Italiano 1PS
Manuale dell'utente Come ottenere la versione in PDF del Manuale dell'utente Dal sito Web di Roland è possibile scaricare i file PDF del Manuale dell'utente e altro materiale relativo a questo prodotto . • Manuale dell'utente di SPD-SX (questo documento) • Guida per gli effetti (spiegazione dei parametri degli effetti) La Guida per gli effetti non è inclusa con il prodotto . Se necessario, è possibile scaricarla .
Presentazione del modello SPD-SX Funzioni del modello SPD-SX SPD-SX è un eccezionale sampling pad che consente di campionare facilmente suoni e frasi originali da poter suonare immediatamente . Utilizzo combinato con una batteria, per fantastiche soluzioni musicali.
Presentazione del modello SPD-SX Panoramica di SPD-SX Presentazione del modello SPD-SX Cos'è un wave? Il suono che si sente quando si suona un pad è detto “wave .” Ogni suono che si campiona o si importa da un'unità flash USB o da un computer viene memorizzato come wave . È possibile suonare contemporaneamente due wave (principale e secondario) da un solo pad .
Presentazione del modello SPD-SX Informazioni sugli effetti SPD-SX dispone di un processore “MASTER EFFECT” (pag . 22) che agisce su tutti i suoni riprodotti, oltre a un processore “KIT FX” (pag . 23) che può essere usato per i singoli kit . Questi effetti consentono di modificare e personalizzare i suoni a seconda del brano o della performance .
Presentazione del modello SPD-SX Percorso di lavoro per il campionamento Presentazione del modello SPD-SX Preparazione pag. 12 Collegare il microfono o un dispositivo audio esterno . Registrazione di un campione SPD-SX consente di creare un campione in sei modi diversi . Utilizzare quello più adatto alle proprie esigenze . Campionamento su un pad Campionamento in sequenza su pad diversi pag. 29 Applicazione di un effetto a un wave per ricampionarlo pag. 35 Abbinamento di due wave in uno solo pag.
Sommario Presentazione del modello SPD-SX. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 Campionamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 Funzioni del modello SPD-SX. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 Campionamento su un solo pad (BASIC SAMPLING) . . . . 29 Panoramica di SPD-SX. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Campionamento in sequenza su più pad (MULTI PAD). . .
Sommario Modifica di un wave. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 Specifica del punto di inizio e di fine di un wave (WAVE START/END). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 Normalizzazione del volume di un wave (WAVE NORMALIZE). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 Creazione di un wave che viene riprodotto al contrario (WAVE REVERSE). . . . . . .
Descrizioni del pannello Pannello superiore 1 2 14 13 12 11 3 4 10 5 6 7 8 9 10
Descrizioni del pannello Numero Nome 1 2 3 Pad 1–9 Indicatore pad 1–9 Spiegazione Pagina Utilizzare le bacchette per suonare i pad da 1 a 9. Questi indicatori si trovano in basso a destra di ogni pad. pag. 20 Si accendono quando il pad viene colpito. Consente di accendere o spegnere l'unità. pag. 15 Manopola [MASTER] Regola il volume dei jack MASTER OUT. pag. 15 Manopola [PHONES] Regola il volume del jack PHONES. pag. 15 Manopola [CLICK] Regola il volume del clic del metronomo. pag.
Descrizioni del pannello Pannello posteriore (collegamento dei dispositivi) NOTA • Per evitare malfunzionamenti e/o danni agli altoparlanti o ad altri dispositivi, prima di eseguire qualsiasi collegamento abbassare sempre il volume e spegnere tutti i dispositivi . • Se si utilizzano cavi di collegamento con resistori, è possibile che il livello di volume dei dispositivi connessi agli ingressi (jack AUDIO IN) risulti basso . In tal caso, utilizzare cavi di collegamento privi di resistori .
Descrizioni del pannello Jack AUDIO IN Per campionare i suoni, collegare il microfono o il lettore audio digitale a questi jack . L'audio in ingresso da questi jack verrà trasmesso dai jack MASTER OUT e dal jack PHONES . * Utilizzare un microfono dinamico monofonico . SPD-SX non supporta microfoni a condensatore . Consente di regolare il volume dell'audio inviato ai jack AUDIO IN (pag . 29) . Jack SUB OUT Consentono di collegare l'unità a un mixer o a un impianto audio .
Preparazione all'uso Installazione su un supporto Per installare SPD-SX su un supporto, utilizzare un morsetto multiuso (APC-33, venduto a parte) o un supporto per pad (PDS10, venduto a parte) . NOTA • Occorre utilizzare le viti nel pannello inferiore dell'unità SPD-SX, poiché l'uso di altri tipi di viti potrebbe causare malfunzionamenti .
Preparazione all'uso Accensione dell'unità NOTA * Dopo aver completato i collegamenti (pag . 12), accendere i vari dispositivi nell'ordine specificato . Se si segue un ordine di accensione sbagliato, si rischia di causare malfunzionamenti e/o danni agli altoparlanti e agli altri dispositivi . * Prima di accendere o spegnere l'unità, assicurarsi sempre di abbassare il volume . Anche con il volume al minimo, quando si accende o spegne l'unità si potrebbe sentire un leggero suono .
Preparazione all'uso Procedura di modifica di base Di seguito viene descritta la procedura di base per modificare le impostazioni di SPD-SX mediante pulsanti e manopole . 5 1 2 3 4 4 1. 4 2 3 Premere il pulsante [MENU]. Verrà visualizzata la schermata MENU . 2. MENU Spiegazione Pagina KIT Consente di definire le impostazioni per l'intero kit . pag . 42 KIT PAD Consente di specificare come verranno suonati i wave di ogni pad . pag .
Preparazione all'uso 3. Utilizzare i pulsanti cursore [ ] [ ] per selezionare la voce desiderata, quindi premere il pulsante [ENTER]. Verrà visualizzata la schermata di modifica per la voce selezionata . Esempio: schermata CLICK 4. Utilizzare i pulsanti cursore [ ] [ ] per selezionare il parametro da modificare e utilizzare i pulsanti [-] [+] per modificare il valore. Esempio: schermata KIT PAD Preparazione all'uso Utilizzare i pulsanti [-] [+] per modificare il parametro.
Preparazione all'uso Uso di un'unità flash USB Se a SPD-SX si collega un'unità flash USB (venduta a parte), è possibile effettuare le seguenti operazioni . • Importare file audio dall'unità flash USB (pag . 39) . • Utilizzare l'unità flash USB per salvare o caricare wave oppure impostazioni di SPD-SX (pag . 65, pag . 66) . 1. Collegare l'unità flash USB al connettore USB MEMORY. Unità flash USB * Inserire completamente e con cautela le unità flash USB finché non sono saldamente in posizione .
Preparazione all'uso Collegamento di un computer tramite USB Se si utilizza un cavo USB disponibile in commercio per collegare il connettore COMPUTER dell'unità SPD-SX a una porta USB del computer, è possibile effettuare le operazioni riportate di seguito . SPD-SX Wave Manager È possibile utilizzare il programma “SPD-SX Wave Manager” disponibile nel CD-ROM in dotazione per importare file audio dal computer (pag . 40) . Audio USB È possibile campionare i suoni riprodotti dal computer (pag .
Suonare con SPD-SX Suonare i pad SPD-SX dispone di nove pad incorporati (pad 1–9) . Quando si suona un pad, il rispettivo indicatore si accende . * Sebbene sia possibile suonare con le mani, SPD-SX è stato progettato per rispondere in modo ottimale alla percussione con le bacchette . PROMEMORIA • Utilizzare il corpo della bacchetta per suonare i pad 1–3 . • È possibile specificare la modalità di accensione degli indicatori dei pad (pag . 59) .
Suonare con SPD-SX Selezione di un kit Provare a selezionare un kit (pag . 5) e a suonarlo . Premere il pulsante [KIT] per accedere alla schermata principale. 2. Utilizzare i pulsanti [-] [+] per selezionare un kit. 3. Provare a selezionare i vari kit e a suonarli. Suonare con SPD-SX 1. PROMEMORIA • Tenere premuto il pulsante [SHIFT] e utilizzare i pulsanti cursore [ ] [ ] per selezionare i kit con intervalli di 10 unità .
Suonare con SPD-SX Menu rapido della schermata principale Nella schermata principale premere il pulsante [QUICK] per accedere al seguente menu rapido . Menu Spiegazione Pagina CHAIN ON/OFF Attiva o disattiva la funzione di kit chain . pag . 56 KIT CHAIN Passa alla schermata KIT CHAIN . pag . 56 MASTER EFFECT Passa alla schermata MASTER EFFECT . pag . 53 PAD COPY Copia un pad . pag . 48 PAD PASTE Incolla un pad . pag . 48 PAD EXCHANGE Scambia i pad . pag .
Suonare con SPD-SX Controllo in tempo reale dell'effetto master Utilizzare la manopola [CONTROL 1] o [CONTROL 2] come descritto di seguito . 1. Mentre si suona, ruotare la manopola [CONTROL 1] o [CONTROL 2]. Quando si ruota una manopola, il suono cambia a seconda dell'effetto master selezionato . Ad esempio, se si seleziona un filtro e si ruota una manopola, cambia la risposta alla frequenza o la profondità dell’effetto .
Suonare con SPD-SX Suonare con il clic (metronomo) Se si utilizza il clic, è più facile suonare seguendo il tempo corretto . 1. Premere il pulsante [START/STOP]. Il pulsante [START/STOP] si accenderà . Verrà riprodotto un clic che indica il tempo e l'indicatore TEMPO lampeggerà . 2. Ruotare la manopola [CLICK] per regolare il volume del metronomo. PROMEMORIA È possibile modificare il tipo di suono del clic (pag . 54) .
Suonare con SPD-SX Modifica del tempo (TEMPO) Di seguito viene descritto come regolare il tempo . Il clic viene riprodotto con il tempo specificato qui . 1. Nella schermata principale premere il pulsante [F3] (TEMPO). 2. Specificare il tempo. Pulsante [-] [+] Pulsante [F1] (TAP) 3. Valore 20 .0–260 .0 Suonare con SPD-SX Tasto Spiegazione Consente di specificare il tempo . Consente di specificare il tempo premendo ripetutamente il pulsante con il tempo desiderato .
Suonare con SPD-SX Regolazione del volume dei pad (PAD VOLUME) È possibile regolare il volume di ogni pad . 1. Nella schermata principale premere il pulsante [F1] (PADVOL). 2. Utilizzare i pulsanti cursore [ ] [ ] per selezionare il pad il cui volume si desidera modificare e usare i pulsanti [-] [+] per regolare il volume. PROMEMORIA È possibile anche utilizzare l'impostazione VOLUME (pag . 45) per regolare il volume di ogni pad . 3.
Suonare con SPD-SX Suonare con pad esterni e footswitch È possibile assegnare wave a pad esterni (serie PD, venduti a parte), trigger per batteria acustica (serie RT, venduti a parte) e footswitch (FS-5U, FS-6, venduti a parte) e suonare con questi dispositivi . Nella figura in basso sono illustrati alcuni collegamenti tipici di esempio .
Campionamento È possibile creare wave mediante il campionamento dei suoni . SPD-SX offre sei diverse modalità di campionamento . Modalità di campionamento Spiegazione Pagina BASIC SAMPLING Campionamento su un solo pad . pag . 29 MULTI PAD Campionamento in sequenza su più pad . pag . 32 MERGE Abbinamento di due wave in uno solo . pag . 34 WITH FX Applicazione di un effetto a un wave per ricampionarlo . pag . 35 CHOP Taglio di un wave in varie parti . pag .
Campionamento Campionamento su un solo pad (BASIC SAMPLING) Di seguito viene descritto come campionare su un solo pad i suoni provenienti da un microfono o da un dispositivo audio . Preparazione al campionamento 1. Collegare la sorgente per il campionamento (microfono o dispositivo audio, pag. 12). Campionamento dal computer * Nel computer deve essere installato il driver USB (pag . 19) . 1. 2. 2. Impostare il parametro MENU SETUP OPTION USB MODE su “AUDIO/MIDI”.
Campionamento 5. Utilizzare i pulsanti cursore e i pulsanti [-] [+] per definire le impostazioni per il campionamento. Parametro Valore Spiegazione Regola il volume del campionamento . Riprodurre l'audio dal dispositivo collegato a SPD-SX, quindi regolare il volume al livello più alto possibile senza che venga visualizzata l'indicazione di sovraccarico .
Campionamento 8. Premere il pulsante [F3] (STOP) per interrompere il campionamento. Verrà visualizzata la schermata dei risultati del campionamento . Salvataggio dei wave campionati 9. Utilizzare i pulsanti funzione e i pulsanti [-] [+] per specificare l'area del wave da riprodurre. Spiegazione Pulsante [F1] (PREVIEW) Riproduce il wave modificato . Pulsante [F2] (START) Imposta il punto di inizio, in corrispondenza del quale ha inizio il wave .
Campionamento Campionamento in sequenza su più pad (MULTI PAD) Di seguito viene descritto come campionare in sequenza su più pad i suoni provenienti da un microfono o da un dispositivo audio . Preparazione al campionamento 1. 2. 3. 4. Collegare la sorgente per il campionamento (microfono o dispositivo audio, pag. 12). Regolare il livello di ingresso del suono proveniente dal dispositivo collegato (pag. 29). Premere il pulsante [SAMPLING] per accedere alla schermata SAMPLING.
Campionamento Inizio del campionamento Esempio: campionamento sui pad 7 e 9 7. Avviare il campionamento sul pad 7 6. Riprodurre l'audio dal dispositivo Pad 7 8. Avviare il campionamento sul pad 9 Pad 9 9. Arrestare il campionamento Pad 7 Campionamento sui pad 7 e 9 Riprodurre l'audio dal dispositivo collegato. Per iniziare il campionamento, suonare il pad desiderato. Suonare il pad successivo per il quale eseguire il campionamento. Campionamento 6. 7. 8.
Campionamento Abbinamento di due wave in uno solo (MERGE) Di seguito viene descritto come abbinare in un solo wave due wave assegnati ai pad dello stesso kit . I wave abbinati verranno salvati in stereo . Preparazione al campionamento 1. 2. Premere il pulsante [SAMPLING] per accedere alla schermata SAMPLING. Utilizzare i pulsanti cursore [ ][ ] per selezionare “MERGE”, quindi premere il pulsante [ENTER]. Verrà visualizzata la schermata di configurazione del campionamento . 3.
Campionamento Ricampionamento con gli effetti (WITH FX) Di seguito è descritto come applicare un effetto del kit e un effetto master a un campione per ricampionare il risultato . Preparazione al campionamento 1. 2. Premere il pulsante [SAMPLING] per accedere alla schermata SAMPLING. Utilizzare i pulsanti cursore [ ][ ] per selezionare “WITH FX”, quindi premere il pulsante [ENTER]. Verrà visualizzata la schermata di configurazione del campionamento . 3.
Campionamento Divisione di un wave (CHOP) Di seguito è descritto come creare nuovi wave tagliandone uno esistente, ovvero dividendolo . Preparazione al campionamento 1. 2. Premere il pulsante [SAMPLING] per accedere alla schermata SAMPLING. Utilizzare i pulsanti cursore [ ][ ] per selezionare “CHOP”, quindi premere il pulsante [ENTER]. Verrà visualizzata la schermata di configurazione del campionamento . 3.
Campionamento 4. Per iniziare il campionamento, suonare il primo pad da campionare. Per iniziare il campionamento in un determinato punto del wave, premere il pulsante [F2] (START) per riprodurre il wave, quindi suonare un pad nel punto in cui deve iniziare il campionamento . Pad non assegnato Pad in fase di campionamento Pad per il quale è stato completato il campionamento 5. Nel punto in cui si desidera tagliare il campione, suonare il successivo pad da campionare.
Campionamento Registrazione del suono della performance su SPD-SX (PERFORM & RECORD) L'audio della performance su SPD-SX può essere registrato e salvato come wave . Preparazione al campionamento 1. 2. Premere il pulsante [SAMPLING] per accedere alla schermata SAMPLING. Utilizzare i pulsanti cursore [ ][ ] per selezionare “RECORDING”, quindi premere il pulsante [ENTER]. Verrà visualizzata la schermata di configurazione del campionamento . 3.
Importazione di file audio È possibile importare file audio (WAV/AIFF) da un'unità flash USB o dal computer in SPD-SX sotto forma di wave per suonarli . È possibile importare i file audio in SPD-SX. Formato file File con estensione WAV o AIF/AIFF Bitrate 16 bit Frequenza di campionamento 44,1 kHz Precauzioni durante l'importazione di file audio • I nomi file con più di 12 caratteri non saranno visualizzati correttamente . • I punti di loop impostati nei file AIFF sono disattivati .
Importazione di file audio 6. Utilizzare i pulsanti cursore [ ][ ] e i pulsanti [-] [+] per selezionare il kit e il pad al quale assegnare il file audio. * Sarà possibile selezionare solo un kit vuoto che non contiene wave per alcun pad . File audio da importare Pad al quale verrà assegnato il file Kit al quale verrà assegnato il file 7. Premere il pulsante [ENTER]. Il file audio verrà importato .
Importazione di file audio 4. Selezionare l'unità di SPD-SX. Verrà visualizzata la finestra di dialogo “Select Storage” . Dall'elenco a discesa nella finestra di dialogo “Select Storage”, selezionare l'unità [SPD-SX] e fare clic su [OK] . * La lettera di unità di SPD-SX può variare a seconda dell’ambiente operativo del computer . 5. Importare i file audio in SPD-SX. Importazione di wave in SPD-SX Trascinare un file WAV o AIFF nell'elenco di wave. Fare clic qui per chiudere SPD-SX Wave Manager.
Personalizzazione di un kit Di seguito viene descritto come personalizzare un kit . A ogni pad è possibile assegnare il wave desiderato e specificarne il suono . Impostazioni per tutto il kit (KIT) Qui è possibile definire le impostazioni complessive per tutto il kit, ad esempio volume e uscita . Per conoscere la procedura, fare riferimento alla sezione “Procedura di modifica di base” (pag . 16) . 1. Scegliere MENU 2. Modificare i parametri. KIT.
Personalizzazione di un kit Sincronizzazione di un wave con il tempo dell'esecuzione Se si specifica il tempo di un wave, è possibile sincronizzarne la riproduzione a tempo con l'esecuzione . 1. 2. 3. 4. Suonare un pad per selezionare il wave da sincronizzare. Nella schermata KIT, scegliere QUICK MENU TEMPO MATCH. Utilizzare i pulsanti cursore [ ] [ ] e i pulsanti [-] [+] per specificare il tempo del wave. Parametro Valore Spiegazione TEMPO (tempo del wave) 20 .0–260 .
Personalizzazione di un kit Specifica del suono di un wave (KIT PAD) Per ogni pad è possibile specificare come verrà suonato il wave . La procedura è descritta nella sezione “Procedura di modifica di base” (pag . 16) . PROMEMORIA È possibile assegnare due wave (principale e secondario) a un solo pad e suonarli contemporaneamente . 1. Scegliere MENU 2. Modificare i parametri. KIT PAD.
Personalizzazione di un kit Selezione del wave suonato da un pad (MAIN) Qui è possibile definire varie impostazioni di base come la selezione del wave suonato da un pad e il relativo volume. Parametro Valore Spiegazione Seleziona il wave suonato dal pad. PROMEMORIA • SPD-SX contiene wave precaricati. WAVE 00001–10000 • Questi wave sono memorizzati anche nel CD-ROM in dotazione. Se si desidera utilizzare i wave precaricati già installati nell'unità, caricarli da un'unità flash USB o dal computer (pag.
Personalizzazione di un kit Riproduzione del secondo wave (SUB) Qui è possibile definire le impostazioni per il wave secondario . Definire queste impostazioni se si desidera suonare due wave contemporaneamente da un singolo pad . Parametro Valore Spiegazione Seleziona il wave suonato dal pad . PROMEMORIA • SPD-SX contiene wave precaricati . SUB 00001–10000 • Questi wave sono memorizzati anche nel CD-ROM in dotazione .
Personalizzazione di un kit Copia delle impostazioni dei parametri su tutti i pad (SET ALL PAD) Di seguito viene descritto come copiare il valore del parametro selezionato in tutti i pad dello stesso kit . 1. 2. 3. In qualsiasi schermata del menu KIT PAD spostare il cursore sul parametro da copiare. Scegliere QUICK MENU SET ALL PAD. Premere il pulsante [ENTER]. Verrà visualizzato un messaggio di conferma . Se si desidera annullare l'operazione, premere il pulsante [EXIT] . 4.
Personalizzazione di un kit Copiare/incollare kit o pad Di seguito viene descritto come copiare le impostazioni di un kit o di un pad. Copiare/incollare un kit Di seguito viene descritto come copiare le impostazioni del kit selezionato e incollarle in un altro kit. 1. 2. 3. Selezionare il kit di origine della copia (pag. 21). Nella schermata KIT (o in quella principale ecc.), scegliere QUICK MENU KIT COPY. Premere il pulsante [ENTER]. Il kit verrà copiato. 4. 5. 6.
Personalizzazione di un kit Scambio dei pad (PAD EXCHANGE) Di seguito viene descritto come scambiare le impostazioni di due pad. È possibile anche scambiare i pad tra i vari kit. 1. Nella schermata KIT (o in quella principale ecc.), scegliere QUICK MENU PAD EXCHANGE. Verrà visualizzata la schermata PAD EXCHANGE. 2. Suonare il primo pad. Il pad selezionato verrà visualizzato nella schermata e il rispettivo indicatore si illuminerà. Se si desidera scambiare i pad con un altro kit, selezionarlo. 3.
Modifica di un wave È possibile modificare un wave in vari modi, ad esempio normalizzare il volume o eliminare le parti non desiderate. Specifica del punto di inizio e di fine di un wave (WAVE START/END) Se un wave campionato contiene un suono indesiderato o uno spazio vuoto all'inizio o alla fine, si può specificare il punto iniziale o finale della riproduzione del wave, così da omettere le parti non desiderate. 1. Nella schermata KIT PAD selezionare il wave da modificare (pag. 44). 2. 3.
Modifica di un wave Creazione di un wave che viene riprodotto al contrario (WAVE REVERSE) 3. Tasto Questa operazione crea un wave che viene riprodotto al contrario rispetto a quello originale. 1. Nella schermata KIT PAD selezionare il wave da modificare (pag. 44). 2. 3. Scegliere QUICK MENU Tasto Salva come nuovo wave. Pulsante [F3] (OVER WRITE) Il wave salvato sovrascrive quello originale. Se si desidera annullare l'operazione, premere il pulsante [EXIT]. 4. Premere il pulsante [ENTER].
Modifica di un wave Organizzazione dei wave (RENUMBER) Se esistono numeri di wave che non ne contengono uno e si esegue questa operazione, tutti i numeri di wave successivi verranno riassegnati in modo che siano consecutivi . WAVE01001 wave personale1 WAVE01003 Wave vuoto wave personale3 Eliminazione di un wave (WAVE DELETE) Di seguito viene descritto come eliminare un wave . 1. Nella schermata WAVE LIST selezionare il wave da eliminare (pag. 64). 2. 3.
Impostazioni generali per SPD-SX Queste applicazioni sono valide per tutto SPD-SX . Impostazioni per audio ed esecuzione (SYSTEM) Di seguito sono riportate le impostazioni per audio ed esecuzione che riguardano l'intero SPD-SX . Per i dettagli, fare riferimento alla sezione “Procedura di modifica di base” (pag . 16) . 1. Scegliere MENU 2. 3. Scegliere la voce che si desidera modificare. SYSTEM. Modificare il parametro.
Impostazioni generali per SPD-SX Impostazioni per il suono del clic (CLICK) Qui è possibile selezionare il tipo di clic e specificare da quali uscite verrà emesso il suono del clic . SETUP Parametro Valore Spiegazione Selezionare un gruppo per il suono del clic . SOUND GROUP PRESET Questo gruppo contiene suoni preimpostati . USER Questo gruppo contiene i wave dell'utente .
Impostazioni generali per SPD-SX Impostazioni di ingresso/uscita (AUDIO IN/OUT) Qui è possibile definire le impostazioni per ingresso e uscita . VOLUME Parametro Valore Spiegazione AUDIO IN VOLUME 0–100 Regola il volume dell'audio ricevuto sui jack AUDIO IN . USB IN VOLUME 0–100 Regola il volume dell'audio ricevuto sul connettore COMPUTER . SUB OUT VOLUME 0–100 Regola il volume dell'audio trasmesso dai jack SUB OUT . SYSTEM GAIN 0dB, 6dB, 12dB Regola il volume generale di SPD-SX .
Impostazioni generali per SPD-SX Specifica dell'ordine con cui cambiano i kit (KIT CHAIN) La funzione KIT CHAIN consente di specificare l'ordine con cui cambiano i kit . Ciò è molto utile per le performance dal vivo, in quanto è possibile scorrere i vari kit nell'ordine desiderato premendo i pulsanti [-] [+], utilizzando un footswitch o colpendo un pad esterno che funge da interruttore (pag . 57) . SPD-SX consente di memorizzare otto catene di patch, chiamate banchi (A–H) .
Impostazioni generali per SPD-SX Uso di un pad o di un footswitch come interruttore (PAD/FS CONTROL) È possibile assegnare a un pad una funzione diversa da quella di riproduzione del suono . Ad esempio, è possibile suonare un pad per passare da un kit all'altro oppure per attivare o disattivare un effetto del kit . Ciò è molto utile durante le performance dal vivo, in quanto consente di non dovere premere pulsanti .
Impostazioni generali per SPD-SX Parametro Valore Spiegazione VISUAL CTRL SW OFF, ON Attiva e disattiva Visual Control . Scegliere l'impostazione adeguata per il dispositivo collegato . V CTRL MODE MVC Scegliere questa opzione se si collega un dispositivo che supporta MIDI Visual Control . V-LINK Scegliere questa opzione se si collega un dispositivo che supporta V-LINK . BANK OFF, 0-127 Cambia i banchi . CH 1–16 Specifica il canale MIDI utilizzato per cambiare le immagini .
Impostazioni generali per SPD-SX Impostazioni del display e dei pad (SETUP) Qui è possibile definire le impostazioni per display, pad e MIDI che riguardano l'intero SPD-SX . Per conoscere la procedura, fare riferimento alla sezione “Procedura di modifica di base” (pag . 16) . 1. Scegliere MENU 2. 3. Scegliere la voce che si desidera modificare. SETUP. Modificare il parametro. Menu rapido della schermata SETUP Nella schermata SETUP premere il pulsante [QUICK] per accedere al seguente menu rapido .
Impostazioni generali per SPD-SX Regolazione della sensibilità dei pad (PAD SENS) Qui è possibile regolare la sensibilità dei pad . Suonare un pad per specificare quello da modificare . Per selezionare un pad è possibile anche utilizzare i pulsanti cursore [ ] [ ] . Parametro Valore Spiegazione È possibile regolare la sensibilità dei pad in modo che si adatti allo stile esecutivo .
Impostazioni generali per SPD-SX DETAIL Qui è possibile modificare le impostazioni per i pad esterni o i trigger per batteria acustica collegati ai jack TRIG IN (TRIG1–4). PROMEMORIA Se si specifica TRIG1–4 TYPE (pag. 62), questi parametri vengono impostati automaticamente sui valori ottimali per il tipo di pad specificato, pertanto in genere non occorre modificarli. È comunque possibile farlo, se si desidera definire le impostazioni più in dettaglio. Parametro Valore Spiegazione 0.1–4.
Impostazioni generali per SPD-SX Parametro Valore Spiegazione Questa impostazione annulla il “crosstalk”, ovvero l'effetto che si verifica quando si suona un pad e viene emesso un suono da un altro pad . Ciò può verificarsi se sullo stesso supporto sono installati due pad . PROMEMORIA In alcuni casi è possibile evitare il crosstalk aumentando la distanza tra i due pad montati .
Impostazioni generali per SPD-SX Impostazioni dei footswitch (FOOT SW) Qui è possibile definire le impostazioni per i footswitch collegati al jack FOOT SW . Parametro FS1 POLARITY FS2 POLARITY Valore Spiegazione NORMAL, INVERSE Consente di invertire la polarità del footswitch . Cambiare questa impostazione se il footswitch non funziona come previsto . Impostazioni MIDI (MIDI) Qui è possibile definire le impostazioni MIDI che riguardano l'intero SPD-SX .
Impostazioni generali per SPD-SX Inizializzazione dei parametri di configurazione (SETUP INIT) Qui vengono inizializzati i parametri di configurazione (SETUP) . * Se si esegue l'operazione SETUP INIT, tutte le impostazioni di configurazione andranno perse . Per conservare queste impostazioni, eseguirne il backup in un'unità flash USB prima di continuare (pag . 66) . 1. 2. Nella schermata SETUP scegliere QUICK MENU SETUP INIT. Premere il pulsante [ENTER]. Verrà visualizzato un messaggio di conferma .
Impostazioni generali per SPD-SX Importazione di un file audio da un'unità flash USB (WAVE IMPORT) È possibile importare un file audio da un'unità flash USB in SPD-SX sotto forma di wave . Fare riferimento alla sezione “Importazione di file audio da un’unità flash USB (WAVE IMPORT)” (pag . 39) . Caricamento dei dati da un'unità flash USB (LOAD (USB MEMORY)) Qui è possibile caricare i dati salvati in precedenza in un'unità flash USB .
Impostazioni generali per SPD-SX Salvataggio dei dati in un'unità flash USB (SAVE (USB MEMORY)) Di seguito viene descritto come salvare wave e impostazioni di SPD-SX in un'unità flash USB . 1. 2. Collegare l'unità flash USB al connettore USB MEMORY (pag. 18). Scegliere MENU UTILITY SAVE (USB MEM). Verrà visualizzata la schermata SAVE (USB MEMORY) . 3. 4. Utilizzare i pulsanti cursore [ ] [ ] per selezionare l'elemento da eseguire, quindi premere il pulsante [ENTER].
Collegamento di un dispositivo MIDI esterno Informazioni su MIDI MIDI (Musical Instrument Digital Interface) è una specifica standard che permette di trasferire dati musicali tra strumenti musicali elettronici e computer . Informazioni sui connettori MIDI I messaggi MIDI vengono scambiati attraverso i connettori MIDI . Occorre collegare a questi connettori dei cavi MIDI a seconda della configurazione in uso .
Collegamento di un dispositivo MIDI esterno Impostazioni MIDI per l'intero SPD-SX (MIDI) Qui è possibile definire le impostazioni MIDI generali che riguardano l'intero SPD-SX . Per conoscere la procedura, fare riferimento alla sezione “Procedura di modifica di base” (pag . 16) . 1. Scegliere MENU 2. 3. Selezionare la voce che si desidera impostare. SETUP MIDI. Modificare il parametro. SETUP Parametro Valore Spiegazione GLOBAL CH OFF, 1-16 Specifica il canale di trasmissione e ricezione .
Appendice Risoluzione dei problemi Problema Aspetti da controllare Azione Pagina Problemi con l'audio SPD-SX è collegato correttamente ai dispositivi Controllare i collegamenti. esterni? Nessun suono/Volume basso pag. 12 È possibile che un cavo audio sia danneggiato? Provare a usare un altro cavo. - È possibile che si stia utilizzando un cavo di connessione contenente un resistore? Utilizzare un cavo di connessione che non contenga un resistore.
Appendice Problema Aspetti da controllare Azione Pagina pag. 67 Problemi con il MIDI Nessun suono I cavi MIDI sono collegati in modo corretto? Controllare i collegamenti. Un cavo MIDI potrebbe essere danneggiato. Provare a usare un altro cavo. Il canale MIDI è impostato in modo corretto? Definire la stessa impostazione per i canali MIDI di SPD-SX e del dispositivo MIDI esterno. pag.
Appendice Specifiche Roland SPD-SX: SAMPLING PAD Pad incorporati: 9 (con indicatori LED) Pad * Sono disponibili due ingressi per trigger esterni, ai quali collegare fino a quattro pad. Polifonia massima Dati di wave registrabili 20 voci * La polifonia massima passa a 16 voci a seconda della modalità operativa. 10.000 * Inclusi i dati di wave precaricati. Tempo di campionamento Circa 180 min. in stereo (360 min.
Indice Simboli F L [-] [+], pulsanti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 File audio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39 [FILTER], pulsante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11, 22 Flusso di lavoro per il campionamento. . . . . 7 FOOT SW. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63 Footswitch. . . . . . . . . . . .
Indice P T Pad. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Copia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 Incolla. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 Inizializzazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 Scambio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
UTILIZZO SICURO DELL'UNITÀ AVVERTENZA Non aprire né modificare in alcun modo l'unità o il relativo adattatore CA. Non tentare di riparare l'unità o di sostituirne parti interne, ad eccezione dei casi in cui il presente manuale fornisca istruzioni specifiche indicando all'utente le modalità di esecuzione di tali operazioni.
ATTENZIONE Posizionare l'unità e l'adattatore CA in modo che la posizione non interferisca con la corretta ventilazione. Questa unità (SPD-SX) deve essere utilizzata solo con il supporto PDS-10 o un morsetto multiuso APC-33 di Roland. L'uso con altri prodotti potrebbe rendere instabile l'unità e causare possibili danni fisici.
Manutenzione • Per la pulizia quotidiana pulire l'unità con un panno morbido e asciutto oppure leggermente inumidito con acqua . Per rimuovere lo sporco ostinato utilizzare un panno imbevuto di un detergente delicato e non abrasivo . Successivamente, assicurarsi di pulire completamente l'unità con un panno soffice e asciutto . • Non utilizzare mai benzina, diluenti, alcool o solventi di alcun tipo, per evitare la possibilità di scoloritura e/o deformazione .
For the U.K. IMPORTANT: THE WIRES IN THIS MAINS LEAD ARE COLOURED IN ACCORDANCE WITH THE FOLLOWING CODE. BLUE: NEUTRAL BROWN: LIVE As the colours of the wires in the mains lead of this apparatus may not correspond with the coloured markings identifying the terminals in your plug, proceed as follows: The wire which is coloured BLUE must be connected to the terminal which is marked with the letter N or coloured BLACK.
For EU Countries For China 78