Manuale dell’Utente Prima di usare questa unità, leggete con attenzione i paragrafi intitolati “UTILIZZO SICURO DELL’UNITÀ” e “NOTE IMPORTANTI” (foglio separato “UTILIZZO SICURO DELL’UNITÀ” e Istruzioni Preliminari). Dopo la lettura, tenete il documento(i) a portata di mano per future consultazioni.
Sommario Installare il Software . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Requisiti di Sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Scaricare il Software . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Scaricare il driver USB DJ-505 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Scaricare il software Serato DJ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Installare il Software . . . . . . . . . . . . . . . . .
Installare il Software Requisiti di Sistema Installare il Software Verificate che il vostro computer soddisfi i requisiti di sistema prima di procedere con l’installazione del software. Installate il software come indicato sotto. Sistema Operativo Mac OS macOS 10.12 OS X 10.11 OS X 10.10 Windows Windows 10 Windows 8.1 Windows 7 SP1 Intel® Core™ i7/1.07 GHz Intel® Core™ i5/1.07 GHz Intel® Core™ i3/1.
Descrizione del Pannello Il pannello superiore del DJ-505 è diviso in cinque sezioni a seconda della funzione: browser, deck, mixer, effetti, e TR-S. Le prese delle cuffie e i selettori della sorgente in ingresso si trovano sul lato frontale, e le prese di ingresso e uscita sono sul lato posteriore. 5 1 4 4 2 3 2 1 Sezione Browser 4 Sezione Effetti 2 Sezione Deck 5 Sezione TR-S 3 Sezione Mixer Sezione Browser Usate questi controlli per il funzionamento di Serato DJ e per caricare i brani.
Descrizione del Pannello Sezione Deck Le sezioni deck che si trovano sulla sinistra e sulla destra controllano quattro deck (sinistra: deck 1 e 3, destra : deck 2 e 4). 3 Tasto [SHIFT] Potete richiamare altre funzioni tenendo premuto questo tasto e premendo un altro tasto. 13 2 1 [SHIFT] + [SYNC] Annulla SYNC. Specifica, riproduce o richiama un cue point temporaneo. La prima volta che premete il tasto [CUE u] dopo aver cambiato la song riprodotta, viene impostato il punto di cue.
Descrizione del Pannello Sezione Deck 9 Area PARAMETER Qui potete specificare il valore del parametro che viene controllato dai performance pad. 13 10 Area LOOP Tasto [AUTO LOOP] Attiva e disattiva l’auto loop. Quando usate i tasti [IN]/[OUT] per impostare le posizioni del loop, il tasto si illumina automaticamente. 2 1 12 [SHIFT] + [AUTO LOOP] Imposta il loop tra attivo/inattivo (Loop Active). Tasto [1/2X], [2X] Dimezza o raddoppia la lunghezza di riproduzione del loop.
Descrizione del Pannello Sezione Mixer Questo è un mixer a due canali. Qui potete regolare il suono, connettere suoni e attivare e disattivare il cue in cuffia. 1 1 8 2 9 3 2 Manopole [HI], [MID], [LOW] Regola il bilanciamento di volume del canale che ha il tasto Channel [CUE] illuminato e l’uscita principale per la presa delle cuffie. Enfatizzano e tagliano il volume delle frequenze acute medie e basse. 10 Manopola [TR/SAMPLER LEVEL] Applicano un filtro ad ogni canale.
Descrizione del Pannello Sezione TR-S Questo è un sequencer a 16-step. Potete creare tracce ritmiche usando i suoni della rhythm machine Roland TR-808, etc. o campionamenti in Serato DJ. 1 3 2 5 8 6 9 7 10 11 12 13 14 16 15 17 4 1 Manopola [VALUE] 6 Tasto [SHUFFLE] 12 Pad TR-S [1]–[16] Cambia il valore di impostazioni come tempo, pattern scale, o shuffle. Regola lo shuffle (swing del ritmo).
Descrizione del Pannello Pannello posteriore (collegare vostri dispositivi) Per evitare malfunzionamenti e/o danni ai diffusori o ad altri dispositivi, abbassate sempre il volume, e spegnete tutti i dispositivi prima di eseguire qualsiasi collegamento.
Descrizione del Pannello 6 Terminale PHONO GROUND Se è connesso un giradischi (analogico) alle prese CH 1 o CH 2 INPUT, collegate qui il terminale di terra del giradischi. Questo sopprime i ronzii dal giradischi. * In certi casi, a seconda dell’ambiente in cui è installata l’unità, potreste avvertire al tatto una leggerissima sensazione di pizzicore, o la superficie potrebbe in certi casi apparire ruvida e granulosa al tatto quando toccate questo dispositivo, o le parti metalliche di altri oggetti.
Usare Serato DJ Questo documento spiega l’utilizzo di base di Serato DJ. Per i dettagli sulle funzioni e l’uso del software, consultate il manuale del software Serato DJ. Avviare Serato DJ * Controllate sempre che il livello di volume sia abbassato prima di accendere/spegnere l’unità. Anche col volume a zero, potreste avvertire un rumore all’accensione/spegnimento, ma questo è normale, e non indica un malfunzionamento. 1. Premete l’interruttore [POWER] per accendere il DJ-505.
Usare Serato DJ Riprodurre un brano Monitoraggio in cuffia 1. Impostate le manopole e i selettori del DJ-505 come segue. Manopola [MASTER LEVEL] Manopole [TRIM] Manopole [HI], [MID], [LOW] Manopole [FILTER] Cursori dei canali Cross fader Selettori [CH 1], [CH 2] Ruotate completamente a sinistra 1. Impostate le manopole del DJ-505 come segue. Manopola [MIXING] Manopola [VOLUME] Ruotate completamente a sinistra Al centro Abbassati al minimo Al centro Posizione “PC” 2.
Il Funzionamento del DJ-505 Funzionamento dei Performance Pad Operazioni Hot Cue (HOT CUE) Specificando un “hot cue”, potete riprodurre istantaneamente dalla posizione specificata. Potete specificare sino ad otto hot cue per ogni brano. 1. Premete un [HOT CUE] per far illuminare il tasto in bianco. Il modo Hot cue è selezionato. 2. Durante la riproduzione o durante la pausa, premete un performance pad spento. Un hot cue viene assegnato al pad che avete premuto.
Il Funzionamento del DJ-505 Modo Slicer loop Operazioni Slicer (SLICER) Lo Slicer divide la regione specificata in otto zone, ed assegna le zone suddivise ai performance pad. Mentre tenete premuto un performance pad, il suono della regione assegnata a quel pad suona in loop (ripetutamente). La song continua a progredire in sottofondo anche durante il loop.
Il Funzionamento del DJ-505 Operazioni Pattern (PATTERN) Potete premere i performance pad per selezionare i pattern TR-S (p. 18). 1. Tenete premuto il tasto [SHIFT] e premete il tasto [TR] per far illuminare il tasto in verde. Viene selezionato il modo. I pattern vengono assegnati ai performance pad come segue. Pattern 1 Pattern 2 Pattern 3 Pattern 4 Pattern 5 Pattern 6 Pattern 7 Pattern 8 Premete il tasto [SHIFT] per selezionare i pattern 9–16.
Il Funzionamento del DJ-505 5. Usate le manopole dei parametri dell’effetto per regolare Operazioni Effect Serato DJ ha due unità effetti (FX1, FX2) che potete usare con il deck selezionato. l’intensità. Pannello DJ-FX Quando cliccate “FX” nella parte superiore sinistra della schermata principale di Serato DJ, si apre il pannello DJ-FX. Modo Multi FX Potete selezionare sino a tre effetti per ogni unità effetto. 1 1 1 2 3 6.
Il Funzionamento del DJ-505 7. Usate la manopola del parametro dell’effetto 1 per regolare l’intensità dell’effetto. Registrazione Potete usare le funzionalità di registrazione di Serato DJ per registrare suoni che avete mixato sul DJ-505. * Per i dettagli, fate riferimento al manuale dell’utente di Serato DJ. 1. In Serato DJ, cliccate il tasto [REC] per accedere al pannello REC. 8. Usate le manopole [BEATS] per regolare il tempo con cui viene applicato l’effetto.
Il Funzionamento del DJ-505 Cancellare un pattern Operazioni TR-S Potete creare tracce ritmiche usando i suoni della rhythm machine Roland TR808, etc. Potete anche creare pattern usando i campionamenti del Serato DJ. Che cosa sono gli strumenti (instrument)? Questi sono i suoni di batteria usati dalla sezione TR-S. Potete impostare ogni strumento sul suono che preferite.
Il Funzionamento del DJ-505 TR-REC (Step Recording-registrazione passo a passo) In questo metodo di registrazione, create un pattern specificando gli step in cui suona ogni strumento. Potete anche creare un pattern mentre questo suona. 1. Premete il tasto [TR-REC] per farlo accendere. 2. Premete i pad TR-S [1]–[16] per specificare gli step in cui volete che suoni una nota.
Il Funzionamento del DJ-505 Sincronizzare il tempo del TR-S con il tempo di Serato DJ Usare il DJ-505 in modo Stand-Alone Se premete il tasto TR-S [SYNC], il tempo di TR-S viene sincronizzato con il tempo del brano che è caricato nel deck. Il tempo che appare nel deck virtuale di Serato DJ sarà lo stesso tempo che viene visualizzato nel display del TR-S. Potete usare il DJ-505 anche quando non è collegato al Serato DJ (quando Serato DJ non sta girando).
Impostazioni System (di sistema) 1. Tenendo premuto il tasto [LOAD] sul lato destro (canale R) della sezione browser, e premete l’interruttore [POWER] per accendere l’unità. Il DJ-505 si pone nel modo delle impostazioni di sistema, e il tasto [START/STOP] della sezione TR-S lampeggia. 2. Premete il pad TR-S o il tasto che corrisponde all’impostazione che volete effettuare. Il display mostra il valore corrente. 3. Usate la manopola [VALUE] per cambiare il valore dell’impostazione. 4.
Impostazioni System (di sistema) Ripristinare le impostazioni di fabbrica (Factory Reset) Le impostazione di sistema e i pattern TR-S salvati nel DJ-505 possono essere riportati alla condizione impostata in fabbrica (factory reset). 1. Tenendo premuto il tasto [LOAD] sul lato sinistro (canale L) della sezione browser, e premete l’interruttore [POWER] per accendere l’unità. Il display indica “ ”, e il tasto [START/STOP] della sezione TR-S lampeggia.
Usare Serato Flip 7. Nella schermata my serato, cliccate la linguetta “EXPANSION Se acquistate il Serato Flip Expansion Pack venduto separatamente, le operazioni hot cue possono essere registrate e richiamate nel Serato DJ. PACKS”. * Per informazioni di supporto sul Serato Flip Expansion Pack, fate riferimento al sito Web Serato. https://support.serato.com/hc/en-us Acquistare il Serato Flip Expansion Pack Dalla schermata my serato di Serato DJ, acquistate il “Serato Flip Expansion Pack”.
Usare Serato Flip * Se “Flip” non è visualizzato, effettuate un doppio clic sulla linguetta [MY PRODUCTS] nella schermata serato, e controllate se “Serato Flip” è attivato. Se appare la seguente schermata, cliccate [ACTIVATE]. Il Display Flip nella Schermata Serato DJ Schermata del deck virtuale 1 5. Verificate che “Enable Serato Flip” abbia un visto. 2 3 4 5 6 Se il visto non è presente, aggiungetelo. 6. Chiudete Serato DJ. 7. Spegnete il DJ-505, attendete circa un minuto, e poi riaccendetelo.
Usare Serato Flip Salvare il Flip Operazioni Flip Qui spieghiamo la procedura per utilizzare Serato Flip per creare un brano che ha una struttura differente da quella originale. 1. Nella schermata del deck virtuale, cliccate uno slot del Flip per selezionare la destinazione di salvataggio del Flip. 2. Nel pannello Flip, cliccate [Save].
Usare Serato DVS 7. Nella schermata my serato, cliccate la linguetta “EXPANSION Se acquistate il Serato DVS Expansion Pack venduto separatamente, potete controllare un deck Serato DJ da un DJ player o da un giradischi (analogico) collegato al DJ-505. PACKS”. * Per informazioni di supporto sul Serato DVS Expansion Pack, fate riferimento al sito Web Serato. https://support.serato.
Usare Serato DVS * Se “Vinyl/CDJ Control” non è visualizzato, effettuate un doppio clic sulla linguetta [MY PRODUCTS] nella schermata serato, e controllate se “DVS EXPANSION” è attivato. Se appare la seguente schermata, cliccate [ACTIVATE]. 8. Riavviate Serato DJ. Attendete sino a quando non appare il deck virtuale con un tasto per il modo di controllo VINYL. * Può essere necessario un certo tempo prima che appaia il deck virtuale con il tasto per il modo di controllo VINYL. 5.
Usare Serato DVS Riguardo alla schermata del deck virtuale Impostazioni per usare DVS In modo REL Connessioni del giradischi/DJ Player Modo REL Questo modo rileva solo i movimenti avanti e indietro del disco di controllo/CD. NOTA Quando utilizzate il DVS, non potete combinare un giradischi con un DJ player. Dovete utilizzare due giradischi o due DJ player. 1. Spegnete il DJ-505. 2.
Usare Serato DVS * Se il calibration deck non viene visualizzato, andate nella linguetta “EXPANSION PACKS” della schermata SETUP, selezionate [Vinyl/CDJ Control], e verificate che vi sia un visto su “Enable Vinyl/CDJ control”. * Se il cerchio verde non viene visualizzato nel campo, controllate quanto segue. 55 Che il giradischi/DJ player sia collegato correttamente al DJ-505. 55 Che il cavo di massa del giradischi sia collegato al terminale PHONO GROUND del DJ-505.
Appendice Risoluzione di eventuali problemi Se il DJ-505 non funziona come vi aspettate, controllate prima i seguenti punti. Se questo non risolve il problema, consultate il vostro rivenditore o il più vicino centro di assistenza Roland.
Appendice Specifiche Principali Roland DJ-505: DJ Controller Elaborazione del segnale Frequenza di Campionamento = 48 kHz Livello di ingresso nominale INPUT (1, 2) (tipo phono RCA, LINE): -12 dBu INPUT (1, 2) (tipo phono RCA, PHONO): -39 dBu MIC IN (tipo phone da 1/4”): -60 dBu Livello di uscita nominale MASTER OUT 1: +6 dBu (bilanciato) MASTER OUT 2: +0 dBu BOOTH OUT: +6 dBu (bilanciato) Impedenza in ingresso INPUT (1, 2) (tipo phono RCA): 47 kΩ o maggiore MIC IN (tipo phone da 1/4”): 7 kΩ o maggior