Panoramica Suonare Manuale di Riferimento Descrive i pannelli superiore e posteriore dell'FA, e la struttura del suo generatore sonoro e della memoria. Spiega le funzioni utili che impiegate mentre suonate, come le modifiche del suono in tempo reale. Spiega come modificare gli studio set, i toni, e gli effetti. 08: DAW Spiega come usare l'FA insieme ad un computer o come controller di una DAW. 09: Impostazioni I Pad 04: Le Modifiche Spiega come usare i pad.
Sommario 01: Panoramica 5 31 Descrizione dei Pannelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 Suonare Arpeggi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 Pannello Superiore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 Usare l'Arpeggiatore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sommario 43 Modificare uno Studio Set. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 05: Sequencer (creazione delle song) 55 Riprodurre le Song. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56 Impostazioni generali dello Studio Set. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 Selezionare e Riprodurre le Song . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sommario 06: Sampler (campionatore) 77 93 Riprodurre i Sample (campionamenti). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78 Funzioni Utili. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94 Selezionare/Riprodurre i Sample. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78 Procedura di base per le operazioni Utility . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Panoramica Suonare Descrive i pannelli superiore e posteriore dell'FA, e la struttura del suo generatore sonoro e della memoria. Preparazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 Sequencer (creazione delle song) Una panoramica sull'FA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Le Modifiche Descrizione dei Pannelli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Descrizione dei Pannelli Pannello Superiore 1 2 9 10 11 Numero Area 1 2 D-BEAM SOUND MODIFY Nome Spiegazione D-BEAM controller Posizionando la mano sopra al D-BEAM, si possono applicare vari effetti al suono. Pulsante [SOLO SYNTH] Permette di produrre suoni di sintetizzatore monofonico muovendo la mano sopra al D-BEAM controller. Pulsante [EXPRESSION] Consente di usare il D-BEAM controller per controllare il volume.
Descrizione dei Pannelli 4 5 6 7 Panoramica 3 8 Suonare Funzioni Esecutive Spiegazione Pulsante [SEQUENCER] Apre la schermata SEQUENCER. p. 58 Pulsante [SONG SELECT] Seleziona una song. p. 56 Effettua ripetutamente la riproduzione o la sovraincisione di una song. p. 57 Pulsante [LOOP] 7 SEQUENCER Sposta la posizione della song all'inizio. Se lo premete durante la riproduzione, la posizione torna all'inizio della song e la riproduzione si arresta.
Descrizione dei Pannelli Pannello posteriore (Collegare i vostri dispositivi) Slot della card SD Questa unità lascia la fabbrica con la card SD inclusa già inserita e la protezione della card SD fissata con delle viti. Per rimuovere la card SD, svitate le viti. La card SD memorizza vari dati di questa unità (per es., impostazioni, suoni, campionamenti). Porta USB COMPUTER Connettori MIDI Collegate qui un dispositivo MIDI esterno. Prese (jack) FOOT PEDAL Usate un cavo USB 2.
Descrizione dei Pannelli Panoramica Presa DC IN, Gancio ferma-cavo Collegate qui i vostri diffusori. Per l'emissione in mono, collegate la presa L/MONO. Collegate qui il trasformatore di CA incluso. * Questo strumento è dotato di prese di tipo bilanciato (TRS). I diagrammi di cablaggio di queste prese sono illustrati sotto. Effettuate i collegamenti solo dopo aver controllato i diagrammi di cablaggio degli altri dispositivi che intendete collegare.
Una panoramica sull'FA La struttura generale Riassumendo, possiamo dire che l'FA è costituito da tre sezioni: "sintetizzatore," "sequencer," e "sampler (campionatore)." Sintetizzatore Sequencer Sampler Il sintetizzatore pag. 21 L'FA è dotato di 16 parti, che vi permettono di suonare più toni simultaneamente. Queste 16 parti vengono chiamate nel loro insieme uno "studio set." Un tono può essere assegnato ad ognuna delle parti di uno studio set.
Una panoramica sull'FA Panoramica La struttura del generatore sonoro I toni (Tone) Esistono due tipi di toni: " toni SuperNATURAL" e "toni PCM." Suonare Potete scegliere un tono dalla libreria dei suoni e assegnarlo ad una parte. Potete anche modificare un tono e salvarlo nella memoria user (p. 14).
Una panoramica sull'FA Gli Studio Set Uno studio set contiene 16 parti, con un tono assegnato ad ogni parte. Normalmente, suonate il tono che è assegnato alla parte 1 (single play). Quando usate il sequencer per creare una song, utilizzate tutte e 16 le parti dello studio set (multi part play). In multi part play, potete assegnare un tono o un drum kit ad ogni parte, per creare un gruppo strumentale, o sovrapporre (layer) i suoni così da poter creare ricche tessiture.
Una panoramica sull'FA Panoramica Riguardo agli effetti I seguenti effetti sono incorporati nell'FA, e potete effettuare impostazioni indipendenti per ognuno degli effetti. FA Parte 1–9, 11–16 Suonare Studio set Riverbero Tono IFX EQ MFX INST/PARTIAL Chorus Master Comp Funzioni Esecutive Il Master Comp può essere selezionato per IFX.
Una panoramica sull'FA Riguardo alla memoria L'area in cui vengono salvati gli studio set, i toni, e altre impostazioni prende il nome di memoria. La memoria può essere classificata in tre tipi a seconda della funzione: "memoria temporanea (l'area temporanea)," "memoria riscrivibile (memoria user, memoria system, una card SD)," e " memoria non riscrivibile (memoria preset - preimpostata).
Una panoramica sull'FA Panoramica Riguardo al Sequencer Il sequencer è una funzione che registra i dati dell'esecuzione dalla tastiera e dai pad, permettendovi di creare un brano musicale, detto song. Song Traccia 16 Traccia Pad Suonare Traccia MIDI Esecuzione sui Pad Traccia 4 Traccia 3 Funzioni Esecutive Traccia 2 Traccia 1 Le Modifiche Traccia del Tempo Traccia della suddivisione ritmica Sequencer (creazione delle song) * Potete utilizzare una delle tracce 1–16 come traccia dei pad.
Una panoramica sull'FA Riguardo al campionatore (Sampler) La vostra esecuzione alla tastiera, o il suono che viene immesso da un dispositivo audio o microfono può essere campionato (registrato) dal campionatore sotto forma di dati audio. Potete riprodurre i suoni campionati premendo i pad. Potete anche importare file in formato WAV/AIFF/MP3 da usare come campionamenti.
Preparazione Panoramica Posizionare l'unità su un supporto State attenti a non schiacciarvi le dita quando preparate il supporto. Posizionate lo strumento su supporto come descritto sotto. * Quando utilizzate il KS-18Z, assicuratevi che l'altezza dell'unità non superi 1 metro. Suonare Se usate l' FA-06/FA-07 Se volete porre l'FA-06/FA-07 un supporto, utilizzate i supporti KS-12 o KS-18Z prodotti da Roland. * L'illustrazione mostra il FA-06.
Preparazione Se usate l' FA-08 Se volete porre l'FA-08 un supporto, utilizzate i supporti KS-12, KS-18Z, o KS-G8B prodotti da Roland.
Preparazione Completati i collegamenti (p. 8), accendete i vari dispositivi nell'ordine specificato. Accendendo i dispositivi nell'ordine sbagliato, rischiate di causare malfunzionamenti e/o danni ai diffusori o ad altri dispositivi. Suonare Accensione * Controllate sempre che il livello di volume sia abbassato prima di accendere/spegnere l'unità. Anche col volume a zero, potreste avvertire un rumore all'accensione/spegnimento, ma questo è normale, e non indica un malfunzionamento. 1.
Panoramica Suonare Spiega le operazioni di base durante l'esecuzione, come la selezione dei timbri (toni). Suonare toni diversi con le mani destra e sinistra (Split) . . . . . . 25 Salvare/Richiamare i suoni preferiti (Favorites). . . . . . . . . . . . . . . 28 Sampler (campionatore) Suonare più parti (Multi Part Play). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 Sequencer (creazione delle song) Suonare due toni insieme (Dual) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Suonare un solo Tono (Single Play) Quando suonate l'FA, normalmente utilizzate il tono che è assegnato alla parte 1 dello studio set (modo single play). Riguardo alla schermata I toni sono organizzati nei seguenti banchi. Banco Spiegazione PRST (preset) Questi sono i toni non riscrivibili, ma potete modificare un tono e salvare le modifiche in un banco user. USER (user) I toni che modificate possono essere salvati in questo banco user.
Suonare un solo Tono (Single Play) Panoramica Selezionare un tono da una lista Potete visualizzare una lista dei toni e selezionarne uno. 1. 3. Premete un pulsante dei toni per scegliere il gruppo di categorie. Suonare 2. Controllate che il tasto [SPLIT] e il tasto [DUAL] siano spenti. Premete il pulsante [ENTER]. Appare la schermata TONE LIST. Funzioni Esecutive Le Modifiche MEMO 4. 5. Usate i tasti cursore [ categoria.
Suonare due toni insieme (Dual) Potete sovrapporre (layer) due toni così che suonino simultaneamente premendo un tasto. Questo modo esecutivo prende il nome di Dual. In modo Dual, sentite i toni della parte 1 e della parte 2 dello studio set. Tono Lower (parte 2) Tono Upper (parte 1) Cambiare i Toni Ecco come cambiare i toni che suonate in modo Dual. 1. 2. Accedete alla schermata Dual.
Suonare toni diversi con le mani destra e sinistra (Split) Questo modo viene chiamato Split, e il punto in cui viene suddivisa la tastiera viene detto "split point." In modo Split, sentite i toni della parte 1 e della parte 2 dello studio set. Tono Lower (parte 2) Tono Upper (parte 1) Cambiare i Toni Panoramica Potete dividere la tastiera così che le regioni della mano sinistra e della mano destra suonino ognuna un tono differente. Ecco come cambiare i toni che suonano in modo Split. 1. 2.
Suonare più parti (Multi Part Play) Se desiderate suonare usando tre o più parti in una combinazione complessa, o state usando il sequencer per creare un song, utilizzate tutte e 16 le parti dello studio set (multi part play). 1. Premete simultaneamente il pulsante [SPLIT] e il pulsante [DUAL] . Visualizzare le impostazioni della parte (schermata PART VIEW) Nella schermata PART VIEW potrete visualizzare o modificare una lista delle impostazioni della parte. 1. 2. Premete il pulsante [MENU].
Suonare più parti (Multi Part Play) Cambiare gli Studio Set Ecco come selezionare gli studio set. Esistono due banchi di studio set, descritti sotto. Ecco come selezionare le parti che sentite quando suonate la tastiera. Ponete l'FA in modo multi part play (p. 26). Muovete il cursore sul campo "KBD" della parte di cui volete modificare le impostazioni del keyboard switch, e usate la manopola o i pulsanti [DEC] [INC] per impostarlo on/off. 1.
Salvare/Richiamare i suoni preferiti (Favorites) Se vi sono dei timbri che usate frequentemente durante le esecuzioni dal vivo, potete memorizzarli nei "Favorites" per richiamarli istantaneamente. Richiamare un Favorite Se lasciate acceso il pulsante [FAVORITE], potete successivamente richiamare i Favorite premendo semplicemente i pulsanti [0]–[9]. Potete salvare 10 suoni in ogni banco; potete creare 10 di questi banchi (0–9) .
Cambiare le impostazioni della tastiera Alzare e abbassare l'estensione ed intervalli di ottava (Octave Shift) Potete trasporre l'estensione della tastiera in intervalli di semitono. Tenete premuto il pulsante [TRANSPOSE] e premete il pulsante [–] o il pulsante [+]. 1. Premete il pulsante OCTAVE [DOWN] o il pulsante [UP]. Suonare 1. Potete trasporre l'estensione della tastiera in intervalli di un'ottava.
Panoramica Suonare Spiega le funzioni utili che impiegate durante l'esecuzione, come le modifiche del suono in tempo reale. Suonare con i Rhythm Pattern. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 Sampler (campionatore) Modificare il Suono in Tempo Reale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39 Sequencer (creazione delle song) Usare Chord Memory. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35 Le Modifiche Suonare Arpeggi. . . . . . . .
Suonare Arpeggi Usare l'Arpeggiatore L'FA ha un arpeggiatore che può generare automaticamente degli arpeggi. Quando usate questa funzione, un arpeggio viene suonato automaticamente usando le note dei tasti che tenete abbassati. Impostare il Tempo dell'Arpeggiatore Ecco come impostare il tempo degli arpeggi. 1. Ruotate la manopola [TEMPO]. MEMO Le impostazioni Arpeggio vengono salvate nello studio set. 1. Premete il pulsante [ARPEGGIO] per farlo accedere. L'arpeggiatore viene attivato.
Suonare Arpeggi Potete impostare dettagliatamente i parametri dell'arpeggiatore per quanto riguarda stile, timing ed accenti. 1. Premete il pulsante [ARPEGGIO]. Parametro Spiegazione Octave Range -3–+3 Imposta l'estensione in ottave su cui viene eseguito l'arpeggio. Se volete che l'arpeggio usi solo le note che avete suonato effettivamente, impostate questo parametro su "0." Affinché l'arpeggio suoni usando le note che eseguite e le note un'ottava più acute, impostate questo parametro su "+1.
Suonare Arpeggi Importare un file SMF dal vostro computer in un Arpeggio Style (Import SMF) Creare un Arpeggio Style da una Song (Import Song) Potete creare il vostro stile di arpeggio originale importando uno SMF (Standard MIDI File). SMF che possono essere importati • È supportato solamente il formato 0 di SMF. Se il formato non è corretto, sullo schermo appare "Cannot Import SMF Format 1!" o "Incorrect File!".
Usare Chord Memory Chord memory è una funzione che vi permette di memorizzare forme accordali (chord form) e di produrre poi accordi di quel tipo suonando semplicemente un singolo tasto. Impostazioni Chord Memory Ecco come modificare le impostazioni chord memory. 1. La funzione chord memory si attiva, e appare la schermata CHORD MEMORY.
Suonare con i Rhythm Pattern L'FA può riprodurre un pattern ritmico (rhythm pattern) durante l'esecuzione. Il rhythm pattern suona il tono selezionato per la parte 10 dello studio set. Selezionare/riprodurre i Rhythm Pattern MEMO Le impostazioni Rhythm pattern vengono salvate nello studio set. Che cos'è un pattern? I rhythm pattern dell'FA consistono di dati dell'esecuzione chiamati "pattern." Ecco come riprodurre i rhythm pattern. Selezionare i rhythm pattern 1.
Suonare con i Rhythm Pattern Salvare un Rhythm Group Un rhythm group che avete modificato è temporaneo: scompare se spegnete l'unità o selezionate un altro rhythm group. 5 Se volete conservare il rhythm group che avete modificato, salvatelo nel gruppo user nell'FA. 1 Suonare NOTA 2 Quando eseguite l'operazione Save, i dati che si trovavano precedentemente nella destinazione di salvataggio vengono sovrascritti. 3 1.
Suonare con i Rhythm Pattern Importare uno SMF in un Rhythm Pattern Creare un Rhythm Pattern da una Song Potete creare un pattern ritmico originale importando dati di uno SMF (Standard MIDI File). SMF che possono essere importati • Impostate la parte ritmica dello SMF sul canale MIDI 10. • Possono essere importati sino a 4.000 eventi di dati MIDI. Se vi sono più di 4.000 eventi, appare il messaggio "Too Much Data!" . • L'SMF importato non può essere più lungo di 32 battute.
Modificare il Suono in Tempo Reale Cambiare la posizione stereo del suono dalla parte (PAN) Panoramica Usare le manopole SOUND MODIFY per alterare il suono Potete regolare la posizione stereo (pan) della parte. Potete usare le manopole SOUND MODIFY per controllare il suono in tempo reale. * Questo influenza la parte corrente. Potete controllare un totale di 24 parametri, organizzati in quattro gruppi di sei parametri. Suonare MEMO Per i dettagli, vedi "Impostazioni di ogni parte" (p. 44).
Modificare il Suono in Tempo Reale Applicare gli effetti in modo rapido (GLOBAL CONTROL) Tipi di Total effect N° Tipo Spiegazione L'FA offre il "global control" che vi permette di applicare gli effetti in modo conveniente. 01 FILTER+DRIVE Un filtro passa-basso con overdrive. Taglia le frequenze acute e aggiunge distorsione. "Global control" è una tecnologia che vi consente di ottimizzare più parametri di un effetto ruotando semplicemente una singola manopola.
Modificare il Suono in Tempo Reale Il D-BEAM è un controller che usate semplicemente posizionando la mano sopra al controllo. Potete cambiare la funzione assegnata, e usare questo controllo per applicare una varietà di effetti. Suonando la tastiera, spostate la leva verso sinistra per abbassare l'intonazione, o verso destra per alzare l'intonazione. Questa funzione è chiamata pitch bend. Suonare 1.
Modificare il Suono in Tempo Reale Usare un pedale per variare il suono L'FA permette di collegare pedali di risonanza e pedali di controllo. Se è collegato un interruttore a pedale (serie DP; venduto separatamente) alla presa HOLD sul pannello posteriore, le note vengono mantenute in risonanza mentre tenete premuto il pedale anche se sollevate le mani dai tasti.
Panoramica Suonare Spiega come modificare gli studio set, i toni e gli effetti. Modificare un Pattern. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 Sampler (campionatore) Modificare gli effetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52 Sequencer (creazione delle song) Modificare un Tono. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 Le Modifiche Modificare uno Studio Set. . . . . . . . . .
Modificare uno Studio Set Impostazioni generali dello Studio Set Ecco come effettuare le impostazioni che si applicano all'intero studio set. 1. 2. Impostazioni di ogni parte Uno studio set ha 16 parti: ogni parte ha le sue impostazioni come volume (Level), equalizzatore (EQ), ed estensione (Keyboard). 1. Accedete alla schermata PART VIEW (p. 26). Premete il pulsante [MENU]. Muovete il cursore su "Studio Set Common" e premete il pulsante [ENTER]. Appare la schermata STUDIO SET COMMON. 2.
Modificare uno Studio Set Le modifiche che effettuate allo studio set sono temporanee. Vanno perse allo spegnimento o selezionando un altro studio set. Se desiderate conservare i vostri cambiamenti, salvate lo studio set. NOTA 1. Premete il pulsante [WRITE]. Appare la finestra WRITE MENU. Ecco come inizializzare lo studio set correntemente selezionato. 1. 2. 3. Premete il pulsante [MENU].
Modificare un Tono Ecco come modificare il tono che è assegnato ad una parte. Procedura di base per la modifica del tono 1. 2. 3. Toni di Synth SuperNATURAL (SN-S) Partial 3 Partial 2 Partial 1 Selezionate la parte a cui è assegnato il tono. LFO Premete il pulsante [MENU]. OSC Amp Filter Muovete il cursore sul "Tone Edit" e premete il pulsante [ENTER]. MFX Aftertouch Appare la schermata TONE EDIT.
Modificare un Tono Toni di Synth PCM (PCMS) Panoramica Drum Kit SuperNATURAL Drum Kit (SN-D) Partial 4 Partial 62 Partial 3 Partial 1 MFX Partial 2 Suonare Partial 1 DRUM Inst LFO 1 Comp+EQ 4 Comp+EQ 2 Comp+EQ 5 Comp+EQ 3 Comp+EQ 6 Wave Pitch Env TVF TVA TVF Env TVA Env MFX Funzioni Esecutive Comp+EQ 1 LFO 2 Step LFO Le Modifiche Common Sequencer (creazione delle song) Tab (linguetta) Spiegazione Impostazioni che si applicano all'intero tono.
Modificare un Tono Salvare un Tono/Drum Kit Drum Kit PCM (PCMD) Le modifiche effettuate ad un Tono/Drum Kit sono temporanee. Vanno perse allo spegnimento o selezionando un altro Tono/ Drum Kit. Se volete conservare il Tono/Drum Kit modificato, dovete salvarlo. Partial 88 Partial 1 NOTA MFX WAVE TVF TVA Pitch Env TVF Env TVA Env Quando eseguite l'operazione Write, i dati che si trovavano precedentemente nella destinazione di salvataggio vengono sovrascritti. 1. Premete il pulsante [WRITE].
Modificare un Tono Inizializzare un Partial (Partial Initialize) Potete selezionare i partial/wave che vengono fatti suonare da un tono di synth SuperNATURAL, tono di synth PCM, o da un drum kit PCM. 2. Nella schermata TONE EDIT (p. 46), premete il pulsante [2] (Partial Sw). Usate i pulsanti [4] (Sw 1)–[7] (Sw 4) per selezionare i partial/wave che volete fa suonare, e poi premete il pulsante [2] (Exit). 1. 2. 3.
Modificare un Pattern Oltre ad utilizzare i pattern preimpostati, siete liberi di creare e utilizzare i vostri pattern. Potete salvare i vostri contenuti modificati in uno user pattern. 1. 2. Inizializzare un Pattern (Initialize) Inizializzate il pattern se desiderate crearlo da zero, invece di iniziare da un pattern ritmico già esistente. Selezionate il pattern che volete modificare (p. 36). Nella schermata RHYTHM PATTERN (p. 36), tenete premuto il pulsante [SHIFT] e premete il pulsante [6] (Ptn Edit).
Modificare un Pattern 2. Qui potete specificare il tipo di note da immettere, ed anche la loro durata e intensità (dinamica). 1. Nella schermata PATTERN EDIT (p. 50), premete il pulsante [3] (Note Setup). 2. Usate i tasti cursore per selezionare un parametro, e ruotate la manopola (dial) per modificarne il valore. Spiegazione [DEC] o [ENTER] Cancella la nota nella posizione del cursore. [3] (Clear Step) Cancella tutte le note dall'asse verticale della posizione del cursore.
Modificare gli effetti Attivare e disattivare gli effetti Ecco come attivare e disattivare gli effetti. 1. 2. Premete il pulsante [MENU]. Parametri modificabili nella schermata EFFECTS EDIT Nella schermata EFFECTS EDIT, potete effettuare anche le seguenti impostazioni. Muovete il cursore sul "Effects Edit" e premete il pulsante [ENTER]. Appare la schermata EFFECTS EDIT. Nella schermata EFFECTS EDIT, potete modificare dettagliatamente i parametri mentre visualizzate l'indirizzamento degli effetti.
Modificare gli effetti Modificare gli effetti del Tono Ecco come modificare gli effetti dello studio set. 1. 2. Accedete alla schermata EFFECTS EDIT (p. 52). Premete il pulsante dell'effetto. Ecco come modificare l'MFX e il compressore/equalizzatore della parte drum. 1. 2. Accedete alla schermata EFFECTS EDIT (p. 52). Premete il pulsante dell'effetto. Suonare Appare la schermata STUDIO SET EFFECTS. Panoramica Modificare gli effetti dello Studio Set Appare la schermata TONE EDIT.
Modificare gli effetti Modificare gli effetti System Ecco come modificare gli effetti di sistema (l'effetto applicato all'intera unità). 1. 2. Accedete alla schermata EFFECTS EDIT (p. 52). Premete il pulsante dell'effetto. Appare la schermata SYSTEM EFFECTS. 3. Pulsante Spiegazione [5] (Master EQ) Modifica l'equalizzatore che viene applicato al suono complessivo del generatore sonoro dell'FA. [6] (TFX) Modifica le impostazioni del TFX (total effect).
Panoramica Suonare Spiega come usare il sequencer per riprodurre, registrare e modificare le song (i brani musicali). Modificare una Song. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63 Sampler (campionatore) Salvare/Esportare una Song. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74 Sequencer (creazione delle song) Registrare le Song . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Riprodurre le Song Selezionare e Riprodurre le Song Impostare il Tempo della Song Ecco come selezionare e riprodurre una song. 1. Ecco come impostare il tempo della song. 1. Premete il pulsante [SONG SELECT]. Ruotate la manopola [TEMPO]. Appare la schermata SONG SELECT. MEMO • Potete impostare il tempo premendo il pulsante [TAP] all'intervallo desiderato (tap tempo-battere il tempo). Premete il pulsante agli intervalli delle note da 1/4 del tempo desiderato. 2. 3.
Riprodurre le Song Panoramica Riprodurre ripetutamente la Song Potete riprodurre ripetutamente una regione specificata della song (riproduzione in loop). 1. Tenete premuto il pulsante [SHIFT] e premete il pulsante [LOOP]. Suonare Funzioni Esecutive Appare la finestra Loop. Le Modifiche Sequencer (creazione delle song) 2. Usate i tasti cursore per selezionare un parametro, e ruotate la manopola (dial) per modificarne il valore.
Registrare le Song L'FA offre i due seguenti modi per registrare una song. Metodo di Registrazione Spiegazione Realtime recording La registrazione in tempo reale è il metodo di registrazione in cui la vostra esecuzione alla tastiera e le operazioni sui controller vengono registrate esattamente come sono. Step recording La registrazione in step è il metodo di registrazione in cui potete immettere note e pause una alla volta.
Registrare le Song Ecco come effettuare la registrazione in tempo reale. 1. 2. Parametro Valore Spiegazione LOOP LENGTH 001–997 Specifica la lunghezza (numero di battute) della ripetizione del loop. Quantize è una funzione che corregge automaticamente le inaccuratezze della temporizzazione della vostra esecuzione alla tastiera o ai pad, rafforzando la precisione ritmica. Preparate la registrazione (p. 58). Premete il pulsante [SEQUENCER]. La quantizzazione non è applicata mentre registrate.
Registrare le Song 6. Premete il pulsante [ ] o il pulsante [7] (Start). Cancellare i Dati Indesiderati Mentre Registrate (Realtime Erase) Inizia la registrazione, e appare la finestra Realtime Rec. Realtime Erase è una funzione che cancella i dati indesiderati durante la registrazione realtime. Ciò è particolarmente conveniente durante la registrazione in loop, perché permette di cancellare i dati senza arrestare la registrazione. 1. 2. Iniziate la registrazione realtime (p. 59).
Registrare le Song 7. Step Recording Premete il pulsante [7] (Start). Panoramica Appare la schermata STEP RECORDING. Ecco come registrare utilizzando step recording. 1. 2. Preparate la registrazione (p. 58). Premete il pulsante [SEQUENCER]. Suonare 3. 4. Usate i tasti cursore [ che volete registrare. ][ Usate i tasti cursore per selezionare un parametro, e ruotate la manopola (dial) per modificarne il valore. ] per selezionare la traccia Nella schermata SEQUENCER (p.
Registrare le Song 10. Ripetete le istruzioni ai punti 8 e 9 a seconda delle necessità. 11. Per arrestare la registrazione, premete il pulsante [ Il pulsante [ ]. ] si spegne, e termina la registrazione in step. Annullare una registrazione o modifica (Undo/Redo) Potete annullare una registrazione o un'operazione di modifica e tornare alla condizione precedente (Undo). Potete anche annullare l'operazione di Undo (Redo). MEMO Potete cancellare (undo) il risultato della registrazione (p. 62).
Modificare una Song Ecco come modificare una song che avete registrato. 1. 2. Usate i pulsanti cursore per muovere il cursore su "SOLO" della parte che volete ascoltare da sola. Nella schermata SEQUENCER (p. 59), tenete premuto il pulsante [SHIFT] e premete il pulsante [3] (Song Util). Muovete il cursore sul "Track Settings" e premete il pulsante [7] (Select). Usate i tasti cursore [ ] [ cambiare le impostazioni. ] e la manopola (dial) per Spiegazione INT Suona il generatore sonoro interno dell'FA .
Modificare una Song Modificare i dati dell'esecuzione di intere tracce (Track Modify) Procedura di base per Track Modify Usate le funzioni Track Modify per modificare i dati delle esecuzioni in regioni di battute specificate. 1. Nella schermata SEQUENCER (p. 59), tenete premuto il pulsante [SHIFT] e premete il pulsante [4] (Track Modify). Appare la finestra TRACK MODIFY MENU. 2. 3. 4. Usate i pulsanti cursore per selezionare una voce, e premete il pulsante [ENTER].
Per i dettagli sulla procedura di base delle funzioni Track Modify, vedi p. 64. Voce Parametro Quantize Questo parametro viene usato quando è selezionato grid quantize. Specifica in percentuale quanto la temporizzazione delle note viene corretta verso l'intervallo di temporizzazione specificato dal parametro Grid Resolution. Col valore “100%,” la nota si sposta esattamente al più vicino intervallo di temporizzazione dell'impostazione Grid Resolution.
Per i dettagli sulla procedura di base delle funzioni Track Modify, vedi p. 64. Modificare una Song Voce Parametro Valore Spiegazione Specifica la traccia di destinazione della copia. MEMO • Se SRC TRACK è impostato su "Track All," DEST TRACK è fisso su "Track All." DEST TRACK Copy DEST MEASURE • Se SRC TRACK è impostato su "Tempo," DEST TRACK è fisso su "Tempo.
Per i dettagli sulla procedura di base delle funzioni Track Modify, vedi p. 64. Voce Parametro Valore Modificare una Song Spiegazione Questa funzione cambia la durata (il tempo dal note-on al note-off ) delle note nella regione specificata. Potete usarla per dare all'esecuzione un maggior senso di staccato o tenuto. Panoramica Cambiare la durata delle note (Change Duration) Specifica la traccia(e) in cui viene cambiata la durata.
Modificare una Song Altri controlli Modificare singoli eventi dei dati dell'esecuzione (Microscope) Microscope vi permette di modificare singoli eventi dei dati dell'esecuzione, come i messaggi MIDI o i dati del tempo registrati in una song. 1. Nella schermata SEQUENCER (p. 59), tenete premuto il pulsante [SHIFT] e premete il pulsante [5] (Microscope). Controller Spiegazione Cursore Seleziona i dati dell'esecuzione o parametro da modificare. Dial (manopola) [DEC] [INC] [ENTER] Modificano il valore.
Modificare una Song Ecco come potete selezionare la traccia da modificare, e visualizzare solo i dati dell'esecuzione che volete osservare. Ecco come inserire nuovi dati dell'esecuzione nella posizione desiderata nella traccia. 1. Nella schermata MICROSCOPE (p. 68), premete il pulsante [7] (View). Nella schermata MICROSCOPE (p. 68), premete il pulsante [2] (Create). Appare la finestra Create Event. Suonare 1.
Modificare una Song Spostare i dati dell'esecuzione (Move) Ecco come spostare una voce specifica dei dati dell'esecuzione. * Non potete muovere i dati nella tempo track o nella time signature track. 1. 2. Ecco come copiare e incollare i dati dell'esecuzione in una posizione specifica. Ciò è utile quando volete usare più volte gli stessi dati dell'esecuzione. Accedete alla schermata MICROSCOPE (p. 68). Usate i tasti cursore [ ] [ ] per muovere il cursore sui dati dell'esecuzione che volete muovere.
Modificare una Song Se desiderate che il tempo cambi durante il brano, potete inserire nuovi dati di cambiamento del tempo nella tempo track. Successivamente alla posizione in cui avete inserito il tempo change, la song suona con il nuovo tempo. Cambiare la suddivisione ritmica durante una song MEMO Se volete cambiare gradualmente il tempo per creare ritardando o accelerando, è più conveniente utilizzare la registrazione del tempo (p. 59). 1. 2. Selezionate la tempo track (p. 69).
Modificare una Song Regolare il Pan e il Bilanciamento di Volume (Mixer) Cancellare la song nell'area temporanea (Song Clear) Nella schermata MIXER potete regolare la posizione stereo della song (pan) e il bilanciamento di volume di ogni traccia. * I parametri che modificate nella schermata MIXER vengono salvati nello studio set. Se desiderate conservare le modifiche effettuate nella schermata MIXER, salvate lo studio set (p. 45). 1.
Modificare una Song Ecco come specificare la suddivisione ritmica della song. Ecco come cancellare una song già salvata. 1. Premete il pulsante [SONG SELECT]. Appare la finestra SONG SELECT. Accedete alla finestra SONG UTIL MENU (p. 72). Suonare 1. 2. Cancellare una song (Delete Song) Panoramica Specificare la suddivisione ritmica della song (Time Signature) Muovete il cursore sul "Time Signature," e premete il pulsante [7] (Select). Appare la finestra Time Signature. Funzioni Esecutive 2. 3.
Salvare/Esportare una Song Salvare la song Una song che avete registrato è solamente temporanea. Scompare se spegnete l'unità, o se selezionate un'altra song. Se desiderate conservare un brano che avete registrato, salvatelo su una card SD. Esportare le tracce come singoli file in formato WAV (Multi-track Export) Potete esportare tutte le tracce come singoli file in formato WAV con un'unica operazione.
Salvare/Esportare una Song Potete esportare un mix su due canali (stereo) in formato WAV. * La pad track non viene esportata. 3. Accedete alla finestra SONG UTIL MENU (p. 72). Muovete il cursore sul "Export Song" e premete il pulsante [7] (Select). Ecco come esportare la song in formato SMF. 1. 2. 3. Accedete alla finestra SONG UTIL MENU (p. 72). Muovete il cursore sul "Export Song" e premete il pulsante [7] (Select). Suonare 1. 2.
Salvare/Esportare una Song Esportare Sample in Formato WAV Importare uno SMF come Song Potete esportare tutti i sample della song in formato WAV. 1. 2. 3. Accedete alla finestra SONG UTIL MENU (p. 72). MEMO Muovete il cursore sul "Export Song" e premete il pulsante [7] (Select). Muovete il cursore sul "All Samples" e premete il pulsante [7] (Select). Appare un messaggio di conferma. Se decidete di annullare, premete il pulsante [7] (Cancel). 4.
Panoramica Suonare Spiega come campionare e la modifica dei campionamenti (sample). Modificare un Sample. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81 Sequencer (creazione delle song) Campionare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79 Le Modifiche Riprodurre i Sample (campionamenti). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Riprodurre i Sample (campionamenti) Selezionare/Riprodurre i Sample Selezionare i banchi Un bank è un gruppo di 16 sample assegnati ai pad. L'FA offre quattro banchi: 1–4. Potete riprodurre i sample premendo i pad. L'FA vi permette di assegnare i sample ai 16 pad e di suonarli. 1. Premete un pad [1]–[16]. 1. Premete il pulsante [BANK]. Appare la schermata PAD BANK. Il sample viene riprodotto. Il pad lampeggia durante la riproduzione del sample.
Campionare 5. Regolate il volume di campionamento. Regolate il volume il più alto possibile senza che il misuratore di livello raggiunga il fondo scala. • Esecuzione alla tastiera • Ingresso dalla presa AUDIO INPUT (dispositivo audio, microfono, chitarra) Panoramica L'FA è in grado di campionare i seguenti suoni. I sample che avete registrato possono essere riprodotti usando i pad.
Campionare Impostare il Volume di Ingresso (Input Setting) Spostare/Copiare un Sample (Clip Board) Ecco come impostare il volume di ingresso per il dispositivo connesso alla presa AUDIO INPUT o alla porta USB COMPUTER. 1. Nella schermata SAMPLING STANDBY (p. 79), premete il pulsante [2] (Input Setting). Appare la schermata SYSTEM EFFECTS. 2. Potete spostare o copiare un sample in un altro pad. Spostare un Sample 1.
Modificare un Sample 5. Ecco come modificare un sample. Premete il pulsante [7] (EXIT). Procedura di Modifica 1. MEMO Il sample viene salvato quando uscite dalla schermata SAMPLE EDIT. Premete il pulsante [PAD UTILITY]. Rinominare il Sample (Rename) Suonare Appare la schermata SAMPLE PAD. Ecco come cambiare il nome del sample. 1. Premete un pad per selezionare il sample da modificare. Assegnate un nome al sample (p. 45).
Modificare un Sample MEMO Ingrandire il Display del Sample (Zoom) • Premendo il pulsante [4] (Auto Import) potete importare i sample in più pad vuoti con una sola operazione. Procedete al punto 6. Se non vi sono pad vuoti, l'importazione è impossibile. Potete cambiare l'ingrandimento con cui viene visualizzato il sample. 1. 2. • Potete cambiare la cartella sorgente dell'importazione. Premete il pulsante [2] (Folder) per accedere alla finestra Change Folder.
Panoramica Suonare Spiega come usare i pad. Le Modifiche Utilizzo di Pad . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Utilizzo di Pad Oltre ad usare i pad dell'FA riprodurre i sample, potete assegnare ai pad una varietà di funzioni. Specificare la Funzione dei Pad (PAD UTILITY) Ecco come specificare la funzione dei pad. 1. Premete il pulsante [PAD UTILITY]. Attivare e disattivare il silenziamento delle parti (PART MUTE) Potete usare i pad per silenziare (mute) le parti (1–16). Quando premete un pad, la parte corrispondente si alterna tra silenziata (lampeggiante) e in riproduzione (acceso).
Utilizzo di Pad Panoramica Attivare e disattivare il Keyboard Switch (KBD SW) Potete usare i pad per attivare e disattivare il keyboard switch (p. 27). Quando premete un pad, il keyboard switch della parte corrispondente si attiva (lampeggiante) o si disattiva (acceso). Suonare * Il keyboard switch è disponibile solamente nel modo esecutivo multi part play. MEMO • Il numero del pad corrisponde al numero della parte. • Le impostazioni dei keyboard switch vengono salvate nello studio set.
Panoramica Suonare Spiega come usare l'FA insieme ad un computer o come controller di una DAW. Sequencer (creazione delle song) Usare l'FA con una DAW Software . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89 Le Modifiche Collegamento a un Computer via USB. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Collegamento a un Computer via USB Se utilizzate un cavo USB disponibile in commercio per collegare una porta USB del vostro computer alla porta USB COMPUTER che si trova sul pannello posteriore dell'FA, potete utilizzare software compatibile MIDI (DAW software) per riprodurre dati audio e MIDI sull'FA. Porta USB COMPUTER Installare il Driver USB Il driver USB è un software che scambia dati tra l'FA e il software sul vostro computer.
Usare l'FA con una DAW Software 3. Potete utilizzare l'FA come un controller per la vostra DAW software. L'FA è dotato di diverse mappe di controllo (control map) per le DAW. È sufficiente selezionare la control map appropriata per applicare le impostazioni corrette per la DAW software che state utilizzando. Se volete usare l'FA come un controller per la vostra DAW software, impostate il parametro USB Driver su "VENDOR (MIDI+AUDIO)." 1. Usate un cavo USB per connettere l'FA al vostro computer.
Usare l'FA con una DAW Software Impostazioni in LOGIC PRO Questa spiegazione descrive la procedura utilizzando Logic Pro X. La procedura potrebbe differire per altre versioni. 1. 2. 3. 4. Assegnare le funzioni a manopole e pulsanti Potete assegnare funzioni alle manopole [1]–[6] e ai pulsanti [S1] [S2]. Dal menù Logic Pro X, scegliete [Logic Pro X] g [Control Surfaces] g [Setup] per aprire la schermata di impostazione. Dal menù, scegliete [New] g [Install].
Usare l'FA con una DAW Software Usare l' FA come un'Interfaccia Audio L'uscita audio dell'FA che avete specificato può essere registrata nella vostra DAW software sul vostro computer. I dati dell'esecuzione (dati MIDI) riprodotti dalla vostra DAW software possono far suonare il generatore sonoro dell'FA. 2. Collegate l'FA al vostro computer, e attivate il modo DAW Control. Avviate la vostra DAW software, e aprite il file del project che volete riprodurre. 1. 2. 3.
Usare l'FA con una DAW Software Salvare le impostazioni DAW CONTROL Le impostazioni DAW CONTROL tornano alla loro condizione precedente quando spegnete lo strumento. Se desiderate conservare le impostazioni DAW CONTROL anche dopo aver spento l'unità, salvatele. 1. Nella schermata DAW CONTROL, premete il pulsante [Write]. Appare un messaggio di conferma. Se decidete di annullare, premete il pulsante [7] (Cancel). 2. Premete il pulsante [6] (OK). Le impostazioni DAW CONTROL vengono salvate.
Panoramica Suonare Spiega funzioni utili, e impostazioni che si applicano all'intera FA. Riguardo alla Funzione Wireless LAN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104 Sequencer (creazione delle song) Impostazioni per l'Intera FA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97 Le Modifiche Funzioni Utili. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Funzioni Utili Procedura di base per le operazioni Utility 1. Backup dei Dati User (Backup/ Restore) I contenuti della memoria user e della memoria di sistema dell'FA (p. 14) possono essere salvati su una card SD (Backup) o ripristinati nell'FA (Restore). Premete il pulsante [MENU]. Appare la schermata MENU. 2. Muovete il cursore su "Utility" e premete il pulsante [ENTER]. Backup su una Card SD (Backup) Appare la schermata UTILITY.
Funzioni Utili Potete importare i dati di uno studio set o di un tono di cui avete effettuato una copia di backup sulla card SD. Importare toni scaricati dal sito Axial Panoramica Importare uno Studio Set o un Tono (Import Studio Set/Tone) Potete importare toni dell'INTEGRA-7 che avete scaricato dal sito Axial. 1. Scaricate i toni INTEGRA-7 da Axial. Suonare MEMO Potete anche importare toni dell'INTEGRA-7 che avete scaricato dal sito Axial.
Funzioni Utili Inizializzare una Card SD (Format SD Card) Ecco come inizializzare (formattare) una card SD. NOTA • Non formattate la card SD inclusa con questo prodotto. card SD dal vostro computer. 5. Trasmettere i dati dell'area temporanea ad un dispositivo MIDI esterno (Bulk Dump) Se formattate la card SD che è stata inclusa con questo prodotto, tutti i dati delle demo song sulla card vengono cancellati.
Impostazioni per l'Intera FA Questa impostazione si applicano all'FA nel suo complesso Parametro 1. VENDOR Viene usato il driver dedicato dell'FA fornito da Roland. (MIDI+AUDIO) USB Driver GENERIC Premete il pulsante [MENU]. (solo MIDI) Appare la schermata MENU. Muovete il cursore sul "System" e premete il pulsante [ENTER]. Appare la schermata SYSTEM SETUP. MIDI e audio sono disponibili. Viene usato il driver generico fornito dal sistema operativo. È disponibile solo il MIDI.
Per la procedura di base delle impostazioni System, vedi p. 97. Impostazioni per l'Intera FA Impostazioni dei Pedali (Pedal) Parametro Valore Impostazioni dei pulsanti [S1] [S2] (S1/S2) Spiegazione Parametro Specifica se le funzioni controllate dai pedali connessi alle prese FOOT PEDAL CTRL 1 e 2 sono determinate dalle impostazioni di sistema (SYSTEM) o dalle impostazioni dello studio set (STUDIO).
Per la procedura di base delle impostazioni System, vedi p. 97. Impostazioni delle manopole SOUND MODIFY (Knob) Impostazioni per l'Intera FA Parametro Valore Spiegazione Knob Assign Source Spiegazione SYSTEM, STUDIO Specifica se le funzioni controllate dalle manopole SOUND MODIFY sono determinate dalle impostazioni di sistema (SYSTEM) o dalle impostazioni dello studio set (STUDIO). DIRECT, CATCH OFF Nessuna funzione assegnata.
Per la procedura di base delle impostazioni System, vedi p. 97. Impostazioni per l'Intera FA Parametro LFO Osc 1 Pulse Width Depth LFO Osc 2 Pulse Width Depth Valore -63–+63 -63–+63 Spiegazione Specifica l'intensità con cui l'LFO modula l'ampiezza dell'impulso della forma d'onda di Osc 1. Specifica l'intensità con cui l'LFO modula l'ampiezza dell'impulso della forma d'onda di Osc 2. OFF Nessuna funzione assegnata.
Per la procedura di base delle impostazioni System, vedi p. 97. Impostazioni di sincronizzazione (Sync/Tempo) Tempo Assign Source MASTER L'FA è il master della sincronizzazione. Scegliete questa impostazione se usate l'FA da solo, senza sincronizzarlo ad un altro dispositivo, o se volete che il tempo di un dispositivo MIDI esterno si sincronizzi all'FA.
Per la procedura di base delle impostazioni System, vedi p. 97. Impostazioni per l'Intera FA Impostazioni del preascolto (Preview) Che cos'è il MIDI? Il MIDI (Musical Instruments Digital Interface) è un gruppo di specifiche standard che permette lo scambio di dati musicali tra strumenti musicali elettronici e computer.
Per la procedura di base delle impostazioni System, vedi p. 97. Impostazioni Visual Control (Visual Control) Valore Spiegazione Visual Control Switch OFF, ON Attiva e disattiva la funzione Visual Control. MVC, V-LINK V-LINK: Scegliete questa impostazione se state controllando un dispositivo V-LINK. Specifica se e il suono dell'FA è attivo (ON) o no (OFF) quando suonate la tastiera. Specifica il canale MIDI usato per cambiare le immagini.
Riguardo alla Funzione Wireless LAN Cos'è la Funzione Wireless LAN? 2. Selezionate il tasto [MENU] g "Wireless" g "WPS." Appare la schermata WPS. Inserendo l'adattatore wireless USB (WNA1100-RL; venduto separatamente) nella porta USB FOR UPDATE dell'FA, potete usare applicazioni compatibili wireless (come l'iPhone app “Air Recorder”). iPhone etc. Wireless LAN access point (per es., wireless LAN router) FA Wireless USB Adapter (WNA1100-RL; venduto separatamente) Wireless LAN 3.
Riguardo alla Funzione Wireless LAN Collegamento ad un Wireless LAN Access Point selezionato (SELECT ACCESS POINT) Questo metodo vi permette di connettervi scegliendo un wireless LAN access point dalla lista che è visualizzata. Potete visualizzare o modificare le impostazioni wireless. Questo mostra lo stato della LAN wireless. 1. 1. Selezionate il tasto [MENU] g "Wireless" g "Select AP." Suonare Indicazione “Status” (WIRELESS STATUS) * Gli standard wireless 802.11g/n (2.
Riguardo alla Funzione Wireless LAN Altre impostazioni (WIRELESS OPTIONS) Effettuate le impostazioni del Wireless ID o del modo Ad-Hoc. 1. 1. 2. Appare la schermata WIRELESS OPTIONS. 3. Premete il pulsante [EXIT] per accedere alla schermata WIRELESS STATUS. Spiegazione Specifica le cifre finali del nome del dispositivo dell'FA e l'Ad-Hoc SSID (FA) che appaiono per lo strumento nell'app collegata in modo wireless. Wireless ID Impostate l'Ad-Hoc Mode su "ON.
Panoramica Suonare Offre informazioni per la risoluzione di eventuali problemi, ed elenca i messaggi di errore. Diagramma a Blocchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111 Risoluzione di eventuali problemi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113 Sampler (campionatore) Lista dei Messaggi di Errore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112 Sequencer (creazione delle song) Lista delle Chord Memory. . . . . . . . . . . . . . .
Riguardo alle Card SD Quando utilizzate una card SD disponibile in commercio, inseritela come descritto sotto. 1. Rimuovete le viti della protezione della card SD sul pannello posteriore. Quando questa unità lascia la fabbrica, la protezione della card SD è fissata con delle viti nelle posizioni illustrate. Per rimuovere la protezione della card, usate un cacciavite a croce per rimuovere queste viti.
Lista delle Chord Memory 01: Pop 1 Note Costituenti delle Chord Form C3, G3, D4, E4 C#3, C4, D#4, F4 D3, F4, A3, C4 D#3, A#3, D4, G4 E3, C4, D4, G4 F2, A3, E4, G4 F#2, A3, D4, E4 G2, D4, E4, G4 G#2, C4, D4, F4 A2, A3, C4, F4 A#2, A#3, D4, G4 B2, B3, D4, G4 02: Pop 2 Note Costituenti delle Chord Form C3, E3, B3, D4 C#3, G3, A#3, E4 D3, F3, C4, E4 D#3, A3, C4, F#4 E3, B3, D4, G4 F3, A3, E4, G4 F#3, A3, C4, E4 G2, A3, C4, F4 G#2, B3, D4, F4 A2, B3, C4, G4 A#2, G3, C4, E4 B2, A3, D4, F4 Nome dell'Accordo C C#
Lista delle Chord Memory 11: Pop Min 2 Tasto assegnato C C# D D# E F F# G G# A A# B 16: 5th Stack Nome dell'Accordo C-add9 Eb7(on Db) D-7(b5) Ebmaj7 Emaj7(9) F-7(9) Gbdim7 G7(b13) Abmaj7 A-7(b5) C-7(on Bb) C-maj7(B) Note Costituenti delle Chord Form C3, D4, D#4, G4 C#3, A#3, D#4, G4 D3, G#3, C4, F4 D#3, A#3, D4, G4 E3, G#3, D#4, F#4 F2, G#3, D#4, G4 F#2, A3, C4, D#4 G2, F3, B3, D#4 G#2, C4, D#4, G4 A2, C4, D#4, G4 A#2, C4, D#4, G4 B2, D4, D#4, G4 12: Jazz Min 1 Tasto assegnato C C# D D# E F F# G G# A A#
Diagramma a Blocchi ADC Suonare USB Audio Output Select AUDIO OUT AUDIO IN FA Panoramica USB COMPUTER LINE GUITAR/MIC STUDIO SET PART 15 PART 16 MFX Funzioni Esecutive NS PART 10 (DRUM PART) PART 3 PART 2 TONE PART 1 DRUM Inst Output Assign INST/PARTIAL DRUM KIT DRUM INST 62 DRUM INST 01 COMP+EQ 6 COMP+EQ 5 COMP+EQ 4 COMP+EQ 3 COMP+EQ 2 COMP+EQ 1 TFX MFX EQ LEVEL Sampler (campionatore) TFX Location Reverb Chorus M.
Lista dei Messaggi di Errore Se viene eseguita un'operazione scorretta, o se l'elaborazione non è potuta avvenire come avete specificato, appare un messaggio di errore. Fate riferimento alla spiegazione del messaggio di errore che appare, ed eseguite l'azione appropriata. Messaggio Significato Azione Cannot Import! I dati dei suoni non possono essere importati. Non è stata selezionata una destinazione di importazione. Selezionate la destinazione di importazione (p. 95).
Risoluzione di eventuali problemi Problema Azione L'unità si spegne improvvisamente Controllate l'impostazione di sistema "Auto Off". L'FA si spegne automaticamente se non viene eseguita alcuna operazione per un tempo stabilito. (Secondo le impostazioni di fabbrica, si spegne dopo quattro ore.
Risoluzione di eventuali problemi Problema Cosa controllare Azione Pagina Si sente il suono dal lato opposto anche se il pan è impostato completamente dall'altro lato Sono applicati degli effetti? Poiché gli effetti interni dell'FA sono stereo, applicando un effetto insert il suono dell'effetto si sente dal lato opposto anche se il suono sorgente ha il pan completamente dall'altro lato.
Risoluzione di eventuali problemi Dopo aver usato un sequencer MIDI per riprodurre una song, i suoni si sono interrotti Potrebbe essere che nei dati della song sia presente un Bank Select che non è specificato dall'FA. Nessun suono viene prodotto se il gruppo di suoni non viene designato nell'FA con Bank Select MSB/LSB. Sappiate che se omettete il Bank Select, e inviate solo Program Change, suona il timbro nel gruppo correntemente selezionato che ha il numero di Program Change specificato.
Risoluzione di eventuali problemi Problema Cosa controllare Azione Il livello di ingresso è appropriato? Se il livello di ingresso è troppo alto, il suono campionato è distorto. Se è troppo basso, si avverte del rumore. Pagina p. 79 Regolate il livello di ingresso su un valore appropriato. I suoni campionati contengono rumore o distorsione eccessivi.
Risoluzione di eventuali problemi Panoramica Problemi di collegamento ad una wireless LAN * Per i problemi relativi alla comunicazione, fate anche riferimento al manuale dell'utente del vostro wireless LAN access point. * Per i dettagli sul funzionamento del vostro wireless LAN access point, fate riferimento al suo manuale dell'utente. Problema Causa/Azione Pagina Suonare • Controllate che il vostro wireless LAN access point supporti lo standard WPS.
Tabella di Implementazione MIDI Sezione del generatore sonoro Data: 1° Gennaio, 2014 Versione: 1.00 Modello FA-06/07/08 Trasmissione Funzione...
Tabella di Implementazione MIDI Sezione del sequencer Versione: 1.00 Modello FA-06/07/08 Trasmissione Funzione...
Caratteristiche Tecniche Roland FA-06, FA-07, FA-08: Tastiera Sintetizzatore (Conforme al Sistema General MIDI 2) Tastiera Display LCD Grafico a Colori da 5-pollici FA-06: 61 tasti (sensibili alla dinamica) Memoria Esterna Card SD (SDHC supportate) FA-07: 76 tasti (sensibili alla dinamica) Presa Cuffie: tipo phone Stereo da 1/4" FA-08: 88 tasti (Tastiera Ivory Feel-G con Scappamento) Prese MAIN Output (L/MONO, R): tipo phone TRS da 1/4" Sezione del Generatore Sonoro Presa Sub Output: tipo phone S
01