Technical information

PARETI INFIAMMABILI: l’installazione del monoblocco in adiacenza
a pareti infi ammabili è ammessa purchè sia interposta idonea prote-
zione in materiale isolante e non combustibile.
Per isolare il monoblocco ed installare correttamente il rivestimento,
costruire una controparete di materiale non infi ammabile (es. carton-
gesso) interponendo, tra la stessa e la parete infi ammabile, uno strato
di isolante termico da 8 cm di spessore.
Lasciare sempre una intercapedine d’aria di 10 cm tra monoblocco e
controparete. (Fig. 20)
PARETI NON INFIAMMABILI: lasciare sempre una intercapedine
d’aria di 5 cm tra monoblocco e controparete. (Fig. 21)
Per distanza minima dal sof tto si intende la distanza tra
collegamento alla canna fumaria e qualsiasi elemento
situato sopra di esso (es. travi).
SOFFITTO INFIAMMABILE: isolare la parte superiore del monobloc-
co con uno strato di isolante termico da 8 cm di spessore e creare
un controsoffi tto di materiale non infi ammabile con almeno 8 cm di
isolante termico. (Fig. 22)
La distanza minima tra controsoffi tto e collegamento alla canna fuma-
ria deve essere di 20 cm, isolando il collegamento alla canna fumaria
con materiale non infi ammabile ed inderfomabile alle alte temperature
con spessore di almeno 3 cm.
Se la cappa del rivestimento ed il raccordo scarico fumi sono di me-
tallo, è possibile ridurre la distanza minima del controsoffi tto a 10
cm, con un isolamento di almeno 6 cm del collegamento alla canna
fumaria.
SOFFITTO NON INFIAMMABILE: La distanza minima tra soffi tto e
collegamento alla canna fumaria deve essere di 20 cm. (Fig. 22)
Con solaio o il pavimento di materiale infi ammabile, lasciare sem-
pre un’intercapedine d’aria di 24 cm tra monoblocco e pavimento.
La zona di irraggiamento è intesa dall’apertura del focolare per 1
metro di distanza sia sulla parte frontale che laterale. In questa
zona non deve essere posto nessun elemento infi ammabile come
ad esempio: tappeti, tendaggi, arredi in legno, soprammobili, liquidi
infi ammabili, prodotti per accendere il fuoco o legna da ardere, ecc.
La non osservanza di quanto scritto sopra può essere
causa di incendio!!!
Fig. 20
Fig. 21
Fig. 22
1.10 DISTANZE MINIME DI SICUREZZA - Fig. 20 ÷ 23
DT2010174-02
Pareti
Sof tto
Solaio o pavimento
Zona pericolosa per
irraggiamento
10
8
8
11
Italiano
DT2030265-00
DT2030266-00
DT2030267-00