Instructions

Congurazione rapida “Repeater” via WPS
Tenere presente che l’interruttore a slitta per la selezione del modo operativo (6)
deve essere nella posizione “Repeater” per poter eseguire la congurazione tramite
WPS.
Durante la congurazione, il repeater clona il nome WLAN e la password del router
WLAN. Alla ne del nome WLAN viene aggiunta un’abbreviazione, in modo da poter
distinguere tra la WLAN del router e quella del repeater.
Per avviare la congurazione automatica tramite WPS, premere il tasto WPS (2) sul repe-
ater per più di 6 secondi.
Poi rilasciare di nuovo il pulsante. Il primo LED WLAN si spegne e il LED WPS inizia a
lampeggiare rapidamente.
Premere il tasto WPS sul router WLAN entro 2 minuti. In alternativa è anche possibile
avviare la funzione WPS sull’interfaccia web del router.
Fare riferimento alle istruzioni per l’uso del router.
Al termine della congurazione, il LED WPS smette di lampeggiare e l’intensità del segnale
WLAN viene indicata dai 3 LED WiFi.
Per collegare un apparecchio tramite WLAN, selezionare la propria WLAN con l’abbrevia-
zione allegata. La password WLAN è la stessa della WLAN del router.
I dispositivi possono ora essere collegati anche alle due porte di rete.
Panoramica delle modalità operative e accesso all’interfaccia web
a) Modalità “Repeater”
Se il prodotto è già stato congurato tramite WPS è necessario eseguire la congurazione
di base sull’interfaccia web (impostare la regione e cambiare la password di accesso) (ca-
pitolo “Congurazione di base sull’interfaccia web (tutte le modalità operative)”). L’apparec-
chio è quindi pronto per l’uso.
Se non è stata eseguita la congurazione tramite WPS, continuare dopo la congurazione
di base sull’interfaccia web con il capitolo “Congurazione manuale “Repeater””.
In entrambi i casi, collegare un computer o un dispositivo mobile alla WLAN o a una delle
due porte di rete del repeater. Se il repeater è già congurato, la password della WLAN è
identica a quella del router, altrimenti la WLAN non è criptata.
Aprite il vostro browser e poi la pagina di congurazione http://ap.setup del repeater.
Se il repeater non è ancora congurato, il server DHCP interno è ancora in esecuzione su
di esso. Pertanto, in questo caso è possibile richiamare la pagina di congurazione anche
tramite l’indirizzo IP standard 192.168.10.1.
Se il repeater è già congurato e si hanno problemi ad aprire la pagina di congurazione,
riavviare il computer e il repeater (spegnerlo e accenderlo). In alternativa, aprire l’interfaccia
web tramite l’indirizzo IP. Poiché il repeater è già integrato nella rete, è possibile controllare
l’indirizzo IP nel router WLAN. Fare riferimento al manuale del router.
b) Modalità “Access point”
Se l’access point è collegato correttamente al router, esso è generalmente pronto all’uso.
Tuttavia, è necessario eseguire la congurazione di base sull’interfaccia web e la congura-
zione della WLAN anche in questo caso (capitolo “Congurazione “Access Point””).
Collegare un computer o un dispositivo mobile alla porta WLAN o LAN dell’AP.
Aprire il browser e poi la pagina di congurazione http://ap.setup dell’AP.
Se la pagina non viene visualizzata, aprirla tramite l’indirizzo IP. Poiché l’access point è già
integrato nella rete, è possibile controllare l’indirizzo IP nel router WLAN. Fare riferimento
al manuale del router.
c) Modalità “router”
Collegare un computer o un dispositivo mobile alla porta WLAN o LAN del router.
Aprire la pagina di congurazione del router. Inserire l’indirizzo web http://ap.setup o l’in-
dirizzo IP predenito 192.168.10.1.
Poiché la modalità “Router” è congurata nell’interfaccia web, eseguire prima la congu-
razione di base e poi la congurazione del router (capitolo “Congurazione del router”).
d) Accesso all’interfaccia web (tutte le modalità operative)
Selezionare prima la lingua desiderata e attendere che la pagina venga ricaricata.
Nel campo con il lucchetto, immettere la password predenita admin per l’interfaccia Web
ed effettuare il login.
Congurazione di base sull’interfaccia Web (tutte le modalità operative)
Una volta visualizzata l’interfaccia web, selezionare la propria regione e il fuso orario cor-
retto.
Inserire poi una nuova password per l’interfaccia web.
Confermare con il pulsante blu.
Se il repeater è stato impostato tramite WPS, la congurazione di base è completa.
Naturalmente è possibile modicare in seguito ulteriori impostazioni.
Se si desidera riaprire l’interfaccia web dopo la congurazione di base, inserire la
password assegnata di nuovo invece della password di default come password di
login.
Congurazione “Access Point”
Se la congurazione di base non si avvia automaticamente al termine della congurazione
di base, fare clic sul secondo pulsante da sinistra nella barra blu in basso.
Se lo si desidera, modicare i due nomi delle reti WLAN (2,4 e 5 GHz).
Selezionare ora una crittograa per la WLAN. Si consiglia di selezionare lo standard
WPA2-PSK, che offre il massimo livello di sicurezza. Se si dispone di dispositivi che sup-
portano solo WPA, selezionare entrambi gli standard.
Inserire una password per la WLAN. Essa deve avere almeno 8 caratteri e includere nume-
ri, lettere maiuscole e lettere minuscole.
Inne, fare clic sul pulsante blu di conferma. Non appena le modiche sono state accettate,
la congurazione è completa.
Se la congurazione è stata eseguita tramite WLAN, è ora necessario collegare
l’apparecchio alla nuova rete WLAN.
Se si desidera modicare ulteriori impostazioni, fare clic sul pulsante setup nell’an-
golo in basso a destra dell’interfaccia web o sul pulsante WiFi per le impostazioni
WLAN. Lo stato attuale del dispositivo viene visualizzato in Stato.
Congurazione del “router”
Se la congurazione di base non si avvia automaticamente al termine della congurazione
di base, fare clic sul secondo pulsante da sinistra nella barra blu in basso.
Selezionare il tipo di accesso a Internet nella parte superiore. Se, ad esempio, si dispone di
una connessione DSL e dei dati di accesso, selezionare in questo caso PPPoE.
Inserire il nome utente e la password completi per la connessione DSL negli appositi campi.
Poi, se lo si desidera, cambiare i due nomi delle reti WLAN (2.4 e 5 GHz).
Selezionare ora una crittograa per la WLAN. Si consiglia di selezionare lo standard
WPA2-PSK, che offre il massimo livello di sicurezza. Se si dispone di dispositivi che sup-
portano solo WPA, selezionare entrambi gli standard.
Inserire una password per la WLAN. Dovrebbe avere almeno 8 caratteri e consistere di
numeri, lettere maiuscole e minuscole.
Inne, fare clic sul pulsante blu di conferma. Non appena le modiche sono state accettate,
la congurazione è completa.
Se la congurazione è stata eseguita tramite WLAN, è ora necessario collegare
l’apparecchio alla nuova rete WLAN.
Se si desidera modicare ulteriori impostazioni, fare clic sul pulsante setup nell’an-
golo in basso a destra dell’interfaccia web o sul pulsante WiFi per le impostazioni
WLAN. Lo stato attuale del dispositivo viene visualizzato in Stato.