User manual
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memo-
rizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione
sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
© Copyright 2015 by Conrad Electronic SE. V1_0515_02/VTP
b) USB3.0
• Spegnere la docking station.
• Staccare la connessione eSATA dalla docking station, se applicabile.
• Collegare la porta USB3.0 sul cavo USB3.0 fornito con una porta USB3.0 del compu-
ter.
• Collegare l’alimentatore fornito con il cavo di alimentazione alla rete elettrica.
• Collegare la spina di bassa tensione dell’alimentatore alla presa corrispondente sul-
la docking station. Far attenzione al corretto orientamento del connettore SATA, non
esercitando forza eccessiva all’inserimento.
• Porre uno o più dischi rigidi/SSD SATA nella docking station.
• Accendere la docking station.
È possibile anche collegare la docking station a una porta USB2.0 del com-
puter, se questo non ha ancora una porta USB3.0. La velocità di trasmissione
dati massima è naturalmente adeguatamente bassa.
Inserimento del disco rigido/SSD nella docking station
• Scollegare la docking station dalla rete elettrica e spegnerla.
•
Inserire un disco rigido SATA/SSD (da 8,89 cm/3,5’’ o 6,35 cm/2,5’’) nel verso corretto
in uno slot della docking station. Non esercitare forza. Non toccare il disco rigido/
SSD per i componenti elettronici!
•
Collegare la docking station alla rete elettrica e accenderla.
Rimozione del disco rigido/SSD dalla docking station
• Scollegare la docking station dalla rete elettrica e spegnerla.
•
Con disco rigido attendere fino a quando il disco magnetico nel disco rigido si ferma
completamente. Ciò può durare fino a 30 secondi.
• Estrarre il disco duro/SSD verticalmente verso l’alto.
Partizionamento/formattazione del disco rigido/SSD
Un nuovo disco rigido/SSD deve innanzitutto essere partizionato e format-
tato prima che possa apparire, ad esempio, nel file manager di Windows ed
essere utilizzato.
• Con Windows XP o superiore, il partizionamento e la formattazione si effettuano in
modo molto facile tramite il pannello di controllo (e su Gestione computer/Gestione
disco).
•
Dopo la partizione, formattare la partizione appena creata (la formattazione veloce
è sufficiente; la formattazione “normale” può necessitare di più tempo, a seconda
delle dimensioni del disco, per il completamento della procedure di formattazione).
Suggerimenti e indicazioni
a) USB3.0
• I dispositivi USB3.0 sono retrocompatibili. Ciò significa che la docking station con
disco rigido/SSD SATA è usata anche su USB2.0 convenzionale o USB1.1 lenta, ma
funziona solo alla velocità massima di USB2.0 o USB1.1.
• Con USB3.0, si consiglia di scegliere un cavo il più corto possibile, in modo che non
si riduca la velocità di trasmissione.
• Per il collegamento della docking station ad una porta USB3.0 del computer deve
essere utilizzato un cavo USB3.0 (ad es. quello fornito).
Se si utilizza un cavo USB2.0/1.1 convenzionale, non è possibile alcuna trasmissione
alla velocità di una USB3.0, ma solo alla velocità USB2.0/1.1.
• Se la docking station deve essere collegata ad un hub USB, anche questo deve
supportare la modalità di trasferimento USB3.0, in modo da garantire la velocità
massima possibile.
b) eSATA
• Quando si collega la docking station ad una porta eSATA sul computer, assicurarsi
che questa supporti il cosiddetto “Hot Swapping” (collegare/scollegare durante il
funzionamento).
In caso contrario, con il collegamento a un computer già avviato, la docking station
può non riconoscere i dischi rigidi/SSD collegati.
Può verificarsi una perdita di dati quando si scollega durante il funzionamento.
Non solo l’hardware (il controller eSATA), ma anche il suo driver deve sup-
portare “Hot Swapping”.
In caso di dubbio, staccare solo la connessione eSATA (o spegnere la docking sta-
tion), se il computer è stato spento in precedenza.
• Per far funzionare più di un disco rigido/SSD a un collegamento eSATA, il control-
ler eSATA deve essere abilitato a “Port-Multiplier”. In caso contrario, solo uno dei
quattro dischi rigidi/SSD della docking station può essere rilevato.
• In caso di problemi con il connettore eSATA utilizzare come prova la porta USB3.0
della docking station (quindi la connessione eSATA è completamente staccata).
c) Generale
• All’accensione/spegnimento della docking station il LED di alimentazione si accen-
de quando questa è accesa.
• Un LED per ogni slot serve come controllo di accesso (il LED lampeggia durante
l’accesso in lettura/scrittura).
• Dispositivi USB possono essere collegati/scollegati durante il funzionamento (con
eSATA solo se il controller eSATA e il relativo driver prevedono “Hot Swapping”).
Si noti che tutti i file potrebbero essere danneggiati o il sistema operativo potrebbe
bloccarsi se il cavo di collegamento viene rimosso durante un trasferimento di dati
o la docking station viene spenta.
Un disco rigido/SSD può essere inserito nella docking station (o essere ri-
mosso dalla docking station) solo se la docking station è stata precedente-
mente disattivata (non si accende nessun LED sulla docking station).
In caso contrario, è possibile non solo la perdita di dati, ma il disco rigido/
SSD o la docking station potrebbero danneggiarsi.
• È possibile anche collegare la docking station a una porta USB2.0 del computer, se
questo non ha ancora una porta USB3.0. La velocità di trasmissione dati massima è
naturalmente adeguatamente bassa.
• Non spostare la docking station con i dischi rigidi inseriti quando è in funzione. Al-
trimenti la testa di scrittura/lettura sul disco magnetico potrebbe toccare il disco
rigido danneggiandolo.
Con SSD non c’è alcun pericolo, in quanto non ci sono parti in movimento sull’unità.
Manutenzione e pulizia
Il prodotto non necessita di manutenzione, non smontarlo mai. Lasciar eseguire la
manutenzione o le riparazioni da un tecnico specializzato.
Per la pulizia utilizzare un panno pulito, morbido e asciutto. La polvere può essere
rimossa molto facilmente utilizzando un pennello morbido e pulito e un aspirapolvere.
Non usare detergenti abrasivi, chimici o aggressivi poiché potrebbero causare lo sco-
lorimento o anche cambiamenti sostanziali delle superfici.
Smaltimento
Il prodotto non va smaltito insieme ai rifiuti domestici.
Alla fine del suo ciclo di vita, smaltire il prodotto secondo le disposizioni di
legge vigenti; consegnarlo ad esempio presso un punto di raccolta appro-
priato.
Dati tecnici
a) Docking station
Tensione di esercizio ......................... 12 V/CC
Dischi rigidi/SSD collegabili ............. 1 - 4
Tipo di dischi rigidi/SSD utilizzabili.. SATA, 8,89 cm/3,5’’ o 6,35 cm/2,5’’
Collegamento al computer ............... USB3.0 o eSATA (non utilizzabili allo stesso tem-
po), compatibili con USB2.0/1.1
Capacità max. dischi rigidi/SSD ...... 3 TB per slot
Condizioni ambientali ........................ Temperatura da 0 °C a +50 °C, umidità ambientale
da 20% a 80%, senza condensa
Dimensioni (L x A x P) ........................ 217 x 80 x 142 mm
Peso...................................................... 950 g
b) Alimentatore
Tensione di esercizio ......................... 100 - 240 V/CA, 50/60 Hz
Uscita ................................................... 12 V/CC, 6,5 A


