Istruzioni Radio DAB+ RF-DAB-BEDSIDE1 N. ord.
Indice Pagina 1. Introduzione..........................................................................................................................3 2. Spiegazione dei simboli........................................................................................................3 3. Uso previsto.........................................................................................................................4 4. Fornitura.............................................................................
1. Introduzione Gentile Cliente, grazie per il Suo acquisto. Il prodotto è conforme alle norme di legge nazionali ed europee. Per mantenere queste condizioni e garantire il funzionamento in sicurezza, è necessario rispettare le indicazioni riportate in queste istruzioni. Questo manuale è parte integrante del prodotto. Contiene informazioni importanti per la messa in funzione e l'utilizzo dell’apparecchio. Tenerne conto anche quando si trasferisce il prodotto a terzi.
3. Uso previsto La radio DAB+ RF-DAB-BEDSIDE1 consente la ricezione di emittenti radio in ambito privato. È inoltre dotata della funzione di sveglia. Il prodotto non è adatto per l’uso commerciale. L’alimentatore in dotazione è approvato per il collegamento a corrente alternata a 100-240 V/AC, 50/60 Hz. La radio deve essere alimentata solo tramite l'alimentatore fornito. L'uso è consentito solo in ambienti chiusi, non all'aperto. Non installare l'apparecchio in ambienti umidi, ad esempio in bagno.
. Istruzioni di sicurezza Leggere attentamente le istruzioni e prestare particolare attenzione alle avvertenze di sicurezza. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali danni a persone e cose dovuti al mancato rispetto delle istruzioni di sicurezza fornite in questo manuale. Tale inosservanza in alcuni casi può invalidare la garanzia. a) Osservazioni generali • Il prodotto non è un giocattolo e non è adatto ai bambini.
• In caso di dubbi circa il funzionamento, la sicurezza o il collegamento del prodotto, consultare un professionista. • Affidare qualsiasi intervento di manutenzione, regolazione e riparazione esclusivamente a un tecnico esperto o a un'officina specializzata. • In caso di dubbi che non abbiano trovato una risposta in queste istruzioni, si prega di rivolgersi al nostro servizio di assistenza tecnica o ad altro personale specializzato.
• Accertarsi che il cavo dell’alimentatore non venga schiacciato, piegato, danneggiato da spigoli taglienti o sottoposto in altro modo a logorio meccanico. Evitare di sottoporre l'alimentatore a temperature eccessive, troppo alte o troppo basse. Non modificare l'alimentatore. La mancata osservanza di queste indicazioni potrebbe provocare danni all'alimentatore. Un alimentatore danneggiato può essere causa di una scossa elettrica potenzialmente mortale.
7. Controlli Mode Menu Standby Info Alarm Sleep 1 2 3 Scan Preset 4 Prev Snooze/Dimmer 5 6 7 Enter Next Vol- Vol+ 8 9 10 11 USB DC Output Charging Max 0.
8. Posizionamento Nella scelta del luogo di installazione tenere conto delle caratteristiche del locale, come ad esempio la posizione della presa di corrente più vicina. Nella scelta del luogo di installazione accertarsi anche che l’apparecchio non sia esposto alla luce diretta del sole, a vibrazioni, polvere, calore, freddo e umidità. Nelle vicinanze dell'apparecchio non devono essere ubicati trasformatori o motori di potenza elevata.
9. Messa in funzione a) Collegamento dell'alimentatore La presa di corrente a cui è collegato l'alimentatore deve trovarsi vicino all'apparecchio e deve essere facilmente accessibile, in modo che in caso di guasto sia possibile staccare l'alimentatore dalla rete in modo semplice e veloce. Verificare che i dati relativi alla tensione indicati sull'alimentatore corrispondano alla tensione di rete. Non tentare mai di far funzionare l'apparecchio utilizzando un altro tipo di tensione.
10. Funzionamento a) Funzioni generali Accensione e spegnimento • Premere brevemente il tasto MODE/STANDBY (2) per accendere l'apparecchio. • Premere a lungo il tasto MODE/STANDBY (2) per spegnere nuovamente l'apparecchio (modalità Standby). In modalità Standby il display visualizza l’ora e la data. L’apparecchio viene avviato nell’ultima modalità operativa utilizzata.
b) Funzionamento DAB Ricerca stazioni • Dopo una prima scelta della modalità DAB, l'apparecchio esegue automaticamente una ricerca delle stazioni nell'area di ricezione DAB. • Questa ricerca può essere avviata anche manualmente. SCAN/ENTER (9) fino ad avviare la ricerca. Premere a lungo il tasto • L’apparecchio memorizza le emittenti trovate nell’elenco delle stazioni. • Durante la ricerca il display visualizza lo stato di avanzamento e il numero di stazioni trovate.
Selezione delle stazioni memorizzate • Premere brevemente il tasto PRESET (6) e selezionare la stazione desiderata tramite il tasto PREV (7) o NEXT (11). • Confermare la selezione premendo il tasto SCAN/ENTER (9). Se in corrispondenza del tasto selezionato non è memorizzata alcuna stazione, viene ripresa la trasmissione della stazione correntemente impostata.
Richiamo delle informazioni sulle stazioni • Premere brevemente il tasto MENU/INFO (4) per richiamare sul display varie informazioni relative alle stazioni. • Premendo nuovamente il tasto MENU/INFO (4), cambiano le informazioni sullo schermo. • Il contenuto delle informazioni visualizzate dipende dalla stazione. Ricezione stereo/mono • Durante il funzionamento FM, premere il tasto SCAN/ENTER (9) per commutare la modalità di ricezione (stereo o mono).
e) Sleep Timer Questa funzione spegne automaticamente l’apparecchio dopo un tempo impostato (ad esempio per addormentarsi con la musica). • Premere il tasto SLEEP (3) e tramite il tasto PREV (7) o NEXT (11) selezionare il tempo trascorso il quale l’apparecchio viene spento. • Premere il tasto SCAN/ENTER (9) per confermare l'impostazione. • L'apparecchio si spegne automaticamente dopo il tempo impostato. • Se è stato selezionato OFF, la funzione viene disattivata e l’apparecchio funziona in modo continuo.
Spegnimento della sveglia • Quando suona la sveglia, premere uno dei tasti seguenti per spegnerla: -- MODE/STANDBY (2) -- MENU/INFO (4) -- PRESET (6) -- PREV (7) -- SCAN/ENTER (9) -- NEXT (11) Se la sveglia non viene disattivata, si spegnerà automaticamente dopo un’ora. • La sveglia suona nuovamente dopo 24 ore. • Per disattivare completamente la funzione di sveglia, procedere come descritto in "Impostazione della sveglia" e impostare la sveglia su OFF. 11.
12. Risoluzione dei problemi La radio è un prodotto tecnologicamente all'avanguardia e affidabile. Tuttavia, possono presentarsi problemi o anomalie. Di seguito vengono quindi fornite alcune indicazioni per eliminare eventuali malfunzionamenti: Osservare le istruzioni di sicurezza! L'apparecchio è stato acceso, ma non funziona: • L'alimentatore non è collegato correttamente alla presa oppure la spina a bassa tensione non è collegata correttamente al connettore DC 5V IN (13).
13. Manutenzione e pulizia Per la pulizia non utilizzare in nessun caso detergenti aggressivi, alcol o altri solventi chimici, perché potrebbero danneggiare la superficie o compromettere la funzionalità del prodotto stesso. • Scollegare l'apparecchio dalla rete elettrica prima di ogni operazione di pulizia. • Per la pulizia dell’apparecchio utilizzare un panno asciutto che non si sfilaccia. 14.
16. Dati tecnici Tensione d'esercizio...................................... 100-240 V/AC 50/60 Hz (alimentatore) 5 V/DC (radio) Potenza assorbita.......................................... 0,1/4 W (standby/max.) Potenza di uscita........................................... 2x 2 W Uscita USB ................................................... 5 V/DC, max. 0,5 A Area di ricezione............................................ 87,5-108 MHz (FM) 174-240 MHz/banda III 5A-13F (DAB+) Memoria emittenti..................
Note legali Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.