Manuale dell’Utente Manuale dell’Utente (questo documento) Iniziate leggendo questo. Spiega le nozioni di base che dovete conoscere per utilizzare l’MC-101. Manuale in PDF (in Inglese, scaricabile dal Web) 55 Reference Manual Questo spiega tutti i parametri dell’MC-101. Per ottenere il manuale in PDF 1. Immettete il seguente URL sul vostro computer. 2. Scegliete “MC-101” come nome del prodotto. http://www.roland.
Descrizione dei Pannelli Tasto [PROJECT] Pannello Superiore 1 2 3 6 4 5 Dà accesso alla schermata del menù Project. Qui potete caricare un project ed effettuare le sue impostazioni. Se viene usato insieme al tasto [SHIFT], questo funziona come il tasto [CLEAR]. Usando il tasto [CLEAR] insieme ad altri tasti, potete cancellare i contenuti registrati dello step sequencer o i contenuti di una frase. Tasto TRACK SEL [1]–[4] Seleziona le tracce.
Descrizione dei Pannelli Tasto [p] (play/stop) 4 Sezione di Controllo Avvia o arresta la riproduzione. Manopole [C1]–[C4] Tasto [t] (rec) Le funzioni necessarie sono assegnate a queste manopole a seconda dell’operazione. Attiva e disattiva la registrazione della vostra esecuzione utilizzando i pad. Se tenete premuto il tasto [SHIFT] e premete il tasto [t] (record), si attiva QUANTIZE. & Per i dettagli, fate riferimento al “Reference Manual” (PDF).
Descrizione dei Pannelli Tasto [FX] Tasto [EXIT] Assegna le manopole [C1]–[C4] al controllo del parametro FX della traccia 1–4. Riporta alla schermata precedente. Se tenete premuto il tasto [SHIFT] e premete il tasto [FX], appare la schermata COPY. 5 Sezione dei Pad Pad (16 pad) Il funzionamento dei pad dipende del modo dei pad selezionato. Sezione comune (Common) 2 Display Mostra le informazioni necessarie per le varie operazioni.
Descrizione dei Pannelli Tasto PAD [SEQ] Imposta i pad sul modo SEQ (p. 15). In modo SEQ, potete usare i pad accesi per effettuare la registrazione in di una melodia o registrare in step la batteria. Pannello Frontale Se tenete premuto il tasto [SHIFT] e premete il tasto [SEQ], potete effettuare le impostazioni del modo SEQ. Tasto PAD [NOTE] Imposta i pad sul modo NOTE (p. 14). In modo NOTE, potete usare i pad accesi per suonare una melodia o la batteria.
Descrizione dei Pannelli 2. Stando attenti ad osservare il corretto orientamento delle batterie, inserite le batterie nel loro scomparto. Pannello Posteriore (Collegare i Vostri Dispositivi) * Per evitare malfunzionamenti e/o danni ai dispositivi, abbassate sempre il volume, e spegnete tutte le unità prima di eseguire qualsiasi collegamento. B Interruttore [POWER] & “Accendere l’MC-101” (p. 7) E Porta MIDI Collegate dispositivi MIDI. D 3. Richiudete il coperchio delle batterie.
Descrizione dei Pannelli B Interruttore [POWER] Questo accende e spegne l’unità. O (USB) Usate un cavo USB 2.0 (tipo B) disponibile in commercio per collegare questa porta al vostro computer. Può essere usato anche per trasferire dati MIDI e audio via USB. Dovete installare il driver USB quando collegate questa unità al vostro computer. Per i dettagli, fate riferimento al file Readme.htm che è incluso con il download. C Porta & https://www.roland.
L’MC-101 in Generale Impostazioni System MC-101 Impostazioni del Project Project User Sample Track Mix Multi Effetto Track 1–4 Riverbero Tone/ Drum Kit/ Looper MFX Track 1–4 EQ Compressore Master Equalizzatore Impostazioni MASTER FX Chorus/ Delay Track 1–4 Tipi di traccia e la loro struttura interna Type: Tone Type: Drum Type: Looper Type: Nessuno Tone Drum Kit Looper Nessuno MFX MFX MFX Clip 1 Clip 1 Clip 1 Preset Drum Kit Browser (Caricamento) Clip 16 8 Clip 16 Clip 16 Sa
L’MC-101 in Generale L’MC-101 può riprodurre simultaneamente sino a quattro tracce indipendenti. Potete assegnare sino a 16 clip ad ogni traccia, e cambiare le clip durante la riproduzione. Che cos’è una Traccia? Vi sono tre tipi di tracce. Tone: Drum: Looper: Una traccia che gestisce principalmente clip con suoni dall’intonazione determinata. Una traccia che gestisce clip con suoni di batteria e percussioni. Una traccia che gestisce loop audio (frasi musicali che si ripetono).
L’MC-101 in Generale Phrase (frase): Contiene dati che creano cambiamenti nel suono (MOTION). * 1 Oppure, potete usare le impostazioni della traccia al posto di quelle della clip. Questo vi permette di selezionare il materiale che vi serve per il project su cui state lavorando. Che cos’è un Project? Selezionare i tone e i drum kit preset Sull’MC-101, i dati di un brano vengono gestiti in unità chiamate “project”. I project vengono salvati sulla card SD.
L’MC-101 in Generale Impostazioni Master FX USER SAMPLE L’MC-101 è dotato di cinque effetti master. Campionamenti dell’utente usati dai tone e dai drum kit. Le impostazioni di questi effetti sono salvate nel project. 55 Riverbero Aggiunge riverberazioni al suono. 55 Chorus/Delay Dà spaziosità e profondità al suono (Chorus), o ritarda il suono in modo simile a un eco (Delay). 55 Compressore Master Comprime i picchi di volume dell’uscita principale, rendendo il volume più costante.
Performance e Produzione Caricare e Riprodurre un Project Sull’MC-101, i dati di un brano vengono gestiti in unità chiamate “project”. I project vengono salvati sulla card SD. 4. Premete il tasto [p](play/stop). Il project suona. Selezionare le Clip (Modo CLIP) 1 2 3 2 4 1. Premete il tasto [PROJECT]. 2. Usate la manopola [VALUE] per selezionare il menù LOAD e premete la manopola [VALUE] per confermare. 3.
Performance e Produzione Selezionare un Tone o un Drum Kit Caricare una Clip dalla Card SD 2 2 3 4 5 6 1 1 1. Premete il tasto PAD [NOTE]. I pad vengono assegnati al modo NOTE. 2. Usate la manopola [VALUE] per cambiare il suono o il drum kit. MEMO 55 Quando premete la manopola [VALUE], appare un menù dettagliato. 55 Potete colpire i pad per ascoltare il suono o il drum kit selezionato. 1. Arrestate la riproduzione del project. Controllate che il tasto [p] stia lampeggiando.
Performance e Produzione 5. Usate la manopola [VALUE] per selezionare la clip che volete importare e premete la manopola [VALUE]. Registrare un’Esecuzione ai Pad 6. Usate la manopola [VALUE] per selezionare la destinazione di importazione e premete la manopola [VALUE]. Suonare con i Pad (Modo NOTE) 1 3 Usando il modo NOTE dei pad, potete suonare usando i pad illuminati. 6 7 4 2 5 1. Usate i tasti TRACK SEL [1]–[4] per selezionare una 1 traccia. 2 2. Premete il tasto PAD [CLIP]. 3.
Performance e Produzione Riguardo allo Step Sequencer I dati della frase inclusi in una clip vengono riprodotti dallo step sequencer per ogni traccia. Impostando il modo dei pad su SEQ, potete controllare e modificare il contenuto che viene riprodotto da ogni step. Usare Scatter (Modo SCATTER) “Scatter” è un effetto sincronizzato al beat (ritmo). Vi permette di aggiungere un senso di groove digitale al suono riprodotto.
Effettuare Varie Impostazioni Modificare le Impostazioni Ecco come modificare le impostazioni di questa unità. 1. Tenete premuto il tasto [SHIFT] e premete il tasto Ripristinare le Impostazioni di Fabbrica (Factory Reset) Ecco come riportare le impostazioni di questa unità ai valori di fabbrica. [FILTER]. Appare il menù UTILITY. 1 2. Potete effettuare varie impostazioni ruotando la 2 3 4 manopola [VALUE] per selezionare una voce del menù e poi premendo la manopola [VALUE] per confermare.
Effettuare Varie Impostazioni 3. Per eseguire, premete la manopola [VALUE]. Se decidete di annullare, premete il tasto [EXIT]. * L’operazione Factory Reset non riporta i contenuti della card SD alle condizioni impostate in fabbrica. Per maggiori informazioni sui dati presenti sulla card SD quando esce di fabbrica, fate riferimento al seguente URL. & https://www.roland.com/support/ Usare una Nuova Card SD Se state usando un card SD nuova, dovete prima formattarla sull’MC-101.
Effettuare Varie Impostazioni 2. Sostituite la card SD. Montate la protezione della card SD se necessario. * Non spegnete mai l’unità o rimuovete la card SD durante l’accesso alla card SD. 3. Tenete premuto il tasto [SHIFT] e premete il tasto [KIT]. Appare il menù UTILITY. 4. Usate la manopola [VALUE] per selezionare “SD CARD FORMAT” e premete la manopola [VALUE]. Appare un messaggio di conferma. 5. Per eseguire, premete la manopola [VALUE]. Se decidete di annullare, premete il tasto [EXIT].
Specifiche Principali Roland MC-101: GROOVEBOX Alimentazione Batteria Ni-MH (AA, HR6), Alcalina (AA, LR6) x 4, o tramite la porta USB (alimentazione dal bus USB) Consumo 500 mA Durata prevista della batteria per l’utilizzo continuo Batteria Ni-MH (AA, HR6): Circa 4,5 ore Alcaline (AA, LR6): Circa 3 ore * Queste possono variare a seconda delle specifiche della batteria e delle condizioni di utilizzo.
USARE L’UNITÀ IN MODO SICURO AVVISO Non scegliete collocazioni instabili Altrimenti, rischiate di ferirvi se l’unità dovesse cadere o ribaltarsi. Evitate un uso prolungato ad alto volume L’uso dell’unità ad alto volume per tempi prolungati può causare perdite dell’udito. Se dovesse verificarsi la perdita dell’udito o un sorta di ronzio, smettete immediatamente di usare l’unità e consultate un otorino.
USARE L’UNITÀ IN MODO SICURO AVVISO Spegnete l’unità in caso di comportamenti anomali o di malfunzionamenti Nei seguenti casi, spegnete immediatamente l’unità e contattate il vostro rivenditore, un centro di assistenza Roland, o un rivenditore ufficiale Roland per assistenza. • In presenza di fumo o di odore di bruciato.
USARE L’UNITÀ IN MODO SICURO ATTENZIONE 22 ATTENZIONE Maneggiate con attenzione le batterie Se le batterie vengono usate in modo improprio, possono esplodere o perdere liquidi, causando danni o ferite. Per motivi di sicurezza, leggete e osservate le seguenti precauzioni. Conservate gli oggetti di piccole dimensioni fuori dalla portata dei bambini Per evitare che piccoli oggetti come i seguenti vengano ingoiati accidentalmente, teneteli fuori dalla portata dei bambini.
NOTE IMPORTANTI Uso delle Batterie • Prima di inserire o rimuovere le batterie, spegnete l’unità e scollegate tutti i dispositivi eventualmente connessi. • A seconda del materiale e della temperatura della superficie su cui ponete l’unità, i piedini in gomma possono scolorire o macchiare la superficie. • La durata di queste batterie può essere limitata, però, poiché il loro scopo principale è quello di permettervi di provare l’unità. • Non appoggiate alcun oggetto che contenga liquidi su questa unità.
NOTE IMPORTANTI Usare Memorie Esterne Diritti di Proprietà Intellettuale • Osservate le seguenti precauzioni nel maneggiare le memorie esterne: • Non rimuovete mai il dispositivo mentre è in corso la lettura/scrittura. • Per evitare danni causati dall’elettricità statica, accertatevi di aver scaricato qualsiasi elettricità statica dal vostro corpo prima di maneggiare il dispositivo. • Evitate di toccare i terminali e proteggeteli dal contatto con oggetti metallici; controllate che siano sempre puliti.