Operation Manual

Pagina 19
Termini audio digitali
Codec
Secondo il contesto ed il tipo di tecnologia applicata, il codec può essere definito in due modi. Nelle
telecomunicazioni, un codec solitamente fa da chip di “codifica/decodifica” usato per convertire
trasmissioni digitali ed analogiche. Il modem ne usa uno per interpretare i segnali analogici in entrata e
per convertire il flusso di dati digitali provenienti dal computer in dati analogici. Un codec viene definito
anche come algoritmo di compressione/decompressione. I codec vengono utilizzati per ridurre le
dimensioni di file grandi o di flussi di dati, spesso per rendere p efficiente la trasmissione attraverso
una rete, e per decodificare gli stessi file quando vengono visualizzati.
L’unità Rio 600 supporta i seguenti codec di file audio digitali:
•MP3
•WMA
Codifica o apertura (di un CD)
La codifica o apertura è la conversione di un file audio preso da un CD audio in un formato audio
digitale compresso, quale MP3 o WMA, che può essere riprodotto sul lettore Rio o sul computer.
Firmware
Il firmware è un software (programma o dati) scritto sulla memoria di sola lettura (ROM). È una
combinazione di software e hardware confrontata ad un sistema operativo su un computer. Il firmware
Rio controlla il display a cristalli liquidi, il supporto code audio digitale ed altre funzioni supportate dal
lettore.
Come controllare la propria versione del firmware Rio:
1 Premere il pulsante Menu.
2 Premere
<<
o
>>
i pulsanti del joypad (Avanzamento o Avvolgimento) per passare alla funzione
About (Informazioni).
3 Premere Select (Seleziona) (pulsante centrale del joypad). Versione firmware utilizzata dal Rio
(Vx.x.x).
Aggiornamento del firmware Rio
MP3
MPEG-1, ossia Audio a livello 3 (MP3) è un formato di file audio digitale compresso. Consente di
ottenere un audio di qualità simile a quella di un CD, mantenendo le dimensioni molto ridotte rispetto ai
file audio regolari. La conversione MP3 di un brano audio dal CD-ROM riduce le dimensioni del file,
con un rapporto da 12 a 1, senza comunque comprometterne la qualità. Questo processo di codifica e
compressione dell’audio digitale è stato sviluppato dal Fraunhofer Institut fur Integrierte Schaltungen e
dalla Thomson Multimedia. MP3 applica procedure di codifica audio percettiva e di compressione
psicoacustica per eliminare tutte le informazioni superflue, in maniera specifica, le parti ridondanti ed
irrilevanti di un segnale audio che l’orecchio umano non riesce a percepire. Aggiunge inoltre un
trasformatore coseno discreto modificato (MDCT) che applica un sistema di filtri, aumentando di
conseguenza la risoluzione della frequenza di 18 volte rispetto a quella del livello 2. MP3 riduce i dati
audio originali provenienti da un CD-ROM con una frequenza di bit di 1411,2 kilobit al secondo di
musica stereo, applicando un fattore di diminuzione 12 su 112-128 kbps, senza comunque
compromettere la qualità dell’audio. Il processo di codifica MP3 è adatto per il trasferimento di file
audio di alta qualità di piccole dimensioni attraverso linee telefoniche o ISDN ed attraverso Internet.