiore a 14 anni. • Il prodotto non deve venire a contatto con umidità e non deve essere bagnato.
c) Durante il funzionamento • Evitare qualsiasi pericolo durante l'utilizzo del prodotto! La vostra sicurezza e quella dell'ambiente dipendono da un utilizzo responsabile del modellino. • L’uso improprio può provocare gravi lesioni personali e danni materiali! Accertarsi, dunque, che durante il volo sia mantenuta una distanza di sicurezza sufficiente da persone, animali e oggetti.
7. Nota sulle batterie e gli accumulatori Sebbene le batterie e gli accumulatori siano diventati di uso comune nella vita quotidiana, essi comportano numerosi rischi e problemi. In particolare se si tratta degli accumulatori Li-Ion ad alto contenuto di energia (rispetto agli accumulatori NiCd o NiMH convenzionali) devono essere rispettate varie norme, altrimenti sussiste il rischio di esplosione e di incendio.
8.
9. Messa in servizio del trasmettitore All’interno di queste istruzioni, i numeri nel testo si riferiscono sempre all'immagine adiacente o alle immagini all'interno della sezione. Per questo motivo, le cifre di riferimento con lo stesso numero possono indicare posizioni o elementi di comando diversi in immagini diverse. I riferimenti incrociati ad altre immagini vengono indicati nel testo con il numero d'immagine corrispondente.
b) Accensione del trasmettitore Per poter verificare la corretta alimentazione del trasmettitore, avviarlo brevemente a scopo di test. A tal fine, far scorrere l'interruttore di accensione/spegnimento (vedere anche figura 1, punto 2) dalla posizione inferiore ("OFF" = spento) alla posizione superiore ("ON" = acceso). Il trasmettitore emette un segnale acustico e il display LED inizia a lampeggiare lentamente (vedere anche figura 1, punto 11).
10. Messa in servizio del modellino di elicottero L'accumulatore di volo si ricarica mediante il cavo di ricarica USB in dotazione. Per motivi fototecnici, il cavo di ricarica viene mostrato avvolto nell'illustrazione superiore della figura 4. Prima del primo utilizzo, aprire le fascette fermacavo e srotolarlo completamente. a) Ricarica dell'accumulatore di volo Inserire il connettore protetto dall'inversione di polarità del cavo di ricarica (1) nell'apposita presa (2) dell'accumulatore di volo (3).
b) Controllo dello stringipala Affinché le due pale del rotore principale (1) possano allinearsi tra loro autonomamente a un angolo di 180° durante il volo, le viti dello stringipala (2) non devono essere troppo strette. Nel caso in cui il modellino si inclini lateralmente di 90°, le pale del rotore devono essere in grado di ripiegarsi da sole.
d) Inserimento dell’accumulatore di volo nell’elicottero Dato che il modellino di elicottero non è dotato di interruttore, il modellino viene alimentato non appena si inserisce l'accumulatore, dopodiché potrà essere associato digitalmente al trasmettitore. Per tale scopo, il modellino e il telecomando devono trovarsi nelle immediate vicinanze l’uno dall’altro. Solo al termine dell'associazione il modellino risponderà ai comandi impartiti dal trasmettitore.
11. Informazioni di base sul controllo del modellino di elicottero Prima di far decollare il modellino per la prima volta, è necessario familiarizzare con le opzioni di comando a propria disposizione. Il modellino di elicottero viene controllato tramite le due levette di comando sul telecomando. Per le funzioni di quest’ultime, consultare le descrizioni che seguono. Funzione beccheggio L’altezza di volo di un elicottero viene regolata mediante la funzione beccheggio (vedere figura 8).
Funzione imbardata Ruotando il rotore principale in senso orario (visto dall'alto), si genera una coppia sulla fusoliera che agisce in senso antiorario. Per questo motivo il rotore di coda ha lo scopo di contrastare la rotazione della fusoliera.
Funzione inclinazione Utilizzando la funzione di inclinazione è possibile spostare il modellino di elicottero in avanti e indietro (vedere figura 11). Per tale scopo, spostare ugualmente la levetta di comando per la funzione di inclinazione e rollio (vedere figura 1, punto 4). Se la levetta di comando viene spinta leggermente in avanti, il modellino volerà in tale direzione (vedere le frecce scure in figura 11).
12. Consigli pratici per il decollo Anche se il modellino può volare in spazi più ristretti, per i primi tentativi di volo si consiglia una superficie libera di dimensioni adeguate di circa 4 x 4 m. Posizionarsi esattamente dietro l’elicottero. Infatti, fino a quando l’utilizzatore vede il modellino da dietro, l’elicottero risponde ai comandi destra, sinistra, avanti e indietro così come si vedono.
13. Calibrazione dei sensori di posizione Prima di avviare l'elicottero, è necessario calibrare i sensori di posizione. In questo modo l'elicottero staziona dolcemente sul posto e non vola automaticamente in una direzione senza aver impartito dei comandi. Procedere come segue: Avviare il trasmettitore e l'elicottero e posizionare il modellino pronto per il decollo su una superficie piana e orizzontale.
14. Decollo dell'elicottero Dopo aver acceso l'elicottero e il trasmettitore e aver calibrato con successo i sensori, è possibile far decollare l'elicottero. L’elicottero può essere fatto decollare mediante due metodi differenti. Importante: Prima del decollo, assicurarsi che le due pale del rotore siano allineate a 180° l'una rispetto all'altra. In caso contrario, lo sbilanciamento delle pale del rotore non allineate potrebbe far cadere il modellino durante la fase di decollo.
15. Atterraggio dell'elicottero Anche per l’atterraggio sono disponibili due opzioni: Atterraggio automatico Quando l'elicottero si trova in volo stazionario, premere brevemente il tasto per il decollo, l'atterraggio e l'arresto di emergenza (vedere anche figura 13, punto 10). L'elicottero ridurrà quindi la velocità del rotore principale fino a perdere quota e atterrare automaticamente. Durante l'atterraggio l'elicottero è ancora controllabile e il punto di atterraggio può essere corretto se necessario.
16. Assetto dell'elicottero Quando le due levette di comando sul trasmettitore si trovano in posizione centrale, l'elicottero non dovrebbe cambiare di molto la posizione durante il volo stazionario. Tuttavia, qualora l'elicottero abbia la tendenza a volare costantemente in una direzione o a girare sul posto, ciò può essere corretto regolando l’assetto. In tutti i modi, prima di regolare nuovamente l’assetto, è necessario ricalibrare i sensori di posizione.
Trim di rollio Se si desidera che l'elicottero voli lateralmente verso destra, spingere il tasto trim per la funzione di rollio verso sinistra (vedere anche figura 1, punto 6). Tenere premuto il tasto finché il modellino non ha più la tendenza a volare verso destra (vedere le frecce chiare in figura 15). Se l’elicottero vola verso sinistra, il tasto trim per la funzione di rollio deve essere spinto verso destra (vedere le frecce scure in figura 15).
17. Modalità principiante ed esperto Il telecomando offre la possibilità di regolare individualmente la sensibilità di controllo dell'elicottero cambiando tra la modalità principiante ed esperto. • Modalità principiante Nella modalità principiante l'elicottero reagisce con meno forza ai comandi impartiti dal trasmettitore e può quindi essere controllato in modo molto sensibile. Questa modalità è ideale per i principianti che utilizzano l'elicottero per la prima volta.
18. Modifica dell'assegnazione delle levette di comando Le funzioni di comando indicate dalla figura 8 alla figura 12 con le relative assegnazioni delle levette corrispondono alla modalità di controllo remoto II, ampiamente utilizzata. Tuttavia, alcuni piloti di modellini preferiscono la modalità I, dove la funzione di beccheggio viene controllata con la levetta di comando destra mentre la funzione di inclinazione con la levetta di comando sinistra.
20. Manutenzione e cura Il modellino e il telecomando devono essere puliti esternamente solo con un panno morbido e asciutto o con un pennello. Non utilizzare detergenti aggressivi o prodotti chimici poiché le superfici dell'alloggiamento potrebbero danneggiarsi. Controllare regolarmente che tutti i raccordi a vite dell’elicottero siano ben in sede. Tutte le parti rotanti del modellino devono muoversi facilmente, ma non devono aver gioco nel proprio alloggiamento.
c) Sostituzione delle barre stabilizzatrici Qualora fosse necessario sostituire le barre stabilizzatrici (1), intervenire con molta attenzione e utilizzare strumenti adeguati come pinze ad ago e pinzette. Le barre stabilizzatrici sono solo agganciate e possono essere delicatamente estratte o sollevate dai giunti sferici (2). Spingere delicatamente la tiranteria sulla sfera, facendo attenzione a non danneggiare le parti. La nuova barra stabilizzatrice deve muoversi in modo fluido e senza gioco sulla sfera.
22. Risoluzione dei problemi Nonostante il modellino e il telecomando siano stati costruiti tenendo conto dello stato recente della tecnica, possono ancora verificarsi malfunzionamenti o disturbi. Per questo motivo, vogliamo mostrare in che modo è possibile risolvere eventuali problemi. Problema Rimedio Il trasmettitore non reagisce. • Controllare (la polarità) o sostituire le batterie del trasmettitore. Il LED sul trasmettitore lampeggia e il trasmettitore emette dei segnali acustici.
23.
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa. Copyright 2021 by Conrad Electronic SE.