Instructions

15
e) Informazioni di base per il controllo dell'elimodello
Prima di mettere in funzione l'elimodello, è necessario conoscere le opzioni di comando disponibili al ne di controllar-
lo in modo sicuro. L'elimodello per uso in ambienti interni è comandato tramite i due stick di controllo sul telecomando.
Di seguito sono descritte le funzioni disponibili:
Funzione pitch
L'altezza di volo dell'elicottero è inuenzata dalla funzione pitch (vedere gura 9). Il comando viene trasmesso me-
diante lo stick di controllo sinistro (vedere anche gura 1, pos. 5). A tale scopo, spostare lo stick verso l'alto dalla
posizione inferiore in cui si trova. Poiché l'angolo di attacco delle pale del rotore non è modicabile, l'altezza di volo
viene regolata tramite la variazione della velocità dei due rotori.
Se lo stick di controllo si trova nella posizione inferiore, i motori sono spenti e i rotori sono fermi. Se lo stick di controllo
viene spinto verso l'alto, i due rotori girano e la velocità aumenta in funzione della posizione dello stick. Se lo stick di
controllo si trova in posizione centrale, l'elicottero dovrebbe sollevarsi.
Figura 9
Funzione heck
Poiché l'elimodello è dotato di due rotori che girano in direzione opposta, attorno all'asse verticale (asse del rotore)
non viene generata alcuna coppia. L'elicottero non richiede perciò alcun rotore di coda funzionale per la stabilizzazio-
ne laterale. Per far ruotare l'elimodello attorno all'asse verticale (rotore), i due rotori principali devono girare a velocità
leggermente diverse. A seconda di quale dei due rotori principali ruota più velocemente o lentamente, l’elimodello gira
a sinistra o a destra (vedere gura 10).
Il controllo della funzione heck avviene mediante lo stick destro (vedere anche gura 1, pos. 3). Se lo stick viene
spostato leggermente a sinistra, il muso dell’elicottero si sposta a sinistra. Se si impartisce un comando a destra, lo
spostamento avviene verso destra.
Figura 10