User manual
Ricarica della batteria
Al momento della consegna la batteria integrata è scarica e deve essere
prima ricaricata.
Osservare:
Se la batteria è scarica, non è possibile accendere la videocamera
PIR mini (o si spegne automaticamente).
La ricarica di una batteria completamente scarica richiede fino a 5 ore.
Per caricare la batteria spegnere prima la videocamera PIR mini. Tramite
il cavo USB in dotazione collegare la presa USB mini (4) ad es. a una
porta USB di un computer o hub USB. È possibile anche collegare un
alimentatore alla presa USB.
Se per il caricamento la videocamera PIR mini è collegata alla porta USB
di un computer o a un hub USB, si accendono i LED di stato rosso e blu
(11). Quando la procedura di carica è terminata, il LED rosso si spegne, il
LED blu si accende di nuovo.
Se per il caricamento la videocamera PIR mini è collegata a un alimenta-
tore USB, il LED rosso si accende, il LED blu lampeggia e poi si spegne.
Se la procedura di carica termina, anche il LED rosso si spegne.
Se per il caricamento la videocamera PIR mini è collegata a un PC,
viene rilevato lo slot per schede di memoria microSD (come una
chiavetta USB o un lettore di schede standard).
Inserimento o rimozione della scheda di memoria
Affinché il video possa essere registrato, deve essere inserita
una scheda di memoria microSD/microSDHC nello slot (6) (max.
32GByte). Far attenzione al corretto orientamento e non esercitare
forza eccessiva all’inserimento.
• Inserire la scheda di memoria nello slot fino a quando non scatta in
posizione.
• Per rimuovere la scheda di memoria premerla con la punta delle dita
per un po’ all’interno dello slot, in modo che il meccanismo di bloccag-
gio sia sbloccato. Successivamente, una molla spinge la scheda di me-
moria fuori dallo slot, in modo che possa essere facilmente rimossa.
Montaggio
Mediante la clip(A) la videocamera PIR mini può essere ad es. fissata a
una tenda o ad altro oggetto sottile.
Il supporto a parete (B) può essere avvitato mediante due fori su una
parete. Fissare la videocamera PIR mini mediante la clip (A) al supporto
a parete (B).
Mediante il supporto (C) la videocamera PIR mini può essere ad es. avvi-
tata o fissata su una superficie; è possibile anche un fissaggio con fascet-
te per cavi.
Mediante l’occhiello (9) sul lato posteriore la videocamera PIR mini può
essere ad es. appesa a un gancio.
Impostazione ora e data
Durante la registrazione l’orario e la data sono visualizzati automatica-
mente.
La videocamera PIR mini tuttavia non può essere impostata mediante ta-
sti o un display, ma deve essere memorizzato un breve file di testo nella
cartella principale della scheda di memoria microSD.
Dopo l’accensione della videocamera PIR mini è letto questo file di testo
e l’orario e la data sono impostati. Il file di testo viene automaticamente
eliminato.
A B C
Procedere come segue:
• Creare con un editor di testo un file di testo con il nome “TAG.TXT”.
• Nel file di testo deve essere presente una riga di testo con le informa-
zioni seguenti (prestare attenzione all’esatta ortografia):
2012-05-01 23:59:59
Il formato è YYYY-MM-DD HH:MM:SS (YYYY = Anno, MM = Mese, DD=
Giorno, HH = Ore, MM = Minuti, SS = Secondi), tra “DD” e “HH” si trova
uno spazio vuoto.
• Salvare il file di testo nella directory principale della scheda di memo-
ria microSD.
Assicurarsi che sia creato un file di testo “normale”. Utilizzare prefe-
ribilmente un semplice editor di Windows (“Editor”) e nessun pro-
gramma di elaborazione di testo (ad es. Word, OpenOffice e simili).
• Inserire la scheda di memoria nello slot, accendere e spegnere la vide-
ocamera PIR mini.
• La videocamera PIR mini legge il file di testo e imposta l’orologio inter-
no. Infine, il file di testo viene automaticamente eliminato, affinché alla
prossima accensione non sia impostato lo stesso orario.
Registrazione del video con variazione di calore nella zona
di rilevamento
La videocamera PIR mini può avviare automaticamente una registrazio-
ne video, quando il sensore PIR ha rilevato una variazione di calore nella
zona di rilevamento.
Procedere come segue:
• Premere brevemente il tasto “Mode” (7). Il LED giallo (12) si accende; il
LED blu si accende per alcuni secondi e poi si spegne di nuovo. Infine,
è necessario circa un minuto, affinché un sensore PIR si attivi e può
essere rilevata una variazione di calore nella zona di rilevamento.
• Quando la videocamera PIR mini rileva una variazione di calore nella
zona di rilevamento, si avvia la registrazione video. La registrazione
termina quando non viene rilevata nessun altra variazione di calore.
La durata di registrazione max. per ogni procedura di rilevamento è
di fino a 2 minuti. Se la variazione di calore nella zona di rilevamento
continua, vengono salvate ulteriori registrazioni.
• Terminare la registrazione video e spegnere la videocamera PIR mini,
premere brevemente il tasto “Mode” (7). Il LED giallo (12) si spegne.
Avvio/fine manuale della registrazione video
• Se il LED giallo si accende (la registrazione video con variazione di ca-
lore nella zona di rilevamento è attivata), quindi premere brevemente
il tasto “Mode”(7), fino a quando il LED giallo (12) si spegne.
• Accendere la videocamera PIR mini, premere il tasto “Power”(3) per
alcuni secondi, fino a quando il LED blu si accende.
• Per avviare la registrazione video, premere il tasto “ / ”. Il LED blu lam-
peggia brevemente e poi si spegne; la registrazione si spegne (durante
la registrazione non si accende alcun LED).
•
Per terminare la registrazione, premere brevemente il
tasto “ / ”. La re-
gistrazione viene salvata, il LED blu si accende di nuovo.
• È ora possibile avviare una nuova registrazione o spegnere la videoca-
mera PIR mini, quindi premere il tasto “Power”(3) per alcuni secondi.
Per risparmiare energia, la videocamere PIR mini si spegne dopo 30
secondi, quando non vi è alcuna registrazione e non si preme alcun
tasto.
Quando la scheda di memoria è piena, la registrazione è terminata
automaticamente.
Lettura della scheda di memoria
Dopo aver collegato la videocamera PIR mini mediante il cavo USB for-
nito a una porta USB del proprio computer, se lo slot della scheda di
memoria è riconosciuto come lettore di schede.
Questo significa che non è necessario un lettore di schede separato per
la scheda di memoria microSD, ma si può facilmente utilizzare la video-
camera PIR mini.
I lettori di schede standard (speciali per USB3.0) sono tuttavia più
veloci nella lettura dei dati. In caso di schede di memoria grandi,
per risparmiare tempo può essere utile non leggere la scheda di
memoria della videocamera PIR mini, ma ciò può essere effettuato
mediante un lettore di schede “normale”.