User manual
Installazione/Montaggio
Il montaggio e l’installazione del dispositivo devono essere eseguiti
esclusivamente da un professionista che abbia familiarità con i pericoli
e i relativi regolamenti. La manutenzione, l’utilizzo e la messa in funzione
di questo prodotto devono essere effettuati esclusivamente da persone
adeguatamente qualicate.
Quando si sceglie il punto di montaggio, assicurarsi di evitare che il dispositivo
sia esposto a urti, vibrazioni, polvere, calore, freddo e umidità. Inoltre, non
collocare trasformatori o motori potenti in prossimità del dispositivo.
Il dispositivo deve essere montato lontano dalla portata delle persone.
Gli oggetti illuminati devono essere a una distanza di almeno 0,5 m
dall'emissione della luce del dispositivo. Materiali facilmente inammabili,
ad es. tappezzeria, devono essere tenuti a una distanza di almeno 0,5 m dal
dispositivo. In caso contrario, vi è il pericolo di incendio!
Assicurarsi che durante il montaggio del prodotto, il cavo di alimentazione
non sia schiacciato o danneggiato da spigoli vivi.
Durante gli interventi di montaggio e manutenzione, l'area al di sotto del punto
di installazione deve essere transennata.
La supercie di montaggio o installazione deve essere dimensionata in
modo che possa resistere almeno per un'ora al carico senza deformazioni
permanenti.
Il dispositivo deve essere assolutamente assicurato mediante un secondo
dispositivo di montaggio per garantire una sospensione sicura. In caso di
guasto alla sospensione principale, nessuna parte dell’installazione deve
essere in grado di cedere.
• Utilizzando i fori previsti nell'alloggiamento, montare gli effetti luce sul softto, su una parete
o su una mensola idonea. Il montaggio non deve mai risultare instabile.
• Fissare il dispositivo con materiale di montaggio idoneo per la supercie di montaggio e in
grado di sopportare il peso dell'effetto luce.
• Fissare il gruppo con un cavo di sicurezza appropriato o una rete di protezione
supplementare. La corda o la rete di sicurezza devono essere in grado di reggere gli effetti di
luce indipendentemente dal ssaggio principale in caso di guasti alla sospensione principale.
Collegamento di un controller DMX
Il dispositivo è stato progettato esclusivamente per il collegamento a un
controller DMX con protocollo DMX-512.
Max. 32 dispositivi possono essere utilizzati in una catena DMX, altrimenti il
controller va in sovraccarico.
La lunghezza massima complessiva della catena DMX non deve superare i 500
m.
Se si usano cavi per microfono XLR, essi possono comportare interruzioni
nella trasmissione del segnale DMX. In questi casi, utilizzare la linea ad alta
frequenza speciale DMX.
• Collegare l’ingresso DMX DMX IN con l’uscita del controller DMX.
• Utilizzare un cavo XLR schermato. Il controller deve avere 7 canali di controllo liberi.
• Collegare l'uscita DMX DMX OUT all'ingresso DMX DMX IN dei seguenti dispositivi. Nel
caso l'effetto di luce sia l'ultimo o l'unico dispositivo della catena DMX, inserire una spina di
terminazione con una resistenza di 120 Ohm/0,25 W (tra Pin2 e Pin3).
Assegnazione dei pin del collegamento DMX: Pin1 = Massa / Pin2 = (-) / Pin3 = (+)
Non collegare mai il cavo di terra alla massa dell'alloggiamento dell'effetto luce, in
quanto potrebbero esserci delle interferenze nella trasmissione del segnale causate
da loop di massa.
Modalità operative
a) Selezione della modalità di funzionamento
L’effetto luce può essere controllato tramite il controller Sound-to-Light, il controller incorporato
o un controller DMX esterno.
La modalità di funzionamento è impostata tramite i quattro tasti sotto il display.
• Premere il tasto MENU, per selezionare la modalità di funzionamento.
• Impostare il parametro desiderato con i tasti UP/DOWN.
• Confermare l'impostazione premendo il tasto ENTER.
• Sono disponibili le seguenti modalità di funzionamento:
Indicatore sul
display
Modalità di funzionamento
A001-A511 Funzionamento DMX512
A11-A19 Auto: effetto rosso e giallo (velocità del motore= lento > veloce)
A2_1-A2_9 Auto: effetto verde e porpora (velocità del motore= lento > veloce)
A3_1-A3_9 RGB-Auto: effetto blu e bianco (velocità del motore= lento > veloce)
A4_1-A4_9 Auto: Effetto cambio colore RGB (velocità del motore= lento >
veloce)
A5_1-A5_9 Auto: Effetto cambio colore (velocità del motore= lento > veloce)
A6_1-A6_9 Auto: Effetto cambio colore con dissolvenza (velocità del motore=
lento > veloce)
A7_1-A7_9 Auto: Effetto strobo (velocità del motore 1-9 = veloce > lento)
S1_1-S120 Modalità Sound-to-Light 1 (effetto lampeggiante)
S1_2-S220 Modalità Sound-to-Light 2 (effetto cambio colore con lampeggi)
In modalità Sound-to-Light non si imposta nessun parametro. Sul display sono
indicati i singoli passaggi del programma (1-20).
b) Modalità DMX
• Premere il tasto MENU, no a quando non appare „Axxx“ (xxx indica l'indirizzo iniziale).
• Selezionare l'indirizzo iniziale DMX con i tasti UP e DOWN e confermare la scelta con il tasto
ENTER. Per l'indirizzo iniziale possono essere impostati i valori da 001 a 512.
Ogni dispositivo DMX di una catena DMX richiede un cosiddetto indirizzo iniziale
per essere identicato in modo chiaro dal controller. L'indirizzo iniziale determina il
primo canale DMX, il secondo canale DMX è il canale che segue l'indirizzo iniziale,
ecc.
La tabella seguente fornisce informazioni sulle possibilità di controllo dei singoli canali DMX:
Canale
DMX
Valore DMX Funzione
1 0-255 Luminosità totale
2 0-255 Luminosità rosso e giallo
3 0-255 Luminosità verde e porpora
4 0-255 Luminosità blu e bianco
5 0-9 Nessun effetto lampeggiante
10-255 Effetto lampeggiante con frequenza di lampeggiamento
calante
6 0-5 Motore fermo
6-139 Impostazione della posizione del motore
140-255 Movimento automatico del motore con velocità crescente
7 0-9 Nessun effetto
10-72 Effetto cambio colore con dissolvenza
73-134 Effetto cambio colore
135-197 Effetto cambio colore RGB
198-220 Modalità Sound-to-Light 1 (effetto lampeggiante)
221-255 Modalità Sound-to-Light 2 (effetto cambio colore con
lampeggi)
c) Modalità Master-Slave
In modalità Master-Slave tutti i dispositivi di una catena (dispositivi Slave) sono controllati dal
controller integrato del primo dispositivo (dispositivo Master).
• Collegare l'uscita DMX DMX OUT del dispositivo Master all'ingresso DMX DMX IN del primo
dispositivo Slave. Collegare l'uscita DMX DMX OUT del primo dispositivo Slave all'ingresso
DMX DMX IN del secondo dispositivo Slave. Procedere con tutti dispositivi Slave analogici.
• Collegare all'uscita DMX DMX OUT dell'ultimo dispositivo Slave uno spinotto XLR con
resistenza di terminazione (come descritto in "Collegamento di un controller DMX").
• Sul dispositivo Master impostare la modalità automatica o la modalità Sound-to-Light e
scegliere in questa modalità di funzionamento l'effetto desiderato (si veda "Scelta della
modalità di funzionamento").
• Sui dispositivi Slave impostare la modalità DMX con l'indirizzo DMX 001 (si veda "Scelta
della modalità di funzionamento” e “Funzionamento DMX” in questo capitolo).