Istruzioni Automodello radiocomandato elettrico Truggy „Dart“, 2WD, RtR N. ord.
Indice 1. 2. 3. 4. 5. 6. Pagina Introduzione..........................................................................................................................................................3 Spiegazione dei simboli .......................................................................................................................................4 Uso previsto......................................................................................................................................
Pagina 13. Smaltimento........................................................................................................................................................26 a) Osservazioni generali...................................................................................................................................26 b) Batterie e accumulatori.................................................................................................................................26 14.
2. Spiegazione dei simboli Il simbolo con il fulmine nel triangolo viene utilizzato quando sussiste un pericolo per l‘incolumità delle persone, per esempio a causa del rischio di folgorazione. Il simbolo con il punto esclamativo segnala una situazione di pericolo inerente all‘utilizzo, al funzionamento o allo svolgimento di operazioni di servizio. Il simbolo con la freccia segnala specifici suggerimenti o indicazioni per l‘uso. 3.
4. Fornitura • Veicolo già montato pronto per l‘uso • Spoiler posteriore • Tubetto per l‘antenna del ricevitore nel veicolo • Trasmettitore (telecomando) • 4 batterie AA/mignon per il trasmettitore • Accumulatore a 6 celle NiMH (tensione nominale 7,2 V) per il funzionamento del veicolo • Caricabatterie • Istruzioni per l‘uso del veicolo • Istruzioni per l‘uso del telecomando Istruzioni per l‘uso aggiornate: 1. Aprire il sito internet produktinfo.conrad.
. Avvertenze di sicurezza La garanzia decade in caso di danni causati dalla mancata osservanza delle istruzioni d‘uso riportate in questo manuale. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per i danni indiretti. Non ci assumiamo alcuna responsabilità in caso di danni a cose o persone conseguenti all‘utilizzo improprio o alla mancata osservanza delle indicazioni di sicurezza. In questi casi, la garanzia decade.
b) Caricabatterie • Il caricabatterie è adatto solo per la carica di accumulatori NiMH a 6 celle. Non utilizzarlo mai per altri scopi. Non utilizzare mai il caricabatterie per caricare accumulatori LiPo (o batterie diverse da quelle NiMH); ciò può comportare il pericolo di incendio o di esplosione! • Quando si inserisce un accumulatore NiMH nel caricabatterie, fare attenzione alla polarità corretta, rispettando i segni più/+ e meno/-.
Procedere come indicato di seguito: Prima di collegare l‘accumulatore, collocarlo su un piano di appoggio adeguato, in modo da consentire alle ruote di girare liberamente. Spegnere il regolatore di velocità. Inserire le batterie nel trasmettitore e accendere il trasmettitore, se non è già stato fatto. Controllarne il funzionamento, ad esempio tramite il display dello stato operativo. Sul trasmettitore regolare sulla posizione intermedia il trim della funzione di guida.
• Se le batterie o gli accumulatori sono scarichi, la portata del trasmettitore si riduce. Sostituire le batterie o gli accumulatori installandone di nuovi. Se l‘accumulatore è scarico, il veicolo diventa più lento e non reagisce più correttamente al trasmettitore. L‘accumulatore nel veicolo non serve solo per alimentare il motore tramite il regolatore di velocità, ma consente anche a quest‘ultimo di generare la tensione/corrente necessaria per il ricevitore e il servosterzo.
7. Avvertenze per batterie e accumulatori Sebbene batterie e accumulatori siano diventati di uso comune nella vita di tutti i giorni, essi comportano numerosi rischi e problemi. In particolare, per quanto riguarda gli accumulatori LiPo, con il loro elevato contenuto di energia rispetto ai tradizionali accumulatori NiMH, è necessario osservare scrupolosamente alcune norme per evitare il pericolo di esplosioni e incendi.
• Non lasciare mai incustoditi gli accumulatori durante la carica. • Caricare solo accumulatori integri e non danneggiati. In nessun caso ricaricare accumulatori il cui isolamento esterno o la cui custodia siano danneggiati, deformati o presentino rigonfiamenti. In questo caso sussiste un elevato rischio di incendio e di esplosione. Lo stesso vale se il cavo dell‘accumulatore o il connettore oppure il cavo o la spina del regolatore di velocità sono danneggiati. 8.
9. Messa in funzione a) Rimozione della carrozzeria La carrozzeria è fissata al veicolo con 2 clip. Rimuoverle e sollevare con attenzione la carrozzeria verso l‘alto. b) Posizionamento del cavo dell‘antenna del ricevitore Infilare il cavo dell‘antenna (1) nell‘apposito tubicino e inserirlo nel supporto corrispondente (2) sulla parte superiore del veicolo. 1 Per aumentare la portata è necessario che l‘antenna sporga il più possibile in verticale dal veicolo.
e) Installazione dell‘accumulatore nel veicolo Attenzione! L‘accumulatore non deve ancora essere collegato al regolatore di velocità. Prima è necessario mettere in funzione il trasmettitore, vedere le sezioni c) e d) del capitolo 9. Importante! Questo veicolo supporta esclusivamente un accumulatore NiMH a 6 celle (tensione nominale 7,2 V) o un accumulatore LiPo a 2 celle (tensione nominale 7,4 V).
g) Accensione del regolatore di velocità • Lasciare la leva di accelerazione/freno del trasmettitore in folle e non spostarla. • Accendere il regolatore di velocità. • Attendere quindi qualche secondo finché il motore emette un segnale acustico. Il segnale acustico viene generato da una breve attivazione del motore. Il significato dei segnali acustici è spiegato nel capitolo 10. • Verificare ora le funzioni di trasmissione e sterzo del veicolo.
Le figure seguenti hanno lo scopo di illustrare le funzioni. Le immagini non devono necessariamente coincidere con il modello del trasmettitore fornito. 1. Rilasciare la leva di accelerazione/freno (posizione di folle). Il veicolo decelera o non si muove (nel caso correggere il trim per la funzione di guida sul trasmettitore). 2. Guidare in avanti, spostare lentamente la leva di accelerazione/freno in direzione dell‘impugnatura. 3.
j) Arresto della corsa Per interrompere la guida, procedere come indicato di seguito. • Rilasciare la leva di accelerazione/freno in modo che si trovi in posizione di folle e lasciare rallentare il veicolo. • Quando il veicolo è fermo, spegnere il regolatore di velocità. Non tenere il veicolo per le ruote o la trasmissione e non muovere in nessun caso la leva di accelerazione/freno del trasmettitore.
10. Programmazione del regolatore di velocità a) Segnali lampeggianti dei LED del regolatore di velocità • Il LED è fisso quando la leva di accelerazione/freno sul trasmettitore è in posizione di folle È attivata la modalità Crawler. Questa è la modalità di funzionamento sbagliata per il veicolo. Accendere il regolatore di velocità in modalità Normal, vedere la sezione c) del capitolo 10.
Per attivare il rilevamento della sottotensione, procedere come indicato di seguito: • Spegnere il regolatore di velocità. • Quando il motore emette due segnali acustici brevi („• •“), rilasciare immediatamente il tasto. Successivamente vengono emessi tre segnali acustici lunghi („- - -“). • Tenere premuto il tasto (vedere freccia nella figura a destra) sul regolatore di velocità e accenderlo (continuare a tenere premuto il tasto, non rilasciarlo). • Il rilevamento della bassa tensione è attivato.
c) Programmazione della modalità di funzionamento del regolatore di velocità (Normal o Crawler) Il regolatore di velocità viene utilizzato in veicoli convenzionali (ad esempio in questo Buggy) e anche nei veicoli cingolati (crawler). I cingolati sono in genere veicoli speciali e lenti per gli esercizi di abilità. La trasmissione di un tale veicolo è fortemente ridotta, in modo da avere basse velocità anche alla massima accelerazione.
11. Opzioni di regolazione sul veicolo a) Regolazione dell‘inclinazione delle ruote L‘inclinazione delle ruote è l‘angolazione delle ruote rispetto all‘asse verticale. Inclinazione negativa Inclinazione positiva (la parte superiore delle ruote è inclinata verso l‘interno) (la parte superiore delle ruote è inclinata verso l‘esterno) La regolazione delle ruote nelle due figure precedenti è volutamente eccessiva per mostrare la differenza tra angolazione negativa e angolazione positiva.
Regolazione dell‘inclinazione delle ruote sull‘asse posteriore: Come per l‘asse anteriore, la regolazione dell‘inclinazione si esegue agendo sulla vite (1) del braccio trasversale superiore. Per ruotare, utilizzare una chiave fissa adeguata (non fornita). Poiché la vite dispone di una filettatura sia destra che sinistra, non è necessario smontare il braccio trasversale per regolare l‘inclinazione.
b) Regolazione della convergenza La convergenza (convergenza = figura „A“, divergenza = figura „B“) indica la messa a punto dell‘angolazione delle ruote rispetto alla direzione di marcia. A B ¦¦ Durante la guida, le ruote si allontanano l‘una dall‘altra per effetto della resistenza al rotolamento e pertanto non sono più perfettamente parallele rispetto alla direzione di marcia.
c) Regolazione degli ammortizzatori 1 1 3 2 2 3 Asse anteriore Asse posteriore La regolazione della tensione della molla viene effettuata per mezzo di una rotella zigrinata (1). I guidatori professionisti possono montare gli ammortizzatori in diverse posizioni sia sul supporto dell‘ammortizzatore (2) che sul braccio trasversale inferiore (3), in modo da adattare il comportamento degli ammortizzatori durante l‘estensione e la compressione.
12. Pulizia e manutenzione a) Osservazioni generali Prima della pulizia o della manutenzione, spegnere il regolatore di velocità e scollegare completamente l‘accumulatore dal regolatore. Se il veicolo è appena stato utilizzato, lasciare raffreddare completamente tutte le parti, come il motore, il regolatore di velocità e così via. Dopo l‘utilizzo, pulire il veicolo per eliminare polvere e sporcizia servendosi ad esempio di un pennello pulito a setole lunghe e di un aspirapolvere.
d) Regolazione del gioco degli ingranaggi La distanza tra il pignone (4) e l‘ingranaggio principale (3) deve essere la minore possibile, evitando comunque che il movimento degli ingranaggi risulti forzato. Come si ottiene questo risultato? • Svitare le due viti (1) dal coperchio degli ingranaggi (2); togliere il coperchio. 1 • Allentare di poco le due viti di fissaggio (5) del motore. Spingere il motore con il pignone (4) esercitando una leggera pressione in direzione dell‘ingranaggio principale (3).
13. Smaltimento a) Osservazioni generali I dispositivi elettronici sono composti da materiali riciclabili e non fanno parte dei rifiuti domestici. Smaltire il prodotto alla fine della sua vita utile, secondo le disposizioni di legge vigenti. Rimuovere le batterie o gli accumulatori installati e smaltirli separatamente dal prodotto. b) Batterie e accumulatori L‘utilizzatore finale è tenuto per legge (ordinanza sulle batterie) a riconsegnare tutte le batterie e gli accumulatori usati.
15. Risoluzione dei problemi Anche se il modello è stato costruito secondo tecniche all‘avanguardia, può accadere che si verifichino guasti o problemi. Di seguito sono pertanto riportati alcuni suggerimenti per l‘eliminazione di eventuali problemi. Consultare inoltre le istruzioni per l‘uso del telecomando fornite separatamente. Il modello non reagisce correttamente o non reagisce affatto • Controllare la modalità di guida, vedere la sezione c) del capitolo 10.
Il veicolo non si ferma rilasciando la leva di accelerazione/freno • Correggere il trim della funzione di guida sul trasmettitore (regolare la posizione di folle). Il veicolo rallenta o il servosterzo reagisce poco o non reagisce affatto. La portata tra trasmettitore e veicolo è molto ridotta • L‘accumulatore è parzialmente o completamente scarico. Il ricevitore e quindi il servosterzo sono alimentati dal circuito BEC del regolatore di velocità.
16. Dati tecnici a) Veicolo Scala......................................................1:10 Accumulatori adatti................................Accumulatori NiMH a 6 celle (tensione nominale 7,2 V) oppure Accumulatori LiPo a 2 celle (tensione nominale 7,4 V) ciascuno con sistema di connettori Tamiya Trasmissione.........................................Motore elettrico, tipo 540 Trazione posteriore, con differenziale Telaio.....................................................
Note legali Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.