User manual
25
d) Regolazione del gioco degli ingranaggi
La distanza tra il pignone (4) e l‘ingranaggio principale (3) deve essere la minore possibile, evitando comunque che il
movimento degli ingranaggi risulti forzato. Come si ottiene questo risultato?
• Svitareledueviti(1)dalcoperchiodegliingranaggi(2);
togliere il coperchio.
• Allentaredipocoleduevitidissaggio(5)delmotore.
Spingere il motore con il pignone (4) esercitando una
leggera pressione in direzione dell‘ingranaggio principa-
le (3).
Il pignone e l‘ingranaggio principale si incastrano ora
senzagioco.Ainidelladuratadegliingranaggi,tutta-
via, questa non è la regolazione ottimale.
• Inserireunastrisciadicartasottile(6)trailpignone(4)e
l‘ingranaggio principale (3), quindi ruotare manualmente
l‘ingranaggio principale in modo che la striscia di carta
(massimo 80 g) si assesti tra i due ingranaggi.
La pressione della carta spinge il motore elettrico indiet-
ro di quanto necessario.
• Orastringerelevitidissaggio(5)delmotoreinquesta
posizione.
• Quandoallanesisposteràindietrol‘ingranaggioprinci-
pale per poter togliere la striscia di carta, i due ingranag-
gi si troveranno alla distanza corretta.
La distanza ideale tra il pignone e l‘ingranaggio principale è quella in cui gli ingranaggi ruotano alla minima
distanza senza che i denti si tocchino.
Se le due ruote dentate (pignone e ingranaggio principale) sono troppo distanti fra loro, già dopo pochi
secondi di marcia i denti dell‘ingranaggio principale vengono letteralmente fresati dal pignone, con con-
seguenteannullamentodellagaranzia!
Se tuttavia il pignone preme contro l‘ingranaggio principale (corsa più libera delle ruote dentate), si avrà una
perditadiprestazioni,nonchéunpiùelevatoconsumodicorrente(ilmotorenecessitagiàdimoltaenergia
per far girare l‘ingranaggio principale) e un‘usura prematura dell‘ingranaggio principale.
3
6
4
1
1
2
5
5