Datasheet

Data di revisione: 27/04/2020 Revisione: 2
Distrelec IPA Pre-Saturated Wipes
1,2-Benzisotiazol-3(2H)-one <1%
Numero CAS: 2634-33-5 Numero CE: 220-120-9
Fattore M (acuto) = 1
Classificazione
Acute Tox. 4 - H302
Skin Irrit. 2 - H315
Eye Dam. 1 - H318
Skin Sens. 1 - H317
Aquatic Acute 1 - H400
Miscela di: 5-cloro-2-metil-2H-isotiazol-3-one [EC no. 247-
500-7]; 2-metil-2H-isotiazol-3-one [EC no. 220-239-6] (3:1)
<1%
Numero CAS: 55965-84-9
Fattore M (acuto) = 1 Fattore M (cronico) = 1
Classificazione
Acute Tox. 3 - H301
Acute Tox. 3 - H311
Acute Tox. 3 - H331
Skin Corr. 1B - H314
Eye Dam. 1 - H318
Skin Sens. 1 - H317
Aquatic Acute 1 - H400
Aquatic Chronic 1 - H410
Il testo completo di tutte le indicazioni di pericolo è visualizzato nella Sezione 16.
SEZIONE 4: Misure di primo soccorso
4.1. Descrizione delle misure di primo soccorso
Informazioni generali Consultare un medico se il disagio continua. Mostrare questa scheda di dati di sicurezza al
personale medico.
Inalazione Portare il soggetto interessato all'aria aperta e tenerlo al caldo e a riposo in posizione che
favorisca la respirazione. Mantenere libere le vie aeree. Allentare gli indumenti stretti quali
colletti, cravatte o cinture. In caso di difficoltà di respirazione, personale adeguatamente
addestrato può assistere il soggetto interessato tramite la somministrazione di ossigeno.
Consultare un medico. Collocare il soggetto privo di sensi su un fianco nella posizione di
recupero e assicurarsi che possa respirare.
Ingestione Sciacquare accuratamente la bocca con acqua. Far bere alcuni bicchieri contenenti una
piccola quantità di acqua o latte. Interrompere se il soggetto interessato prova nausea in
quanto vomitare può essere pericoloso. Non somministrare mai nulla per via orale a una
persona priva di sensi. Collocare il soggetto privo di sensi su un fianco nella posizione di
recupero e assicurarsi che possa respirare. Tenere sotto osservazione il soggetto interessato.
Consultare un medico in caso di sintomi gravi o persistenti.
Contatto con la pelle Sciacquare con acqua.
Contatto con gli occhi Sciacquare con acqua. Non sfregare l'occhio. Togliere le eventuali lenti a contatto e tenere le
palpebre ben separate. Consultare un medico se il disagio continua.
Protezione di chi presta le
prime cure
Il personale di primo soccorso deve indossare il dispositivo di protezione individuale adeguato
durante gli interventi di soccorso.
3/
12