User`s manual

20
CAVI AUDIO
Consigliamodieffettuareun‘installazioneisolata,facendopassareilcavodialimentazioneattraversoilsotto-
porta che si trova lungo il lato sinistro e il cavo audio attraverso il sotto-porta che si trova sul lato destro, o
viceversa. Così facendo, si riducono le interferenze determinate dalla componente diafonica di disturbo dei
canali audio.
USCITA PER IL COLLEGAMENTO DI AMPLIFICATORI AGGIUNTIVI
Il segnale di ingresso sui connettori INPUT (Fig. 1,8) sarà indirizzato, in stereo, ai connecttori OUTPUT (Fig. 1,
7)perpermetteredicollegareamplicatoriaggiuntivi.
SENSIBILITÀ D’INGRESSO
ELEMENTI DI COMANDO
La sensibilità d’ingresso può essere adattata ad ogni autoradio o ad ogni sorgente. Ruotare il regolatore di
volume audio della radio sulla posizione centrale e regolare poi il regolatore del livello d’ingresso LEVEL (Fig.
1,6) in modo tale da ottenere un volume audio medio. Con questa regolazione si ottiene una prestazione con
riserva di potenza in presenza di un rapporto segnale rumore ottimale.
FILTRO SUB SONIC REGOLABILE
Mediante il controllo SUB SONIC (Fig 1,4) puoi regolare il punto di crossover per eliminare le frequenze molto
basse in modo di alleggerire il subwoofer creando un passa banda. Nel caso non vogliate impiegare questo
controlloSUBSONIC(Fig1,4),èsufcienteportarloall´estremasinistranellaposizione15Hz.
NOTA: Il valore impostato del SUB SONIC (Fig 1,4) non deve essere regolata ad una frequenza superiore a
quella del controllo LOW PASS (Fig 1,5). In questo caso non si avrebbe alcun suono in uscita.
CIRCUITI DI PROTEZIONE
IlLED(POWER,g.1,1)siaccendequandol´amplicatorefunziona.
IlLED(PROTECT,g.1,1)siaccendequandol´amplicatoreètroppocaldooincasodicortocircuitoquando
è collegato un carico con impedenza troppo bassa alle uscite altoparlanti. In questi casi il circuito di protezione
internaspegnel´amplicatoreautomaticamente.L´amplicatoretorneràafunzionarenormalmentedopoche
il problema sarà stato risolto.
FILTRO PASSA BASSO REGOLABILE
Impostare la frequenza di crossover desiderata impiegando il controllo LOW PASS (Fig. 1,5). In questo modo
sololefrequenzeinferioriaquellaimpostatasarannaamplifcateedilsubwooffersuoneràinmodopiùpreciso
edefcente.
BASS EQ REGOLABILE
Mediante il controllo BASS EQ (Fig 1,3) avete la possibilità di regolare il livello dei bassi da 0 a 12dB a 45Hz.
CONTROLLO REMOTO DAL LIVELLO DEI BASSI
Con l´incluso controllo remoto via cavo dei bassi puoi regolare il livello dei bassi anche dalla posizione di
ascolto.