Renkforce PL500D WiFi
Tutti i dati riportati in questa documentazione sono frutto di accurati controlli; ciò non vale, tuttavia, come garanzia delle caratteristiche del prodotto. Il produttore è responsabile esclusivamente nella misura definita dalle condizioni di vendita e di fornitura. Divulgazione e riproduzione della documentazione e del software relativi al presente prodotto nonché l'utilizzo dei loro contenuti sono ammessi solo previa autorizzazione scritta di produttore.
Contenuti 1 Questo manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 1.1 1.2 1.3 Uso proprio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Conformità CE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
.4 4.5 4.3.1 Sicurezza dell'apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 4.3.2 Impostazioni di rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 4.3.3 Impostazioni PLC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 4.3.4 Server orario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 4.3.5 Impostazioni dei LED . . . . . . . . . . . . . . .
Questo manuale 5 1 Questo manuale Prima della messa in funzione dell'apparecchio leggere attentamente tutte le indicazioni e conservare il manuale e/o la guida per l'installazione per consultazioni successive. Dopo una breve introduzione ai "PLC" e alla "Wi-Fi" e ad una presentazione del PL500D WiFi capitolo 2, nel capitolo 3 è spiegato come mettere in funzione correttamente il PL500D WiFi.
Questo manuale 1.3 Avvertenze di sicurezza Prima della messa in funzione degli apparecchi, tutte le istruzioni di sicurezza e uso vanno lette e comprese, quindi conservate per consultazioni future. PERICOLO elettricità All'utente non è consentito aprire gli apparecchi. Al momento dell'apertura degli apparecchi sussiste il pericolo di scossa elettrica! Gli apparecchi non necessitano di manutenzione da parte dell'utente.
Questo manuale 7 •Non inserire alcun oggetto nelle aperture degli apparecchi. •Gli apparecchi non vanno collocati nelle dirette vicinanze di una fiamma (ad esempio fuoco, candela). •Gli apparecchi non vanno esposti direttamente alle fonti di calore (ad esempio, calorifero, radiazione solare).
Introduzione 2 Introduzione In questo capitolo offriremo una panoramica sulla tecnologia Powerline e presenteremo brevemente l'adattatore. Esempi applicativi si trovano in fondo al capitolo. 2.1 Che cosa significa „Inhouse-Powerline”? „Inhouse-Powerline” (PLC) è una tecnologia intelligente e sicura con la quale è possibile realizzare una rete informatica domestica in modo veloce, semplice ed economico sfruttando la rete di corrente elettrica senza dover effettuare un costoso e fastidioso cablaggio.
Introduzione 9 acesso através dos identificadores (endereços MAC) das placas de rede sem fios. 2.2.1 Wi-Fi o WLAN? Wi-Fi è un marchio creato dalla Wi-Fi-Alliance, un consorzio che certifica gli apparecchi con interfaccia radio. In molti paesi, Wi-Fi viene utilizzato anche come sinonimo di WLAN. Ciò non è non del tutto corretto poiché con Wi-Fi si indica lo standard radio e con WLAN la rete radio. 2.
Introduzione esempio uno per ogni piano) rende facile l'accesso completo a Internet tramite Wi-Fi e/o PLC. WiFi Move Grazie alla WiFi Move, tra tutti gli adattatori PL500D WiFi si svolge una sincronizzazione automatica delle impostazioni Wi-Fi per cui non è necessario effettuare le fastidiose configurazioni negli adattatori singolarmente PL500D WiFi.
3 Messa in funzione Nel presente capitolo è spiegato come mettere in funzione il PL500D WiFi. Descriveremo le funzioni e il collegamento del dispositivo. 3.1 Parti fornite Prima di procedere alla messa in funzione del PL500D WiFi, assicurarsi che il contenuto della confezione sia completo.
• Collegamento alla rete Per la realizzazione di una rete PLC sono necessari almeno due apparecchi PLC (200 Mbps o 500 Mbps). 3.2 Funzioni Il PL500D WiFi dispone di un pulsante Wi-Fi e di uno PLC con una spia di stato a LED, di una presa di rete e di un tasto di reset. 3.2.1 Pulsante Wi-Fi • Il pulsante Wi-Fi comanda le seguenti funzioni Wi-Fi: • Wi-Fi on/off: •Nello stato al momento della fornitura il Wi-Fi è già attivato e la crittografia Wi-Fi è impostata su WPA2.
•Con connessione Wi-Fi spenta, anche il LED è spento. •Con connessione Wi-Fi accesa, il LED è acceso in verde. •Il pairing WPS viene evidenziato tramite un rapido lampeggio. La spia di stato a LED può essere disattivata nell'interfaccia di configurazione del PL500D WiFi (vedi 'Impostazioni dei LED'). 3.2.
•Premere, entro 2 minuti, prima il pulsante PLC del PL500D WiFi già presente (per ca. 1 secondo) e quindi il pulsante PLC del nuovo PL500D WiFi (per ca. 1 secondo). •Il PL500D WiFi già presente trasmette la propria configurazione Wi-Fi complessiva al nuovo adattatore PL500D WiFi. Gli adattatori PL500D WiFi già esistenti e quelli nuovi sono adesso collegati in modo permanente tra loro e scambiano a partire da adesso le modifiche alla configurazione Wi-Fi automaticamente tra di loro .
Per collegare il PL500D WiFi tramite il Wi-Fi con il laptop, tablet o smartphone, inserire la WiFi key precedentemente annotata quale chiave di protezione di rete. Nelle seguenti sezioni descriveremo la modalità di connessione del PL500D WiFi, nonché la sua integrazione alla rete. Le corrette procedure verranno chiarite sulla base di possibili scenari di rete: 3.3.1 Single – Ampliamento della rete PLC esistente Innestare il PL500D WiFi in una presa elettrica a parete.
Crittografia della rete PLC inserendo la password PLC nell'interfaccia di configurazione. Ulteriori informazioni possono essere trovate nel capitolo 'Configurazione del dispositivo'. Integrazione del PL500D WiFi in una rete Wi-Fi esistente Effettuare la connessione Wi-Fi al laptop, tablet o smartphone inserendo la WiFi key precedentemente annotata quale chiave di protezione di rete.
Per staccare l'adattatore dalla rete, estrarre l'apparecchio dalla presa elettrica. La presa elettrica e tutti gli apparecchi di rete collegati devono rimanere facilmente accessibili, affinché sia possibile, se necessario, estrarre la spina velocemente. Collegamento del PL500D duo e di un PL500D WiFi ac a una rete PLC La password di apparecchi così come esso viene fornito all'inizio è HomePlugAV. Per motivi di sicurezza vi consigliamo di sovrascriverla e di sceglierne una propria.
Integrazione di altri PL500D WiFi ac alla rete Wi-Fi Effettuare la connessione Wi-Fi al laptop, tablet o smartphone inserendo la WiFi key precedentemente annotata quale chiave di protezione di rete. Affinché il PL500D WiFi presenti la stessa configurazione Wi-Fi del router Wi-Fi è possibile importare i dati di accesso Wi-Fi premendo un pulsante.
L'adattatore WiFi disponibile trasferisce sia la configurazione PLC che l'intera configurazione Wi-Fi sul nuovo PL500D WiFi. Per integrare ulteriori PL500D WiFi al proprio WiFi-ac, ripetere il passaggio. Gli adattatori sono adesso collegati in modo permanente tra loro e scambiano a partire da adesso le modifiche alla configurazione Wi-Fi in modo automatico tra di loro. Per proteggere la rete Wi-Fi in modo specifico, installare il software e proseguire con la configurazione della rete stessa.
Configurazione della rete 4 Configurazione della rete Il PL500D WiFi dispone di un'interfaccia di configurazione integrata che può essere richiamata tramite un comune browser web. In essa si possono adattare tutte le impostazioni per il funzionamento del dispositivo. 4.1 Richiamo dell'interfaccia di configurazione integrata Richiamare l'interfaccia di configurazione online integrata del PL500D WiFi in Start -> Tutti i programmi -> PLC -> Access Manager. 4.
Configurazione della rete 21 4.2.1 Panoramica dello stato Nell'area Panoramica dello stato è possibile controllare lo stato dei dispositivi PLC, Wi-Fi e LAN collegati. 4.2.2 Stato PLC Qui si vede se i vostri apparecchi sono collegati alla rete PLC. Per visualizzare tutti gli apparecchi PLC collegati, cliccare sul simbolo della casa o sulla freccia Dispositivi PLC. Ogni dispositivo PLC collegato sia localmente o "remote", viene visualizzato insieme al suo indirizzo MAC, al nome e al tipo.
Configurazione della rete 4.2.4 Stato Ethernet In quest'area viene visualizzato lo stato del collegamento di rete. 4.3 Configurazione del dispositivo Nell'area di configurazione dell'apparecchio è possibile effettuare impostazioni relative alla sua sicurezza, alla rete, alla PLC, alla data e all'orario nonché ai LED. 4.3.
Configurazione della rete 23 Il dispositivo viene fornito con l'opzione Preleva automaticamente le impostazioni di rete da un server DHCP attivata. Se nella rete è già presente un server DHCP per l'assegnazione di indirizzi IP, sarebbe opportuno lasciare attivata l'opzione Preleva le impostazioni di rete automaticamente da un server DHCP, affinché il PL500D WiFi possa ricevere automaticamente un indirizzo da questo.
Configurazione della rete 4.3.5 Impostazioni dei LED Gli indicatori di stato a LED possono essere disattivati attivando la funzione Lasciare tutti i LED sempre spenti onde evitare la presenza di una luce fastidiosa ad esempio nella stanza da letto. L'apparecchio viene fornito con la spia di stato a LED attivata. 4.4 Configurazione WLAN Nell'area Configurazione WLAN è possibile effettuare le impostazioni relative alla rete Wi-Fi e alla sua sicurezza.
Configurazione della rete 25 client corrispondano, in caso contrario si escluderebbero (inavvertitamente) dei dispositivi dalla rete. Nello stato al momento della fornitura del PL500D WiFi la funzione Wi-Fi è attivata e la crittografia Wi-Fi è impostata su WPA2. La chiave Wi-Fi standard è la WiFi key del PL500D WiFi. La chiave è riportata sull'etichetta applicata sul retro dell'apparecchio. L'SSID stabilisce il nome della rete radio.
Configurazione della rete Una chiave WEP comprende un numero esadecimale di massimo 26 cifre (da 0 a 9 e da A a F, ad esempio "8AF34597FF5KK6LM4DF3OP2JK1"). Non vanno usati altri caratteri speciali diversi come ad esempio due punti. • Le tecniche più moderne WPA e WPA2 (Wi-Fi Protected Access) permettono l'uso di chiavi personalizzate composte da lettere, numeri e caratteri speciali con una lunghezza massima di 63 caratteri.
Configurazione della rete 27 Wi-Fi. Ciò significa che anche l'accesso per gli ospiti potrà essere utilizzato solo nei periodi stabiliti per il PL500D WiFi al punto 'Gestione temporizzata della WLAN'. Sicurezza Per evitare che estranei che si trovano nella portata della trasmissione radio possano penetrare nella vostra rete locale e sfruttare ad esempio la vostra connessione a Internet, sarebbe opportuno crittografare anche l'accesso degli ospiti.
Configurazione della rete WLAN abilitate. Per rimuovere un stazione azione abilitata, scegliere dalla lista il relativo indirizzo MAC e confermare con Rimuovi selezionate. Il filtro Wi-Fi può essere utilizzato solo per stazioni che sono collegate direttamente al punto di accesso (non per l'accesso degli ospiti). L'indirizzo MAC contraddistingue in modo univoco l'interfaccia hardware di ogni periferica di rete (ad esempio la scheda Wi-Fi di un computer o l'interfaccia Ethernet di una stampante).
Configurazione della rete 29 mare ogni inserimento con Aggiungi. Stazioni WLAN con limite temporale Qui si trova una lista di tutti i client Wi-Fi per i quali l'accesso a Internet è limitato temporalmente. Ogni stazione viene visualizzata con relativo indirizzo MAC, nome, tempo residuo e contingente di tempo stabilito. Se si desidera cancellare una stazione da questa lista, contrassegnarla e confermare con Rimuovi selezionato.
Configurazione della rete Notare che in presenza di stazioni collegate al PL500D WiFi, la rete radio rimane attiva. La rete radio viene disattivata solo dopo che l'ultima stazione ha effettuato il logout. Un'accensione o spegnimento manuale (cioè tramite tasto o pulsante) del punto di accesso ha sempre la precedenza su una gestione temporale. La gestione temporale impostata interverrebbe automaticamente di nuovo al prossimo intervallo di tempo definito. 4.4.
Configurazione della rete 31 crittografia come lì descritto. I dispositivi scambiano adesso la chiave di sicurezza e stabiliscono una connessione Wi-Fi protetta. Il LED Wi-Fi sul davanti del dispositivo evidenzia la procedura di sincronizzazione con un lampeggio. L'uso della tecnica WPS implica l'uso di WPA o WPA2. Considerare quindi pertanto, a seconda della tecnica di crittografia utilizzata, le seguenti impostazioni automatiche (vedi anche 4.3.
Configurazione della rete 4.4.8 WiFi Clone La funzione WiFi Clone consente di importare i dati di accesso Wi-Fi di una stazione trasmittente Wi-Fi disponibile (ad es., router Wi-Fi) premendo un pulsante. Avviare la procedura con l'opzione Avvia configurazione e premere quindi il tasto WPS dell'apparecchio per il quale è necessario importare i dati di accesso Wi-Fi (SSID e password Wi-Fi). 4.
Configurazione della rete 33 gliere un file adatto tramite il pulsante Sfoglia… ed avviare la procedura cliccando il pulsante Ripristina configurazione apparecchio. 4.5.4 Aggiornamento del firmware Il firmware del PL500D WiFi è un software per il funzionamento del dispositivo. In caso di necessità, il produttore offre in Internet nuove versioni sotto forma di file da scaricare per adattare ad esempio funzioni esistenti o per aggiungerne di altre.
Crittografare la rete PLC tramite il software di configurazione 5 Crittografare la rete PLC tramite il software di configurazione Dopo una corretta installazione, il software di configurazione si trova in Start -> Tutti i programmi -> PLC -> Access Manager (vedi 'Installare il software'). • Cercare l'adattatore locale Dopo l'avvio dell'assistente viene prima cercato un adattatore locale collegato direttamente al computer.
Appendice 35 6 Appendice 6.1 Ottimizzazione della larga banda Per escludere a priori possibili sorgenti di disturbo, si consiglia di seguire le seguenti regole andando "per esclusione": • Evitare per quanto possibile il collegamento tramite "ciabatte". Usare invece prese a parete libere. • Innestare gli apparecchi in prese elettriche diverse. 6.
Appendice 6.3 Condizioni generali di garanzia Il produttore concede questa garanzia agli acquirenti di prodotti a loro scelta in aggiunta alle garanzie di legge quando sono soddisfatte le seguenti condizioni: 1 Estremi della garanzia a) Oggetto della garanzia è l'unità fornita in dotazione, completa di tutte le sue parti.
Appendice 37 d) e) f) g) quando i danni riportati dal prodotto siano conseguenza di un utilizzo non appropriato – ed in particolare del mancato rispetto delle istruzioni per l'uso nonché delle Indicazioni fornite nella descrizione del sistema, quando il prodotto sia stato aperto, riparato o modificato da personale non autorizzato dal produttore, quando il prodotto riveli danneggiamenti di qualsivoglia natura meccanica, qualora i diritti di garanzia non siano stati rivendicati conformemente a quanto illust