User manual

Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memo-
rizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione
sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
© Copyright 2016 by Conrad Electronic SE. V3_0416_01/HS
Collegamento
Il cavo dell’antenna DVB-T può essere collegato solo agli ingressi per an-
tenna dei dispositivi DVB-T.
Per l’alimentazione mediante alimentatore, può essere utilizzato esclusi-
vamente l’alimentatore in dotazione.
Prima che il cavo dell’antenna sia condotto all’interno della casa, dovreb-
be essere predisposta una canalina.
Alimentazione mediante il dispositivo DVB-T collegato
Per questo tipo di collegamento, assicurarsi che il dispositivo DVB-T offra
una tensione di 5 V necessaria all’antenna. Si vedano le istruzioni del pro-
prio dispositivo DVB-T.
L’alimentatore e l’adattatore di alimentazione non sono necessari per que-
sto tipo di collegamento.
Collegare l’antenna esterna DVB-T con l’ingresso dell’antenna del proprio dispositivo
DVB-T. Utilizzare il filo dell’antenna fornito (connettore coassiale su connettore a F).
Inserire il connettore coassiale nell’ingresso antenna del proprio dispositivo DVB-T.
Serrare a mano il connettore a F del cavo dell’antenna sull’antenna esterna.
Far scorrere la copertura di protezione sul filo dell’antenna mediante il connettore a F.
Alimentazione mediante alimentatore in dotazione
Utilizzare l’alimentatore e l’adattatore di alimentazione, quando ad es. sono
utilizzati più dispositivi DVB-T su un’antenna. In questo tipo di collegamen-
to, assicurarsi che per tutti i dispositivi DVB-T collegati la tensione dell’an-
tenna sia spenta. Si vedano le istruzioni del proprio dispositivo DVB-T.
La presa sul dispositivo collegato deve essere facilmente accessibile, in
modo che, in caso di guasto del dispositivo, questo possa essere scollega-
to rapidamente e facilmente dalla rete elettrica.
Prima di collegare l’alimentatore, assicurarsi che la tensione specifi-
cata sulla targhetta corrisponda alla tensione di rete disponibile. Se
l’indicazione non corrisponde alla tensione di rete disponibile, non col-
legare l’alimentatore. In caso di alimentazione errata, possono verificarsi
danni irreparabili all’alimentatore o pericolo per l’utente.
Collegare il connettore coassiale dell’adattatore di alimentazione con l’ingresso
dell’antenna del dispositivo DVB-T.
Inserire il connettore coassiale del filo dell’antenna fornito (connettore coassiale su
connettore a F) nell’adattatore di alimentazione (ingresso “Antenna”).
Serrare a mano il connettore a F del cavo dell’antenna sull’antenna esterna.
• F
ar scorrere la copertura di protezione sul filo dell’antenna mediante il connettore a F.
Inserire il connettore di bassa tensione dell’alimentatore fornito nella presa di bassa
tensione sul lato dell’adattatore di alimentazione.
Inserire l’alimentatore in una presa di corrente della rete elettrica pubblica.
Interno Esterno
Alimentazionemediante
il dispositivoDVB-T collegato
Dispositivo DVB-T
Filo antenna
Arco
(consigliato)
Interno Esterno
Alimentazionemediante
l'alimentatore in dotazione
Dispositivo
DVB-T
Adattatore di
alimentazione
Filo antenna
Alimen-
tatore
CC IN
Arco
(consigliato)
Orientamento
L’antenna esterna può essere orientata in orizzontale e in verticale. Solitamente, i se-
gnali sono trasmessi orizzontalmente. Se la ricezione dopo la connessione e la messa
in servizio non è soddisfacente, è possibile modificare l’orientamento dell’antenna per
ottenere la migliore ricezione possibile.
A tal fine, allentare la vite di fissaggio sul lato posteriore dell’antenna. Ruotare l’anten-
na o modificare la posizione della base a collo d’oca flessibile. Orientare l’antenna fino
a quando non si ottiene la migliore ricezione. Con la maggior parte dei ricevitori DVB-T,
è possibile visualizzare la potenza e la qualità del segnale. Si vedano le istruzioni del
proprio dispositivo DVB-T. Stringere la vite di fissaggio.
Manutenzione, pulizia e cura
L’antenna esterna DVB-T è esente da manutenzione, non aprirla mai. Aprendola, la
garanzia decade.
All’esterno, l’alloggiamento deve essere pulito solo con un panno morbido, asciutto o
un pennello. Non utilizzare detergenti aggressivi o prodotti chimici poiché potrebbero
danneggiare l’alloggiamento.
Smaltimento
I dispositivi elettronici sono materiali riciclabili e non possono essere smal-
titi nei rifiuti domestici!
Alla fine del suo ciclo di vita, smaltire il prodotto in conformità alle normative
vigenti in materia.
Dati tecnici
Tensione di esercizio .............................. 10/230 V/CA, 50 Hz Ingresso
....................................................................12 V/CC, 250 mA Uscita (alimentatore) o
....................................................................5 V/CC (dispositivo DVB-T)
Assorbimento di corrente antenna ......ca. 35 mA
Campo di ricezione .................................47 - 230 MHz (VHF)
....................................................................470 - 870 MHz (UHF)
Potenza .....................................................20 dB +/-3 dB
Lunghezza del
cavo dell’antenna in dotazione .............3 m
Dimensioni................................................104 x 66 x 197 mm (senza base a collo d’oca)
Peso...........................................................180 g