User manual
L’area di rilevamento del rilevatore di movimento
si può vedere nella figura a destra.
L’angolo di rilevamento orizzontale è di 360°, la
portata è fino a 8 m.
All’altezza di installazione consigliata, compresa
tra 2,5 e 3,5 m, vi è un campo di rilevamento più
ampio che si estende fino al soffitto attraverso
l’angolo di rilevamento verticale di 180°.
Descrizione del prodotto, controlli
1 2 3
4
5
9
8 8
6 7
1 Manopola “LUX” per impostare la soglia di luminosità di commutazione
2 Fermacavo per il cavo di collegamento
3 Manopola “SENS” per impostare la sensibilità/portata
4 Manopola “TIME” per l’impostazione della durata di accensione
5 Sensore di luminosità
6 Copertura di protezione trasparente (fissata con una sola vite)
7 Morsetti a vite per la tensione di rete e per il consumatore
8 Due staffe per il montaggio a soffitto
9 Antenna
Preparativi per il montaggio
• Montare il rilevatore di movimento in una superficie stabile. Il rilevatore di movimen-
to può essere utilizzato solo se montato in modo fisso.
Grazie al design speciale con le due clip di fissaggio, il rilevatore di movimento può
essere installato solo a incasso in un controsoffitto o in pareti leggere (ad esempio
cartongesso o simili). Per il montaggio è necessario un ritaglio circolare avente un
diametro di ca. 63 mm.
Importante!
Il rilevatore di movimento non funziona correttamente se sono presenti og-
getti metallici dietro/sotto la posizione di montaggio (ad es. travi in acciaio,
lamiere o simili)
Anche il flusso in tubi di scarico o dell’acqua può attivare una procedura di
commutazione.
Se si installano più rilevatori di movimento, deve essere mantenuta una di-
stanza minima di 2 m.
• Attraverso la tecnologia HF utilizzata, muri, mobili ecc. non rappresentano un osta-
colo per la rilevazione del movimento. A seconda dello spessore del materiale e del
contenuto di umidità vi può essere un diverso comportamento di penetrazione o
attenuazione del segnale HF.
Materiale Penetrazione Attenuazione
Plastica sì 5 - 10%
Legno sì 10 - 20%
Vetro sì 15 - 30%
Muratura sì, con spessore della parete di <30 cm 60 - 70%
no, con spessore della parete di >30 cm 100%
Cemento no 100%
Metallo no 100%
I valori sono solo orientativi. A seconda dei materiali e delle condizioni ambien-
tali, possono verificarsi grandi deviazioni.
• Il rilevatore di movimento dovrebbe, idealmente, essere montato nel controsoffitto
a un’altezza compresa tra 2,5 e 3,5 m. A seconda della natura dell’ambiente e della
funzione desiderata, può essere preso in considerazione anche un montaggio a pa-
rete (ad es. nel rivestimento della parete o in una parete leggera).
In ogni caso, assicurarsi che il prodotto montato sia fuori dalla portata dei
bambini.
• Quando il rilevatore di movimento è montato in un controsoffitto, deve essere man-
tenuta una distanza di almeno 1 m dalle pareti. Con pareti sottili si raccomanda di
mantenere una distanza maggiore, altrimenti anche le persone possono innescare
una commutazione sull’altro lato del muro.
Mediante la manopola “SENS” è possibile limitare la portata, quando si trat-
ta di falso intervento.
Montaggio e collegamento
Si veda il capitolo “Indicazioni di sicurezza” e “Preparativi per il montag-
gio”!
L’installazione del rilevatore di movimento può essere effettuata solo senza
tensione. A tal fine non è sufficiente spegnere l’interruttore della luce!
Staccare il cavo di alimentazione, rimuovere il relativo fusibile o staccare il
salva vita; spegnere anche il corrispondente interruttore differenziale. Onde
evitare una riaccensione involontaria, assicurarli con delle etichette di av-
vertimento.
Verificare che non vi sia tensione sul cavo di alimentazione mediante un
apposito misuratore.
• Rimuovere il coperchio trasparente (6) svitando la vite. Premere con attenzione il
coperchio contemporaneamente a sinistra e a destra in modo da staccare le clip
dall’alloggiamento del rilevatore di movimento e tirarle verso l’alto.
È possibile sollevare con attenzione il coperchio con un cacciavite a taglio, nel caso
in cui entrambe le clip non dovessero staccarsi. Tuttavia, non esercitare forza.
• Rimuovere le due viti del fermacavo (2) e rimuoverlo.
• Isolare il cavo del filo di alimentazione e il
N
L
cavo di collegamento dalla rete. I singoli fili
dei cavi devono essere rimossi per una lun-
ghezza di circa 6 - 8 mm.
• Collegare il cavo di alimentazione e il cavo del
consumatore con i morsetti a vite (7), sezione
filo 1,5 - 2,5 mm².
Per i morsetti a vite l’assegnazione dei colle-
gamenti è la seguente.
L = Fase (cavo nero)
N = Conduttore di terra (cavo blu)
Nell’immagine, il terminale a sinistra è l’uscita
(fase attivata) per il consumatore.
Osservare l’esempio del circuito accanto.
• Serrare il fermacavo (2) sul cavo.
• Il conduttore di terra (PE, cavo giallo-verde)
deve essere collegato a una posizione diversa (ad es. in una morsettiera esterna) in
quanto nel rilevatore di movimento non vi è alcun fissaggio disponibile.
• Rimettere la copertura trasparente (6), prestare attenzione al corretto orientamento.
Le due clip di fissaggio della copertura devono essere posizionate nell’alloggiamen-
to del rilevatore di movimento. Riavvitare la copertura con la vite rimossa all’inizio.
Il funzionamento del rilevatore di movimento è consentito solo con la coper-
tura trasparente correttamente applicata e fissata!
• Per l’impostazione delle tre manopole “TIME”, “SENS” e “LUX”, si veda il capitolo
successivo.
• Piegare contemporaneamente le due clip di
A
B
montaggio (8) (sezione A), inserire il rilevatore
di movimento sul soffitto (sezione B) attraver-
so il ritaglio.
Far scorrere il rilevatore di movimento nel ri-
taglio preparato sul soffitto, fino a che le due
clip di montaggio si ripiegano verso il basso e
bloccano il sensore di movimento.
• Accendere l’alimentazione.