Item Brochure

57
9. Dermatoscopio
9.1. Uso previsto
Il dermatoscopio ri-derma descritto in questo libretto di istruzioni è destinato
al rilevamento precoce di alterazioni della cute (melanomi maligni).
9.2. Messa in servizio e funzionamento
Applicare la testa dello strumento desiderata nell‘attacco posto sulla sommità
del manico in modo tale che le due rientranze che si trovano nella parte inferi-
ore della testa dello strumento poggino sulle due camme di guida sporgenti del
manico a pila. Spingere con una leggera pressione la testa dello strumento sul
manico a pila e ruotare il manico in senso orario fino in battuta. Per togliere la
testa ruotare in senso antiorario.
9.3. Messa a fuoco
Per mettere a fuoco la lente d‘ingrandimento, ruotare l‘anello oculare.
9.4. Piastrine di contatto
Sono incluse 2 piastrine di contatto:
1) Con scala graduata 0-10 mm per la misurazione delle lesioni pigmentate,
come il melanoma maligno.
2) Senza scala graduata.
Entrambe le piastrine di contatto sono facilmente asportabili e sostituibili.
9.5. Dati tecnici della lampada
ri-derma XL 2,5 V 2,5 V 750 mA durata media 15 h
ri-derma XL 3,5 V 3,5 V 690 mA durata media 15 h
ri-derma LED 2,5 V 2,5 V 280 mA durata media 10.000 h
ri-derma LED 3,5 V 3,5 V 280 mA durata media 10.000 h
10. Portalampadina
10.1. Uso previsto
Il portalampadina descritto nel presente libretto di istruzioni è destinato all’illu-
minazione della cavità orale e dell’area della
10.2. Messa in funzione e uso
Applicare la testa dello strumento desiderata nell‘attacco posto sulla sommità
del manico in modo tale che le due rientranze che si trovano nella parte inferi-
ore della testa dello strumento poggino sulle due camme di guida sporgenti del
manico a pila. Spingere con una leggera pressione la testa dello strumento sul
manico a pila e ruotare il manico in senso orario fino in battuta. Per togliere la
testa ruotare in senso antiorario.
10.3. Dati tecnici della lampadina
portalampadina XL 2,5 V 2,5 V 750 mA durata media 15 h
portalampadina XL 3,5 V 3,5 V 690 mA durata media 15 h
portalampadina LED 2,5 V 2,5 V 280 mA durata media 10.000 h
portalampadina LED 3,5 V 3,5 V 280 mA durata media 10.000 h
11. Speculum nasale
11.1. Destinazione d‘uso / indicazione
Lo specolo nasale descritto nel presente libretto di istruzioni è destinato all’illu-
minazione e quindi all’indagine delle narici.
11.2. Messa in funzione e uso
Applicare la testa dello strumento desiderata nell‘attacco posto sulla sommità
del manico in modo tale che le due rientranze che si trovano nella parte inferi-
ore della testa dello strumento poggino sulle due camme di guida sporgenti del
manico a pila. Spingere con una leggera pressione la testa dello strumento sul
manico a pila e ruotare il manico in senso orario fino in battuta. Per togliere la
testa ruotare in senso antiorario.
Sono possibili due modalità d‘uso:
a) divaricazione rapida Spingere in basso con il pollice la vite di registro che si
trova sulla testa dello strumento. Con questa impostazione la posizione delle
aste dello speculum non può essere modificata.
b) divaricazione singola Ruotare la vite di registro in senso orario fino a raggi-
ungere la divar cazione desiderata. Le aste si richiudono ruotando la vite in
senso antiorario.
11.3. Lente orientabile
Sullo speculum nasale si trova una lente orientabile con ingrandimento di
circa 2,5x, che a piacere può essere facilmente sfilata e di nuovo reinserita
nell‘apertura prevista
sullo speculum nasale.
11.4. Dati tecnici della lampada
Specolo nasale XL 2,5 V 2,5 V 750 mA durata media 15 h
Specolo nasale XL 3,5 V 3,5 V 720 mA durata media 15 h
Specolo nasale LED 2,5 V 2,5 V 280 mA durata media 10.000 h
Specolo nasale LED 3,5 V 3,5 V 280 mA durata media 10.000 h
12. Supporto per abbassalingua
12.1. Destinazione d‘uso / indicazione
Il porta abbassalingua descritto nel presente libretto di istruzioni è stato realizz-
ato per l’indagine della cavità orale e della faringe, in combinazione con normali
abbassalingua in legno e plastica.