User manual

12
11. Consigli per l’uso
a) Osservazioni generali
Per procedere con successo alla “caccia al tesoro”, è necessario sapere come il metal detector reagisce
alla posizione e alla distanza dei metalli rilevati. Pertanto, è necessario eseguire a casa diversi test con
metalli e angoli di rilevazione differenti.
In questo caso il test non deve essere eseguito sul pavimento, perché la maggior parte delle volte i pavi-
menti contengono acciaio o ferro. Si consiglia un tavolo di legno su cui appoggiare gli oggetti più disparati.
Rilevare i singoli oggetti come orologi, anelli, gioielli, ferramenta, ecc. Memorizzare i segnali ottici e acusti-
ci associati. Far pratica fino a quando si è in grado di interpretare in modo chiaro e preciso i segnali visivi
e acustici.
b) Percorso corretto
È necessario far pratica anche per quanto riguarda la corretta sequenza di movimenti. Per ottenere i mi-
gliori risultati nella ricerca, procedere come indicato di seguito.
Cercare l’oggetto lungo un percorso a semicerchi precedentemente
tracciato.
Far oscillare la sonda a un’altezza il più possibile uniforme di 3-5 cm da
terra. Non spostare mai la sonda come se fosse un pendolo. Movimenti
bruschi della sonda determinano risultati di misurazione non corretti.
Eseguire i movimenti lentamente, in modo che possano essere rilevati tutti
i tipi di oggetti.
Con un po’ di pratica è possibile individuare un oggetto con precisione.
Quando il metal detector trova un oggetto nascosto, spostare la sonda in
avanti con un movimento sempre più piccolo che disegna una “X” (vedere
foto). Marcare il punto esatto del terreno in cui il metal detector ha emesso
un segnale acustico. Tenere la sonda proprio su questo punto. Spostare la
sonda più volte avanti e indietro e contrassegnare ancora una volta il pun-
to in cui viene generato un segnale ed eseguire movimenti rotatori precisi
sempre più piccoli attorno al punto di rilevamento.