User manual

Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memo-
rizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione
sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
© Copyright 2015 by Conrad Electronic SE. V2_0815_02/VTP
Montaggio e collegamento
Osservare il capitolo “Indicazioni di sicurezza”!
L’installazione del rilevatore di movimento può essere effettuata solo senza
tensione. A tal fine non è sufficiente spegnere l’interruttore della luce!
Staccare il cavo di alimentazione, rimuovere il relativo fusibile o staccare il
salva vita; spegnere anche il corrispondente interruttore differenziale. Onde
evitare una riaccensione involontaria assicurarli con delle etichette di av-
vertimento.
Verificare che non vi sia tensione sul cavo di alimentazione mediante un
apposito misuratore.
Il rilevatore di movimento incassato può ad esempio essere utilizzato per integrare
una luce esistente, in modo da accendersi e spegnersi automaticamente.
Assicurare in ogni caso una protezione adeguata dal contatto per cavi e ter-
minali o la centralina e il cavo tra la centralina e il sensore PIR. Proteggere
il cavo da eventuali danni.
Procedere come segue:
Per il montaggio del sensore è necessario un foro rotondo (Ø 12,5 mm).
Non montare il sensore dietro vetro. Il lato anteriore del sensore con il dif-
fusore deve essere libero. L’area di rilevamento è a forma conica (angolo di
apertura 120°).
Staccare con cautela la spina a 4 poli del sensore PIR dall’unità di controllo del
sensore di movimento.
Svitare il dado per raccordi dal sensore.
Far passare il cavo attraverso il foro e applicare il sensore PIR.
Applicare il dado per raccordi e avvitarlo saldamente.
Questo è possibile per materiali con spessore massimo di 4 mm.
Collegare nuovamente la spina a 4 poli del sensore PIR all’unità di controllo.
Collegare i tre cavi di collegamento della centralina come mostrato nell’immagine
con il cavo di rete e il consumatore.
Cavo blu = Conduttore di terra (N)
Cavo marrone = Fase (L)
Cavo rosso = Fase attivata (L´)
Montare la centralina mediante le due asole sull’alloggiamento a una superficie
stabile, utilizzare le viti appropriate. Assicurarsi di non danneggiare cavi o fili.
Ora effettuare la configurazione della centralina mediante l’interruttore DIP, si veda
il capitolo successivo.
Accendere l’alimentazione. Dopo un breve periodo di riscaldamento del sensore
(circa 30 secondi), il rilevatore di movimento è pronto per l’uso.
Configurazione dell’interruttore DIP
Mediante gli 8 interruttori DIP è possibile configurare il rilevatore di movimento.
Innanzitutto collegare il cavo di alimentazione.
1 Funzionamento di giorno/notte
1 2 3
ON
OFF
2 Sensibilità
3 Durata di accensione
a) Funzionamento di giorno/notte (regolatore di luminosità)
Spostare l’interruttore DIP (1) in posizione “ON” (si veda l’immagine in alto), in modo
che il sensore PIR funzioni solo di notte.
In posizione “OFF”, il sensore PIR è sempre attivo.
b) Sensibilità
Spostare l’interruttore DIP (2) nella posizione “ON” (si veda l’immagine), in modo da
poter ridurre la sensibilità del sensore PIR. Utilizzare questa impostazione, quando si
vuole ridurre la portata del sensore PIR o ciò spesso può creare disturbi.
Nella posizione “OFF” il sensore PIR funziona con sensibilità massima.
c) Durata di accensione
Con i sei interruttori DIP restanti (3) è possibile impostare la durata di accensione:
5 secondi
30 secondi
1 minuto
3 minuti
5 minuti
8 minuti
Spostare il relativo interruttore DIP in posizione “ON”, per selezionare il tempo.
Può essere spostato solo uno dei sei interruttori DIP in posizione “ON”. Tutti
gli altri cinque interruttori DIP devono essere in posizione “OFF”.
Assicurarsi inoltre che uno dei sei interruttori DIP sia sempre in posizione
“ON”.
Solo alla rilevazione di una nuova variazione di calore nell’area di rilevamento la dura-
ta di accensione riparte nuovamente.
d) Test di funzionamento
Per effettuare un test di funzionamento e verificare l’area di rilevamento del sensore
PIR, spostare l’interruttore DIP (1) nella posizione “OFF” e l’interruttore DIP (2) nella
posizione “OFF”. Selezionare una durata di accensione di 5 secondi.
Manutenzione e pulizia
Il prodotto è esente da manutenzione. Lasciar eseguire la manutenzione o le riparazio-
ni a un tecnico specializzato.
Per la pulizia del sensore PIR utilizzare un panno pulito, morbido e asciutto. La polvere
può essere rimossa molto facilmente utilizzando un pennello morbido e pulito e un
aspirapolvere.
Non usare detergenti abrasivi, chimici o aggressivi poiché potrebbero causare lo sco-
lorimento o anche cambiamenti sostanziali delle superfici.
Smaltimento
Il prodotto non va smaltito insieme ai rifiuti domestici.
Alla fine del suo ciclo di vita, smaltire il prodotto secondo le disposizioni di
legge vigenti; consegnarlo ad esempio presso un punto di raccolta appro-
priato.
Dati tecnici
Tensione di esercizio ...........................220 - 240 V/CA, 50 Hz
Assorbimento di potenza proprio ......ca. 0,5 W
Massima potenza erogabile ...............800 W (carico ohm)
.................................................................200 W (carico induttivo)
I consumatori con carico prevalentemente ohmico sono lampadine, radia-
tori ecc.
I consumatori con carico induttivo sono i motori, reattori, trasformatori con-
venzionali, lampade a risparmio energetico, ecc.
Tipo di interruttore ...............................relè; monopolare
Angolo di rilevamento PIR ..................120° (conico)
Portata PIR ............................................commutabile mediante interruttore PIR a 3 m/6 m
Durata di accensione .......................... selezionabile mediante interruttore DIP, 5 sec.,
30 sec., 1 min, 3 min, 5 min, 8 min
Luogo di montaggio .............................Solo in ambienti asciutti e al chiuso
Condizioni ambientali .......................... Temperatura da -20 °C a +40 °C, umidità 0% a
93%, senza condensa
Ø incasso per sensore PIR .................12,5 mm
Profondità incasso per sensore PIR
....18 mm
Dimensioni.............................................
Centralina di controllo: 56 x 34 x 24,5 mm (L x L x A)
.................................................................Sensore PIR: 18 x 25 mm (Ø x L)
Peso........................................................ca. 40 g
blu
marrone
rosso