Instructions

24
Impostazione dell‘angolazione negativa:
Ruotare verso destra in senso orario la vite a testa sferica superiore (A) e ruotare verso sinistra in senso antiorario la
vite a testa sferica inferiore (B).
Impostazione dell‘angolazione positiva:
Ruotare verso sinistra in senso antiorario la vite a testa sferica superiore (A) e ruotare verso destra in senso orario la
vite a testa sferica inferiore (B).
Ruotare la vite a testa sferica (A) e (B) tramite la piccola chiave esagonale (D) solo di un quarto di giro e
quindicontrollareilcomportamentodiguidamodicato.
Il piccolo foro esagonale delle viti a testa sferica (A) e (B) è visibile soltanto guardando con precisione
attraverso il grande foro esagonale delle viti senza testa in plastica (C).
Se la vite a testa sferica è già stata avvitata completamente nel braccio trasversale superiore o inferiore,
avvitare solo l‘altra vite a testa sferica, per impostare la convergenza in senso positivo o negativo.
Nonsvitareeccessivamentelevitiatestasfericapoichél‘alberoditrasmissionepotrebbecadere(oillo
della vite fuoriuscire dai bracci trasversali).
Regolazione dell‘inclinazione delle ruote sull‘asse posteriore:
L‘impostazione dell‘inclinazione delle ruote si esegue
agendo sulla vite (A) del braccio trasversale superiore.
Poichélavitedisponediunalettaturasiadestrachesini-
stra, non è necessario smontare il braccio trasversale per
regolare l‘inclinazione.
Inoltre, sul fuso a snodo posteriore (B) sono presenti di-
versipuntidissaggioperilbracciotrasversalesuperiore.
Seilbracciotrasversalevenissessatoaunpuntodiver-
so, l‘inclinazione delle ruote cambierebbe durante l‘esten-
sione e la compressione dell‘ammortizzatore.
Nonmodicareilpuntodissaggio(B)poichélaregolazioneottimaledelveicoloègiàstataeseguitainfabbrica.