User manual
I
Istruzioni
Orologio da tavolo radiocontrollato con
indicazione della temperatura
N. ord. 1342393
Uso previsto
Questo prodotto serve a visualizzare l’ora e la data. Inoltre è integrata una funzione di sveglia e un
termometro. Mediante un ricevitore DCF integrato, l’ora viene impostata automaticamente.
Un utilizzo diverso da quello descritto in precedenza potrebbe danneggiare il prodotto e compor-
tare rischi associati quali cortocircuiti, incendio, scosse elettriche ecc.
Il prodotto non deve essere modificato o ricostruito.
Le indicazioni di sicurezza devono essere assolutamente osservate.
Questo prodotto è conforme a tutte le normative nazionali ed europee vigenti. Tutti i nomi di società
e prodotti sono marchi commerciali dei rispettivi proprietari. Tutti i diritti riservati.
Fornitura
• Orologio da tavolo radiocontrollato
• Istruzioni
Significato dei simboli
Questo simbolo indica particolari pericoli connessi alla movimentazione, all’utilizzo o al
funzionamento.
Il simbolo della “Freccia” indica che vi sono suggerimenti e indicazioni speciali relativi
al funzionamento.
Indicazioni di sicurezza
Leggere interamente le istruzioni in quanto contengono importanti informazioni per il
funzionamento.
La garanzia decade in caso di danni dovuti alla mancata osservanza delle presenti
istruzioni per l’uso! Non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni consequen-
ziali!
Non ci assumiamo alcuna responsabilità in caso di danni a cose o a persone causati
da un utilizzo inadeguato o dalla mancata osservanza delle indicazioni di sicurezza!
In tali casi decade ogni diritto alla garanzia!
• Per motivi di sicurezza non è consentito lo spostamento fatto autonomamente e/o la
modifica dell’apparecchio.
• Non esporre il prodotto ad alte temperature, umidità, forti vibrazioni o elevati carichi
meccanici.
• In caso di dubbi circa il funzionamento o la sicurezza del prodotto, contattare uno
specialista.
• Questo prodotto non è un giocattolo e deve essere tenuto fuori dalla portata dei
bambini. Utilizzare il prodotto solo fuori dalla portata dei bambini; il prodotto contiene
parti piccoli che possono essere ingerite, nonché una batteria.
• Non lasciare incustodito il materiale da imballaggio. Potrebbe diventare un giocatto-
lo pericoloso per i bambini.
• Maneggiare il prodotto con cura: esso può essere danneggiato da urti, colpi o cadu-
te accidentali, anche da un’altezza ridotta.
• Osservare le istruzioni di sicurezza supplementari nei singoli capitoli di questo ma-
nuale.
Note sulle batterie/batterie ricaricabili
• Tenere le batterie/batterie ricaricabili fuori dalla portata dei bambini.
• Non lasciare le batterie/batterie ricaricabili in giro; c’è il rischio di ingestione da
parte dei bambini o degli animali domestici. Se ingerite, consultare immediatamente
un medico.
• Nel caso in cui la pelle dovesse venire a contatto con batterie/batterie ricaricabili
danneggiate o che presentano perdite, si possono verificare ustioni. Per questo mo-
tivo è necessario utilizzare idonei guanti protettivi.
• Le batterie/batterie ricaricabili non devono essere cortocircuitate, aperte o gettate
nel fuoco. Rischio di esplosione!
• Non ricaricare batterie normali, non ricaricabili. Rischio di esplosione! Caricare solo
batterie/batterie ricaricabili intese per tale uso. Utilizzare un caricabatterie idoneo.
• Prestare attenzione alla corretta polarità (più/+ e meno/-), quando si inseriscono le
batterie.
Parti e controlli
(1) Indicazione dell’ora
(2) Tasto SNOOZE/LIGHT
(3) Simbolo della sveglia
(4) Simbolo DCF
(5) Avviso batteria
(6) Indicazione della tempera-
tura
(7) Indicazione del giorno della
settimana
(8) Indicazione della data
(9) Tasto MODE/SET
(10) Tasto -
(11) Tasto +
(12) Tasto AL ON/OFF
(13) Tasto RESET
(14) Vano batteria
Inserimento/sostituzione delle batterie/batterie ricaricabili
• Aprire il vano batterie (14) e inserire due batterie nuove di tipo AAA/Mini stilo facendo attenzio-
ne alla polarità.
• La corretta polarità è indicata nel vano batteria.
• Richiudere il vano batterie.
• Dopo l’inserimento delle batterie, il simbolo DCF (4) inizia a lampeggiare sul display.
• Quindi l’orologio da tavolo radiocontrollato effettua un tentativo di ricezione del segnale DCF (si
veda il Capitolo “Ricezione DCF”).
• Una sostituzione di batterie è necessaria, quando sul display appare l’avviso della batteria (5).
È possibile anche l’utilizzo di batterie ricaricabili. Mediante una bassa tensione di fun-
zionamento (batteria ricaricabile = 1.2 V, batteria = 1.5 V) e la bassa capacità riduce il
tempo di funzionamento di molto.
Quando sul display non appare alcuna indicazione concreta, premere il tasto RE-
SET (13) con un oggetto appuntito (ad es. con una graffetta raddrizzata), per attivare
la funzione Reset. Ciò ripristina il processore interno e può riprendere a funzionare
normalmente.
Ricezione DCF
• Dopo l’inserimento delle batterie l’orologio cerca automaticamente il segnale DCF. Ciò è indica-
to dal simbolo DCF (4) lampeggiante sul display.
• Normalmente questa procedura di sincronizzazione viene completata in pochi minuti.
• Non appena il segnale DCF è decodificato, sul display appare il simbolo DCF (4) e l’ora attuale
viene visualizzata nell’indicazione dell’ora (1).
• Durante il periodo estivo è inoltre visualizzato “DST” (=Daylight Saving Time) accanto al simbolo
DCF (4).
Il rilevamento del segnale e la sua valutazione possono richiedere qualche minuto. In
questo arco di tempo non muovere l’orologio da tavolo radiocontrollato. Non utilizzare
nessun tasto o interruttore!
Una cattiva ricezione è prevista ad esempio in caso di pareti spesse, finestre con vetro
isolante metallizzato, costruzioni in cemento armato, rivestito di carta da parati specia-
le o in stanze sotterranee.
Se dopo 10 minuti non viene visualizzata l’ora attuale, modificare la posizione del orolo-
gio da tavolo radiocontrollato e iniziare di nuovo la ricezione DCF rimuovendo e reinse-
rendo di nuovo le batterie o premendo il tasto RESET (13).
I tentativi di ricezione per la sincronizzazione auto-
matica con l’orario DCF sono eseguiti più volte al
giorno. Un tentativo riuscito di ricezione al giorno è
sufficiente per mantenere lo spostamento a meno
di un secondo.
Il segnale DCF è trasmesso da un trasmettitore che
si trova a Mainflingen (nei pressi di Francoforte sul
Meno). La portata è fino a 1500 km, in condizioni di
ricezione ideale anche fino a 2000 km.
Il segnale DCF comprende tra l’altro l’ora (devia-
zione teorica di un secondo in un milione di anni!)
e la data esatta.
Naturalmente, elimina anche il problema della re-
golazione manuale dell’ora legale e solare.