Datasheet

Table Of Contents
SCHEDA TECNICA DI SICUREZZA
Blu Maximum Cleaner and Degreaser 5l
Pagina: 2
[cont...]
P301+P330+P331: IN CASO DI INGESTIONE: Sciacquare la bocca. NON indurre vomito
P303+P361+P353: IN CASO DI CONTATTO CON LA PELLE (o i capelli): togliere immediatamente
tutti gli indumenti contaminati. Sciacquare la pelle con acqua.
P304+P340: IN CASO DI INALAZIONE: trasportare l'infortunato all'aria aperta e mantenerlo a
riposo in posizione che favorisca la respirazione.
P305+P351+P338: IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI: sciacquare accuratamente per
alcuni minuti. Togliere eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare a sciacquare.
2.3.
Altri pericoli
PBT: Questo prodotto non è identificato come sostanza PBT/vPvB.
Sezione 3: Composizione/informazioni sugli ingredienti
3.2. Miscele
Ingredienti pericolosi:
3-BUTOXYPROPAN-2-OL - Numero di registrazione REACH: 01-2119475527-28
EINECS CAS PBT / WEL Classificazione CLP Percentuale
225-878-4 5131-66-8 - Irrit. oculare 2: H319; Irrit. cutanea 2: H315
1-10%
ISOTRIDECANOL, ETHOXYLATED
500-027-2 9043-30-5 - Toss. acuta 4: H302; Dan. oculare 1: H318
1-10%
ALCOHOLS, C9-11, ETHOXYLATED
614-482-0 68439-46-3 - Toss. acuta 4: H302; Dan. oculare 1: H318
1-10%
SODIUM HYDROXIDE
215-185-5 1310-73-2 - Corr. cutanea 1A: H314 1-10%
SS-ALANINE, N-(2-CARBOXYETHYL)-, N-COCO ALKYL DERIVS., DISODIUM SALTS
290-476-8 90170-43-7 - Irrit. oculare 2: H319 1-10%
Se
zione 4: Misure di primo soccorso
4.1.
Descrizione delle misure di primo soccorso
Contatto con la pelle: Rimuovere immediatamente tutti i vestiti e le calzature contaminati, a meno che non siano attaccati alla pelle.
Se la sostanza è ancora presente sulla pelle, bagnare abbondantemente la cute interessata con acqua corrente per
almeno 10 minuti. Recarsi in ospedale in caso di ustioni o sintomi di avvelenamento.
Contatto con gli occhi: Bagnare l'occhio con acqua corrente per 15 minuti. Recarsi in ospedale per esami
specialistici.
Ingestione: Lavare la bocca con acqua. Non indurre il vomito. Dare 1 tazza di acqua da bere ogni 10 minuti. In caso di
svenimento, controllare la respirazione e, se necessario, applicare la respirazione artificiale.
In caso di svenimento ma con respirazione regolare, mettere la persona in posizione di recupero. Andare in
ospedale prima possibile.
Inalazione: Allontanare l'infortunato dal luogo di esposizione pensando, contemporaneamente, alla propria sicurezza. In caso di