Istruzioni Miniamplificatore SAP-702 Articolo n°.
Indice * Pagina 1. Introduzione......................................................................................................................................................... 3 2. Uso previsto......................................................................................................................................................... 4 3. Spiegazione dei simboli.........................................................................................................................
1. Introduzione Gentile Cliente, grazie per aver acquistato questo prodotto. Il prodotto è conforme alle norme di legge nazionali ed europee. Per mantenere queste condizioni e garantire il funzionamento in sicurezza, è necessario rispettare queste istruzioni. Queste istruzioni sono parte integrante del prodotto. Contengono indicazioni importanti per la messa in funzione e l‘utilizzo del prodotto stesso che dovranno essere rispettate anche da terzi ai quali venga eventualmente ceduto il prodotto.
2. Uso previsto Il miniamplificatore è destinato ad essere utilizzato con impianti audio in ambito privato. L‘apparecchio serve ad amplificare i segnali audio di basso livello. Il miniamplificatore viene inserito fra la sorgente del segnale da amplificare e gli altoparlanti. Questo prodotto è approvato soltanto per il collegamento a corrente alternata a 230 V/50 Hz. Il prodotto può essere utilizzato soltanto al chiuso, e non all‘aperto.
4. Indicazioni di sicurezza La garanzia decade in caso di danni causati dalla mancata osservanza delle istruzioni qui riportate. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per i danni indiretti. Non ci assumiamo alcuna responsabilità in caso di danni a cose o persone conseguenti all‘utilizzo improprio o alla mancata osservanza delle indicazioni di sicurezza. In questi casi, la garanzia decade.
• Non collocare fonti d‘incendio, come candele accese, sopra all‘apparecchio. • Rivolgersi a personale specializzato in caso di dubbi sul funzionamento, la sicurezza o il collegamento dell‘apparecchio. • Non lasciare incustodito l‘apparecchio durante il funzionamento. • Non utilizzare l‘apparecchio in climi tropicali, ma solo in climi temperati. • Non abbandonare in giro i materiali d‘imballaggio: potrebbero diventare un giocattolo pericoloso per i bambini.
6.
7. Collegamento Prima di collegare l‘apparecchio, accertarsi che la spina di alimentazione non sia inserita e che il regolatore del volume audio VOLUME (1) sia ruotato sul minimo (finecorsa a sinistra). Prima di effettuare il collegamento, spegnere tutti gli altri apparecchi da collegare al miniamplificatore. a) Collegamento degli ingressi RCA Per il collegamento degli ingressi RCA utilizzare soltanto appositi cavi RCA schermati. L‘utilizzo di altri cavi può causare malfunzionamenti.
b) Collegamento delle uscite altoparlanti Il cablaggio agli altoparlanti deve essere effettuato con cavi a due conduttori. Isolare tutti i punti di giunzione. Accertarsi che nessun cavo possa essere danneggiato da spigoli vivi. Utilizzare soltanto altoparlanti con una potenza sufficiente (vedere la sezione „Dati tecnici“). Collegare gli altoparlanti direttamente al miniamplificatore. Non utilizzare adattatori per cuffie o scatole di distribuzione. In caso di dubbio, consultare un esperto.
c) Collegamento dell‘alimentazione di rete L‘interruttore di alimentazione (4) del miniamplificatore deve essere spento. • Inserire la spina del cavo di alimentazione (8) in una presa (230 V/50 Hz) della rete di alimentazione elettrica pubblica.
8. Funzionamento Si tenga presente che una regolazione molto alta del suono richiede all‘amplificatore una prestazione molto elevata anche a volume medio, causando facilmente una sovramodulazione. Questa condizione è segnalata dalle distorsioni che vengono a crearsi e che danneggiano gli altoparlanti.
9. Precauzioni d‘uso • Non inserire mai la spina in una presa di corrente subito dopo aver portato l‘apparecchio da una stanza fredda a una stanza calda. L‘acqua di condensa che potrebbe venirsi a creare potrebbe danneggiare irreparabilmente l‘apparecchio. Lasciare che l‘apparecchio raggiunga la temperatura ambiente senza collegarlo alla presa. Attendere finché la condensa non è evaporata. • Non staccare mai la macchina dalla presa tirando il cavo; afferrare sempre la spina.
11. Pulizia Pulire la parte esterna dell‘apparecchio solo con un panno morbido e asciutto o con un pennello. Non utilizzare mai detergenti aggressivi o soluzioni chimiche che potrebbero danneggiare la superficie dell‘alloggiamento e compromettere il buon funzionamento del dispositivo. 12. Risoluzione dei problemi Questo miniamplificatore è un prodotto tecnologicamente all‘avanguardia e affidabile. È tuttavia possibile che si verifichino problemi o malfunzionamenti.
13. Dati tecnici Tensione di esercizio: . ...................................... 230 V/50 Hz Potenza assorbita:.............................................. 60 W Sensibilità degli ingressi:................................... 330 mV Impedenza degli altoparlanti:........................... 8-16 ohm Potenza di uscita:................................................ 2 x 20 W RMS a 8 ohm Fattore di distorsione armonica:...................... <0,2 % Risposta in frequenza:........................................
Note legali Questo manuale è pubblicato da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. Questo manuale corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.