User manual
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memo-
rizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione
sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
© Copyright 2015 by Conrad Electronic SE. V1_0615_01/SM
Dopo aver attivato la tensione di rete, occorrono circa 60 secondi affinché il sensore PIR nel rile-
vatore di movimento rilevi la temperatura dell’ambiente e la variazione di temperatura nella zona
di rilevamento.
Il campo di rilevamento può essere limitato da una copertura opaca posta sopra la lente del rileva-
tore di movimento. Questa può essere regolata adeguatamente:
Montaggio
Osservare le informazioni contenute nel capitolo “Preparazione per il montaggio”!
Il rilevatore di movimento può essere montato in 4 modi diversi:
A Montaggio a parete su una parete verticale
B Montaggio angolare su un angolo interno di un ufficio verticale (sulla base angolare fornita)
C Montaggio angolare su un angolo esterno di un ufficio verticale (sulla base angolare fornita)
D Montaggio sotto un soffitto (il sensore PIR è ruotabile a 180°C)
È importante notare che, in caso di montaggio a parete o di montaggio
angolare, il sensore PIR sferico deve essere rivolto verticalmente ver-
so il basso, mentre l’alloggiamento del rilevatore di movimento deve
essere rivolto verso l’alto (si veda la freccia nell’immagine a destra).
Se questa indicazione non è osservata, non vi è alcuna garanzia della
protezione IP55, in quanto l’acqua potrebbe penetrare e danneggiare
il rilevatore di movimento. Inoltre sussiste pericolo di morte dovuto a
scossa elettrica!
Procedere come segue:
• Estrarre la copertura dal rilevatore di movimento.
• Sollevare il tappo di protezione con un cacciavite piatto.
Sotto si trova il morsetto a vite per la connessione e due fori per il
montaggio a parete/angolare/montaggio a soffitto.
• A seconda della posizione di montaggio desiderata, fissare innanzitutto la base angolare con viti
e tasselli adatti. Prestare attenzione alla freccia “
UP” che deve essere rivolta verticalmente
verso l’alto.
Assicurarsi che durante la realizzazione dei fori di montaggio nel muro e il serraggio
delle viti non si danneggi alcun cavo o filo.
Si consiglia un’altezza di montaggio di ca. 2,5 m. A seconda dell’area monitorata desiderata
e dell’orientamento del sensore PIR, il rilevatore di movimento può essere montato anche ad
un’altezza diversa.
• Far passare i cavi di installazione attraverso le guarnizioni in gomma del rilevatore di movimen-
to, non tagliare la guarnizione in gomma troppo spessa!
• Fissare il rilevatore di movimento con 2 viti alla parete o alla base angolare precedentemente
montata.
• Collegare il cavo di alimentazione e il cavo del consumatore al rilevatore di movimento con i
morsetti a vite.
L = Fase del cavo di alimentazione, Cavo marrone
N = Conduttore di terra del cavo di alimentazione, Cavo blu
L´ = Fase attivata, all’alimentazione
Il conduttore di terra può essere fissato ad una vite separata all’interno dell’alloggiamento del
rilevatore di movimento. Il morsetto viene utilizzato solo per il cablaggio del conduttore di pro-
tezione al consumatore collegato (se il conduttore di protezione è necessario). Il rilevatore di
movimento appartiene alla classe di protezione II e non necessita di conduttore di terra.
Assicurarsi che i cavi non restino troppo a lungo senza isolamento.
Controllare che le viti di fissaggio dei cavi del rilevatore di movimento siano strette
adeguatamente o stringerle in modo appropriato.
• Dopo aver collegato tutti i cavi chiudere il tappo di protezione di nuovo in modo da farlo scattare
in posizione.
• Dopo aver impostato la manopola per il ciclo di lavoro (“TIME”), la sensibilità (“SENS”) e il
regolatore di luminosità (“LUX”), per iniziare rimuovere la copertura.
• Accendere l’alimentazione. Occorrono circa 60 secondi fino a quando il sensore PIR rileva la
temperatura dell’ambiente e la variazione di temperatura nella zona di rilevamento.
Durante questi 60 secondi l’alimentazione si accende e si spegne. Il rilevatore di movi-
mento è pronto per l’uso.
Impostazioni sul rilevatore di movimento
• Impostazione della durata di funzionamento per collegamento L´ (manopola “TIME”)
Con questa manopola è possibile impostare la durata di funzionamento per il collegamento L´.
Una rotazione verso sinistra riduce la durata di accensione, una rotazione verso destra la pro-
lunga. È possibile un’impostazione di 1 secondo (Posizione “
”), 3 o 15 secondi, nonché 1, 3,
5, 10 o 15 minuti.
Se durante il tempo di accensione è rilevato un nuovo movimento, il tempo di accensione rico-
mincia.
Nella posizione “
” è attivata l’uscita L´ per 1 secondo; un nuovo rilevamento di movimento
è possibile dopo un periodo di pausa di 9 secondi. Questa funzione può essere utilizzata, ad
esempio, per il controllo di scale mobili.
• Impostazione del controllo della luminosità (manopola “LUX”)
Con questa manopola può essere impostata la soglia di accensione, ovvero, a quale grado di
luminosità dell’ambiente il rilevatore di movimento è attivato.
Ruotando verso sinistra in direzione del simbolo della luna, il rilevatore di movimento si attiva
solo in condizioni di scarsa illuminazione; ruotando verso destra verso il simbolo del sole, il
rilevatore è già pronto funzionare in condizioni di maggiore luminosità. La posizione “TEST”
viene utilizzata per controllare la copertura (il rilevamento di luminosità è disattivato, il tempo di
funzionamento del relè nel rilevatore di movimento è di circa 3 secondi).
• Impostazione della sensibilità (manopola “SENS”)
Questa manopola può essere utilizzata per definire la variazione termica alla quale deve essere
attivato il funzionamento.
Con una rotazione verso sinistra il rilevatore di movimento si attiva a variazioni termiche più
basse, mentre con una rotazione verso sinistra a variazioni termiche più alte. Attraverso questa
funzione, è anche possibile influenzare la portata del sensore PIR (ad esempio, una persona
che passa attraverso l’area monitorata viene rilevata solo quando vicina al sensore PIR, se la
sensibilità è ridotta).
Manutenzione e cura
Il rilevatore di movimento è esente da manutenzione, non smontarlo mai (tranne per quanto riguar-
da la procedura per il montaggio e per il collegamento descritta in queste istruzioni).
La manutenzione o le riparazioni possono essere effettuate solo da personale qualificato.
Pulire la lente del rilevatore di movimento di tanto in tanto da polvere o detriti; a tale scopo utiliz-
zare solo un panno asciutto, morbido e pulito.
Non dirigere mai il getto d’acqua di un tubo flessibile da giardino o di un pulitore ad alta
pressione verso il rilevatore di movimento!
Smaltimento
Il prodotto non va smaltito insieme ai rifiuti domestici.
Alla fine del suo ciclo di vita, smaltire il prodotto in conformità alle normative vigenti in
materia.
Dati tecnici
Tensione di esercizio .....................................................220 - 240 V/CA, 50 Hz
Massima potenza erogabile (collegamento L1) ........2000 W (carico ohm)
...................................................................................1200 W (carico induttivo)
I consumatori con carico prevalentemente ohmico sono lampadine, radiatori ecc.
I consumatori con carico induttivo sono i motori, reattori, trasformatori convenzionali,
lampade a risparmio energetico, ecc.
Tipo di interruttore .........................................................Relè
Tipo di protezione ...........................................................IP55
Classe di protezione ......................................................II
Posizione di montaggio .................................................Montaggio a parete, angolare o a soffitto
Angolo di ripresa ............................................................360°
Portata PIR ......................................................................Max. 16 m, su regolatore sensibilità riducibile
Tempo di commutazione ............................................... 3 s, 15 s, 1 min, 3 min, 5 min, 10 min, 15 min o
circuito a impulsi (1 s)
Luminosità ambiente .....................................................Regolabile, da 5 a 1000 Lux
Dimensioni.......................................................................ca. 145 x 82 x 75 mm (A x L x P)
Peso..................................................................................ca. 190 g (senza base angolare)