User manual
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memo-
rizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione
sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
© Copyright 2015 by Conrad Electronic SE. V2_0915_01/HD
Montaggio
Osservare le informazioni contenute nel capitolo “Preparazione per il montaggio”!
• Per rimuovere il coperchio (2), è necessario
ruotare un elemento in senso antiorario
(“OPEN”).
• Rimuovere la piastra di montaggio (5) dalla
parte inferiore dell’alloggiamento (3). A tal
fine, tirare delicatamente la linguetta.
Poiché i cinque perni di contatto sono
bloccati nei relativi connettori, per estrar-
re la piastra di montaggio (5) è necessaria
una certa forza. Non esercitare forza ec-
cessiva.
Attraverso lo schermo qui utilizzato sia il
fissaggio del rilevatore di movimento sia
il collegamento di tutti i cavi è particolar-
mente semplice.
• Far passare il cavo di collegamento attra-
verso la guarnizione di gomma della pia-
stra di montaggio (5).
• Fissare la piastra di montaggio (5) con due
viti (4) e se necessario con i tasselli (7) al
soffitto.
A seconda della parete utilizzare viti e tas-
selli idonei per tale superficie!
Tra la piastra di montaggio e il fondo posi-
zionare la guarnizione fornita (6), altrimenti
non è garantita alcuna protezione secondo
IP44.
Se il rilevatore di movimento è da montare
su una parete verticale, prestare atten-
zione alla marcatura “
UP” sulla piastra
di montaggio (5) e sull’alloggiamento (3)!
Questa deve essere rivolta verticalmente
verso l’alto.
• Fissare il cavo di collegamento ai terminali nella piastra di montaggio. Osservare le infor-
mazioni e le immagini nel Capitolo “Collegamento”.
• Posizionare l’alloggiamento (3) con i perni di contatti presenti all’interno nel giusto orien-
tamento sulla piastra di montaggio (5).
Fissare l’alloggiamento (5) con entrambe le viti fornite sulla piastra di montaggio (5).
• Dopo aver effettuato le impostazioni per durata di funzionamento, sensibilità e regola-
zione della luminosità (si veda la sezione “Manopola di regolazione sull’interruttore di
movimento”), posizionare il coperchio (2). Bloccarlo girandolo in senso orario fino allo
scatto.
• Per limitare il campo di rilevamento il coperchio (1) fornito può essere lasciato in posizio-
ne. Attraverso tagli opportuni può essere regolato il campo di rilevamento.
Collegamento
Collegare i cavi di collegamento con i
terminali corrispondenti (osservare le
indicazioni):
L = Fase
N = Neutro
L´ = Uscita di commutazione del relè 1
D1/D2 = Contatto di commutazione a
potenziale libero del relè 2
Osservare l’esempio di circuito (per
due luci) nell’immagine a destra.
Non collegare i terminali all’interno del
commutatore di movimento, ma utilizza-
re morsetti esterni, in caso contrario il
terminale potrebbe essere sovraccari-
cato (figura in basso a destra).
Mediante il relè dell’uscita di commutazione L´ può essere collegata una luce
esterna. Il secondo relè per l’uscita di commutazione D1/D2 potrebbe essere uti-
lizzato per una seconda luce.
Ad esempio, per controllare un timer della luce scale, l’uscita di commutazio-
ne L’ può essere impostata su un tempo di commutazione molto breve di circa 1
secondo (ruotare la manopola “TIME1” completamente verso sinistra in senso
antiorario in posizione “
”).
Manopola di regolazione sull’interruttore di movimento
• Impostazione della durata di funzionamento per l’uscita D1/D2 (manopola di controllo
“TIME2”)
Qui è possibile impostare la durata di accensione per l’uscita D1/D2. Una rotazione verso
sinistra riduce la durata di accensione, una rotazione verso destra la prolunga. È possibile
un’impostazione da 1 min. (Posizione “1”) a 2 ore (Posizione “2H”).
Se durante il tempo di accensione è rilevato un nuovo movimento, il tempo di accensione
ricomincia.
• Impostazione della durata di funzionamento per collegamento L´ (manopola di controllo
“TIME1”)
Con questa manopola è possibile impostare la durata di funzionamento del relè per il col-
legamento L´. Una rotazione verso sinistra riduce la durata di accensione, una rotazione
verso destra la prolunga. È possibile un’impostazione di 1 sec. (Posizione “
”) o da
30 sec. a 30 minuti (da posizione “30S” a posizione “30”).
Se durante il tempo di accensione è rilevato un nuovo movimento, il tempo di accensione
ricomincia.
• Impostazione del controllo della luminosità (manopola “LUX”)
Con questa manopola può essere impostata la soglia di accensione, a quale luminosità
dell’ambiente il rilevatore di movimento è attivato.
Ruotando verso sinistra in direzione del simbolo della luna il rilevatore di movimento si
attiva solo in condizioni di scarsa illuminazione, ruotando verso destra verso il simbolo del
sole il rilevatore è già pronto funzionare in condizioni di maggiore luminosità. La posizione
“TEST” viene utilizzata per controllare la copertura (il tempo di funzionamento del relè nel
rilevatore di movimento è di circa 3 secondi).
• Impostazione della sensibilità (manopola “SENS”)
Questa manopola può essere utilizzata per definire la variazione termica alla quale deve
essere attivato il funzionamento.
Con una rotazione verso sinistra il rilevatore di movimento si attiva a variazione termiche
più basse, mentre con una rotazione verso destra a variazione termiche più alte.
Manutenzione e cura
Il rilevatore di movimento è esente da manutenzione, non smontarlo mai (tranne per quanto
riguarda la procedura descritta in queste istruzioni). La manutenzione o le riparazioni pos-
sono essere effettuate solo da personale qualificato.
Pulire la lente sferica del rilevatore di movimento di tanto in tanto da polvere o detriti; a tale
scopo utilizzare solo un panno asciutto, morbido e pulito.
Smaltimento
Il prodotto non va smaltito insieme ai rifiuti domestici.
Alla fine del suo ciclo di vita, smaltire il prodotto in conformità alle normative
vigenti in materia.
Dati tecnici
Tensione di esercizio ...............................................220 - 240 V/CA, 50 Hz
Consumo energetico ...............................................max. 2 W
Massima potenza erogabile collegamento L´ .....2200 W (carico ohm)
.....................................................................................1200 W (carico induttivo)
Massima potenza erogabile collegamento D1/D2
..1000 W (carico ohm)
Carico CC ................................................................... Solo su uscita D1/D2, con 30 V/CC max. 10 A
(300 W)
I consumatori con carico prevalentemente ohmico sono lampadine, radiatori ecc.
I consumatori con carico induttivo sono i motori, reattori, trasformatori conven-
zionali, lampade a risparmio energetico, ecc.
Tempo di commutazione collegamento L´ ........... 1 sec. per impostazione “
” o da 30 sec.
a 30 min
Tempo di commutazione collegamento D1/D2 ....da 1 minuto a 2 ore
Posizione di montaggio ...........................................Montaggio a parete o a soffitto
Grado di protezione ................................................. P44 (osservare la posizione di montaggio, si
veda il capitolo “Montaggio”)
Angolo di ripresa ......................................................360°
Portata PIR ................................................................ ca. max. 8 m (con temperatura ambiente
+20 °C ) con altezza di montaggio 2,4 m
Altezza di montaggio raccomandata ....................da 2,4 a 3 m
Luminosità ambiente ...............................................regolabile, da 5 a 1000 Lux, modalità di test
Dimensioni (Ø x A)....................................................140 x 68 mm
Peso............................................................................ca. 235 g