User manual

Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memo-
rizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione
sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
© Copyright 2015 by Conrad Electronic SE. V2_0615_01/HD
Descrizione del prodotto, controlli
3
1 12
4
5 6
1 Clip di fissaggio per il montaggio a soffitto
2 Fermacavo per il cavo di collegamento
3 Copertura trasparente, rimovibile
4 Morsetti a vite per la tensione di rete e per il consumatore
5 Manopola “TIME” per impostare il tempo di commutazione
6 Manopola “LUX” per impostare la soglia di luminosità di commutazione
Montaggio
Osservare le informazioni contenute nel capitolo “Preparazione per il mon-
taggio”!
Rimuovere la copertura trasparente (3) premendo leggermente a destra e a sinistra in
modo che le clip possano staccarsi dall’alloggiamento dell’rilevatore di movimento.
Rimuovere le due viti del fermacavo (2) e rimuoverlo.
Collegare il cavo di alimentazione alla rete con i morsetti a vite (4). Per i morsetti a
vite l’assegnazione dei collegamenti è la seguente:
L = Fase (nell’immagine a destra “L”)
L
N
A
N = Neutro
A
= Uscita di commutazione (nell’immagine a de-
stra “A”)
Osservare l’esempio del circuito accanto.
Assicurarsi che i cavi non restino troppo a lun-
go senza isolamento.
Serrare il fermacavo sul cavo.
Rimettere la copertura trasparente, prestare attenzione al corretto orientamento. Le
due clip di fissaggio della copertura devono essere posizionate nell’alloggiamento
dell’rilevatore di movimento.
Il funzionamento dell’rilevatore di movimento è consentito solo con la coper-
tura trasparente correttamente applicata!
Impostare le due manopole “TIME” e “LUX”, si veda la sezione “Funzionamento e
impostazione dell’rilevatore di movimento” più avanti in queste istruzioni.
Girare insieme le due clip di fissaggio e inserirle attraverso il ritaglio del soffitto.
Far scorrere l’rilevatore di movimento fino al ritaglio del soffitto/parete preparato in
precedenza fino a quando le due clip di fissaggio non vengono bloccate.
Funzionamento e impostazione dell’rilevatore di movimento
Il rilevatore di movimento integrato nell’rilevatore di movimento reagisce alle varia-
zioni di temperatura nella zona di rilevamento, ad esempio quando una persona, un
animale o una macchina entra nell’area di rilevamento e la cui temperatura è diversa
rispetto all’ambiente circostante.
Dopo aver attivato l’alimentazione, occorrono circa 30 - 60 secondi fino a quando il
sensore PIR nel rilevatore di movimento rileva la temperatura dell’ambiente e la varia-
zione di temperatura nella zona di rilevamento.
Il campo di rilevamento può essere limitato dalla lente di plastica del rilevatore di
movimento, ad es. coprendo la fascetta con del nastro.
• Impostazione della durata di accensione (manopola “TIME”)
Con questa manopola può essere regolata la durata di accensione. Una rotazione
verso sinistra riduce la durata di accensione, una rotazione verso destra la prolunga.
Una volta il sensore PIR nel rilevatore di movimento rileva una variazione di calore
nell‘area di rilevamento, la durata di funzionamento e i consumatori elettrici colle-
gati si attivano.
Alla rilevazione di una nuova variazione di calore nell‘area di rilevamento la durata
di funzionamento ricomincia.
• Impostazione del controllo della luminosità (manopola “LUX”)
Con questa manopola può essere impostata la soglia di accensione, ossia a quale
luminosità dell’ambiente l’rilevatore di movimento è attivato.
Ruotando verso sinistra l’rilevatore di movimento si attiva solo in condizioni di scar-
sa illuminazione, ruotando verso destra il rilevatore si attiva in condizioni di maggio-
re luminosità.
Manutenzione e cura
L’rilevatore di movimento è esente da manutenzione, non smontarlo mai (tranne per
quanto riguarda la procedura descritta in queste istruzioni).
La manutenzione o le riparazioni possono essere effettuate solo da personale quali-
ficato.
Pulire la lente dell’rilevatore di movimento di tanto in tanto da polvere o detriti; a tale
scopo utilizzare solo un panno asciutto, morbido e pulito.
Smaltimento
Alla fine del suo ciclo di vita, smaltire il prodotto in conformità alle normative
vigenti in materia.
Dati tecnici
Tensione di esercizio ......................... 220 - 240 V/CA, 50 Hz
Consumo energetico ......................... max. 0,45 W
Tipo di interruttore ............................. Relè
Massima potenza erogabile ............. 1200 W (carico ohm)
........................................................ 300 W (carico induttivo)
I consumatori con carico prevalentemente ohmico sono lampadine, radiato-
ri ecc.
I consumatori con carico induttivo sono i motori, reattori, trasformatori con-
venzionali, lampade a risparmio energetico, ecc.
Classe di protezione .......................... II
Posizione di montaggio ..................... montaggio a parete o a soffitto, solo in ambienti
chiusi e asciutti
Angolo di ripresa ................................ 360°
Portata PIR .......................................... max. 6 m (a temperatura ambiente a < 24 °C)
Altezza di montaggio ......................... da 2,2 a 4 m
Tempo di commutazione ................... da min. 10 ±3 secondi a max. 15 ±2 minuti
Luminosità ambiente ......................... regolabile, da 3 a 2000 Lux
Temperatura ambiente ...................... da -20 °C a +40 °C
Umidità ambiente ...............................
max. 93% umidità relativa, senza condensa
Dimensioni (Ø x A).............................. 76 x 75 mm
Ø del foro di montaggio ..................... 63 mm
Profondità di montaggio.................... 60 mm
Peso...................................................... ca. 97 g