Operation Manual

Pagina 18
Termini audio digitali
Termini audio digitali
AAC
La codifica audio avanzata (AAC) è uno dei formati di compressione audio definiti dalla specifica
MPEG-2. Quella usata è la NBC (compatibile e non reversibile), in quanto non è compatibile con i
formati audio MPEG-1. La codifica AAC andrà a sostituire completamente la MP3, poiché garantisce
una qualità audio migliore ed una maggiore compressione dei file.
Frequenza di bit
La frequenza di bit denota il numero medio di bit consumati da un secondo di dati audio. Le dimensioni
del file audio digitale sono determinate dalla frequenza di bit usata durante la codifica del file. Quanto
maggiore è la frequenza di bit usata e tanto maggiore sarà la qualità audio, aumentando di
conseguenza le dimensioni del file. Con MP3 ad esempio, una frequenza di bit di 128 k si avvicina
solitamente alla qualità di un CD, consumando circa 1 MB di memoria per un minuto di musica. Con
una frequenza di bit di 64 k, la qualità audio è simile a quella di un segnale radio FM, ma con 1 MB di
spazio si ottengono circa due minuti di musica.
CDDB
Il database di CD (CDDB) è un vasto database di informazioni su CD, che include il nome del disco, i
titoli delle canzoni ed altre informazioni. CDDB supporta centinaia di lettori di CD software di terzi.
L’accesso al servizio CDDB è offerto gratuitamente agli utenti finali. Per ulteriori informazioni in merito,
visitare il sito Web CDDB
.
DRM, sicurezza
Le tecnologie di Gestione dei diritti digitali (DRM) proteggono la proprietà dei copyright delle
informazioni digitali. Con l’avvento sempre più frequente della tecnologia MP3 e con la distribuzione di
musica su Internet, la gestione delle risorse digitali è diventata una tematica scottante. Le piattaforme
DRM fanno da “copertura” di sicurezza per l’audio digitale che supporta la distribuzione su Internet,
proteggendo e gestendo allo stesso tempo i diritti relativi a tali informazioni digitali.
Il meccanismo di sicurezza del lettore Rio supporta svariati formati di file sicuri. Quando si scarica un
brano sicuro da un CD o da Web per trasferirli sul Rio, occorre disporre della licenza relativa a tale
brano. Se il lettore non rileva una licenza corrispondente per il brano in questione, i brani stessi
contengono informazioni su dove acquistarli. Le case discografiche possono programmare delle
limitazioni sul numero di volte consentito per la riproduzione, la copia o la distribuzione di una canzone
direttamente in file musicali. Sebbene il Rio preveda delle misure di sicurezza, è comunque in grado di
accettare e riprodurre file MP3 standard.