Manuale dell’Utente
Per i Paesi UE Questo prodotto è conforme ai requisiti della Direttiva EMC 2004/108/EC.
Manuale dell’Utente Grazie, e congratulazioni per aver scelto la Roland BK-3 Backing Keyboard. Per sfruttare al meglio le funzionalità della BK-3 e trarne il massimo godimento, vi consigliamo di leggere interamente questo manuale dell’utente. Riguardo a Questo Manuale Dovreste iniziare leggendo il capitolo “Prima di iniziare a usare la BK-3” a p. 14. Spiega come collegare il trasformatore di CA e come accendere lo strumento.
1. Usare l’Unità in Modo Sicuro PER USARE L'UNITA' IN MODO SICURO ISTRUZIONI PER LA PREVENZIONE DI INCENDI, SCOSSE ELETTRICHE E DANNI ALLE PERSONE Riguardo a WARNING CAUTION Riguardo ai Simboli ea Il simbolo avverte l'utente di importanti istruzioni o avvisi. Il significato specifico del simbolo è determinato da quanto è contenuto all'interno del triangolo. Il simbolo sulla sinistra è presente in tutte le situazioni in cui si deve prestare particolare attenzione.
CAUTION Posizionate l’unità in un luogo ben ventilato Il prodotto e l’alimentatore dovrebbero essere posizionati in un luogo o in una posizione che non interferiscano con la loro stessa ventilazione. Afferrate la spina per collegare o scollegare il trasformatore Afferrate sempre e solo la spina del cavo dell’alimentatore per collegarlo o scollegarlo da una presa di corrente o a questa unità.
2. Note Importanti Oltre a quanto elencato in “Usare l’unità in modo sicuro” a p. 4, vi preghiamo di leggere e di attenervi a quanto segue: Alimentazione • Non collegate questa unità alla stessa presa elettrica usata da qualsiasi dispositivo elettrico controllato da un invertitore (come frigoriferi, lavatrici, forni a microonde, o condizionatori d’aria), o che contiene un motore.
3. Liberate la vostra creatività! Suonare la Tastiera Suonare usando vari timbri Organizzare le esecuzioni p. 19 Avete a disposizione un’ampia varietà di Tone (suoni). Potete liberamente selezionare e suonare con questi tone. Suonare con l’accompagnamento p. 22 La BK-3 può generare una ricca gamma di accompagnamenti (rhythm) per la vostra musica. Potete anche riprodurre i rhythm che si trovano su una vostra memoria USB. Selezionare tone adatti all’atmosfera del rhythm corrente (One Touch) p.
Sommario 1. Usare l’Unità in Modo Sicuro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 2. Note Importanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 3. Liberate la vostra creatività!. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 4. Descrizione del pannello. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Pannello Frontale (lato sinistro). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cut Off . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 Resonance. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 Attack (sono per i Tone). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 Decay. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 Release. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 Vibrato Rate. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4. Descrizione del pannello Pannello Frontale (lato sinistro) 2 7 3 8 5 4 9 10 11 6 12 13 1 1 Leva Pitch Bend/Modulation Potete alzare o abbassare l’intonazione muovendo questa leva a sinistra o a destra. Allontanate la leva da voi per applicare una modulazione (normalmente il vibrato) al suono. 2 7 8 Manopola VOLUME Tasti RHYTHM FAMILY 9 Questi tasti vengono usati per selezionare la famiglia del prossimo rhythm che volete usare.
Pannello Frontale (lato destro) Pannello Frontale (lato destro) 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 14 33 14 Display 21 Attiva e disattiva il metronomo. Se lo tenete premuto, appare una schermata in cui potete effettuare impostazioni, come la suddivisione ritmica e il volume del metronomo (vedi p. 35). Questo display mostra informazioni relative alla vostra operazione.
Descrizione del pannello 27 Tasto KEYBOARD SPLIT 29 Questo tasto vi permette di suddividere la tastiera in due metà: la metà sinistra viene usata per fornire alla funzione Rhythm le informazioni sugli accordi, mentre la metà destra vi permette di suonare melodie con la parte Upper (UPP) (Vedi p.19). Se è attiva la funzione dual (il tasto [DUAL] è acceso) la metà sinistra della tastiera suona anche la parte Lower (LWR).
5. Lista delle scorciatoie Tenendo premuti i seguenti tasti potete saltare direttamente alla pagina del parametro relativo, più velocemente di quanto non avviene selezionando la pagina in questione tramite il menu della BK-3. Alcuni di questi tasti attivano una funzione di blocco (pag. 39). Tenete premuto Funzione Tenendo premuto uno dei tasti RHYTHM FAMILY si blocca la selezione del rhythm per evitare che cambi quando selezionate un’altra memoria Performance o Music Assistant.
6. Prima di iniziare a usare la BK-3 Collegare il trasformatore di CA 1. 2. Ruotate la manopola [VOLUME] completamente a sinistra per ridurre al minimo il volume. Collegate il cavo di alimentazione incluso al trasformatore di CA. L’indicatore si illumina quando collegate il trasformatore di CA a una presa di corrente.
Collegare un dispositivo MIDI Collegare un dispositivo MIDI La BK-3 può trasmettere e ricevere dati dell’esecuzione quando è collegata ad un dispositivo MIDI esterno, che permette a due dispositivi di controllarsi reciprocamente. Cos’è il MIDI? MIDI, è l’acronimo di “Musical Instrument Digital Interface.” Si tratta di uno standard universale che permette lo scambio di dati dell’esecuzione tra strumenti musicali elettronici e computer.
Prima di iniziare a usare la BK-3 Installare il leggio 1. 2. Premete l’interruttore [POWER] per accendere lo strumento. On Installate il leggio come indicato nell’illustrazione. Off L’unità si accende, un messaggio di apertura appare nello schermo della BK-3, e poi appare la pagina principale. NOTA Quando spostate la BK-3, siate certi di rimuovere il leggio per precauzione. Dopo un breve intervallo, la BK-3 è pronta a produrre suoni. 3.
Regolare il Volume del Suono NOTA Quando la BK-3 viene spenta dalla funzione “Auto Off ”, dovete premere l’interruttore [POWER], attendere qualche secondo, poi premere ancora il tasto per riaccendere la BK-3. (Non riaccendetela troppo rapidamente.) Regolare il Volume del Suono Demo della BK-3 La vostra BK-3 contiene un brano dimostrativo che presenta tutte le sue caratteristiche salienti. Potrebbe essere una buona idea provarlo ora.
7. Funzionamento di base della BK-3 Questa pagina vi permette di selezionare il gruppo di funzioni che contiene l’impostazione che volete cambiare. Riguardo al Display e al Funzionamento del Cursore NOTA In certi casi, il tasto [MENU] potrebbe richiamare una finestra speciale del menu di modifica al posto di una pagina del menu principale. Questa sezione presenta le informazioni che appaiono nella pagina principale del display della BK-3 e come navigare il menu. 2.
8. Suonare le parti real-time della BK-3 La vostra BK-3 contiene due parti real-time: Upper (UPP) e Lower (LWR). Potete assegnare i suoni desiderati (detti “Tone”) ad ognuna di queste parti. Selezionare i Tone e suonare la tastiera (Upper Part) Sulla BK-3 i suoni che assegnate alle parti sono chiamati “Tone”. La BK-3 vi permette di assegnare qualsiasi Tone disponibile ad ognuna delle 2 parti real-time.
Suonare le parti real-time della BK-3 La BK-3 è ora in modo Split: i note number al di sotto dello split point vengono utilizzati per trasporre la riproduzione del rhythm in tempo reale e per suonare la parte Lower (se attiva). I Note number sopra allo split point possono essere usati per eseguire melodie usando la parte Upper. 6, per esempio, basta semplicemente premere il tasto [6] (il display indica “0006”).
9. I Favorite Tone Questa funzione vi permette di creare una lista di 10 suoni usati frequentemente, e di richiamarli istantaneamente. Richiamare un Favorite Tone 1. Premete il tasto [FAVORITE], così che si accenda. Creare la lista dei Favorite Tone Potete creare una lista dei 10 suoni che usate frequentemente durante le esecuzioni dal vivo, e richiamarli istantaneamente. 1. 2. 2.
10. Suonare con gli Accompagnamenti Automatici La BK-3 contiene una funzione che riproduce accompagnamenti automatici chiamati “rhythm”. Questa sezione spiega come utilizzare gli accompagnamenti della BK-3. Riguardo ai Rhythm La BK-3 è in grado di generare accompagnamenti interattivi basati sul rhythm che selezionate. Ogni rhythm è un tipico accompagnamento per un dato genere musicale. La BK-3 contiene 250 rhythm divisi in oltre 5 famiglie (vedi la sezione RHYTHM FAMILY sul pannello frontale).
Usare i Rhythm VARIATION [1], [2], [3], [4] Questi tasti sono usati per selezionare la complessità (il numero di parti) dell’arrangiamento del rhythm: [VARIATION] Spiegazione [1] Il pattern di accompagnamento più semplice. Una buona scelta per il primo brano che eseguite. [2] Un pattern leggermente più complesso che potreste usare per le strofe successive. [3] Questo pattern rappresenta una buona scelta per il primo ritornello [4] Questo è l’arrangiamento più complesso.
Suonare con gli Accompagnamenti Automatici [AUTO FIll IN] 2. Premete il tasto [INC] o [DEC] per selezionare un altro Rhythm desiderato nella lista. Il nome del Rhythm selezionato appare con colori invertiti. 3. Potete anche usare il tasto [UP] o [DOWN] per muovere il cursore nella lista e poi premere [ENTER] per selezionare il Rhythm. In questo caso il Rhythm viene richiamato quando premete il tasto [ENTER]. 4. 5.
Riprodurre i Rhythm Questo significa che quando selezionate un pattern VARIATION differente, la BK-3 suona una transizione (fill-in) prima di passare al nuovo pattern. 6. Premete il tasto VARIATION [1], [2], [3] o [4] per selezionare la complessità del pattern INTRO. 12. Premete un tasto VARIATION [1], [2], [3] o [4] per selezionare un accompagnamento più complesso o più semplice.
11. Le Memorie One Touch: Perché Usarle? Le memorie ONE TOUCH vi aiutano a selezionare i Tone per le parti real-time che corrispondono all’atmosfera del rhythm corrente. Esistono quattro di queste memorie ONE TOUCH per ogni rhythm. differente per la parte melodica. Notate che la funzione ONE TOUCH richiama anche altre impostazioni, come tempo, INTRO/ENDING, ecc. MEMO Selezionare una ‘One Touch’ 1. Selezionate il rhythm desiderato. Vedi “Selezionare i Rhythm” p. 24. 2.
Programmare le vostre impostazioni ONE TOUCH (One Touch Edit) Programmare le vostre impostazioni ONE TOUCH (One Touch Edit) 4. Modificate le impostazioni richieste. Non appena modificate una qualsiasi impostazione, il display vi avverte del fatto che il contenuto della memoria selezionata non corrisponde più alle impostazioni correnti (“EDITED”): La BK-3 vi permette di salvare le vostre impostazioni ONE TOUCH, che possono essere utili per rhythm CUSTOM per i quali non esistono “preset”.
12. Usare la BK-3 come un riproduttore USB Questa sezione spiega come riprodurre brani MIDI (SMF) e audio salvati su una memoria USB opzionale. Sappiate che è anche possibile selezionare i rhythm su quel dispositivo e usarli nello stesso modo dei rhythm interni. Nuovi file di song e rhythm possono essere copiati sulla memoria USB usando il vostro computer quando li acquistate. Prepararsi ad usare la BK-3 come un USB Player 1. Selezionare una song o rhythm su una memoria USB 1.
Attivare il parametro ‘Play All Songs’ per la memoria USB Potete usare i seguenti tasti per controllare la riproduzione della song (fate riferimento alle legende in grigio): Tasto Spiegazione Avvia o pone in pausa la riproduzione della song. Arresta la riproduzione della song e permette di tornare all’inizio della song corrente. L’indicatore del tasto [*/, ] si accende e inizia la riproduzione della song. 3. Riavvolge la song.
Usare la BK-3 come un riproduttore USB Disattivare la funzione ‘Play All Songs’ La funzione “Play All Songs” deve essere disattivata se non vi serve più. Per fare questo, procedete come segue: 1. 2. Se il display non sta mostrando il contenuto della memoria USB collegata, premete il tasto [USB MEMORY]. Premete ancora il tasto [USB MEMORY] per disattivare la funzione ‘Play All Song’. Premendo il tasto [START/STOP]/[*/, ] ora si avvia la riproduzione solo della song selezionata.
Selezionare la traccia(e) da silenziare per i rhythm o le song SMF Quando avviate la riproduzione, noterete che le parti attive sono indicate da grafici a barre che simulano i misuratori di livello. Se il tasto [TRACK MUTE] (CENTER CANCEL) è acceso, i grafici a barre delle parti silenziate non si muovono. 3. Usate il tasto [UP] o [DOWN] per muovere il cursore sulla traccia che volete silenziare. Il nome del Tone assegnato a quella traccia appare nell’angolo superiore sinistro. 4. 5.
13. Operazioni sulla Memoria USB Cambiare il Nome di un File o Cartella 1. 3. Spiegazione Premete questo tasto per inserire un carattere. Collegate una memoria USB opzionale alla BK-3 o, se è già inserita, premete il tasto [USB MEMORY]. Dopo qualche secondo, il display mostra il contenuto della memoria USB. 2. Tasto Usate il tasto [UP] o [DOWN] per selezionare il file o la cartella da rinominare. 6. 7. Ripetete le istruzioni al punto (5) sopra per completare il nome.
Usare la funzione ‘Search’ per trovare Song o Rhythm 1. Collegate una memoria USB opzionale alla BK-3 o, se è già inserita, premete il tasto [USB MEMORY]. Dopo qualche secondo, il display mostra il contenuto della memoria USB. 2. Se conoscete la cartella dove si trova il file, selezionatela usando il tasto [UP] o [DOWN] e premendo poi il tasto [ENTER]. Se non siete certi della posizione, non selezionate una cartella per evitare che la funzione “Finder” cerchi solo in quella cartella. 3. 4.
14. Altre funzioni importanti Questa sezione presenta altre funzioni importanti che potrebbero servirvi regolarmente. Cambiare la tonalità Questa funzione vi permette di trasporre l’intonazione della BK-3 in intervalli di semitono. A seconda dell’impostazione del modo, questa trasposizione si applica a tutte le sezioni o solo ad impostazioni specifiche. Vedi p. 48. 1. Premete il tasto [KEY]. Il display cambia in: 2. 3.
Usare il Metronomo Prova! Potete anche selezionare la pagina dei Melody Intelligent Parameters tenendo premuto [MELODY INTELL] 3. Premete ancora il tasto [MELODY INTELL] (il suo indicatore si spegne) per disattivare la contro-melodia. Usare il Metronomo Parametro Impostazione 1/16 ~ 32/16, 1/8 ~ 32/8,, Time Signature 1/4 ~ 32/4, 1/2 ~32/2 1. Premete il tasto [Metronome] per farlo accendere. Il metronomo inizia a suonare. Per arrestare il metronomo, premete ancora una volta il tasto [Metronome].
15. Le Performance List Performance/Music Assistant/ Factory Songs Info La “Performance List” è una lista di un massimo di 999 memorie Performance. Ogni memoria Performance contiene un riferimento al rhythm o song desiderato e tutte le impostazioni che volete caricare con quel rhythm o song (vedi “‘Performance Edit’ parameters” a p. 43), incluse impostazioni come lo stato di INTRO/ENDING, la VARIATION selezionata, ecc.
Trovare rapidamente le memorie Performance Durante la riproduzione di quel rhythm o song, potete già selezionare una nuova memoria Performance/“Music Assistant”/“Factory Songs” 3. Tasto Premete questo tasto per alternare tra caratteri maiuscoli e minuscoli. Se volete tornare alla pagina principale, premete il tasto [EXIT]. Per tornare alla pagina che elenca le memorie, premete ancora PERFORMANCE [LIST]. Premete questo tasto per cancellare il carattere selezionato.
le Performance list Rinominare una Performance list Se al punto (4) di “Altre funzioni della Performance List” avete selezionato ‘Rename’ , il display cambia in: Questa pagina vi permette di creare una nuova Performance List il cui nome viene selezionato automaticamente dalla BK-3. Se siete soddisfatti del nome, procedete al punto (4) sotto. Altrimenti… 1. Usate il tasto [UP] o [DOWN] per selezionare il carattere desiderato, poi usate il tasto [INC] o [DEC] per cambiare il carattere.
Filtrare le impostazioni delle memorie Performance (funzione lock) Se volete, ora potete selezionare un’altra memoria Performance che volete cancellare, ripetete le istruzioni del punto (2). Per salvare la vostra Performance List modificata, vedi “Salvare la Performance List modificata” p. 39 Spostare una Performance 1. Usate il tasto [UP] o [DOWN] per selezionare la memoria Performance che volete spostare in un’altra posizione nella lista. 2. Premete il tasto [MENU].
le Performance list La stessa procedura (solo con tasti differenti) si applica anche alle impostazioni del tempo (tenete premuto [TAP TEMPO]) e “Key” (tenete premuto [KEY]) così come alla selezione del Tone (per ognuna delle parti real-time individualmente). 1. 2. Collegate la memoria USB e caricate una memoria Performance (p. 36) o un rhythm (p. 24). Tenete premuto uno dei tasti RHYTHM FAMILY. Appare una finestra pop-up “Rhythm” con un lucchetto chiuso (vedi a sinistra).
16. Registrare la vostra esecuzione come dati audio La vostra BK-3 permette di registrare la vostra esecuzione sulla memoria USB opzionale. Tutto ciò che suonate sulla tastiera viene registrato. La pagina principale mostra che il tempo di registrazione sta scorrendo: Il file audio risultante viene salvato nella cartella “My Recordings”. Il formato di registrazione è WAV (non mp3), che vi permette di masterizzare le vostre registrazioni su un CD usando il vostro computer.
Registrare la vostra esecuzione come dati audio Altrimenti, selezionate “NO” e premete [ENTER] per tornare alla pagina in cui potete cambiare il nome, e immettete un nome differente, poi premete il tasto [WRITE]. MEMO I file audio vengono salvati nella cartella “My Recordings” sulla memoria USB. Salvare la song con il nome suggerito dalla BK-3 Il nome suggerito dipende dalla prima registrazione. Viene, però, seguito da un numero che si incrementa a. Premete il tasto [WRITE].
17. Opzioni del Menu Il tasto [MENU] della BK-3 da accesso ai parametri e alle funzioni disponibili. Procedura generale 1. Premete il tasto [MENU] (il suo indicatore si accende). Il display cambia in: 4. Alla fine della song, tenete premuto il tasto [EXIT] per tornare alla pagina principale. Parametri ‘Performance Edit’ 2. Usate il tasto [UP] o [DOWN] per selezionare il gruppo di funzioni desiderato.
Opzioni del Menu Parametro Spiegazione Tone Il numero di Tone dipende dalla famiglia selezionata Parametro Impostazione • “High”: Selezionate questa per la massima espressività. Anche piccole variazioni della forza con cui suonate producono cambiamenti udibili. Dovete però suonare con forza per raggiungere il volume massimo. Volume Regola il volume della parte della tastiera selezionata.. Selezionando “0” la parte in questione non è più udibile.
Parametri ‘Performance Edit’ 4. Parametro Impostazione Spiegazione Mid Q Usate questo parametro per specificare l’ampiezza della banda “Mid Frequency” 0.5, 1.0, 2.0, 4.0, 8.0 da enfatizzare o tagliare. Valori bassi fanno si che vengano influenzate anche le frequenze vicine sopra/ sotto il valore. Low Freq 90 Hz, 150 Hz, 180 Permette di impostare la frequenza di Hz, 300 Hz, 360 Hz, taglio della banda bassa (questo è un 600 Hz filtro shelving).
Opzioni del Menu Caratteristiche di un filtro passa-basso Impostazione Vibrato Depth Questo parametro regola l’intensità della modulazione dell’intonazione. Impostazioni positive (+) accentuano l’oscillazione, mentre impostazioni negative (–) la riducono. Frequenza Frequenza di taglio (cutoff ) NOTA Con certi suoni, impostazioni positive (+) del Cutoff non producono cambiamenti udibili poiché il parametro Cutoff preprogrammato è già impostando al valore massimo.
Parametri ‘Performance Edit’ Mute N. Mfx Type N. Mfx Type N. Mfx Type 18 St. Delay 46 Humanizer 74 Long DLY 19 Mod.
Opzioni del Menu Ogni valore rappresenta un semitono. Selezionate “0” se non volete trasporre. Parametro Valore Spiegazione Upper Off, On Selezionate “On” se le impostazioni “Scale Tune” (vedi sotto) vanno applicate alle parti Upper e Melody Intell. Lower Off, On Selezionate “On” se le impostazioni “Scale Tune” (vedi sotto) vanno applicate alla parte Lower. Rhythm Off, On Selezionate “On” se le impostazioni “Scale Tune” (vedi sotto) vanno applicate alle parti del rhythm.
Parametri ‘Performance Edit’ che consistono di almeno tre note. Suonando solo due note, la tonalità del rhythm non cambia. • “Pianist2”: Uguale a “Pianist1” mentre il pedale Hold non è premuto. Se premete il pedale Hold, la BK-3 riconosce gli “accordi” anche quando premete una sola nota. Se il pedale hold è ancora premuto, il riconoscimento dell’accordo continua sino ad un massimo di 5 tasti suonati.
Opzioni del Menu “TempoCh CPT”: Usate questo parametro per specificare la durata del ritardando/accelerando. Nella maggior parte dei casi, 480 CPT (cioè, una battuta) è probabilmente la scelta più musicale. “TempoCh Fill Rit”: Questo parametro vi permette di specificare quanto viene ritardata l’esecuzione del fill-in quando è attiva la funzione “Fill Ritardando”. usando questo parametro. c. Assegnate la funzione “Arr Rit” o “Arr Acc” a un interruttore pedale opzionale (vedi p. 52).
Parametri ‘Global’ Display Contrast Parametro Impostazione Rhythm* Off, On Questo parametro è selezionabile usando il tasto [MENU] “Global” “Display Contrast”. Tempo* Off, On Tone* Off, On Viene usato per cambiare il contrasto del display della BK-3 nel caso sia difficile da leggere.
Opzioni del Menu Parametro Impostazione Spiegazione Alla fine del brano corrente, la song successiva nella Performance List inizia automaticamente. Perform Next Song UPP EQ/MFX Link Rec Audio Level Off, On Off, On Funzione Spiegazione Se lo step della Performance List fa riferimento ad un rhythm, il rhythm in questione viene caricato, ma dovete avviarlo manualmente premendo il tasto [START/STOP]. Start/Stop Avvia e arresta la riproduzione del rhythm o song. Stessa funzione del tasto [START/STOP].
One Touch Edit Premete ancora il tasto [START/STOP] per arrestare la riproduzione. language NOTA Questo parametro vi permette di scegliere il carattere da utilizzare per le seguenti visualizzazioni: Se avete selezionato un rhythm o una song SMF sulla memoria USB collegata, tenete premuto il tasto [EXIT] per tornare alla pagina principale. • Visualizzazione dei testi (per i file che li contengono) • Funzioni “Search” (ved”Usare la funzione ‘Search’ per trovare Song o Rhythm” p.
Opzioni del Menu i comandi “Freeze Data” (vedi p. 57). Questo vi permette di ascoltare le modifiche su qualsiasi sequencer (software) utilizziate. Le modifiche che non scrivete con il comando “Freeze Data” vengono comunque memorizzate quando salvate il file della song/rhythm modificato — ma solo la BK-3 può leggerle. Instrument Per modificare i parametri Instrument, usate il tasto [MENU] “Makeup Tools” “Instrument”.
Makeup Tools (rhythm e SMF) famiglia di Tone attiva. Mentre selezionate un Tone, potete premere un tasto TONE per selezionare una famiglia differente. Parametro Impostazione Tone o Panpot Usate questo parametro per cambiare il posizionamento stereo dello strumento selezionato. “0” significa “nessun cambiamento”, valori negativi (–) spostano lo strumento verso sinistra e valori positivi (+) lo spostano verso destra. Il numero di Tone dipende dalla famiglia selezionata.
Opzioni del Menu vibrato. Impostazioni positive (+) aumentano il tempo che precede il vibrato e impostazioni negative (–) lo accorciano. NOTA Con certi suoni, impostazioni negative (–) di “Resonance” non producono cambiamenti udibili poiché la Resonance è già regolata al valore minimo. I seguenti parametri vi permettono di impostare l’inviluppo del suono. I parametri dell’inviluppo influenzano sia il volume (TVA) che il filtro (TVF).
Salvare la nuova versione del rhythm o song (SMF) su una Memoria USB Parametro Impostazione Spiegazione High Gain –15~+15 dB Usate questo parametro per impostare il livello della frequenza “High” selezionata. Valori positivi enfatizzano (aumentano il volume) la banda di frequenze, valori negativi la tagliano (attenuano). Mid Freq 200~8000 Hz Permette di impostare la frequenza di taglio della banda dei medi (questo è un filtro peaking). 0.
Opzioni del Menu sovrascrivere la versione originale. 3. NOTA Tutte le parti della BK-3 sono impostate per ricevere messaggi MIDI. Se non sembrano rispondere ai messaggi che inviate dal controller esterno, dovreste controllare se la presa MIDI OUT del controller esterno è connessa alla MIDI IN della vostra BK-3. Premete il tasto [WRITE] (lampeggia). I canali MIDI sono fissi e non potete cambiarli. La BK-3 adotta automaticamente il nome del rhythm selezionato o della song.
MIDI NOTA L’impostazione di questo parametro non viene memorizzata quando spegnete la BK-3. Parametro Impostazione NTA Off, Ch 13, Ch 14, Ch 16 (Valore di Default: Ch 14) • “Off”: Il canale MIDI NTA è disabilitato. MIDI Tx/Rx La BK-3 ha 6 impostazioni MIDI preset. Basta semplicemente selezionare il MIDI preset che vi serve. Parametro Impostazione MIDI Tx/Rx Kbd, Rhythm, Kbd/Rhythm, Song, PK Series, Off NOTA Questo parametro si applica sia alla ricezione (RX) che alla trasmissione (TX).
Opzioni del Menu Pointer che indicano la posizione esatta delle note che vengono riprodotte. Selezionate “OFF” se non volete inviare o ricevere questi messaggi. Parametro Impostazione SMF Position Tx Off, On (Valore di Default: Off ) 3. Visual Control Tx Permette di impostare il canale di trasmissione MIDI della funzione Visual Control. (La BK-3 non riceve messaggi Visual Control.) Parametro Impostazione Visual Control Tx 1~16 (Valore di Default: 16) Vedi “18.
18. Controllare Dispositivi Video ( Visual Control) La BK-3 ha una potente interfaccia per l’integrazione audio-e-video in tempo reale. Come abilitare e disabilitare la funzione Video Control 1. Tenete premuto il tasto [BASS INV] mentre premete il tasto [AUTO FILL IN].
19. Funzione Wireless LAN Cos’è la funzione Wireless lAN? Tasto WPS L’indicatore lampeggia Inserendo l’adattatore wireless USB (WNA1100-RL; venduto separatamente) nella porta USB MEMORY della BK-3, potete usare applicazioni compatibili wireless (come l’iPhone app “Air Recorder”). iPhone etc. Wireless LAN access point (per es., wireless LAN router) BK-3 NOTA Se applicate una forza eccessiva all’adattatore USB mentre premete il tasto, potreste danneggiarlo.
Collegamento ad un Wireless lAN Access Point selezionato 1. Selezionate il tasto [MENU] g “Wireless”. Appare la pagina Wireless. MEMO 2. 3. * Il wireless LAN access point correntemente connesso appare con colori invertiti. Usate il tasto [UP] o [Down] per muovere il cursore e selezionare il parametro desiderato. Premete il tasto [ENTER] per spostarvi nella nuova pagina. * Per rinnovare la lista, uscite e rientrate nella schermata. 2. • Venite collegati al wireless LAN access point selezionato.
Funzione Wireless lAN Parametro Spiegazione 3. Appaiono l’Ad-Hoc SSID (BK-3) e l’Ad-Hoc Key (una stringa di testo di cinque caratteri). Specifica le cifre finali del nome del dispositivo del BK-3 e l’Ad-Hoc SSID (BK-3) che appaiono per lo strumento nell’app collegata in modo wireless. Wireless ID Premete il tasto [EXIT] per tornare alla schermata Wireless.
20. Risoluzione di eventuali problemi Sintomo L’unità non si accende Azione Il trasformatore di CA/cavo da alimentazione inclusi sono collegati correttamente ad una presa di corrente e alla BK-3? Non utilizzate alcun trasformatore o cavo di alimentazione diversi da quelli inclusi. Ciò può provocare malfunzionamenti. Pagina 14 Avete acceso la BK-3? 16 La manopola [VOLUME] è abbassata? Selezionate un’impostazione più alta.
Risoluzione di eventuali problemi Sintomo Azione La comunicazione è instabile La comunicazione potrebbe essere instabile a seconda dell’utilizzo dello spettro delle frequenze radio. Se la comunicazione è instabile, la risposta potrebbe essere lenta, o se usate la comunicazione audio, potrebbero esserci interruzioni nell’audio. Le seguenti azioni potrebbero migliorare la situazione. • Avvicinate il wireless LAN access point e la BK-3. • Cambiate l’impostazione del canale del wireless LAN access point.
21. Caratteristiche tecniche Tipo di display Display LCD grafico monocromatico, 132 x 64 pixel, (retroilluminato) Tastiera Tipo di Tastiera 61 tasti, sensibile alla dinamica.
Caratteristiche tecniche Connettori Presa PHONE/OUTPUT Tipo phone da 1/4” (connettore TRS) Presa pedale PEDAL HOLD/SWITCH (assegnabile) Connettori MIDI MIDI IN, MIDI OUT (funzione Visual Control) Porte USB Connettore USB COMPUTER (Type B, ricezione e trasmissione di dati MIDI) USB MEMORY (Type A, dispositivi memorizzazione dati) Specifiche generali Diffusori 2 x 10 cm Potenza di uscita nominale 2 x 7.
22. Tabella di Implementazione MIDI Backing Keyboard Model: BK-3 Funzione...
23.
Tabelle Chord Intelligence F# G A A B B F#M7 GM7 A M7 AM7 B M7 BM7 F#7 G7 A 7 A7 B 7 B7 F#m Gm A m Am B m Bm F#m7 Gm7 A m7 Am7 B m7 Bm7 F#mM7 GmM7 A mM7 AmM7 B mM7 BmM7 F#dim Gdim A dim Adim B dim Bdim F#m7 ( 5 ) Gm7 ( 5 ) A m7 ( 5 ) Am7 ( 5 ) B m7 ( 5 ) Bm7 ( 5 ) F#aug Gaug A aug Aaug B aug Baug F#sus4 Gsus4 A sus4 Asus4 B sus4 Bsus4 F#7sus4 G7sus4 A 7sus4 A7sus4 B 7sus4 B7sus4 F#7/13 G7/13 A 7/13 A7/13 B 7/13 B7/13 71
24. Indice Simboli D L 1st Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51 Decay . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46,56 LAN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62 2nd Bar . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51 Delete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38 Language . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53 2nd Tone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 Demo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 Leggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Indice Parti Rhythm . . . . . . . . . . . . . . . . 47 Specifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67 Tonalità . . . . . . . . . . . . . . . 34,48,54 Pedale Hold . . . . . . . . . . . . . . 45,50 Spegnimento automatico . 12,16,52 Tone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 PEDAL HOLD/SWITCH . . . . . . . 12 Split . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19,47 Tone Part MFX . . . . . . . . . . . . . . 46 Perc Mute . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55 Split Point . . . .
For EU Countries 75
Lista delle scorciatoie Tenete premuto Funzione Tenendo premuto uno dei tasti RHYTHM FAMILY si blocca la selezione del rhythm per evitare che cambi quando selezionate un’altra memoria Performance o Music Assistant. Tenendo premuto uno dei tasti TONE si blocca la selezione del Tone per evitare che cambi quando selezionate un’altra memoria Performance o Music Assistant.