User manual
12
Pulizia generale
Prima di qualsiasi intervento di manutenzio-
ne o di pulizia, verificate che l’apparecchiatu-
ra sia fredda e disinserita dalla rete elettrica.
• Se desiderate utilizzare prodotti di pulizia in spray,
fate molta attenzione a non dirigere mai lo spruzzo
sulle serpentine elettriche che generano il calo-
re (ben riconoscibili nella parte superiore del
forno) o sul bulbo del termostato (posizionato
nella parte posteriore in alto).
Come pulire l'interno del forno
Lavate le parti smaltate con acqua tiepida, detersivo ed
una spugna morbida. Non usate prodotti come pagliette,
lane di acciaio, spugne abrasive per piatti oppure acidi
(come ad esempio i prodotti che sciolgono il calcare),
perché potrebbero rovinare lo smalto.
Terminata la pulizia, risciacquate bene e asciugate con
un panno morbido o una pelle di daino.
Se le macchie sono persistenti, evitate l’uso di detersivi
abrasivi (ad esempio, le polveri). Usate detersivi normali
o, in alternativa, un panno leggermente imbevuto di
aceto caldo, lasciandolo per qualche tempo sulla mac-
chia.
La frutta contiene acidi che, riscaldandosi duran-
te la cottura, possono formare macchie molto
difficili da pulire. Questo può diminuire la
brillantezza dello smalto, ma non pregiudica il
funzionamento del forno. Per prevenire queste
macchie, pulite il forno dopo ogni cottura di frutta.
Eviterete che i residui della cottura possano bru-
ciarsi alla cottura successiva.
Come pulire la porta del forno
Vi consigliamo di smontare la porta del forno prima di
pulirla.
Procedete in questo modo:
a) aprite completamente la porta;
b) individuate le due cerniere che sostengono la porta
(Fig. 7);
c) alzate e ruotate le levette poste sulle due cerniere
(Fig. 7);
d) afferrate la porta ai due lati esterni e richiudetela len-
tamente MA NON COMPLETAMENTE;
e) tirate la porta verso di Voi, estraendola dalla sua sede
(Fig. 7);
f) ponete la porta su un piano stabile.
Pulite il cristallo solo con acqua calda. Evitate l’uso di
panni ruvidi. Dopo la pulizia rimontate la porta nel forno,
seguendo al contrario la procedura appena vista.
Modelli in estetica inox o alluminio: É
consigliabile pulire la porta del forno e il pannello
dei comandi in acciaio inox o alluminio. solo con
una spugna umida, ed asciugarla accuratamente
dopo ogni pulizia con un panno morbido.
Evitate l’uso di pagliette, lane di acciaio, acidi o
prodotti abrasivi, che potrebbero danneggiare le
superfici.
Fig. 7
FO 0288
Pulizia e manutenzione
Sostituzione della lampada del
forno
Controllate che l’apparecchiatura sia
disinserita dalla rete elettrica.
La lampada del forno deve avere precise caratteristiche:
a) struttura adatta alle alte temperature (fino a
300 gradi);
b) alimentazione a 230 V (50 Hz);
c) potenza di 15 W / 25 W
d) attacco di tipo E 14.
Per sostituire la lampada procedete come segue (Fig. 8):
a) svitate la protezione in vetro della lampada;
b) svitate la vecchia lampada;
c) avvitate la nuova lampada;
d) rimontate la protezione in vetro;
e) reinserite la corrente elettrica.
Fig. 8










