Item Brochure

55
6.2. Posizionamento e rimozione di specoli auricolari
Per la dotazione dell’otoscopio è possibile scegliere a piacere tra specoli au-
ricolari monouso Riester (in colore blu) oppure specoli auricolari riutilizzabili
Riester (in colore nero). La misura dello specolo auricolare è riportata sul retro
dello strumento.
Otoscopi L1 e L2
Ruotare lo specolo in senso orario fino ad avvertire una certa resistenza. Per
smontare lo specolo, ruotarlo in senso antiorario.
Otoscopio L3
Posizionare lo specolo selezionato sul supporto di metallo cromato dell’otosco-
pio fino ad avvertire chiaramente lo scatto d’innesto. Per smontare lo specolo,
premere il tasto blu di rilascio. Lo specolo si distacca automaticamente. !
6.3. Lente d’ingrandimento mobile
La lente d’ingrandimento mobile è fissata allo strumento e può essere ruotata
di 360°.
6.4. Inserimento di strumenti esterni nell’orecchio
Se si desiderano inserire strumenti esterni nell’orecchio (ad es. pinzette), ruo-
tare di 180° la lente mobile (ingrandimento di circa 3 x), montata sulla testa
dell’otoscopio. A questo punto è possibile utilizzare la lente d’ingrandimento
operatoria.
6.5. Test pneumatico
Per potere eseguire il test pneumatico (= esame della membrana del timpano),
occorre disporre di una monopalla non fornita nella normale dotazione, ma che
è possibile ordinare separatamente. Inserire il tubo della monopalla sull’attac-
co. Ora è possibile immettere con precauzione la necessaria quantità d’aria nel
canale uditivo.
6.6. Dati tecnici della lampada
Otoscopio XL 2,5 V 2,5 V 750 mA Durata media di servizio 15 ore
Otoscopio XL 3,5 V 3,5 V 720 mA Durata media di servizio 15 ore
Otoscopio LED 2,5 V 2,5 V 280 mA Durata media di servizio 10.000 ore
Otoscopio LED 3,5 V 3,5 V 280 mA Durata media di servizio 10.000 ore
7. Oftalmoscopio ri-scope
®
L
7.1. Destinazione d‘uso / indicazione
L’oftalmoscopio Riester descritto nel presente libretto di istruzioni è destinato
all’indagine dell’occhio e del fondo oculare.
ATTENZIONE!
Poiché la prolungata esposizione alla luce intensa può danneggiare la retina,
l‘utilizzo del dispositivo per l‘esame dell‘occhio non deve essere prolungato inu-
tilmente e l‘impostazione della luminosità non deve superare quella necessaria
a una chiara visualizzazione delle strutture interessate.
La dose di irraggiamento che determina un pericolo fotochimico a carico della
retina è il prodotto dell‘intensità dell‘irraggiamento e della sua durata. Se l‘in-
tensità dell‘irraggiamento viene ridotta della metà, la durata dell‘irraggiamento
può anche raddoppiare e raggiungere il limite massimo.
Per quanto non siano stati identificati pericoli acuti derivanti dall‘irraggiamento
prodotto da oftalmoscopi diretti o indiretti, si consiglia di ridurre al minimo l‘in-
tensità della luce indirizzata all‘occhio del paziente, secondo quanto raccoman-
dato per l‘esame o la diagnosi. Neonati e bambini, pazienti afasici e persone
affette da patologie oculari corrono un rischio maggiore. Il rischio può aumen-
tare se il paziente è già stato esaminato durante le 24 ore precedenti con questo
o con qualsiasi altro strumento oftalmico. Ciò si verifica in particolare quando
l‘occhio è stato precedentemente sottoposto a fotografia retinica.
La luce di questo strumento è potenzialmente dannosa. Il rischio di lesioni ocu-
lari aumenta con la durata dell‘irraggiamento. Una durata dell‘irraggiamento
superiore a 5 minuti per mezzo di questo strumento impostato alla massima
intensità supera il valore indicativo di pericolo.
Questo strumento non presenta rischi fotobiologici secondo quanto specificato
dalla norma DIN EN 62471; è dotato, tuttavia, della funzione di spegnimento di
sicurezza dopo 2/3 minuti.
7.2. Ruota portalenti con lenti correttive
È possibile regolare le lenti correttive sulla ruota portalenti. Sono disponibili, a
scelta, le seguenti lenti correttive:
Oftalmoscopi L1 e L2
Più: 1-10, 12, 15, 20, 40.
Meno: 1-10, 15, 20, 25, 30, 35.
Oftalmoscopio L3
Più: 1-45 in intervalli singoli
Meno: 1-44 in intervalli singoli
I valori sono visibili nel campo visivo illuminato. Le cifre positive sono visualizz-
ate in verde, quelle negative in rosso.
7.3. Diaframmi
Dalla ruota portadiaframmi è possibili selezionare i seguenti diaframmi: