Item Brochure

59
va sotto la testa dello strumento. Estrarre la lampadina dalla testa dello stru-
mento trattenendola con pollice e indice oppure utilizzando un attrezzo adatto.
Montare la nuova lampadina.
16.2. Otoscopi L2, L3, ri-derma, illuminatore, speculum nasale e supporto
per abbassalingua
Ruotando la testina operativa, rimuoverla dal manico portabatterie. La lampada
si trova nella parte inferiore della testina operativa. Estrarre la lampada dalla
testina operativa con il pollice e l‘indice o con uno strumento adatto. Posizionare
saldamente la nuova lampada.
ATTENZIONE!
La spina della lampadina va inserita nella tacca di guida sulla testa dello stru-
mento. Otoscopi operatori per uso veterinario/umano Svitare la lampadina dal
portalampadina dell’otoscopio operatorio e avvitarne una nuova.
16.3. Oftalmoscopi
Rimuovere la testina operativa dal manico portabatterie. La lampada si trova
nella parte inferiore della testina operativa. Rimuovere la lampada dalla testina
dello strumento con il pollice e l‘indice o uno strumento adatto. Posizionare
saldamente la nuova lampada.
ATTENZIONE!
Il perno della lampada deve essere inserito nella scanalatura di guida posta
sulla testina operativa dell‘oftalmoscopio.
17. Istruzioni per la cura
17.1. Nota generale
La pulizia e la disinfezione dei dispositivi medici servono a proteggere pazienti,
utilizzatori e altri soggetti, oltre che a conservare il valore dei dispositivi stessi.
Considerati la fattura del prodotto e i materiali utilizzati, non è possibile definire
un numero massimo di cicli di trattamento effettuabili. La durata di servizio
dei dispositivi medici è determinata dalla loro funzione e dalla loro gestione
scrupolosa.
Prima di essere resi per la riparazione, i prodotti difettosi devono aver portato a
termine l‘intero processo di trattamento.
17.2. Pulizia e disinfezione
Le testine operative e i manici possono essere puliti esternamente con un pan-
no umido fino a ottenere una pulizia visibile.
Effettuare la disinfezione secondo le istruzioni del produttore del disinfettante.
Utilizzare solo agenti di comprovata efficacia in conformità ai requisiti normativi
localmente vigenti.
Dopo la disinfezione, passare un panno umido sullo strumento per eliminare
eventuali residui di disinfettante.
Le piastrine di contatto (ri-derma) possono essere pulite con alcol o con un
disinfettante idoneo.
Attenzione!
Non immergere mai testine operative e manici in sostanze liquide!
Assicurarsi che nessun liquido penetri all‘interno degli involucri esterni!
L‘articolo non è compatibile con il trattamento e la sterilizzazione a macchina.
Ne sarebbe irreparabilmente danneggiato!
17.3. Sterilizzazione
a) Specula auricolari riutilizzabili
Gli specula auricolari possono essere sterilizzati a 134 °C per 10 minuti di tem-
po d‘attesa nella sterilizzatrice a vapore.
b) Specula monouso
Solo per uso singolo
Attenzione:
Con l‘uso ripetuto sussiste il pericolo di infezione.
18. Parti di ricambio e accessori
È disponibile un elenco dettagliato nel nostro catalogo degli strumenti per
otorinolaringoiatria e oftalmologia, scaricabile dal sito www.Riester.de
all‘indirizzo https://www.Riester.de/en/productdetails/d/ri-scoper-l-premi-
um-ent-and-ophthalmic-instruments/ri-scoper-l-otoscopes/
19. Interventi di manutenzione
Gli strumenti e i loro accessori non richiedono speciali interventi di manuten-
zione. Se uno strumento deve essere controllato per qualsiasi motivo, si prega
di inviarlo a noi o a un rivenditore autorizzato Riester della vostra zona, che
possiamo indicare su richiesta.
20. Note
Temperatura ambiente: Da 0 °C a +40 °C
Umidità relativa: Da 30% a 70% non condensante
Temperatura di trasporto e conservazione: Da -10 °C a +55 C°
Umidità relativa: Da 10% al 95% non condensante
Pressione atmosferica: 800 hPa - 1100 hPa