Istruzioni Buggy Elettrica “Stagger” 1:10 4WD Kit N°.
Indice Pagina 1. Introduzione..........................................................................................................................................................3 2. Spiegazione dei simboli........................................................................................................................................3 3. Utilizzo conforme..........................................................................................................................................
1. Introduzione Gentile Cliente, grazie per aver acquistato questo prodotto. Il prodotto è conforme alle norme di legge nazionali ed europee. Per mantenere queste condizioni e garantire il funzionamento in sicurezza, è necessario rispettare le istruzioni qui riportate. Il presente manuale istruzioni costituisce parte integrante di questo prodotto. Contiene informazioni importanti per la messa in funzione e la gestione. Consegnarlo assieme al prodotto nel caso esso venga ceduto a terzi.
3. Utilizzo conforme La buggy “Stagger” è un modellino di veicolo elettrico, che può essere controllato senza fili con un sistema di radiocomando a distanza appropriato (non incluso nella fornitura). Per il funzionamento, sono necessari vari accessori non inclusi nella fornitura e acquistabili separatamente (si veda il capitolo 5). Il modellino d’auto è progettato esclusivamente per uso privato nell’ambito del modellismo, con i tempi di funzionamento indicati.
. Accessori necessari La buggy “Stagger” viene fornita come kit e deve essere montata prima del primo utilizzo. A tale scopo il kit è provvisto di istruzioni di montaggio separate con molte raffigurazioni delle fasi di montaggio. Con queste istruzioni vengono forniti importanti suggerimenti e raccomandazioni per il corretto assemblaggio del modello. Importante! I singoli componenti per la fase di assemblaggio sono imballati separatamente.
. Istruzioni di sicurezza Eventuali danni causati dalla mancata osservanza di queste istruzioni comporteranno l’annullamento della garanzia. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni indiretti! Il produttore non si assume responsabilità per eventuali danni all’utente o lesioni personali causati da un uso improprio o dalla mancata osservanza delle relative informazioni di sicurezza! In tali casi l’assicurazione/la garanzia verrà annullata.
b) Montaggio • Durante l’assemblaggio del veicolo, sussiste il pericolo di lesioni dovute a spigoli vivi, parti taglienti e uso improprio degli utensili. • Un assemblaggio errato può causare danni ai componenti e può influire negativamente sulle prestazioni del veicolo. Pertanto, prestare molta attenzione durante la fase di montaggio. • Assemblare il veicolo su una superficie sufficientemente grande, orizzontale e stabile, proteggere la superficie da possibili graffi, ad es.
• Non guidare in caso di pioggia, su erba bagnata, acqua, fango o neve. Il modellino non è resistente all'acqua o a tenuta stagna, l'umidità/il bagnato può portare alla corrosione o alla formazione di ruggine sulle parti metalliche. Se si installa un servo sterzo protetto dall'umidità o un regolatore di velocità analogo, occorre tenere conto che anche il motore elettrico o l'accumulatore di trazione e i connettori devono essere protetti.
7. Avvertenze sulle batterie/accumulatori Sebbene le batterie e gli accumulatori siano diventati di uso comune nella vita quotidiana, essi comportano numerosi rischi e problemi. Prima di operare sul modellino fermo, verificare se reagisce come previsto ai comandi del telecomando. Osservare anche tutte le istruzioni di sicurezza aggiuntive e le informazioni fornite dal produttore/distributore dell'accumulatore di trazione o del caricabatterie che si sta utilizzando.
8. Assemblaggio del modellino Per l’assemblaggio sono necessari i seguenti utensili: • Cacciavite a croce, chiave esagonale e chiave a bussola di varie dimensioni • Pinza a becco lungo • Tronchese a tagliente laterale • Grasso per ingranaggi adatto • Lacca frenafiletti (resistenza media) Suggerimenti pratici: Per il montaggio si consiglia di utilizzare un piano di appoggio adeguato.
Inizio del montaggio: Istruzioni di montaggio figura 1 (A-1): Collegare le due parti in plastica del paraurti posteriore con le due viti M3 x 16. Istruzioni di montaggio figura 2 (A-2): Montare il paraurti posteriore sulla piastra di base in alluminio mediante due viti a testa svasata M3 x 10. Istruzioni di montaggio figura 3 (A-3): Fissare un anello elastico su ciascuno dei due assi metallici sottili, l'utilizzo di un paio di pinze a becco lungo potrebbe essere d'aiuto in tal caso.
Istruzioni di montaggio figura 7 (B-3): La figura 7 mostra i componenti del differenziale preassemblato. Nel differenziale è già presente del grasso specifico.
Istruzioni di montaggio figura 10 (C-2): Fissare la piastra di base in alluminio della figura 4 con quattro viti a testa svasata M3 x 10 sulla sede del telaio. In figura 10 è possibile osservare la prospettiva sia dall'alto che dal basso. Utilizzare le sei viti svasate M3 x 10 rimanenti per avvitare la scatola del differenziale alla piastra di base in alluminio.
Istruzioni di montaggio figura 14 (E-2): Fissare i due fusi a snodo al braccio trasversale inferiore con una vite 3 x 26 ciascuno. Importante! I due fusi a snodo non sono identici, infatti uno è per l'asse sinistro (L), l'altro per l'asse destro (R). Osservare la figura 13. Inserire l'asse motore tra il differenziale e l'asse della ruota. Successivamente, avvitare il braccio trasversale superiore al fuso a snodo con una vite M3 x 12.
Istruzioni di montaggio figura 18 (C o C-3): Fissare la copertura trasparente per l'albero cardanico nella sede del telaio. Importante! Assicurarsi con precisione che una delle viti sia una vite svasata e che venga montata nella posizione corretta (vedere figura). In caso contrario, la copertura viene danneggiata mentre la vite che sporge fuori potrebbe causare problemi durante il montaggio di un motore.
Istruzioni di montaggio figura 23 (H-3): Posizionare il braccio trasversale sulla piastra di base in alluminio (si inserisce solamente in un'unica direzione, 2 alette sul fondo della sezione centrale del braccio trasversale si inseriscono con precisione nella piastra di base in alluminio). Fissare il braccio trasversale alla piastra di base in alluminio con quattro viti a testa svasata M3 x 15. Infine, bloccare le viti con i quattro controdadi M3.
Istruzioni di montaggio figura 28 (K-3): Per prima cosa inserire l'albero cardanico principale nel vano. In seguito il differenziale anteriore potrà essere inserito nella scocca e avvitato con quattro viti a testa svasata M3 x 10. A questo punto, il differenziale anteriore può essere inserito nella scocca e avvitato mediante quattro viti a testa svasata M3 x 15. Inserire l'asse motore tra il differenziale e l'asse della ruota.
Istruzioni di montaggio figura 32 (M): La figura 32 mostra l'installazione della scatola del ricevitore. Il coperchio della scatola viene chiuso con le due clip. La vite senza testa M3 x 3 viene avvitata nella base del tubo dell'antenna e consente di bloccarlo ulteriormente (nel caso in cui il ricevitore in uso abbia un cavo dell'antenna più lungo). Il supporto per il tubo dell'antenna si trova sul lato destro della scatola del ricevitore, visto dalla direzione di marcia.
Istruzioni di montaggio figura 37 (Q): Un regolatore di velocità adatto (non incluso) viene fissato con del nastro biadesivo davanti al motore installato. L'accumulatore viene tenuto in posizione dalle cinghie in velcro fornite, queste devono essere fatte passare attraverso le aperture corrispondenti nella sede del telaio. Posizionare il ricevitore che si sta utilizzando nella scatola del ricevitore; il materiale espanso lo proteggerà dalle vibrazioni durante la guida.
Istruzioni di montaggio figura 44 (U-1): La striscia a LED è già preassemblata, i suoi componenti sono mostrati in figura 44. Istruzioni di montaggio figura 45 (U-2): Fissare la striscia a LED alla scocca mediante due viti M2.5 x 12 Per alimentare, lo spinotto va collegato a una porta libera del ricevitore (fare attenzione alla corretta polarità). Il cavo può essere fissato alla gabbia di sicurezza con delle fascette adatte.
9. Messa in funzione del modellino a) Apertura/smontaggio della scocca E’ possibile ripiegare la scocca per inserire l'accumulatore di trazione o per effettuare impostazioni al regolatore di velocità. A tale scopo, sul retro del veicolo si trova una speciale chiusura a sgancio rapido. Non serrare eccessivamente la chiusura a sgancio rapido. Non aprire e chiudere con eccessiva forza.
b) Inserimento degli accumulatori di trazione nel veicolo Importante! Questo veicolo è adatto esclusivamente per un accumulatore di trazione LiPo a 2 celle (tensione nominale 7,4 V) o un accumulatore di trazione NiMH a 6-7 celle (tensione nominale 7,2 o 8,4 V) (entrambi non inclusi nella fornitura). In caso di utilizzo di accumulatori di trazione la trasmissione del veicolo viene sovraccaricata e quindi danneggiata (ad es. il differenziale).
d) Impostazione della campanatura delle ruote La campanatura delle ruote indica l'inclinazione del piano ruota rispetto al piano verticale. Campanatura negativa Campanatura positiva (I bordi della ruota sono rivolti verso l'interno) (I bordi della ruota sono rivolti verso l'esterno) L'impostazione delle ruote nelle due immagini sopra è raffigurata ingrandita per mostrare la differenza tra campanatura negativa e positiva.
Opzioni di regolazione: • Per regolare la curvatura, ruotare le viti a testa sferica in metallo con una piccola chiave esagonale (D) da 2,5 mm. • Per serrare (o allentare) le viti di plastica, ruotarle con una chiave esagonale (E) più grande da 5 mm. Come già descritto, occorre effettuare la regolazione in modo che le viti a testa sferica in metallo nel perno di snodo possano muoversi facilmente, ma senza traballare.
e) Impostazione della convergenza La convergenza (convergenza = figura "A", divergenza = "B") indica l’impostazione del piano ruota per la direzione di marcia. A B Durante la guida le ruote vengono spinte in avanti per mezzo della resistenza al rotolamento e pertanto non sono esattamente parallele alla direzione di marcia. ¦¦ Per il bilanciamento è possibile impostare le ruote del veicolo in modo che anteriormente siano rivolte leggermente verso l’interno.
f) Impostazione degli ammortizzatori Assale anteriore Assale posteriore All'estremità superiore dell'ammortizzatore (A) il precarico della molla può essere regolato mediante l'inserimento di clip in plastica. Gli ammortizzatori sull’assale anteriore e posteriore del veicolo possono essere montati in posizioni diverse sulla parte superiore della torre dell’ammortizzatore (B) e sul braccio trasversale inferiore (C).
10. Prima guida Affinché il veicolo non effettui movimenti incontrollati durante la messa in funzione, attenersi scrupolosamente alla procedura descritta di seguito. • Le batterie/gli accumulatori nel trasmettitore, così come l’accumulatore di guida, devono essere completamente carichi. • Posizionare il veicolo su un supporto adeguato per consentire alle ruote di girare liberamente.
11. Pulizia e manutenzione a) Informazioni generali Prima della pulizia o della manutenzione, il regolatore di velocità va spento e l'accumulatore va scollegato completamente dal regolatore di velocità. Se prima il veicolo è stato guidato, lasciare raffreddare completamente tutti i componenti (ad es. il motore, il regolatore di velocità ecc.). Al termine della guida pulire tutto il veicolo da polvere e sporco, utilizzare ad es. un pennello pulito a pelo lungo e un aspirapolvere.
c) Sostituzione della ruota Gli pneumatici sono fissati al cerchio, in modo da non potersi staccare dal cerchio stesso. Quando gli pneumatici sono usurati, è pertanto necessario sostituire l'intera ruota. Dopo aver allentato il dado della ruota (A), sfilare la ruota dal perno ruota. Procedere quindi all’inserimento della nuova ruota in modo che la brugola all’interno del cerchio combaci perfettamente con il dado di trascinamento della ruota.
d) Impostazione del gioco degli ingranaggi Dopo il montaggio del veicolo e prima della prima messa in funzione, il gioco degli ingranaggi deve essere regolato correttamente. Si consiglia inoltre di controllare regolarmente il gioco degli ingranaggi. Estrarre le due clip (A), dopodiché sarà possibile rimuovere il coperchio antipolvere (B).
e) Impostazione della frizione La frizione protegge il cambio dai sovraccarichi durante la marcia, ad es. su superfici particolarmente aderenti. Un'adeguata impostazione della frizione consente di evitare che il veicolo si ribalti durante la marcia a causa della coppia elevata dell’azionamento brushless. Il produttore ha già selezionato l'impostazione ottimale, quindi non deve essere apportata alcuna modifica.
12. Smaltimento a) Prodotto I dispositivi elettronici sono materiali riciclabili e non devono essere smaltiti tra i rifiuti domestici. Alla fine della sua vita utile, il prodotto deve essere smaltito in conformità alle disposizioni di legge vigenti. Rimuovere le batterie/gli accumulatori inserite e smaltirle separatamente dal prodotto.
13. Risoluzione dei problemi Nonostante il modellino sia stato costruito tenendo conto dello stato recente della tecnica, possono comunque verificarsi malfunzionamenti o inconvenienti. Per questo motivo, vogliamo mostrare in che modo è possibile risolvere eventuali problemi. Rispettare inoltre le istruzioni per l’uso del telecomando allegate. Il modellino non risponde o non risponde correttamente • Nei telecomandi da 2,4 GHz il ricevitore deve essere memorizzato sul trasmettitore.
Durante la guida il veicolo rallenta o si ferma • L'accumulatore di trazione è debole o scarico, oppure il sistema di rilevamento della sottotensione integrato nel regolatore di velocità ha spento il motore. • Il regolatore di velocità è troppo caldo e ha spento il motore. Attendere alcuni minuti che il regolatore di velocità si sia raffreddato. Se il regolatore di velocità che si sta utilizzando ha una ventola, controllare il suo funzionamento.
14.
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa. Copyright 2021 by Conrad Electronic SE.